|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Mandrake: usb non funzionante su chipset SIS
Premesso che sono nuovo di Linux, ho installato Mandrake 9.1 su scheda madre ECSK7S6A (chipset SIS 745) e va tutto bene tranne il riconoscimento di qualsiasi periferica usb.
Lsmod mi dice che usb ohci e usbcore sono caricati, ma usbcore è unused. Provo allora ad installare il tutto su scheda madre abit con chipset via e tutto funziona regolarmente. Installo allora sulla ECS di prima Linux pro 9 e l’Usb funziona perfettamente, anche il modem adsl, ma io vorrei comunque usare Mandrake. Dando il comando tail –f /var/log/messages quando collego la stampante usb mi da: Jun 18 10:42:31 localhost kernel: hub.c: new USB device 00:02.3-2, assigned address 5 Jun 18 10:42:36 localhost kernel: usb_control/bulk_msg: timeout Jun 18 10:42:36 localhost kernel: usb-ohci.c: unlink URB timeout Jun 18 10:42:36 localhost kernel: usb.c: USB device not accepting new address=5 (error=-110) Come posso fare per avere l’usb funzionante? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
che ti da' lsmod su red hat?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Stessa identica cosa, non avevo provato
![]() Collegando la stampante su RH ottengo Jun 18 11:30:28 localhost kernel: hub.c: new USB device 00:02.3-2, assigned address 3 Jun 18 11:30:28 localhost kernel: printer.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0001 Jun 18 11:30:31 localhost /etc/hotplug/usb.agent: Setup printer for USB product 4b8/1/100 giu 18 11:30:32 localhost devlabel: devlabel service started/restarted |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Ho provato anche con probe_device, in RH mi elenca due usb ohci root hub più il modem (unica periferica usb in quel momento collegata), nelle stesse condizione in Mandrake mi elenca solo i due root hub.
Per quello che ne so (molto poco in verità, ho cercato in giro nei vari howto e documentazione sul web) dovrebbe andare, non capisco cosa possa essere. Su RH l'USB funziona, ho dovuto invece sudare parecchio per capire come rendere accessibili le partizioni win, cosa che invece Mandrake fa automaticamente all'avvio. Mica così facile partire con linux! Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Quote:
2) Prova in ogni caso a staccare il modem quando cerchi di utilizzare la stampate, per evitare eventuali conflitti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Modem ipm webpower, driver eci 7 (gli ultimi), dabusb rimosso da eciconf ( anzi mi comunica che non era caricato), modem e stampante funzionano anche contemporaneamente sotto RedHat con gli stessi driver e le stesse impostazioni in eciconf. E' proprio l'Usb che non va sotto Mandrake, non il modem. Continuo a fare prove ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Questo è l'output di eci-doctor sotto Mandrake
You are using linux kernel version 2.4.21-0.13mdk Support for USB is OK Preliminary USB device filesystem is OK dabusb module is not loaded: OK ehci-hcd module is not loaded: OK OHCI support is OK /dev/ppp is OK HDLC support is OK HDLC support is OK (no bug) I cannot find your ADSL modem: Fatal E questo è l'output di eci-doctor sotto RH You are using linux kernel version 2.4.20-8 Support for USB is OK Preliminary USB device filesystem is OK dabusb module is not loaded: OK ehci-hcd module is not loaded: OK OHCI support is OK /dev/ppp is OK HDLC support is missing... trying to load HDLC support: alias is missing... trying to add /usr/local/bin/eci-doctor.sh: line 1: ETC_DIR: command not found HDLC support: adding alias does not work La differenza sta quindi nel supporto HDLC assente sotto RH dove tutto funziona e presente in Mandrake, e nella diversa versione del Kernel. ![]() Se volessi provare a togliere il supporto HDLC, come devo fare, e cos'è poi? So benissimo che a questo punto potrei usare RH e non farmi troppi problemi, ma credo che cercare di venire a capo di simili situazioni sia il miglior modo di imparare cose nuove. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 15
|
Quasi risolto
![]() Posto le mie esperienze che potrebbero risultare utili. Il problema sembra legato al chipset, ho dovuto far patire linux senza APIC (premere ESC quando compare la finestra di LILO e far partire con LINUX NOAPIC ). A questo punto stampante e modem USB vengono riconosciuti, provo a far partire la connessione con STARTMODEM ma manca pppd. Riesco a trovarlo ed installarlo, e a questo punto riesco a connettermi. La perfezione sarebbe non dover digitare NOAPIC ad ogni boot ma inserirlo in qualche file che Linux usa all'avvio, ma non saprei quale. Un vostro aiuto sarebbe graditissimo. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 442
|
mi pare che basti editare il lilo.conf
![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.