Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2003, 21:52   #1
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Yamaha Audio Master Recording

Ciao a tutti

Ho appena acquistato lo Yamaha CRW-F1. Come faccio ad utilizzare la funzione Audio Master Recording? Basta creare un normale Cd-Audio con Nero?


Grazie

__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2003, 22:40   #2
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
No.
Al momento dis crivere il cd,oltre alle classiche Disc-at-Once e Track-at-Once,avrai anche Audio Master Q.R.,selezioni la velocità (4x la migliore) e masterizzi.

Ricorda che in tale modalità la capienza massima del cd è di 63 e 68 min (x i supporti da 74 ed 80' rispettivamente).


Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 09:35   #3
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "jmazzamj"

No.
Al momento dis crivere il cd,oltre alle classiche Disc-at-Once e Track-at-Once,avrai anche Audio Master Q.R.,selezioni la velocità (4x la migliore) e masterizzi.

Ricorda che in tale modalità la capienza massima del cd è di 63 e 68 min (x i supporti da 74 ed 80' rispettivamente).


Saluti

Grazie

Tu hai notato delle differenze tra una CD-Audio "normale" e uno scritto con Audio Master QR?
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 16:25   #4
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Non ho ancora l'F1.....ma non credo sussistano differenze,prova!



Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2003, 18:35   #5
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "jmazzamj"

Non ho ancora l'F1.....ma non credo sussistano differenze,prova!



Saluti

TNX
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2003, 08:43   #6
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Forse l'unica differenza è che alcuni sintolettori come quello di un mio amico in auto riescono a leggere meglio i cd. Il sinto del mio maco con alcuni cd masterizzati riproduce dei fruscii fastidiosi a volte... magari con quella modalità si risolve questo tipo di problemi!
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 22:40   #7
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "Firedraw"

Forse l'unica differenza è che alcuni sintolettori come quello di un mio amico in auto riescono a leggere meglio i cd. Il sinto del mio maco con alcuni cd masterizzati riproduce dei fruscii fastidiosi a volte... magari con quella modalità si risolve questo tipo di problemi!

Se è solo questa la differenza potevo tenere il Plextor 24/10/40.....
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 22:56   #8
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

De facto l'AMQ aumenta la grandezza dei pits (come se fossero scritti in maiuscolo, per intenderci), rendedo più facile la lettura, ma togliendoti (mi sembra di ricordare) 9 minuti di CD. Il che diminuisce la possibilità di jitter.

"Tutto" (si fa per dire) qui.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 01:43   #9
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originally posted by "andreaxol"




Se è solo questa la differenza potevo tenere il Plextor 24/10/40.....


Cosa hai fatto?
Non dirmi che hai venduto un Plextor 2410TA x lo Yamaha...prendo si lo yamaha (domani lo ordino) ma il Plex 24x è e rimarrà sacro....è una macchina eccellente.......e scrive ad 1x.



Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 22:09   #10
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

De facto l'AMQ aumenta la grandezza dei pits (come se fossero scritti in maiuscolo, per intenderci), rendedo più facile la lettura, ma togliendoti (mi sembra di ricordare) 9 minuti di CD. Il che diminuisce la possibilità di jitter.

"Tutto" (si fa per dire) qui.

Paolo
150 € buttati nel cesso allora

Cos' è il "jitter"?
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 22:10   #11
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "jmazzamj"





Cosa hai fatto?
Non dirmi che hai venduto un Plextor 2410TA x lo Yamaha...prendo si lo yamaha (domani lo ordino) ma il Plex 24x è e rimarrà sacro....è una macchina eccellente.......e scrive ad 1x.



Saluti

Volevo venderlo....ma poi ho deciso ti tenerlo...non si sa mai
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 15:07   #12
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Ottima mossa.......



Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 16:53   #13
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
infine c'e tanta differenza tra i cd audio registrati normalemnte e con amq???????
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 19:25   #14
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Quote:
Originally posted by "ferrarista85"

infine c'e tanta differenza tra i cd audio registrati normalemnte e con amq???????
E' proprio questo che mi piacerebbe sapere
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 19:47   #15
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Cos' è il "jitter"?
A questo ti rispondera' con più competenza di me Mistral Paolinux. Intanto ti segnalo questo test a confronto sul jitter di Yamaha F1, Teac e Plextor:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests
Quote:
infine c'e tanta differenza tra i cd audio registrati normalemnte e con amq???????
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=YAMAHA+CRW%2DF1DX+CD%2DRW
secondo me poca, è efficace solo con supporti di scarsa qualità; gli errori di tipo C1, almeno fino a una certa soglia non si avvertono; gli errori di tipo C2 invece si avvertono all'ascolto...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 22:00   #16
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
summon Mistral PaolinuX

Eccomi qui, bello tonico (???) come non mai per la questione jitter. Spero di non annoiare nessuno, ma ecco una delle mie "spatafiate".

