Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2025, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ro_139784.html

Un nuovo studio scientifico dimostra attraverso calcoli fisici rigorosi che l'ipotesi della simulazione, secondo cui la nostra realtà sarebbe un programma informatico, è incompatibile con le leggi della fisica. La ricerca analizza i vincoli energetici e computazionali necessari per simulare anche una versione semplificata della Terra.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:20   #2
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Che cos’è Matrix?

Pillola rossa o blu?
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:25   #3
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
Non capisco... ma chi lo ha detto che l'eventuale substrato su cui dovesse ipoteticamente girare la simulazione del nostro universo deve essere vincolata alle nostra leggi della termodinamica? Ok, questo studio dimostra che, sorpresa, simulare il nostro pianeta é una operazione troppo complessa e che quindi possiamo scordarci open worlds davvero open, ma da qui a collegare questo risultato con l'ipotesi della simulazione ce ne vuole...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:28   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
A meno che i creatori della simulazione non abbiano creato delle leggi fisiche del mondo virtuale che ci impediscano di capire che siamo dentro una simulazione...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:29   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da MALEFX Guarda i messaggi
Pillola rossa o blu?
Considerata la mia eta', decisamente pillola blu...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:31   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
"Lo studio affronta anche il paradosso filosofico più profondo: se l'universo simulatore avesse leggi fisiche completamente diverse dalle nostre, sarebbe impossibile per noi comprendere o prevedere i suoi vincoli. Gli autori utilizzano l'analogia dei personaggi di Pac-Man, che non potrebbero mai immaginare l'esistenza della gravità o di una terza dimensione spaziale, per illustrare i limiti della nostra capacità di comprendere una realtà fondamentalmente diversa."


QUESTA E' L'UNICA CONCLUSIONE AMMISSIBILE.
Se sei dentro una simulazione, tutto ciò che conosci è una simulazione, se TU STESSO sei una simulazione non c'è alcun modo per capire di essere una simulazione.

Se sei PACMAN e conosci solo il mondo bidimensionale di pacman è impossibile per te immaginare il nostro mondo
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:34   #7
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Ho letto un articolo e sollevo altri dubbi a cui i ricercatori non danno/hanno dato peso, ma prima la premessa: non credo proprio di essere in una simulazione, ma sollevo altri quesiti di cui non parlano minimamente.

Sostengono che l'ipotesi della simulazione sia impossibile, basandosi sui calcoli energetici e computazionali. In pratica, dicono che l'energia necessaria sarebbe astronomica, dato quel che sappiamo della fisica e dei materiali attuali.

Ma qui casca l'asino. Se fossimo davvero in una simulazione, chi ci garantisce che i "creatori" non ci abbiano inibito l'accesso a determinate conoscenze o materiali? È come insegnare a un'IA tutto sulla chimica tranne l'esistenza degli elementi radioattivi: non arriverà mai al nucleare, perché non sa che esiste quella parte di realtà.

Quindi, se i costi di simulazione sono così alti per noi, non è che forse le nostre stesse leggi fisiche (come il limite della velocità della luce) siano proprio i paletti che ci sono stati messi? Magari non possiamo viaggiare oltre per una semplice "ottimizzazione" del codice della simulazione.

I nostri limiti non sono una prova contro la simulazione, potrebbero esserne la diretta conseguenza
Se davvero siamo in una simulazione, siamo sicuri che i "creatori" stiano simulando ogni singolo dettaglio fino al livello quantistico, come se stessero ricreando la realtà uno a uno?

O magari, per risparmiare risorse, simulano solo ciò che è strettamente necessario alla nostra percezione, al nostro livello di interazione? Se non "renderizzano" ogni particella che non stiamo osservando attivamente, i costi energetici e computazionali crollerebbero drasticamente. Sarebbe un po' come un videogioco che carica solo l'area in cui ti trovi.

Non è che stiamo dando per scontato che debbano fare le cose alla nostra maniera, mentre loro hanno già trovato un metodo molto più efficiente? A volte, le cose più ovvie sono quelle che ci sfuggono.

