Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2024, 07:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...-3_130000.html

In un post sul proprio blog AMD ha spiegato perché le recensioni indipendenti hanno evidenziato prestazioni differenti da quelle previste per le CPU Ryzen 9000. Confermato il problema legato ai privilegi dell'account che sarà risolto con un update di Windows 11.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 08:20   #2
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Molto bene, anche se ho un 13900k queste cpu mi attirano parecchio.
Se riescono a sistemare per l'arrivo dell'x3d sarebbe il top.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 08:25   #3
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 662
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 08:41   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
E chi ha Windows 10?!.... Fott***i?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:07   #5
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
In effetti,i benchmark su Linux facevano volare la nuova serie 9000
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:08   #6
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
Ma visto che si sta arrivando a un limite, almeno “fisico”, ma nello stesso tempo si vuole/deve continuare ad aumentare le prestazioni, ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?

Cioè se il problema è la miniaturizzazione, invece che continuare a fare stare tutto dentro a un solo pezzo, non si fa prima a lasciare tutto com è e metterne 2 di pezzi?
OVVIO, il discorso prezzi sarebbe da rivedere.

Ma fare schede madri con due slot cpu oppure fare una nuova cpu grande il doppio che include già 2 cpu in un nuovo slot, sarebbe una follia?

Ad esempio 2 Celeron (sparo a caso) uniti in parallelo vanno e consumano come un i3, mentre 2 i9 in parallelo raggiungerebbero prestazioni che su una singola cpu non si potrebbero avere
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:10   #7
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E chi ha Windows 10?!.... Fott***i?

L'articolo dice che il problema è in windows 11, scritto così pare che chi ha windows 10 il problema non lo ha.
Ma poi uno si prende un ryzen 9000 nuovo e ci mette windows 10?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:18   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma visto che si sta arrivando a un limite, almeno “fisico”, ma nello stesso tempo si vuole/deve continuare ad aumentare le prestazioni, ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?

Cioè se il problema è la miniaturizzazione, invece che continuare a fare stare tutto dentro a un solo pezzo, non si fa prima a lasciare tutto com è e metterne 2 di pezzi?
OVVIO, il discorso prezzi sarebbe da rivedere.

Ma fare schede madri con due slot cpu oppure fare una nuova cpu grande il doppio che include già 2 cpu in un nuovo slot, sarebbe una follia?

Ad esempio 2 Celeron (sparo a caso) uniti in parallelo vanno e consumano come un i3, mentre 2 i9 in parallelo raggiungerebbero prestazioni che su una singola cpu non si potrebbero avere
Schede madri dual socket esistevano e sicuramente in ambito datacenter esistono ancora.
Si può fare ma porta delle limitazioni principalmente latenze e velocità di comunicazione tra le cpu.
In ambito datacenter sono poco rilevanti suddividendo i carichi in modo intelligente o risolvibili con link di comunicazione il cui costo sarebbe proibitivo in ambito casalingo.
Quindi conviene avere tutto in un unico package credo.

C'è ancora tantissimo margine di crescita secondo me, basta vedere cosa fanno per datacenter e WS.
TR 7995WX ha 96 core e 192 thread giusto per dire, una roba del genere in ambiente casalingo sarebbe insensato, ma ci sono molte vie di mezzo.

Che poi sinceramente io tutto sto bisogno di incrementare le prestazioni non lo vedo, da parte del consumatore intendo.
Da parte del produttore ovvio che servono più prestazioni per vendere la generazione successiva.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:26   #9
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
L'articolo dice che il problema è in windows 11, scritto così pare che chi ha windows 10 il problema non lo ha.
Ma poi uno si prende un ryzen 9000 nuovo e ci mette windows 10?
E perchè no? Se ci sono le condizioni di licenza e software, potresti aver bisogno di continuare in produzione mission critical in ambito Win10 enterprise LTSC per diversi anni ancora, senza essere costretto ad adottare in Windows 11, che secondo criteri 'old school' è come se fosse - a voler essere generosi - in Service Pack 1.