IL JITTER
Per prima cosa, i significati di jitter sono 2:
Significato 1 --> Nel'ambito generale dei CD Audio il jitter è un errore inerente il tempo di conversione dei dati da digitali ad analogici (D/A, il processo per cui da uno streaming digitale viene "generata" la musica), nel senso che la conversione viene fatta troppo presto o troppo tardi.
Significato 2 --> In ambito di DAE (Digital Audio Extraction) il jitter causa il raddoppio o la cancellazione di una parte dei dati che vengono estratti
In entrambi i significati,si può dire che il jitter è quanto di peggio in cui si possa incappare in materia di audio, e, parallelamente, con l'espressione "correzione del jitter" s'intende quel processo tramite il quale il jitter viene compensato al fine di ottenere la miglior riproduzione dell'audio.
Inizando con il significato numero 1, le cause del jitter possono essere:
1) L'inesatta grandezza dei pits, che può derivare da 2 fattori:
A) Un laser impreciso, generalmente a causa di un diodo mezzo prossimo alla "dipartita"
B) Errata strategia di scrittura
Da notare che anche se i pits sono perfetti, resta comunque del jitter, a causa della risoluzione limitata del pick-up del lettore; tuttavia in questo caso il sistema di correzione d'errore maschera il jitter.
2) Un'interferenza tra i pits vicini che si trovano in una stessa traccia; questo è possibile perché la posizione di ciascun pit dipende dalla fine del pit precedente. Questo tipo di jitter non è, ovviamente, casuale, ma dipende dallo schema dei pits e dalla lunghezza delle lands.
3) Un'interferenza tra pits che si trovano in tracce diverse, dovuta al fatto che il punto di lettura non è perfettamente centrato su una traccia. Si tratta di un errore assolutamente casuale.
Generalmente questo tipo di errori vengono rilevati e passano per il sistema di mascheramento degli errori, in modo che in sede di riproduzione non ci accorga dell'errore (perché all'atto pratico dell'ascolto l'errore non c'è in quanto mascherato dal lettore). Ovviamente usando un ottimo equipaggiamento per la scrittura, si riduce la possibilità di incappare in uno di questi errori.
Passando al significato numero 2, si ha a che fare con quelcosa di completamente diverso, anche se sempre legato alla questione "tempo". Il problema è dovuto al fatto che le specifiche del "Red Book" non prevedono un indirizzamento accurato dei dati a livello di blocchi. I dati che "compongono" la musica vengono inviati in un buffer, mentre l'indirizzamento dei dati viene letto da un sottocanale e quindi finisce in una parte diversa del controller (ricordo che l'ambito è quello della DAE, che richiede giocoforza un computer). A causa di questa discrepanza il CD-reader non riesce a trovare il punto di partenza esatto di ciascun blocco. Questa inaccuratezza è, ad onor del vero, molto piccola, ma se l'estrazione si deve fermare per un qualsiasi motivo (ad esempio l'apertura di altri processi sulla stessa macchina, che ridirige le risorse della macchina stessa ed obbliga ad una nuova assegnazione delle risorse per soddisfare tutti i processi aperti), non sarà possibile far ripartire l'estrazione dalla stessa posizione. Per chiarire: il funzionamento di questo principio è analogo a quello del gap quando si attivano i sistemi anti buffer under-run. Il risultato pratico è che l'estrazione ripartirà leggermente in anticipo o leggermente in ritardo rispetto al punto in cui si era interrotta, e questo significa, in soldoni, che risulteranno dei samples raddoppiati od omessi, con la conseguenza di avere dei clicks durante la riproduzione.

