Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2003, 21:53   #1
KEIJI MAEDA
Senior Member
 
L'Avatar di KEIJI MAEDA
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 249
come installare una PELTIER???

Oggi mi sono ritrovato con una peltier di cui non so il vattaggio, c'è solo una sigla: " J Y. C12706 HL09/13/01 "
Sapreste dirmi se posso ricavarne i watt?
e cmq dove trovo una guida per poterla installare sul mio Thoro evitanto problemi di condensa o altro???
Ma ci sono problemi se ad esempio la peltier è da 50W e la cpu dissipa 70W ?!?!?

Aspetto il vostro aiuto!
__________________
| Asus P5B Bios 0806 | Intel [email protected] Bus 2Ghz(500mhz) | Thermaltake BLUE ORB II 17dBA | 2x 1GB KingMax-1066 @1000Mhz | Sapphire x1950XT 256Mb 648MHz GPU/1900MHz RAM | Enermax EG465 FMAII 460W | LG 20" L204WT | Case Coolermaster Centurion 534 |

| Abit KT7A-R KT/333| AMD XP 2000+ | 512MB RAM GEIL cas 2-3-3-6 | RAID 5 Software 3x maxtor 80GB ATA 133 | RAID 1 2 x 120GB ATA 100 | WINDOWS Server 2003
KEIJI MAEDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2003, 23:23   #2
guruad
Member
 
L'Avatar di guruad
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: CT
Messaggi: 221
Un primo indizio potrebbe essere dato dalle le dimensioni.. se è una 4*4cm con ogni probabilita si tratta d una cella con meno di 90/100w e nn avresti problemi a gestirla con un buon dissipatore ad aria( ben ventilato) e un coldplate da 5-6mm,per evitare condensa t basterebbe ricoprire (con neoprene o spugna a celle chiuse )le parti laterali del coldplate esposte all'aria + quei 1-2mm d spazio tra cold plate e il package delle cpu.
Ovviamente la clip originale del dissipatore nn andra + bene adesso che c sono di mezzo anche coldplate e peltier quindi occorre allestire un qualche accrocchio(altro motivo per il quale usare un wb,e relativa staffa regolabile, semplifica nn poco la gestione d questi gingilli termoelettrici)
Se la potenza refrigerante della peltier è sottodimensionata
potresti avere temperature troppo alte quindi meglio tutelarsi cloccando la cpu al minimo....in ogni caso prima d mettere la pelt sulla cpu sarebbe opportuno verificarne l'effettivo funzionamento e nel frattempo prendere nota d quale sia il lato freddo(ok che lo si sa a priori sapendo quale sia il cavetto positivo ...ma un segnetto con la matita puo tornare molto utile)
Riguardo l'alimentazione meglio dedicarle un alimentatore anche un 235w
Se invece la peltier ha come dimensioni 5*5cm si tratta di almeno una 100W (qmax) e anche downvoltata a 12v nn mi sembra il caso di alimentarla ad aria

http://www.pctuner.net/asp/Articoli/Articolo.asp?ID=199
alcune utili info sulla coibendazione ,e sul foro dello stesso sito trovi maggiori approfondimenti sulle pelt
guruad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 00:56   #3
KEIJI MAEDA
Senior Member
 
L'Avatar di KEIJI MAEDA
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 249
GRAZIE!!! guruad

La peltier è da 4x4cm.... ed è alimentata a 5V.. fammi sapere che ne pensi... intanto guardo il link.... tnx!
__________________
| Asus P5B Bios 0806 | Intel [email protected] Bus 2Ghz(500mhz) | Thermaltake BLUE ORB II 17dBA | 2x 1GB KingMax-1066 @1000Mhz | Sapphire x1950XT 256Mb 648MHz GPU/1900MHz RAM | Enermax EG465 FMAII 460W | LG 20" L204WT | Case Coolermaster Centurion 534 |

| Abit KT7A-R KT/333| AMD XP 2000+ | 512MB RAM GEIL cas 2-3-3-6 | RAID 5 Software 3x maxtor 80GB ATA 133 | RAID 1 2 x 120GB ATA 100 | WINDOWS Server 2003
KEIJI MAEDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 01:02   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
40x40mm alimentata a 5 V penso che al massimo sia una cella da 20-25 Watt.

Per sapere l'effettiva potenza procurati un tester con la possibilita' di misurare le resistenze e misora la resistenza della cella.

Chiamando R la resistenza letta devi fare 5/R ed ottini gli Ampere a cui lavora la cella.
Per ottenere la potenza devi fare 5*Ampere ed ottieni i Watt.

Comunque ad occhio una 40x40 anche se fosse alimentata a 12 e' insufficiente a gestire l'output termico di un Athlon.
E comunque una Peltier richiede un raffreddamento a liquido poiche' se il raffreddamento del lato caldo non e' piu' che ottimo la cella non rende bene e diventa praticamente inutile.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 01:47   #5
KEIJI MAEDA
Senior Member
 
L'Avatar di KEIJI MAEDA
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 249
OK athlon, mi è venuto fuori un 17,5W ...... cmq l' ho provata, mettendola tra due dissipatori, è funziona. Essendo poco potente la peltier, riesco a raffreddare il dissipatore caldo con una normale ventola 6x6 a bassi giri....
Quindi è impesabile di poterla usare con un athlon....

Ho avuto un idea... per l' unico uso che potrei ricavarne...

Metto il dissipatore caldo al di fuori del case ( magari dietro, dove si mettono le ventole 8x8 supplementari ), e quello freddo dalla parte interna con un altra ventola che diffonde l' aria fresca vicino alla ventola della cpu....
Dici che potrebbe funzionare.... o hai altri suggerimenti per una altro uso? forse andrebbe bene sulla GPU della mia 8500 ?
__________________
| Asus P5B Bios 0806 | Intel [email protected] Bus 2Ghz(500mhz) | Thermaltake BLUE ORB II 17dBA | 2x 1GB KingMax-1066 @1000Mhz | Sapphire x1950XT 256Mb 648MHz GPU/1900MHz RAM | Enermax EG465 FMAII 460W | LG 20" L204WT | Case Coolermaster Centurion 534 |

| Abit KT7A-R KT/333| AMD XP 2000+ | 512MB RAM GEIL cas 2-3-3-6 | RAID 5 Software 3x maxtor 80GB ATA 133 | RAID 1 2 x 120GB ATA 100 | WINDOWS Server 2003
KEIJI MAEDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 08:36   #6
C4rino
Senior Member
 
L'Avatar di C4rino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
Quote:
Metto il dissipatore caldo al di fuori del case ( magari dietro, dove si mettono le ventole 8x8 supplementari ), e quello freddo dalla parte interna con un altra ventola che diffonde l' aria fresca vicino alla ventola della cpu....
non ci ricavi pressoche nulla in questo modo....ti servono almeno una 50ina di watt per raffreddare cpu/gpu etc....stavo pensando al chipset...ma mandarlo a temperature polari non ti da nessun tipo di beneficio e sarebbe un casino per l'aggancio etc.....

...non vedo utilizzo...
C4rino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 18:51   #7
guruad
Member
 
L'Avatar di guruad
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: CT
Messaggi: 221
Acc a quanto pare si tratta di una cella da 12/15w di qmax , difficilmente potra essere usata con profitto su HW attuale
Cmq se magari hai un vecchio pc è l'idale per far propedeutica e sperimentare come far rendere al meglio una TEC
guruad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v