|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ace_index.html
Completiamo il lancio delle nuove CPU Intel Arrow Lake con la prova del Core Ultra 7 265K, processore con 20 core e 20 thread che s'inserisce tra il Core Ultra 5 245K e il Core Ultra 9 285K. La nuova CPU ha tutte le pecche dei modelli già provati, ma anche qualche punto positivo, che tuttavia non può spazzare via alcuni dati di fatto che riguardano soprattutto la longevità della piattaforma, laddove la concorrenza offre supporto stabile per diverse generazioni di CPU. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
|
Che dire, al netto di tutto per Intel si tratta di una situazione davvero imbarazzante...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5102
|
L'unico vantaggio che vedo è che consuma un po' meno.
E dire che all' epoca di bulldozer amd veniva data per spacciata......ora è Intel che deve inseguire,almeno nel gaming,invece in altri ambiti,siamo li li come prestazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
|
Quote:
per il resto l'aumento dell'efficienza è pari al 10% (fonte techpowerup) che dipende più dalla bontà degli e-core e dalla riduzione della frequenza operativa (il p-core del 7 285k viaggiano a soli 4,8GHz a pieno carico contro i 5GHz del 14700k), che non da reali progressi di processo produttivo.. I consumi per i P-core a 4GHz sono identici tra le 2 generazioni ....paradossalmente il processo superiore sembra proprio i 7nm di Intel...forse non è un caso che Intel abbia riservato il "4" per i suoi processori server, e punti tutto sul suo 18A... Quote:
![]() PS siamo li li, perchè AMD si ostina a non aumentare il numero di core che è fermo dalla seconda generazione dell'architettura ZEN (anzi se consideriamo il costo possiamo dire che è dal primo ZEN che non vediamo un aumento di core, dopotutto un threadripper 1950xnon costava tanto di più)...esattamente quello che ha fatto Intel a suo tempo... Ultima modifica di tuttodigitale : 30-10-2024 alle 19:45. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2024
Messaggi: 13
|
Ringrazio l'autore per aver esaudito la mia richiesta di riportare anche i consumi in idle. Sono stupito dal fatto che il Core Ultra 7 consumi, in idle, meno del 14700K. (18watt contro 22watt). In altre recensioni la situazione (in idle) appare inversa, e generalmente un design chiplet, consuma molto più di uno monolitico (vedi AMD).
Il consumo in idle del 14700K dovrebbe attestarsi fra 5 e 10 watt, rendendo quindi verosimile il consumo di 18 watt del core ultra 7. Su altre recensioni ho trovato appunto circa 10-15 watt di differenza a sfavore del core ultra7. Il consumo in idle è fortemente influenzato dai processi attivi, basta che nel momento della misurazione ci sia qualche processo attivo in background, che il consumo sale di qualche watt. Invito a verificare il consumo del 14700K a sistema completamente fermo perchè 22watt mi sembra un dato troppo elevato per una CPU monolitica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50737
|
Boh a me sembra che ste cpu vadano piu o meno tutte uguali. ( Considerato che parliamo di 1080p)
La differenza la farà il prezzo. Almeno per una 4090. Con la 5090 forse vedremo differenze più marcate.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Quote:
PALESE che il salto prestazionale non c'è stato. Poco da dire. Tuttavia è stato fatto un buon lavoro sui consumi e sulle temperature.. che è una netta inversione di trend rispetto al passato perchè, siamo onesti, si stava veramente andando fuori strada su questo aspetto. E' anche da dire che c'è stato un importante cambio di rotta sulla composizione della CPU.. e questa è la prima versione di questa nuova via, magari i frutti si vedranno un po' più avanti. (Ipotizzo, lo spero per loro almeno)
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2024
Messaggi: 13
|
Una delle poche recensioni che ha testato l'intero sistema in idle è quella di "thefpsreview", riscontrando per arrowlake un consumo dell'intero sistema in idle maggiore di 15W rispetto alla gen14, AMD si comporta ancora peggio con consumi in idle di quasi 30watt superiori alla gen 14 di intel.
Benissimo l'efficienza a pieno carico, ma chi usa una CPU AMD molto per carichi leggeri o nulli, è molto probabile che non stia risparmiando niente in termini di consumo rispetto Intel gen 14. Tutti noi usiamo il pc per navigare, guardare un film, scrivere una mail la maggior parte del tempo. Questo discorso meriterebbe un articolo di approfondimento dedicato. Quanto di quegli 80W che AMD ti fa risparmiare in game si vengono mangiati poi da consumi in idle di 30W superiori? Nessun recensore tocca mai questo aspetto, si vede che la maggior parte degli utenti accendono il pc per giocare e basta...nessuno naviga, scarica, edita documenti di testo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Quote:
Qui non è stato toccato l'argomento ma ricordo che quando hanno recensito i ryzen 7000 ed i core 13000 c'era anche questo nei grafici.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14030
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1030
|
personalmente tutta questa perdita di rpestazioni non la vedo se la batte con il 14900k pur non avendo HT e avendo 8 threads in meno, consuma molto meno in situazioni di carico se coinsideriamo i driver molto acerbi (ad essere gentili) e il fatto che windows ha molti problemi a gestire i threads di queste cpu come è successo sulle cpu amd aspetto dei test a piattaforma con bios decenti e sopratutto con windows con un thread director che sappia sfruttare queste cpu perchè leggendo la maggior parte delle recensioni in giro non ce ne sono 2 che combaciano segno che qualcosa che non và c'è ne riparliamo fra qualche mese
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 337
|
Test incompleti
Se non ho visto male non sono presenti test per misurare l'elaborazione in campo AI.
