Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2003, 12:10   #1
Kleidemos
Bannato
 
L'Avatar di Kleidemos
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: PV
Messaggi: 1210
GTK e C++

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Kleidemos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2003, 19:55   #2
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "Kleidemos"

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Imparati prima ad usare il toolkit nativo con il C, vedrai che poi usarle sotto C++ è solo una questione di leggere qualche esempio.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2003, 19:58   #3
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
prova un pò qui:

http://utenti.lycos.it/ldm/art/iart7.htm
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 02:08   #4
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "mjordan"



Imparati prima ad usare il toolkit nativo con il C, vedrai che poi usarle sotto C++ è solo una questione di leggere qualche esempio.
Secondo me le GTK come interfaccia sono un abominio . Piu' semplice partire da un binding per il C++, che e' decisamente piu' intuitivo anche se c'e' meno documentazione (ad esempio con le GTK--, http://www.gtkmm.org)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 21:19   #5
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "Kleidemos"

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Su una rivista di Linux ho letto che consigliavano questo libro:
http://www.apogeonline.com/libri/00615/scheda

Il mio è solo un link.Di più nin sò
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 09:12   #6
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"



Secondo me le GTK come interfaccia sono un abominio . Piu' semplice partire da un binding per il C++, che e' decisamente piu' intuitivo anche se c'e' meno documentazione (ad esempio con le GTK--, http://www.gtkmm.org)
Non capisco come fai a dire che un binding per un toolkit nativo di un altro linguaggio sia + intuitivo...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 09:13   #7
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "gokan"


Su una rivista di Linux ho letto che consigliavano questo libro:
http://www.apogeonline.com/libri/00615/scheda

Il mio è solo un link.Di più nin sò
Non è un libro che può essere letto da una persona che le GTK+ non le conosce.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 16:16   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Purtroppo è il problema delle QT

Si inventassero qualcosa tipo il QT Designer della TrollTech

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 18:16   #9
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "mjordan"



Non capisco come fai a dire che un binding per un toolkit nativo di un altro linguaggio sia + intuitivo...
Nel caso in questione si tratta di un toolkit dalla struttura object-oriented implementato in un linguaggio procedurale.
Un qualsiasi binding per un linguaggio OO riesce a togliere di mezzo i trucchi arcani a cui sono ricorsi gli implementatori delle GTK+ per fare cio'.

Ad esempio ecco il codice per fare un semplice "Hello World" con le GTK+ e due binding differenti ( uno C++ e l'altryo Python )

GTK+:
Codice:
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
                   gpointer   data )
{
    g_print ("Hello World\n");
}

static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
                              GdkEvent  *event,
                              gpointer   data )
{
    g_print ("delete event occurred\n");
    return TRUE;
}

static void destroy( GtkWidget *widget,
                     gpointer   data )
{
    gtk_main_quit ();
}

int main( int   argc,
          char *argv[] )
{
    GtkWidget *window;
    GtkWidget *button;
    gtk_init (&argc, &argv);
    window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
		      G_CALLBACK (delete_event), NULL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
		      G_CALLBACK (destroy), NULL);
    
    gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
    
    button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
		      G_CALLBACK (hello), NULL);
    
    g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
			      G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
                              G_OBJECT (window));
    
    gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
    
    gtk_widget_show (button);
    
    gtk_widget_show (window);
    
    gtk_main ();
    
    return 0;
}
gtkmm:
Codice:
#include <iostream>
#include <gtkmm/button.h>
#include <gtkmm/window.h>

class HelloWorld : public Gtk::Window
{

public:
  HelloWorld();
  virtual ~HelloWorld();

protected:
  virtual void on_button_clicked();

  Gtk::Button m_button;
};

HelloWorld::HelloWorld()
: m_button("Hello World")   // creates a new button with the label "Hello World".
{
  set_border_width(10);

  m_button.signal_clicked().connect(SigC::slot(*this, &HelloWorld::on_button_clicked));

  add(m_button);

  m_button.show();
}

HelloWorld::~HelloWorld()
{
}

void HelloWorld::on_button_clicked()
{
  std::cout << "Hello World" << std::endl;
}

File: main.cc

#include <gtkmm/main.h>
#include "helloworld.h"

int main (int argc, char *argv[])
{
  Gtk::Main kit(argc, argv);

  HelloWorld helloworld;
  Gtk::Main::run(helloworld); //Shows the window and returns when it is closed.

  return 0;
}
e py-gtk:
Codice:
#!/usr/bin/env python

# translation of the simple.c test in the gtk+ distribution, using the
# new() function from gobject (this is an example of creating objects
# with the properties interface).

