|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3
|
Defrag con Settori danneggiati...
Salve a tutti,
recentemente ,forse a causa di un improvviso black-out, lanciando lo scandisk su uno dei miei due dischi fissi (ho un solo HDD ma ripartito in due) sono stati trovati 1.6 Mb di "settori danneggiati". Fortunatamente non si tratta del disco dove è presente il sistema operativo Win98 SE ma dove sono presenti giochi ed altri dati. Mi è stato detto che tali "settori danneggiati" vengon "sigillati" dal sistema operativo e non più utilizzati (nè in lettura e nè in scrittura), vorrei però lanciare un defrag su tale disco... E' consigliabile non lanciare un defrag su un disco con "settori danneggiati" (per evitare il diffondersi di errori anche su altri settori) oppure defraggando il disco non si provoca ulteriore danno, ma anzi, come solitamente accade, si migliorano comunque le prestazioni? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Il defrag non dovrebbe andare a toccare i settori danneggiati...
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: NE di MILANO
Messaggi: 666
|
anche a me la storia che il defrag ti rovina di + l'hdd mi suona strana
ciao Fabrizio |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
|
Quote:
Non vedo motivo di danneggiamento. Pero' se pensi che in caso di blackout per rompertisi il disco la testina ci deve atterrare sopra io non mi fiderei molto di quella testina... |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 2886
|
può andare sicuro, non succede niente di pericoloso
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
|
Quote:
pero' come ho detto e' facile che la testina non sia piu' tanto affidabile se e' atterrata sul disco tanto da rofinare la superficie magnetica. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
Quote:
i settori danneggiati vengono esclusi dal dos dell' HD. ciao.
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3
|
Grazie a tutti voi per i vostri pareri.
Si è parlato di Black-out e di come le testine reagiscano, ma accade anche con abbassamenti di tensione? (Ne ho avuti 2 in un mese e l'unico modo per spengere il PC in tali circostanze è stato spengerlo brutalmente dall'interruttore posteriore del case Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
|
Quote:
Poi non mi spiego come il blackout abbia danneggiato il disco se non per via della testina che e' "caduta" |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.



