Detto tutto ciò, saluto adric, jmazzamj e tutti gli altri- Scusate se il testo è lunghetto...
Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 23:55   #17
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Ottima spiegazione,Mistral,come sempre,anke se x informazione dell'amico che ha chiesto info riguardo il jitter,deve sapere che il discorso è veramente lungo e complesso,forse richiederebbe una sezione apposita,si parla di jitter in molti ambiti diversi.

X informazione degli altri,ho finalmente ordinato l'F1,mi hanno preannunciato un tempo di attesa di una settimana....



Saluti

P.S:Non è che tra una settimana salta fuori l'annuncio da parte di Yamaha di un nuovo burner con caratteristiche spettacolari ad un prezzo concorrenziale,vero?Speriamo proprio di no.....visto il calo di prezzo spaventoso
P.P.S:Chiedo a chi mi conosce meglio:Tra CD-W 524E e CD-W 540E,a livello di qualità audio e di scrittura,tralasciando la velocità pura,chi vince?
Ho una mia idea,voglio vedere se sarà confermata.
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2003, 00:35   #18
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Complimenti a Paolo
Umm, ormai la nuova frontiera e' il DVD, Jmazzamj, e piu' che un 52x, da parte di Yamaha mi attendo un masterizzatore DVD, dal momento che
ci si sono buttate anche Plextor e Teac http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=383985 , e Yamaha dovra' prima o poi rispondere . Ma come versatilita' (per esempio velocita' audio selezionbili), come audio e come comportamento con le protezioni, nei masterizzatori DVD ancora non ci siamo :o
Di jitter audio bisognerebbe parlarne nella sezione audio del forum, perche' ci sono molti aspetti tecnici oscuri in cui i musicisti e tecnici del suono qui sul forum, che poco frequentano "Periferiche di Memorizzazione" potrebbero molto aiutarci....
Tra l'altro il fatto che il Teac W-540E, a fronte di un numero di errori c1 e c2 superiore al Plextor 48x con i vari supporti (confrontare le singole prove dei 2 apparecchi su cdrinfo) esibisca pero' un comportamento al jitter migliore dello stesso Plextor (vedere recent test jitter comparativo sempre su cdrinfo) e praticamente sui livelli dello Yamaha F1 (siamo quasi li'..) fa pensare che nel jitter influiscano non solo gli errori di tipo c1 e c2, ma anche altri fattori (peccato che il programma WSES giri solo su meccaniche LiteOn, li' ce ne sarebbero tanti di test) ma bisognerebbe scoprire quali
Tra Teac 24x e Teac 40x: beh io sono di parte, ho il primo...
E cmq non ho ancora mai ascoltato cdr fatti col Teac 40x, quindi mi astengo dal confronto.
Dove Teac comunque vince su tutti - di poco su Yamaha e nettamente su Plextor (sin dai 24x) - e' nella compatibilita' con i differenti supporti, anche se la qualita' di scrittura F1 e' la migliore (almeno come numero di errori c1 e c2).
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2003, 14:16   #19
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Mi spiace non possa giudicare il CD-W 540E...magari potrei mandarti qualche cd...... anke se non avresti lo stesso scritto dal 24x....

La questione compatibilità è indubbia,Teac è superiore,soprattutto con il 24x,il CD-W 540E è leggermente + pignolo,d'altronde non era possibile pretendere avesse lo stesso comportamento del 24x.....

Non per niente ritengo il CD-W 524E leggermente superiore anke al tanto osannato (da parte mia) Plextor 2410TA,soprattutto x quel che riguarda la correzzione d'errore in estrazione,peccato manki la 1x.....ora bisogna solo attendere il CD-W 552E.

X il discorso Dvd mi auguro davvero yamaha non venga fuori con un nuovo pargolo x cd.
Non mi spiego come Teac possa aver deciso di rimarchiare un prodotto di Pioneer,sviluppandone solo il firmware,anke se ovv progettare un dev da zero è molto + dispendioso,al limite se si rendessero conto che il loro dvd-r non va come speravano,basterebbe solo cambiare fornitore,anke se non è sempre facile rescindere contratti del genere tra produttori....

X il momento il dvd di Sony è quello che mi ispira di +,ma è ancora presto.....a prorposito,ora leggo il 3d in rilievo che lo riguarda.


Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2003, 00:02   #20
andreaxol
Senior Member
 
L'Avatar di andreaxol
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
Grazie a tutti per i chiarimenti
__________________
Finchè esisteranno le Alpi scenderà da esse il soffio della libertà
andreaxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v