Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2003, 18:49   #1
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
nikon coolpix5700 o Minolta Dimage 7h??

Sto per scegliere tra questi due modelli: quale dei due consigliate, calcolando che il mio target primario sono foto in studio piuttosto che all'aperto e foto macro piuttosto che panoramiche?

grazie
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 19:06   #2
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
vai sull'usato

per quello che costano quelle macchinette, perchè non vedi tra le usate (si fanno ottimi affari) e ti prendi una reflex professionale? Con 1500 (ma forse anche meno) ti porti a casa, ad esempio una Fuji S1 pro (attacco ottiche Nikkor).
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 19:18   #3
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Re: vai sull'usato

Quote:
Originally posted by "quinx"

per quello che costano quelle macchinette, perchè non vedi tra le usate (si fanno ottimi affari) e ti prendi una reflex professionale? Con 1500 (ma forse anche meno) ti porti a casa, ad esempio una Fuji S1 pro (attacco ottiche Nikkor).
Calcola che non sono assolutamente pratico di fotografia, è un esigenza a cui devo rispondere per via del mio mestiere (grafico)... forse con una reflex tradizionale potrei trovarmi in difficoltà rispetto ad una digitale che, ad esempio, emula la scelta delle pellicole e la loro sensibilità.
Per questo (oltre che per il fatto che lavoro continuamente con il computer) volevo buttarmi sul digitale... credi sia meglio puntare comunque sulla fotografia chimica?
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 19:26   #4
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
nettamente meglio 7i

motivi:
1) attacco con filettatura convenzionale per filtri ecc ecc
2) resa imho migliore
3) usa stilo e non batteria integrata

io le ho provate a lungo entrambe e alla fine ho preso la 7i, decisamente

ciao
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 19:49   #5
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Allora...
immagino che il lavoro di grafico sia svolto al PC: quindi assolutamente macchina digitale. Io che non sono grafico, riesco con Photoshop ad ottenere cose molto particolari: figuriamoci tu che sei grafico. E neanche immagini la comodità di avere foto direttamente nel PC, senza bisogno di scanner che inevitabilmente deteriorano la qualità. E poi scatti e vedi subito e se non ti piace riscatti, senza costi, pellicole, stampe (a volte penose). Quindi assolutamente digitale.

Il discorso del tipo e sensibilità della pellicola, con le macchiene chimiche è notevolmente amplificato rispetto alle digitali, perchè oltre alle varie sensibilità e taratura delle pellicole in funzione della temperatura colore, le pellicole, secondo la marca e modello, hanno delle predominanti di colore, difetto, ma che se conosci puoi trasformare quei difetti in vantaggi. Non aggiungo altro perchè la storia è lunga. Con le digitali devi impostare la sensibilità della pellicola (ISO o ASA), ma visto l'uso in studio, quindi presuppongo con cavalletti, la sensibilità, in linea di massima, conviene lasciarla, nel 99% dei casi, al livello più basso e il bilanciamento del bianco (temperatura colore) è molto più semplice di quello che credi.

In considerazione delle foto macro, tieni presente che le ottiche delle compatte, per quanto buone vogliono essere, sono concepite per uso generico, con anche del macro, ma in percentuale bassissima (quanti foto amatori si metto a fare foto a insetti, fiori ed anelli?). Nel tuo caso potresti prendere un'ottica specifica per il macro (Nikkor 55 macro, tanto per fare un nome) che ti assicura distorsioni di gran lunga inferiori rispetto alle ottiche delle tutte-in-uno.

Inoltre considera che le reflex sono destinate ai professionisti, gente cioè che non sa che farsene del "caffè" che alcune compattine offrono.

Mi fermo qui, ma se hai altri dubbi: CHIEDI.