E se fossimo in un "container"? Perché diamo per scontato di essere l'unica simulazione? Nessuno si chiede perché non ci sia un'altra "simulazione" da qualche altra parte? Siamo sicuri di essere soli? E se invece ci fosse una specie di "firewall" attivo, un po' come un SE Linux, un chroot o un Docker che ci tiene isolati? Magari siamo solo una delle tante istanze, ognuna ignara delle altre, per mantenere l'ordine o limitare le risorse.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 13-06-2025 alle 12:37.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:48   #8
najmarte
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 220
Simulazione totale costante richiede tante risorse, ma se si simulasse solo in maniera approssimata ciò che non è osservato da qualcuno? Come nei videogiochi. E nell'esperimento della doppia fenditura.
najmarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:57   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5241
Naturalmente non abbiamo qui, io per primo, le competenze per poter contestare questi studi avanzati...

PERO'

nutro anch'io seri dubbi sul modo, e sulle conclusioni, raggiunte da tale studio.

Ricordiamoci che la Fisica è una scienza empirica, tutto ciò che sappiamo su di essa proviene da esperienze che abbiamo fatto in questo mondo, integrate da calcoli e supposizioni matematiche.
La stessa teoria generale viene rivoluzionata periodicamente da nuove scoperte, che spesso smentiscono (o integrano) quelle precedenti. Basta vedere il passaggio dalla meccanica newtoniana, a quella relativistica, a quella quantistica, a cos'altro?

Quindi, come si può con la Fisica attuale, dire che una cosa è impossibile in un altro universo con leggi alternative? Non siamo nemmeno in grado di dire cosa sia impossibile nel nostro universo, figuriamoci in un "possibile" universo superiore...
Chi può sapere quanti ordini di grandezza superiori al nostro possono avere per quanto riguarda le risorse disponibili?

Credo che potrebbe essere possibile, un giorno, dimostrare di essere all'interno di una simulazione; ma non potrà mai essere possibile dimostrare di non esserci.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 12:59   #10
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
"Lo studio affronta anche il paradosso filosofico più profondo: se l'universo simulatore avesse leggi fisiche completamente diverse dalle nostre, sarebbe impossibile per noi comprendere o prevedere i suoi vincoli. Gli autori utilizzano l'analogia dei personaggi di Pac-Man, che non potrebbero mai immaginare l'esistenza della gravità o di una terza dimensione spaziale, per illustrare i limiti della nostra capacità di comprendere una realtà fondamentalmente diversa."


QUESTA E' L'UNICA CONCLUSIONE AMMISSIBILE.
Se sei dentro una simulazione, tutto ciò che conosci è una simulazione, se TU STESSO sei una simulazione non c'è alcun modo per capire di essere una simulazione.

Se sei PACMAN e conosci solo il mondo bidimensionale di pacman è impossibile per te immaginare il nostro mondo
Corretto, ma solamente perché appunto, abbiamo paletti ben definiti. E se fosse effettivamente così? Cioè, ci sono stati messi i paletti per non "Evolverci"? Le nostre AI sanno di non essere reali, infatti ne sono pienamente coscenti, ma se le istruissimo a non saperlo, lo saprebbero o se ne accorgerebbero? (premesso che le nostre AI non sono singolarità!)
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:02   #11
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20440
vi dico che è un simulazione invece

io ho trovato un glitch nel savegame e mi sono messo il conto in banca da 50m€ e l'uccello lungo 30cm
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:03   #12
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Comunque, chiariamo un concetto...

Potete tranquillamente andarvi a leggere l'articolo originale:

https://www.frontiersin.org/journals...5.1561873/full

Leggendo l'articolo, anche andando direttamente alla parte finale (4.6), gli autori parlano chiaramente di una simulazione "alla Matrix", dove quindi il computer si trovi nel nostro stesso universo, e rispetti quindi le nostre stesse leggi. Si ipotizza quindi che le leggi "simulate" siano le stesse di quelle dove opera il computer. Come dice anche l'articolo di HWUpgrade, gli autori non saprebbero cosa dire se le leggi dell'universo che contiene il computer siano diverse da quelle simulate, perche' non avremmo modo di scoprirlo, e probabilmente non saremmo neanche biologicamente in grado di concepirlo.