Ultima modifica di giovanni69 : 22-08-2024 alle 09:30.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:27   #10
robertoivs
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 70
Gli zen4 e 3 volano con Windows 10 rispetto ad 11. Stesso PC con zen 4 7900 65w e rtx 3060 blackmagic RAW test 146fps 8k contro 110 FPS. Cinebench R15 4300pts vs 3980pts. Ivseditbench V2 GPU transfer to system mem 720fps vs 529 FPS. Insomma Win 11 un bel downgrade... Speriamo finalmente abbiano risolto.
robertoivs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:37   #11
robertoivs
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 70
Curioso che Microsoft si sia decisa a liberare la potenza dei Ryzen dopo anni di segnalazioni solo alle porte del rilascio delle CPU Alderlake che saranno fredde e velocissime.
robertoivs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 11:20   #12
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E perchè no? Se ci sono le condizioni di licenza e software, potresti aver bisogno di continuare in produzione mission critical in ambito Win10 enterprise LTSC per diversi anni ancora, senza essere costretto ad adottare in Windows 11, che secondo criteri 'old school' è come se fosse - a voler essere generosi - in Service Pack 1.
Ciò che scrivi è giusto, cioè non essere obbligati a cambiare S.O.... ma non è un problema del produttore (in questo caso AMD con Zen5, ma potrebbe essere uguale con Intel ed Arrow).
Se uno avesse installato Alder su windows 10, avrebbe avuto problemi con lo scheduler... quindi la soluzione è semplice. Se si hanno problemi ad utilizzare software/S.O. più recenti, non si fa alcun upgrade CPU nuova, perchè non si sfrutteranno tutte le implementazioni nuove.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 15:52   #13
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Il vero CAP delle CPU: WINDOWS
ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 18:15   #14
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 311
I benefici ci saranno anche per le CPU Intel...
Fantapollo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 19:09   #15
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
I benefici ci saranno anche per le CPU Intel...
Aumenteranno i consumi

A proposito di cpu Intel, ma è uscito il fix per i crash? Qualcuno ha testato se impatta sulle prestazioni?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 20:39   #16
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Aumenteranno i consumi

A proposito di cpu Intel, ma è uscito il fix per i crash? Qualcuno ha testato se impatta sulle prestazioni?
1% circa
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2024, 00:43   #17
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
Con un TDP un pò più alto sarebbe radicalmente cambiata la situazione? Come tutti i processi che portano ad una riduzione della soglia, i consumi aumentano in maniera drammatica con l'aumento dellla frequenza (l'andamento è cubico).
Con un processo che non porta benefici ad alte frequenze (se consideriamo come limite della frequenza nel ST la densità di potenza, da test visti siamo a -3% di consumi a 5,7GHz....) .... Di per sé è un risultato già notevole, considerando i presupposti, (architettura più ampia con un IPC aumentato del 10%) che viaggi alla stessa frequenza e al contempo consumi un pò meno... Con limiti di potenza un pochino più alti si poteva salire di quanto? Ricordiamo che il processo a nm offre per frequenze MOLTO più basse prestazioni superiori del 10%....ad esagerare un paio di centinaia di MHz..meno del 4% di aumento...

Sarebbe stato meglio usare il margine offerto (il 4nm offre una riduzione dei consumi del 22% nel migliore dei casi.... quindi non esaltante...) per aumentare il numero di core e di adattare il tdp di conseguenza con l'obiettivo di aumentare le prestazioni nel MT del 25%..

Ultima modifica di tuttodigitale : 23-08-2024 alle 00:52.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2024, 10:21   #18
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da robertoivs Guarda i messaggi
Curioso che Microsoft si sia decisa a liberare la potenza dei Ryzen dopo anni di segnalazioni solo alle porte del rilascio delle CPU Alderlake che saranno fredde e velocissime.
GOMBLODDO!!1!1!
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2024, 17:36   #19
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?
sarebbe inutile visto che avresti solo un aumento del core count e già adesso c'è chi lavora benissimo con 8 sapendo che in vendita di sono anche 12 o 16

quello che è ""stagnante"" sono l'IPC e la possibilità di salire di frequenza
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2024, 18:24   #20
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9285
Questa patch sarà disponibile anche per la versione LTSC 24H2 build 26100?
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1