P.S.: tra le due io preferirei la Nikon

Ciao
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 22:43   #6
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Prima di tutto un grosso grazie per tutte le informazioni:
secondo: quando mi consigli di cambiare ottica (prendendo ad esempio un Nikkor 55 macro) ti riferisci alla possibilità di cambiare obbiettivo alla coolPix? Credo che però tu non intenda questo, dato che sono sicuro di aver capito che l'obbiettivo delle due digitali di mio interesse è fisso.
Anch'io preferirei la Nikon, sia per la enorme quantità di rumore di fondo in meno della Minolta 7i, sia per le maggiori capacità macro di un obbiettivo, come giustamente dici tu, concepito per amatori.
I grossi problemi della Coolpix che però ho notato ultimamente e che mi lasciano perplesso (peccato, perchè ormai mi ci ero "fatto la bocca"... ) sono questi:

1.Il fatto che la coolpix vada a batterie, ognuna delle quali costa circa 50 euro... mentre la 7i va a stilo ricaricabili. Oddio, questo è un problema che più o meno si potrebbe risolvere se, al pari di un pc portatile, la fotocamera potesse anche operare direttamente attaccata alla corrente, senza consumare così una batteria che durerà immagino, al massimo due ore. D'accordo che la maggiorparte del mio utilizzo sarà in studio, ma portarsela in vacanza dopo aver speso quello che costa, non mi farebbe schifo, e la batteria potrebbe creare grossi problemi in gite o escursioni...

2.Le dimensioni: la coolpix è decisamente piccolina... è grossa più o meno quanto un mouse. Fin qui, nulla di grave: in fondo potrebbe essere anche un vantaggio... il fatto è che lo schermo LCD è veramente ma VERAMENTE piccolino... nonostante sia magnificamente orientabile in tutte le direzioni (come lo schermino di una telecamera digitale)

Senza contare il prezzo: sono circa trecento euro in meno della Minolta...
In ogni caso i primi due punti sono quelli che mi danno più fastidio... vedremo poi all'atto dell'acquisto...

grazie ancora per le informazioni e la gentilezza, ciao.
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 22:49   #7
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Caro il mio "bright eyes" (blind guardian), leggo solo ora il tuo messaggio e noto che gli stessi appunti che hai fatto tu sulla coolpix sono gli stessi che avevo "dolorosamente" notato (anzi, che mi avevano fatto notare).
Per cui penso ora pià che mai di essere sulla scelta minolta...

ma a te, come possessore, non da parecchio fastidio il copioso rumore di fondo che la 7i lamenta nei blu scuri e nelle parti scure in generale?

O dici che è una cosa su cui ci si può passare sopra?
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 00:13   #8
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Juvanzzz! (Questa la capiamo solo noi 2 )
C'è anche un'altra cosa:

Distanza minima x la messa a fuoco:

-Nikon: 3Cm

-Minolta: 25Cm

il che sommato alla differente lunghezza focale delle macchine:

-Nikon: 280mm

-Minolta: 200mm

sta a significare che la nikon ti da un macro sensibilmente + spinto.
Inoltre tutto questo + la maggior pulizia del sensore nikon ne fanno la macchina + indicata x il macro.

Ora devi valutare se questo giustifica i 250€ in +.

Di contro la Minolta è stata studiata x la "sopravvivenza" all'aperto.
Prepotenza nella focalizzazione e nelle raffiche.
Inoltre i controlli e la zoomata sono realizzati in maniera tale da dare il massimo controllo.

Il display è + grande ma non orientabile (però si può ruotare il mirino piccolo)

In entrambi i casi ti porti a casa un ottima macchina.
Dipende anche da quanto prevedi di tenerla.....
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 00:41   #9
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originally posted by "giddue"

Caro il mio "bright eyes" (blind guardian), leggo solo ora il tuo messaggio e noto che gli stessi appunti che hai fatto tu sulla coolpix sono gli stessi che avevo "dolorosamente" notato (anzi, che mi avevano fatto notare).
Per cui penso ora pià che mai di essere sulla scelta minolta...

ma a te, come possessore, non da parecchio fastidio il copioso rumore di fondo che la 7i lamenta nei blu scuri e nelle parti scure in generale?

