Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2003, 22:31   #1
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
dubbi su nurbs,lightwave,anatomia


ciao a tutti,
scusate la domanda terra terra
mi spiegate un pò in cosa consiste la modellazione nurbs e a cosa serve?
Io pensavo che per disegni anatomici si usassero le nurbs ..poi ho letto qui che lightwave non le ha...eppure leggo che ha un modellatore fra i migliori e soprattutto per l'organico..
nn ci capisco una mazza
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 23:21   #2
luca72.lws
Senior Member
 
L'Avatar di luca72.lws
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
Re: dubbi su nurbs,lightwave,anatomia

Quote:
Originally posted by "bpm"


ciao a tutti,
scusate la domanda terra terra
mi spiegate un pò in cosa consiste la modellazione nurbs e a cosa serve?
Io pensavo che per disegni anatomici si usassero le nurbs ..poi ho letto qui che lightwave non le ha...eppure leggo che ha un modellatore fra i migliori e soprattutto per l'organico..
nn ci capisco una mazza
Detto a grandi linee!!!

La modellazione NURBS si basa sulla descrizione matematica dei modelli

Es una sfera sara definita a livello nurbs dalle coordinate del suo punto centrale (xyz) e dalla dimensione del raggio !

Il sistema poligonale invece considera tanti poligoni che vengono messi assieme a formare l'oggetto 3d.(è una approssimazione)

Ovviamente con più poligoni ci sono con più l'oggetto 3d sarà definito , però anche i tempi di rendering aumenteranno di conseguenza.

Il problema reale è che motori di rendering NURBS non ne esistono , quindi anche le forme nurbs devono alla fine diventare dei poligoni!

Lightwave è forte sull'organico pur non avendo le NURBS (ma anche sulla modellazione di precisione LW è forte!) , perchè dispone di un sistema (detto subpatch) che praticamente trasforma i vertici che formano un poligono in "punti di controllo" più o meno distanti , che rendono molto più organico un modello costituito da poligoni.

Guarda tu stesso ed immagina lo stesso effetto applicato ad un modello organico!
luca72.lws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 11:55   #3
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
Beh , non so come ringraziarti
Allora Nurbs non è come dire piu evoluto..
Rhino che va tanto di moda anche per la facilità è nurbs
Lightwave di cui si parla tanto anche per l'immediatezza del modeler non è nurbs.
Max è nurbs
Ma sono o non sono due modi completamente diversi di modellare ?
Al di la dei risultati che poi possono anche equivalersi.. è il percorso,la strada per arrivare alla fine che mi interessa..
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 13:52   #4
IronMan
Senior Member
 
L'Avatar di IronMan
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 556
Sono due modi di modellare completamente diversi. Una volta le nurbs erano il meglio per modellare forme organiche, oggi non è più così. Il sistema di modellazione con le nurbs prevede la costruzione di "semplici" superfici che andranno poi attaccate assieme e in seguito rifinite con gli innumerevoli strumenti a disposizione. Con le mesh/subpatch non si hanno a disposizione miriadi di comandi, quindi imparare a modellare in questo modo è più semplice, spesso si tratta di creare una forma grezza come un cubo e poi cominciare a tagliare, tirare vertici, estrudere facce ecc, fino a raggiungere le forme desiderate. Inoltre in genere gli oggetti modellati in questo modo risultano più leggere da gestire in fase di rendering.
Ma non voglio assolutamente demolire le nurbs, che in ambiti di modellazione non organica restano pur sempre una scelta molto valida.

P.S. Max è ANCHE nurbs, ma le nurbs in Max, come molte altre cose sono lì solo per far massa. In realtà sono quasi inutilizzabili, sarebbe meglio toglierle, almeno si alleggerisce un po' il codice
IronMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 13:59   #5
luca72.lws
Senior Member
 
L'Avatar di luca72.lws
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
Quote:
Originally posted by "bpm"

Beh , non so come ringraziarti
Allora Nurbs non è come dire piu evoluto..
Rhino che va tanto di moda anche per la facilità è nurbs
Lightwave di cui si parla tanto anche per l'immediatezza del modeler non è nurbs.
Max è nurbs
Ma sono o non sono due modi completamente diversi di modellare ?
Al di la dei risultati che poi possono anche equivalersi.. è il percorso,la strada per arrivare alla fine che mi interessa..
Ciao ,
Io personalmente fino a qualche tempo fà , conoscevo solo la modellazione NURBS e personalmente posso dirti che è tutta un'altra cosa rispetto alla modellazione poligonale!

In linea di massima NURBS è più precisa , poligonale è più artistica! (ma non sempre cmq!).

