|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: MATERA
Messaggi: 704
|
1 Hd ha settori danneggiati..come fare per non scriverci su?
se un hd ha settori danneggiati, esiste un software che "dice " all'hdisk di ignorare quei settori in fase di scrittura?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Re: 1 Hd ha settori danneggiati..come fare per non scriverci
Quote:
![]() A parte gli scherzi, quando rilevi settori danneggiati con lo scandisk lui li contrassegna come danneggiati e il sistema non li utilizza. non hai il bisogno di farlo tu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: MATERA
Messaggi: 704
|
qualche programmino piu sofisticato? (il mio amico ha un programmino dos usato nei test maxtor a livello industriale(non so come ce lo ha lui, anche perchè io in internet non lo ho trovato) con cui "ha resuscitato"parecchi hd, che skandisk, non faceva altro che alalizzare i settori uno per uno impiegando quasi un giorno (questo programmino di pochi kb in mezz'ora!!!) di che is tratta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non c'è alcun programma sofisticato, se non le utility fornite dal costruttore (vedi link nel topic in rilievo)
Attenzione: qualsiasi programma di questo tipo, tenta comunque di "alternare" (come si dice in gergo) i settori danneggiati con altri predisposti allo scopo Quando quelli di riserva sono esauriti, l'operazione non và a buon fine ed è necessario tentare la carta della formattazione a basso livello |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: MATERA
Messaggi: 704
|
MM dimmi, la formattazione a basso livello cosè? scusa la mia ignoranza, ma non lo so giuro!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Quella che ti ha consigliato il tuo amico è la formattazione veloce e non cancella fisicamente i dati, mentre la formattazione a basso livello cancella fisicamente i dati e scrive tutto "bit 0". Per formattazione "a basso livello" o "fisica" si intende la creazione sulla superficie magnetica del disco delle aree magnetizzate che individuano traccie e settori (e le altre informazioni necessarie). Magari Mauro completa la mia affermazione!
![]() Ciao, Luigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Per la formattazione a basso livello si usano le utility fornite dal costruttore (vedi topic in rilievo) o se il disco è vecchio, quelle generiche (vedi sezione software di HWU)
Avvii il programma e questo ti crea un floppy di avvio... poi segui le istruzioni Occhio che, a differenza di tutte le altre formattazioni, con questa perdi i dati senza poterli recuperare |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: MATERA
Messaggi: 704
|
grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Format a basso livello rischiosa?
Ho sentito in qualche thread che la formattazione a basso livello è un po' pericolosa, e sarebbe bene utilizzarla solo in casi estremi, perchè? Sono baggianate
![]() ![]() Ciaux ![]() ![]()
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.