O dici che è una cosa su cui ci si può passare sopra?
rumore: vuoi la verità? nelle foto buie la 7i non mi è parsa affatto più "rumorosa" delle 5700! era una delle cose che spaventava anche me subito. il problema è che di imprecisioni&fesserie in rete se ne leggono troppe e spesso ci si confonde . solo provandole entrambe sono riuscito ad avere un giudizio "definitivo"

un vantaggio della minolta che non ho fatto presente è la ghiera manuale per lo zoom. ah, e pure quella per il manual focus... fa molto reflex . scherzi a parte trovo ambo le cose molto comode.

della nikon mi piaceva di più solo il fatto che avesse il display ruotabile (indubbiamente una comodità non da poco, anche perché venivo da una CP990!!)


ora però mi sta venendo l'aquolina in bocca pensando di prendere una canon (o la D60 che ora dovrebbe venir via a ottimi prezzi o la nuova che la sostituisce) dato che probabilmente potrei riutilizzare le ottiche che uso sulla EX1 Hi (video Hi8) tra le quali c'è l'ottimo 15x di serie e poi lo stupendo reflex da 1250mm di focale equivalente... per vedere i brufoli alle formiche marziane
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 01:27   #10
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Ce l' ho anche io la 7i e devo dire che un minimo di rumore di fondo come in tutte le digitali si nota. A mio giudizio è sensibilmente superiore a quello che si può notare in una Nikon che a sua volta è comunque meno nitida di una Canon.
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 10:13   #11
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Anch'io avevo notato, al momento di scegliere una macchina per l'acquisto la fantastica canon d60... cazzo che foto!!!! rumore di fondo accettabilissimo sugli scuri, ottica sostituibile (anche perchè mi pare che la confezione prevede solo il corpo macchina, e quindi l'obbiettivo te lo devi comprare per forza a parte), più di 6 mpixel, definizione da erezione.
il problema è che giustamente una cosa del genere la paghi TUTTA: non so se hai visto il prezzo (o forse l'hai visto ma sei un grande appassionato e non ti spaventa)... sta a tipo a QUATTROmilioni e mezzo!!!
AAaahhhrgh!!!
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 14:09   #12
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originally posted by "giddue"

Anch'io avevo notato, al momento di scegliere una macchina per l'acquisto la fantastica canon d60... cazzo che foto!!!! rumore di fondo accettabilissimo sugli scuri, ottica sostituibile (anche perchè mi pare che la confezione prevede solo il corpo macchina, e quindi l'obbiettivo te lo devi comprare per forza a parte), più di 6 mpixel, definizione da erezione.
il problema è che giustamente una cosa del genere la paghi TUTTA: non so se hai visto il prezzo (o forse l'hai visto ma sei un grande appassionato e non ti spaventa)... sta a tipo a QUATTROmilioni e mezzo!!!
AAaahhhrgh!!!
si, certo, le reflex sono un altro pianeta, da tutti i punti di vista. Ora aspetto la nuova canon, dicono dovrebbe stare sotto i 3000€..sarà..io ci credo poco.... poi eventualmente decido se fare l'upgrade o no ed eventualmente a quale prodotto upgradare (D60 o modello nuovo). Anche se pure la Nikon D100.....
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 19:16   #13
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Bene, si riparla di reflex professionali. Torno a far presente che con meno di 1500 euro si prende un corpo Fuji S1pro, ad esempio.
Tornando alle compatte tutto-in-uno, non avete preso in considerazione la Olympus E20, che ha molto di reflex professionale tranne l'ottica intercambiabile (cosa più evidente). Comunque il diametro dell'obiettivo e tale da consentire l'uso di lenti addizionali (per macro), universali e standard, facilmente reperibili, usate normalmente dalle reflex (e non prodotti dedicati, costosissimi per quello che offrono).

