|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
terminale e xfree86
Ciao io ho un portatile p2@233 64 mb con debian woody con molti pacchetti sid, kernel 2.4.20, xfree dovrebbe essere 4.2 (quello di default in woody). Il portatile ha una neomagic ben riconosciuta e funzionante. Il problema è che io vorrei usarlo anche come terminale del desktop che monta una sid con xfree 4.3 su geforce ddr (con driver nvidia). Vorrei sapere se c'è un modo di far partire kde sul desktop visualizzandolo sul portatile (cioè usare il portatile come terminale e basta). La mia perplessità è nel settaggio di xfree86 che penso rimanga quello del desktop. Mi sapete aiutare?
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero che mi capiate.
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Re: terminale e xfree86
Quote:
e poi devi far si che X sulla woody si vada a pigliare la sessione XDMCP sulla sid, o altrimenti usi xnest da una sessione X normale... Siccome l'argomento e' un po complicato (alla fin fine non troppo visto che se usi gdm o kdm dovresti cambiare solo un settaggio nel file di configurazione) ti rimando a qualche how-to http://www.learninglinux.com/HOWTO/XDMCP-HOWTO/ altrimenti prova a cercare in: www.google.com/linux Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Il problema è che se ho capito bene la risoluzione dei due schermi deve essere la stessa, mentre su sid ho 1280*1024 mentre su woody ho 1024*768
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Ho provato e dal laptop riesco tramite connessione con ssh a fare startkde, ma se sto già in kde sul portatile quello da remoto mi parte malissimo, se uso icewm il kde remoto si vede meglio, ma a causa delle diverse risoluzioni dei due schermi, mi riarrangia un po' tutto. Insomma non è una soluzione molto pulita, non ci sono altri modi?
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
X & dopo che ti è partito X torna nella console (ctrl+alt+f1). Esegui quindi export DISPLAY=:0 ssh -X <computer desktop> e una volta loggato esegui startkde. Non c'è bisogno di lanciare un wm sul computer terminale, basta il server X.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.