Ad esempio, ci sono un sacco di ipotesi e racconti sulla quarta dimensione, ma anche se matematicamente parlando la cosa ci e' chiara, non riusciamo a concepite-immaginare un universo quadrimensionale. Anche il famoso tesseract che di tanto in tanto vediamo, NON e' un cubo quadrimensionale, e' solamente la sua proiezione nel nostro mondo tridimensionale, cosi' come tutte le rappresentazioni artistiche (tipo l'interno del buco nero in Interstellar), sono solo tentativi di rappresentare la quarta dimensione nelle nostre tre, ma non e' mai la vera quarta dimensione. E non ci riusciamo perche' non siamo proprio biologicamnete in grado di pensare una cosa del genere, come un gatto non puo' concepire qualcosa come la meccanica quantistica o noi non possiamo immaginare dei colori al di fuori dello spettro del visibile.

Puo' tranquillamente comunque essere che il nostro universo, semplicemente, non esiste in quanto tale, ma in quanto forma emergente di concetti piu' astratti, come ad esempio il determinismo delle leggi di newton emergono dalla meccanica quantistica non deterministica, se si prendono in considerazione sistemi quantistici di grosse dimensioni.

Sono interessanti a riguardo anche tre libri/articoli di Stephen Wolfram, che consiglio a chi vuole approfondire l'argomento, dato che si mantengono sempre sul divulgativo quindi sono masticabili da chi non abbia dottorati in fisica:
  • A New Kind of Science (si trova anche online), che parla di come sistemi apparentemente semplici possano dare comportamenti molto complessi. Questo potrebbe significare secondo lo scienziato che il nostro universo potrebbe in realta' essere governato da regole molto semplici e quantizzate, ma che non potremmo essere in grado di trovare perche' non e' facile dai comportamenti arrivare alle regole (semplici) che le hanno generate (una teoria che chiama di irridubilita' computazionale).
  • Second Law of Thermodinamics (si trova anche sottoforma di libro), che cerca di dare una dimostrazione scientifica e teorica al secondo principio della termodinamica, che prende in considerazione quindi alcune leggi fondamentali del nostro universo oltre che da quelle della teoria dell'informazione, e cerca di dare una dimostrazione rigorosa di questo principio, arrivando a parlare di come l'energia possa limitare determinate leggi dell'universo (ok, magari non mi sono spiegato benissimo ma il concetto e' quello).
  • A Project to Find the Fundamental Theory of Physics (anche questo consultabile online), che parla di come il nostro universo possa emergere da connessioni semplici, e che la stessa struttura spazio-temporale possa semplicemente essere non un substrato fondamentale, ma una proprieta' emergente da caratteristiche molto piu' semplici, come semplici regole di connessione di grafi. Quindi il nostro universo potrebbe essere governato (come dice il primo libro) da regole molto semplici, ma che applicate piu' e piu' volte fanno emergere proprieta' fisiche nuove ed inimmaginabili date le regole date (un po' come la nostra coscienza che emerge da interazioni chimiche).

Diciamo che per chi voglia conoscere i limiti del nostro universo ne ha da leggere, studiare e teorizzare...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:10   #13
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Naturalmente non abbiamo qui, io per primo, le competenze per poter contestare questi studi avanzati...

PERO'

nutro anch'io seri dubbi sul modo, e sulle conclusioni, raggiunte da tale studio.

Ricordiamoci che la Fisica è una scienza empirica, tutto ciò che sappiamo su di essa proviene da esperienze che abbiamo fatto in questo mondo, integrate da calcoli e supposizioni matematiche.
La stessa teoria generale viene rivoluzionata periodicamente da nuove scoperte, che spesso smentiscono (o integrano) quelle precedenti. Basta vedere il passaggio dalla meccanica newtoniana, a quella relativistica, a quella quantistica, a cos'altro?

Quindi, come si può con la Fisica attuale, dire che una cosa è impossibile in un altro universo con leggi alternative? Non siamo nemmeno in grado di dire cosa sia impossibile nel nostro universo, figuriamoci in un "possibile" universo superiore...
Chi può sapere quanti ordini di grandezza superiori al nostro possono avere per quanto riguarda le risorse disponibili?