Saluti
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2003, 10:55   #14
~beeth~
Senior Member
 
L'Avatar di ~beeth~
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 63
[quote="giddue"]

1.Il fatto che la coolpix vada a batterie, ognuna delle quali costa circa 50 euro... mentre la 7i va a stilo ricaricabili. Oddio, questo è un problema che più o meno si potrebbe risolvere se, al pari di un pc portatile, la fotocamera potesse anche operare direttamente attaccata alla corrente, senza consumare così una batteria che durerà immagino, al massimo due ore. D'accordo che la maggiorparte del mio utilizzo sarà in studio, ma portarsela in vacanza dopo aver speso quello che costa, non mi farebbe schifo, e la batteria potrebbe creare grossi problemi in gite o escursioni...
[/quote="giddue"]

Anche la 5700 ha batterie ricaricabili con ricaricabatterie di serie fornito con la fotocamera. esiste anche un alimentatore per utilizzare la fotocamera con la rete elettrica e contemporaneamente ricaricare le batterie

[quote="giddue"]
2.Le dimensioni: la coolpix è decisamente piccolina... è grossa più o meno quanto un mouse. Fin qui, nulla di grave: in fondo potrebbe essere anche un vantaggio... il fatto è che lo schermo LCD è veramente ma VERAMENTE piccolino... nonostante sia magnificamente orientabile in tutte le direzioni (come lo schermino di una telecamera digitale)
[/quote="giddue"]


Non so quanto sia grande quello della Minolta ma il fatto di poterlo orientare come vuoi ti permette di fare foto in posizioni molto difficili specialmente per le macro
__________________
"Quando i ricchi si fanno la guerra tra loro, sono i poveri a morire".
(Jean-Paul Sartre, "Il diavolo e il buon Dio", 1951)
~beeth~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2003, 19:48   #15
masao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
Tralasciando il discorso sul rumore di fondo, (prova a guardare siti di fotografia digitale con prove sul campo magari, per avere qualche riscontro in più) ti posso dire che la 5700 e in generale le coolpix sono forse le migliori per fotografie macro di ottima qualità! Io ho la 5700 e ho ottenuto ottimi risultati, senza avere grande esperienza di macro. Ti assicuro che a 3 cm di distanza il soggetto diventa mooolto graaande
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?"
masao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 20:08   #16
mus
Senior Member
 
L'Avatar di mus
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
anche io devo scgliere tra queste due macchine, potreste darmi altri consigli ?
mus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:01   #17
Supersubway
Senior Member
 
L'Avatar di Supersubway
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monza
Messaggi: 1247
Meglio la 5700. Il mio collega e la mia ragazza hanno la Minolta 7i, io ho visto e scelto la 5700.... mi trovo decisamente meglio e le foto sono migliori come nitidezza.

Controlla pure su www.dpreview.com
__________________
LANcers. Un LANparty a settimana dal 1996
Supersubway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 09:17   #18
mus
Senior Member
 
L'Avatar di mus
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
si ma la minolta 7i la rimedio da un amico a 1000€ mentre per la 5700 ce ne vogliono 1500€, ora la domanda è, per uno che è un primcipiante come me vale la pena ?
mus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 11:09   #19
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
per un "principiante" (alla faccia ) consiglio la 5700, molto più facile da gestire. la minolta è molto "wannabe reflex" e c'è da sbriccolare abbastanza per fare delle belle foto, pertanto la vendo più per qualcuno che ha dell'esperienza (nel digitale, non nel chimico).

Ciauz!
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 19:36   #20
mus
Senior Member
 
L'Avatar di mus
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
io fino a poco fa avevo una coolpix 880, perciò sarei già avvezzo al menù della nikon, però la minolta ha lo zoom e il focus sulla ghiera e questo penso sia comodo... mi sbaglio ?
mus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Oral-B iO 2, iO 3 e iO 6: spazzolini ele...
Omicidio Charlie Kirk: analizzato l'acco...
ZorinOS 18 è in arrivo: si candid...
USA: 19enne britannico accusato di 120 a...
iPhone 17 Pro Max e iPhone 17 Pro pronti...
La FIA avrà tolleranza zero nel 2...
Speciale 6 top bestseller Amazon: da 25,...
La super batteria di Panasonic è ...
Google lancia il Chrome del futuro: &egr...
Offerte FRITZ! a partire da 28€: ecco su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v