Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2025, 09:57   #1
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 393
HP Pavilion ZD8000

Buongiorno a tutti, ho un problema con un HP Pavilion ZD8000, macchina vecchiotta ma robusta, schermo eccezionale e un audio (by Altec Lansing... ) incredibile per un notebook.
Mi sono procurato il manuale di manutenzione originale HP, ovviamente comprensivo di IPC (Illustrated Parts Catalog). Il problema è che in tutto il manuale, e neanche nell'IPC, viene menzionato il DC-DC converter interno, quello che in ogni portatile genera tutte le varie tensioni di funzionamento interne a partire da quella in arrivo dall'alimentatore esterno o dalla batteria (di solito è anche lo stesso circuito che gestisce la carica della batteria). È impossibile che non ci sia, DEVE essere da qualche parte, ma nel manuale non vi è traccia.

Qualcuno sa illuminarmi?...
Grazie mille in anticipo!
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 10:04   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8222
Bando alle ciance, qual è il difetto?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 10:16   #3
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 393
Sospetto, anzi sono praticamente certo, il "solito" invecchiamento dei condensatori elettrolitici del DC-DC converter, il che provoca un abbassamento delle tensioni interne, il che a sua volta provoca piccoli malfunzionamenti, specialmente quando c'è del carico sulle porte USB. L'ho già visto succedere, si risolve cambiando la schedina del DC-DC converter, o almeno i condensatori invecchiati (se se ne conoscono i valori, ovviamente).
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 11:54   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8222
Io non ho ancora capito quale è il difetto.

Ma sei un riparatore elettronico o cosa?! Hai esperienza con la riparazione delle mainboard dei notebook?

Da come scrivi sembra che brancoli nella nebbia e parli per sentito dire.

Ci sono fondamentalmente due tipi di architettura di alimentazione sui notebook: la 19V è l'alimentazione primaria, oppure, la 19V è presa da un circuito che a sua volta genera l'alimentazione primaria ed in questo caso oscilla nel range della tensione della batteria.

Poi ci sono le alimentazioni secondarie fondamentali: 5V, LDO, 3,3V. Eppoi ci sono i vari chip, tra cui i controller usb, ma devi conoscere la logica di funzionamento e di interazione sennò vai alla cieca, per questo serve esperienza di riparazione. Se hai esperienza significa che hai e sai usare gli strumenti necessari: microscopio, stazione aria calda, saldatore, multimetro, telecamera termica, oscilloscopio, alimentatore lineare, alimentatore switching ed eventualmente un lcr-meter se lavori con roba vintage può essere utile.

Sai leggere e farti tornare utile un service-manual? Una board-view? Le hai cercate o trovate per quella mainboard?

Il problema è: come si fa ad aiutarti su riparazioni così specifiche, e che potrebbero richiedere tutta quella strumentazione suddetta, attraverso un forum?

Io sono per dissuaderti dal proseguire, se ci fosse un guasto e fosse riparabile, con l'inesperienza lo spacchi definitivamente; piuttosto tienilo lì e cerca qualcuno dalle tue parti che con una modica cifra te lo sistemi.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 12:35   #5
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 393
Il difetto te l'ho esposto: tensioni interne basse, la +5V delle porte USB è rivelatrice, e scende sotto carico. Indice di aumentata impedenza interna delle uscite del convertitore DC-DC. Sono un elettronico per professione, ho già riparato dei portatili Compaq che avevano lo stesso difetto, ossia i condensatori SMD al tantalio del convertitore CD-CD invecchiati (aumento della ESR interna). Sostituendo il convertitore o, alle brutte, i condensatori elettrolitici, i PC ripartivano come nuovi. Nel caso del Pavilion l'alimentatore esterno a 19V è a posto, il problema è nella macchina. È normale che dopo anni i condensatori elettrochimici si asciughino e aumentino di impedenza. Tutta quella roba che hai citato, serve solo in parte. La misura dell'ESR con un ponte LCR (che ho, BK Precision 879B) è una pura formalità quando ti trovi di fronte ad un condensatore che ha lavorato ad alte temperature per 15 anni e magari anche gonfio. Alimentatori sia lineari che switching ne ho da vendere, oscilloscopi sia analogici che digitali anche, ti va bene un Tektronix 2430A, un Philips, un Gould e due Unaohm?
Quote:
Sai leggere e farti tornare utile un service-manual? Una board-view? Le hai cercate o trovate per quella mainboard?
Mi pare proprio di sì, dato che era il mio lavoro. Se ho passato l'esame possiamo ora procedere oltre?
Ora, dato che il Service Manual HP non contiene schemi elettrici nè i topografici delle schede (altrimenti lo avrei detto) ma solo le piedinature di alcuni connettori e alcune viste esplose, e che in nessuna parte del testo o dell'IPC viene menzionato o illustrato il DC-DC converter, la mia semplice domanda era: qualcuno sa dove si trovi il DC-DC converter in questa macchina e perchè non compare sul manuale di riparazione nè sul catalogo parti di ricambio? Tutto lì.

Ultima modifica di Uomo_ombra : 22-10-2025 alle 17:12. Motivo: Refuso
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 15:04   #6
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8222
Quote:
Sono un elettronico per professione
Quote:
la mia semplice domanda era: qualcuno sa dove si trovi il DC-DC converter in questa macchina e perchè non compare sul manuale di riparazione nè sul catalogo parti di ricambio? Tutto lì.
Io mi sento preso per il culo xò vabè ... è evidente da ciò che scrivi che non sai diagnosticare una mainboard. Non sò come aiutarti, attendi altri consigli.

Intanto ti consiglio di caricare ciò che hai trovato così anche gli altri possono dargli un'occhiata.

Mi ricordo, ho guardato un attimo fra gli schermi vecchissimi che ho, che i notebook HP\Compaq di quell'epoca usavano uno\due integrati per ogni coppia di porte per gestire la corrente alle USB2.0, cerca quelli ed approfondisci. Io ne ho cambiati un bel po', la gente sfondava le porte e le mandava in corto.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 22-10-2025 alle 15:11.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2025, 17:38   #7
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 393
Non vedo come avrei potuto esprimere la mia domanda in modo più chiaro: ho specificato marca e modello della macchina, e ho chiesto semplicemente se qualcuno sa dove si trova il DC-DC converter interno, dato che nè il Service Manual nè il catalogo parti di ricambio (IPC, Illustrated Parts List) in esso contenuto fanno alcuna menzione di quella scheda, nel testo in inglese o nelle viste esplose. Tutto lì. Non ho mai preteso nè chiesto di fare alcun troubleshooting via forum. Buona serata.
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Fitbit Charge 6 in forte sconto su Amazo...
L'ESA e la grande tempesta solare: scena...
Anche SUSE punta sull'IA con SUSE Linux ...
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v