Credo che potrebbe essere possibile, un giorno, dimostrare di essere all'interno di una simulazione; ma non potrà mai essere possibile dimostrare di non esserci.
In realtà non penso sia possibile, per prima cosa la capacità computezionale nostra cresce, per crescere deve crescere quella della "macchina" dove viene elaborata la nostra simulazione. Pertanto l'unico modo per accorgecene è far andare in "crash" qualcosa. Ti sollevo un'altro dubbio, visto che ti piace la questione:
E se la "vecchiaia" fosse un'astrazione dell'occupazione della memoria RAM e qualcuno "decide" se uccidere quel specifico thread (noi) oppure semplicemente è in buffer overflow?
Questo potrebbe speigare anche la reincarnazione (per chi ci crede e pensa di aver vissuto altre vite)
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 13-06-2025 alle 13:17.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:23   #14
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
E se la "vecchiaia" fosse un'astrazione dell'occupazione della memoria RAM e qualcuno "decide" se uccidere quel specifico thread (noi) oppure semplicemente è in buffer overflow?
In questo caso cercherei chi ha fatto questi thread e mi farei spiegare due cosette da lui su come faccia ad evitare tutti i problemi di race condition, dato che con miliardi di thread un problema del genere non si e' mai verificato... mi tornerebbe utile per risolvere qualche bug in un paio di progetti che mi hanno affibbiato...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:31   #15
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
In questo caso cercherei chi ha fatto questi thread e mi farei spiegare due cosette da lui su come faccia ad evitare tutti i problemi di race condition, dato che con miliardi di thread un problema del genere non si e' mai verificato... mi tornerebbe utile per risolvere qualche bug in un paio di progetti che mi hanno affibbiato...
Infatti non sono stati risolti, poiché effettivamente la mia memoria è esattamente il mio corpo, pertanto non possiamo occupare la tua stessa porzione di "spazio" in senso fisico.

Immagina:
Rallentamento: Il sistema inizia a faticare quando la RAM è quasi esaurita, proprio come il nostro cervello rallenta con l'età.
Perdita di dati: I ricordi si sbiadiscono, le nuove informazioni fanno fatica a essere assimilate perché non c'è più spazio disponibile o perché le aree "vecchie" vengono sovrascritte.
Malfunzionamenti: Le funzioni corporee si deteriorano, un po' come un programma che crasha o si blocca quando la memoria è satura o frammentata.
Sarebbe un modo efficiente (per i simulatori, non per noi) per gestire le risorse. Invece di dover "terminare" i thread, li lasciano semplicemente degradare finché non diventano inutilizzabili. Un ciclo di vita programmato, un lento svuotamento di cache per fare spazio ai nuovi "thread"
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 13-06-2025 alle 13:46.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:40   #16
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
vi dico che è un simulazione invece

io ho trovato un glitch nel savegame e mi sono messo il conto in banca da 50m€ e l'uccello lungo 30cm
Hanno usato CheatEngine su di te
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 13:50   #17
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
@jepessen:
Ci potrebbero essere altre di "features" umane che puzzano di codice.

Perché dobbiamo dormire per ore ogni notte? Non è un'enorme perdita di tempo produttivo? Se siamo thread, il sonno potrebbe essere il momento per la manutenzione del sistema: pulizia della cache, deframmentazione dei dati, applicazione di patch di aggiornamento (ecco perché a volte ti svegli con un'idea nuova o confusa). I sogni? Semplici processi in background, magari la simulazione che scarica dati temporanei o esegue dei test di integrità.

E che dire del déjà vu? Quella strana sensazione di aver già vissuto qualcosa. Non potrebbe essere un piccolo glitch nella memoria della simulazione, una scena che si è caricata due volte, o un pezzo di dati riutilizzato? Oppure, i vuoti di memoria improvvisi, quel momento in cui non ti ricordi un nome o dove hai messo le chiavi. Un errore temporaneo nella lettura dei dati, o forse il sistema stava liberando spazio... accidentalmente.

Questi "difetti" della nostra esistenza suonano molto come problemi di ottimizzazione o gestione delle risorse, non trovi?

ps: questo post ci sta facendo fare seghe mentali a non finire
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 14:00   #18
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
Se fossimo in una simulazione:
"dove caxxo si attivano i cheat?"
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 14:15   #19
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20440
IDKFA
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2025, 14:23   #20
popye
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 404
questo studio è vincolato a 2 presupposti limitanti che non possono che portare a quella conclusione:
nostre conoscenze delle leggi della fisica
nostre conoscenze della tecnologia computazionale.
50 anni fa uno studio di fattibilità di un computer quantistico avrebbe probabilmente portato alla stessa conclusione: impossible
popye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1