|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
dual boot win2000 win98
Ciao a tutti
ho provato a cercare l'argomento ma non ho trovato nulla (anche perchè nella ricerca le pagine successive alla prima non vengono visualizzate..). Ho installato win2000 su un HD di un pc che su un altro HD aveva già installato win98. Purtroppo non mi appare la schermata di win2000 che dovrebbe permettermi di poter scegliere con quale dei 2 sistemi operativi avviare il pc. Ho provato a reinstallarlo più volte (pensando che magari detta opzione si installasse solo se il disco fosse di tipo FAT32) ed ho provato a cambiare la disposizione dei 2 dischi, ma niente da fare. Ora ho i due sistemi operativi che riesco a far partire solo cambiando nel bios le opzioni di boot. C'è la possibilità di far partire il pc potendo scegliere trà i 2 sistemi operativi senza dover reinstallare tutto (o almeno senza reinstallare win98)? Grazie mille per eventuali risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
|
[boot loader]
timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect TUTTO SULLA STESSA RIGA c:\="Micorsoft Windows" sulla riga inferiore Questo è il contentuo del file boot.ini che devi avere x' ti dia la scelta dell'OS... tuttavia, giaccché win2000 DEVE individuare l'altro OS installato, e preparae il file da solo mi viene un dubbio: non è che durante l'install del 2000 hai "cancellato" da bios l'hd del 98, cioé hai settato il suo canale su [none]?
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!! Q6600@465x7 ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
intanto grazie per la risposta (la provo appena torno a casa). Il disco con win98 non è stato "eliminato" dal bios ed infatti sotto win2000 è visibile. Solo che stranamente non ha configurato da solo il dual boot (forse perchè win 98 non è SE). Grazie ancora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
|
Quote:
Mah, prova così...ah, ovviamente potrebbe essere necessario aggiustare i valori multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2) in base a dove hai tu il 2000... ad esempio multi(0)disk(1)rdisk(0)partition(1) se fosse nella prima partizione del disco 2, etc. Intanto guarda com'è fatto il boot.ini, postalo, e vediamo come modificarlo, ok? ![]()
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!! Q6600@465x7 ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
Ok, domani ti dirò se sono riuscito ed eventualmente le voci del file boot.ini. Ciao e grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
Ciao, sono finalmente riuscito a fargli fare il dual boot e scriverò qui, sempre che possa servire, come ho fatto. Ho dovuto impostare l'HD con win98 su primary master e ho dovuto formattare la partizione dell'HD contenente win2000 in FAT32 (infatti il dual boot funziona solo se il file system è uguale per entrambi i sistemi operativi. Così, visto che win98 supporta solo la FAT32...). Ciao e grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il dual boot funziona benissimo anche se 2000 o xp sono in ntfs: ovviamente il file boot.ini DEVE essere su una partizione accessibile sia da 98, sia da 2000, ergo fat32. Xsonalmente ho avuto molte configurazioni, fra cui: hd primario: 30 mb - boot fat32 20 giga - xp ntfs hd secondario 10 giga -98 fat32 Oppure: hd unico: 8 giga - 98 fat32 20 giga - 2000 pro ntfs 30 giga - dati condivisi fat32 ![]() Probabilemente visto che non ti andava, cercavi di far leggere il boot.ini residente in una partizione ntfs al 98
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!! Q6600@465x7 ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
.. deve essere così (mi sa che ho interpretato male la guida in linea di win2000). Grazie per le risposte e la precisazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
..una cosa che non c'entra direttamente.. è normale che l'HD che dovrebbe essere da 160 Gb una volta formattato in NTFS me ne faccia "vedere" poco più di 130?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: prov. Bologna
Messaggi: 5637
|
limite 132 Gb
Il limite dei 132 Gb dovrebbe essere un limite del protocollo ATA100.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
|
Grazie per la risposta. Il controller è però un ATA 133 (la mobo è la Asus con chipset KT 333), quindi non dovrebbe dipendere da questo (a meno che non occorra installare qualche driver sotto win. Comunque anche con l'fdisk ottengo lo stesso risultato). Ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.