Cioè se devi ad esempio disegnare un pezzo meccanico partendo da un foglio 2d con delle misure da rispettare , NURBS ti permette assoluta precisione e velocità , dipende solo dalle tue conoscenze del SW che stai usando.

La modellazione poligonale invece và molto meglio per inventare oggetti 3d o per modificarli.

Ovviamente ci sono ampie eccezzioni , nessuno infatti ti vieta di usare la modellazione poligonale su oggetti che richiedono precisione.

3d studio max , dispone di modellazione sia nurbs che poligonale!
Rhinoceros è solo nurbs (o giù di lì!) , lightwave è solo poligonale.

Maya , XSI , e C4d non lo so di preciso!

luca72.lws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 14:30   #6
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
.. la poligonale quindi è la piu usata in generale?
cos'è che Voi fareste sicuramente in nurbs invece che in poligonale?..a parte il meccanico che io non devo fare?

grazie signori
mi sto portando in casa un po di materiale :manuali,sw, ecc e poi si inizia a studiare
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 14:55   #7
luca72.lws
Senior Member
 
L'Avatar di luca72.lws
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
Quote:
Originally posted by "bpm"

.. la poligonale quindi è la piu usata in generale?
cos'è che Voi fareste sicuramente in nurbs invece che in poligonale?..a parte il meccanico che io non devo fare?

grazie signori
mi sto portando in casa un po di materiale :manuali,sw, ecc e poi si inizia a studiare
Bhe io per esempio una macchina la farei in nurbs se avessi delle misure più che precise , passerei invece al poligonale per quella stessa macchina se avessi a disposizione dei semplici schizzi fatti a mano o delle immagini su più viste della vettura.

Ciao
luca72.lws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 19:01   #8
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
Quote:
Sono due modi di modellare completamente diversi. Una volta le nurbs erano il meglio per modellare forme organiche, oggi non è più così. Il sistema di modellazione con le nurbs prevede la costruzione di "semplici" superfici che andranno poi attaccate assieme e in seguito rifinite con gli innumerevoli strumenti a disposizione.
quello che scrivi è troppo semplicistico :-)
La modellazione Nurbs "vera", no S.S. è la cosa migliore, anzi è obbligatoria, nel caso si progetti di Design, Architettonici e laddove serva la prototipazione...La Box Modeling è molto efficace e veloce ma non è adatta assolutamente a scopi di quel genere...
Al contrario se devi modellare e poi animare i tuoi oggetti le S.S. sono da preferire in quanto fai prima a realizzare il modello e non devi Trimmare e/o realizzare blend tra le superfici come nel caso delle Nurbs...
Non dimentichiamoci che Softimage (idem Alias Power Animator) per anni, prima delle S.S., permettevano di modellare ed animare solo con l'ausilio delle Nurbs.

Io personalmente preferisco la Modellazione basata su Nurbs, a seguire lo Spline Patching (tipo Animation Master per capirci) ed infine, se sono proprio obbligato allora utilizzo le S.S..

Tieni conto che le S.S. in virtù della loro approssimazione sono più facili da utilizzare rispetto alla modellazione di superfici tramite Nurbs; in questo caso devi pianificare prima il progetto e devi poi sbatterti parecchio con l'analisi delle superfici (continuità e tangenza) ed infine controllare che non vi siano "gap" tra i vari raccordi...
detto questo secondo me è la strada migliore per modellare
Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 20:23   #9
IronMan
Senior Member
 
L'Avatar di IronMan
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 556
x Pandemonio70: Sarà anche semplicistico, ma non è poi molto diverso da quello che dici tu
Mi autoquoto:
Quote:
Originally posted by "IronMan"

Ma non voglio assolutamente demolire le nurbs, che in ambiti di modellazione non organica restano pur sempre una scelta molto valida.
Con questo intendevo dire che per la modellazione organica le subpatch sono lo strumento più adatto, in risposta al thread iniziale di bpm in cui parlava di modelli anatomici.
Ogni oggetto va studiato e poi con l'esperienza si decide con che sistema modellarlo. Per esempio se devo modellare un cellulare, sarei molto più propenso ad usare le nurbs, visti tutti i buchi che deve avere, che mi farebbero impazzire con le subpatch.
Se possibile è consigliabile conoscere entrambi i sistemi di modellazione, ma poi dipende sempre che cosa uno deve fare. Se servono modelli per la prototipazione, ovviamente con le subpatch ti ci fai la birra...
IronMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2003, 21:24   #10
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
si, in effeti hai ragione, ho riletto il messaggio tuo ma avevo oramai già postato... :-)
Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2003, 10:43   #11
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
Non so come ringraziarvi gente.
Ora però per me diventa un po complicato seguirvi...quindi è meglio che mi metta a studiare.
Buona nurbs a tutti
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v