import gobject, gtk

def hello(*args):
	print "Hello World"
	window.destroy()

def destroy(*args):
	window.hide()
	gtk.main_quit()

window = gobject.new(gtk.Window,
		     type=gtk.WINDOW_TOPLEVEL,
		     title='Hello World',
		     allow_grow=gtk.FALSE,
		     allow_shrink=gtk.FALSE,
		     border_width=10)
window.connect("destroy", destroy)

button = gobject.new(gtk.Button, label="Hello World", parent=window)
button.connect("clicked", hello)

window.show_all()
gtk.main()
Al di la' del codice in se' (che non e' perfettamente identico), quello che e' piu' evidente e' che mentre col C devi fare contorsionismi con le dita sulla tastiera, con gli altri due linguaggi risulta tutto piu' naturale, visto che non devi scrivere a ripetizione macro e cast uno sull'altro, e in piu' il compilatore puo' scovare molti piu' errori.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2003, 17:19   #10
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Nel caso in questione si tratta di un toolkit dalla struttura object-oriented implementato in un linguaggio procedurale.
Un qualsiasi binding per un linguaggio OO riesce a togliere di mezzo i trucchi arcani a cui sono ricorsi gli implementatori delle GTK+ per fare cio'.

Ad esempio ecco il codice per fare un semplice "Hello World" con le GTK+ e due binding differenti ( uno C++ e l'altryo Python )

GTK+:
Codice:
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
                   gpointer   data )
{
    g_print ("Hello World\n");
}

static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
                              GdkEvent  *event,
                              gpointer   data )
{
    g_print ("delete event occurred\n");
    return TRUE;
}

static void destroy( GtkWidget *widget,
                     gpointer   data )
{
    gtk_main_quit ();
}

int main( int   argc,
          char *argv[] )
{
    GtkWidget *window;
    GtkWidget *button;
    gtk_init (&argc, &argv);
    window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
		      G_CALLBACK (delete_event), NULL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
		      G_CALLBACK (destroy), NULL);
    
    gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
    
    button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
		      G_CALLBACK (hello), NULL);
    
    g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
			      G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
                              G_OBJECT (window));
    
    gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
    
    gtk_widget_show (button);
    
    gtk_widget_show (window);
    
    gtk_main ();
    
    return 0;
}
gtkmm:
Codice:
#include <iostream>
#include <gtkmm/button.h>
#include <gtkmm/window.h>

class HelloWorld : public Gtk::Window
{

public:
  HelloWorld();
  virtual ~HelloWorld();

protected:
  virtual void on_button_clicked();

  Gtk::Button m_button;
};

HelloWorld::HelloWorld()
: m_button("Hello World")   // creates a new button with the label "Hello World".
{
  set_border_width(10);

  m_button.signal_clicked().connect(SigC::slot(*this, &HelloWorld::on_button_clicked));

  add(m_button);

  m_button.show();
}

HelloWorld::~HelloWorld()
{
}

void HelloWorld::on_button_clicked()
{
  std::cout << "Hello World" << std::endl;
}

File: main.cc

#include <gtkmm/main.h>
#include "helloworld.h"

int main (int argc, char *argv[])
{
  Gtk::Main kit(argc, argv);

  HelloWorld helloworld;
  Gtk::Main::run(helloworld); //Shows the window and returns when it is closed.

  return 0;
}
e py-gtk:
Codice:
#!/usr/bin/env python

# translation of the simple.c test in the gtk+ distribution, using the
# new() function from gobject (this is an example of creating objects
# with the properties interface).

import gobject, gtk

def hello(*args):
	print "Hello World"
	window.destroy()

def destroy(*args):
	window.hide()
	gtk.main_quit()

window = gobject.new(gtk.Window,
		     type=gtk.WINDOW_TOPLEVEL,
		     title='Hello World',
		     allow_grow=gtk.FALSE,
		     allow_shrink=gtk.FALSE,
		     border_width=10)
window.connect("destroy", destroy)

button = gobject.new(gtk.Button, label="Hello World", parent=window)
button.connect("clicked", hello)

window.show_all()
gtk.main()
Al di la' del codice in se' (che non e' perfettamente identico), quello che e' piu' evidente e' che mentre col C devi fare contorsionismi con le dita sulla tastiera, con gli altri due linguaggi risulta tutto piu' naturale, visto che non devi scrivere a ripetizione macro e cast uno sull'altro, e in piu' il compilatore puo' scovare molti piu' errori.
Sara' comunque e' questione di gusti...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Nintendo si prepara a dare il benservito...
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiet...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v