Quei dati secondo me vanno visti in rapporto anche ai consumi. Probabilmente saranno ottimi processori per i notebook. Si continua solo a fare test solo sui giochi !! BASTA!! Se andate a vedere le prestazioni su altri campi di applicazioni tipo Handbrake o cinebech i risultati ci sono e non solo... ci saranno sicuramente a consumi più bassi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2024
Messaggi: 13
|
Concordo, nonostante abbiano usato magari gli stessi componenti, per forza di cose una generazione ha un chipset diverso dall'altra, o un modello di motherboard leggermente differente che consuma di più perchè ha features diverse. Ho apprezzato che HWupgrade abbia invece usato HWinfo, che secondo me, fa un buon lavoro nello stimare la potenza consumata dalla sola CPU, ma, come ho scritto, la misurazione di un consumo in idle va fatta essendo sicuri che il sistema sia veramente a riposo. Sui miei pc ho sempre la potenza della CPU monitorata da HWinfo, sul mio laptop che monta un' I7-13850HX, il CPU package power, a sistema inattivo è di circa 3-4 watt, ma capita molto spesso che per minuti e minuti sia a 8 o 10 watt, perchè sta girando qualche processo nascosto in background. La potenza rilevata per il 14700K di 22Watt in idle è troppo alta, molti utenti che hanno questa CPU potranno confermare sicuramente che non superra i 10W, se attivati anche i C-states meno di 5W.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31730
|
Una curiosità.
Che settaggio ha il 285K per realizzare 2529 a CB24? Perchè il 9950X fa sì 2198, ma a def 200W, perchè con PBO ON + illimited = 2455 (almeno è quello che fa il mio, vedi firma). Troverei più corretto, oltre ad inserire il modello CPU, anche il consumo, così uno ha idee più chiare... perchè messo così, pare che il 285K sia più prestante del 25% sul 9950X a pari consumo... e che il 9950X più di 2198 non possa fare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-10-2024 alle 09:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14030
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3102
|
Rimane fuori (già segnalato in precedenza) il 9600x che avrebbe umiliato in gaming e non solo questi 245/265...
![]() Niente shitstorm come invece fu ai tempi del Bulldozer +100% coerenza ![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Quote:
Mi risulta che le critiche alle nuove cpu intel non mancano, anzi. Che non ci sia un salto in avanti nelle prestazioni è lì da vedere nessuno dice il contrario. Ma c'è anche un miglioramento complessivo in consumi e temperature. Messo tutto sul piatto di certo non si può chiamare vittoria ma trovo eccessivo chiamarlo flop. Vuoi parlare di Bulldozer? Va bene, ero tra quelli che lo attendeva da tempo immemore per aggiornare il mitico athlon X2 4400+. Mi sono sorbito mesi e mesi di slide senza sostanza.. mi sono persino sorbito una "presentazione" al CES (se ben ricordo) dove fu presentata UNA SCATOLA VUOTA. Cazzo, la scatola hanno presentato. ![]() ![]() ![]() Si capiva da certi segnali che qualcosa era andato veramente storto. E infatti alla fine, in un ritardo imbarazzante, arrivano le mitiche attesissime CPU. UNA MERDA. Consumi elevatissimi, temperature idem e il modello di punta che non stava dietro ad un i5 dell'epoca nonostante il clock sparato al massimo, ben superiore alla controparte intel. Se parliamo di coerenza ricordo 3d lunghissimi con gente che nonostante avesse davanti dei grafici impietosi inventava idiozie indicibili per cercare di negare una evidenza insindacabile. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Secondo me chi ha scritto l'articolo e tratto le conclusioni che ha tratto è prevenuto nei confronti di Intel.
Tanto per cominciare in ambito games ciò che conta è la scheda grafica soprattutto se si gioca a rsoluzioni elevate oltre il FullHD in cui pesa poco la CPU e conta molto a GPU; ergo il fatto che i nuovi processori Intel siano meno performanti dei processori AMD è una questione irrilevante Poi c'è da dire che invece nelle applicazioni non mi sembra che vanno male questi nuovi processori Intel considerando che comunque consumano molto meno rispetto alle precedenti generazioni e rispetto ai processori AMD Mi meravigliano queste conclusioni nell'articolo visto che in passato, nei testi fatti qui su hardware upgrade quando a prestazioni erano sotto i processori AMD venivano giustificati si ma hanno il vantaggio che consumano molto meno A mio avviso dai test risultanti nell'articolo questi nuovi processori Intel si comportano molto bene sia in termini di consumi e sia in termini di prestazioni nonostante che sono privi della tecnologia HT e comunque non è da escludere che la tecnologia HT venga riproposta nelle successive generazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3102
|
Inutile che cerchi di girare la frittata, qui c'è un downgrade, il fallimento di un processo produttivo (A20), e una nuova inutile piattaforma.
Senza considerare la porcata delle gen 13 e 14... Se non era per TSMC, nemmeno sarebbero esisti ![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14030
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.