Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2024, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un...ca_129332.html

Commutazione superveloce e una durata estrema sono le caratteristiche di un transistor creato dai fisici del MIT che si basa su un materiale ferroelettrico ultrasottile.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 12:12   #2
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 939
Interessante ma, da quel che capisco, serve piu' per le applicazioni di storage nonvolatile che per il computing grazie all'elevata densita'. Anche perche' "una scala temporale di nanosecondi" non mi sembra cosi' eccezionale comparata a quello che puo' fare l'elettronica attuale (sui GHz la scala temporale deve essere sotto i nanosecondi).

Sbaglio ?
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)

Ultima modifica di ZeroSievert : 29-07-2024 alle 12:15.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 12:34   #3
aiv007
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Interessante ma, da quel che capisco, serve piu' per le applicazioni di storage nonvolatile che per il computing grazie all'elevata densita'. Anche perche' "una scala temporale di nanosecondi" non mi sembra cosi' eccezionale comparata a quello che puo' fare l'elettronica attuale (sui GHz la scala temporale deve essere sotto i nanosecondi).

Sbaglio ?
I giga sono 10 ^ 9 i nano 10 ^ -9 quindi sono equivalenti. Però i GHz sono relativi al clock, bisognerebbe capire quanto tempo serva ad una cella di memoria per cambiare di stato.
__________________
CASE Cooler Master Silent Silencio 652S / PSU XFX XTR 650W / CPU 5700X3D / MB MSI B450 GAMING PRO CARBON AC / DIS. Thermalright HR-02 Macho Rev.A / RAM Crucial Ballistix Sport 3000 MHz, DDR4 8GbX2 CL15 / VGA EVGA GeForce RTX 3060 Ti XC GAMING / SSD WD_BLACK SN750 500 GB NVMe / MON. Samsung Monitor SJ55W 3440x1440
aiv007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 12:49   #4
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10450
Quote:
Originariamente inviato da aiv007 Guarda i messaggi
I giga sono 10 ^ 9 i nano 10 ^ -9 quindi sono equivalenti. Però i GHz sono relativi al clock, bisognerebbe capire quanto tempo serva ad una cella di memoria per cambiare di stato.
Siamo sulla scala dei microsecondi. Quindi queste nuove celle sarebbero oltre 1000 volte più veloci a fare bit flip.

Per dare un'idea, per fare una write di una pagina (quindi + bit assieme) in una NAND flash ci vogliono sui 150-500 microsendodi.

EDIT: non avevo capito parlaste di SRAM!

Ultima modifica di WarSide : 29-07-2024 alle 13:01.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 12:54   #5
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da aiv007 Guarda i messaggi
I giga sono 10 ^ 9 i nano 10 ^ -9 quindi sono equivalenti. Però i GHz sono relativi al clock, bisognerebbe capire quanto tempo serva ad una cella di memoria per cambiare di stato.
Si, pero' sapevo, e leggendo a giro ne ho avuto la conferma, che il tempo di commutazione deve essere molto inferiore all'inverso della frequenza del processore. E visto che l'attuale record di overclock e' 9 GHz, il tempo di commutazione dei transistor delle attuali CPU dovrebbe essere almeno ~100ps o (probabilmente) inferiore. Quindi ben al di sotto della scala dei nanosecondi.

EDIT: tra le altre cose non ho considerato un fattore due. Es: in una clock line i transistors cambiano stato due volte per ciclo. Quindi per un IC a 1GHz il limite superiore per il tempo di commutazione e' almeno 500ps, non 1ns..
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)

Ultima modifica di ZeroSievert : 29-07-2024 alle 13:41.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 13:50   #6
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Siamo sulla scala dei microsecondi. Quindi queste nuove celle sarebbero oltre 1000 volte più veloci a fare bit flip.

Per dare un'idea, per fare una write di una pagina (quindi + bit assieme) in una NAND flash ci vogliono sui 150-500 microsendodi.

EDIT: non avevo capito parlaste di SRAM!
Quindi, sebbene piú lenti di SRAM, questi dispositivi permetterebbero la realizzazione di memorie capienti quanto SSD ma con velocità paragonabili alle DRAM.

Non male se ci riescono
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 14:10   #7
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10450
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Quindi, sebbene piú lenti di SRAM, questi dispositivi permetterebbero la realizzazione di memorie capienti quanto SSD ma con velocità paragonabili alle DRAM.

Non male se ci riescono
Da quel che si capisce, sembrano come SRAM. sono le NAND flash che sono almeno 3 ordini di grandezza + lente delle SRAM.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2024, 14:28   #8
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3678
le nostre ram DDR5 lavorano tra 22ns e 12 ns ma non tengono i dati in memoria senza energia... avere le RAM per i dati di un HardDisk è Top rispetto al migliore degli SSD
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2024, 21:01   #9
KiRa900
Member
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 55
Questi passi in avanti sono sempre un piacere, ma ora come ora bisogna anche trovare la via di fare i fatti e rivoluzionare il settore.
KiRa900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2024, 22:01   #10
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2483
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Da quel che si capisce, sembrano come SRAM. sono le NAND flash che sono almeno 3 ordini di grandezza + lente delle SRAM.
A me, invece, sembra il concetto della DRAM visto che parlano di cariche (che in questo caso rimangono anche senza i continui refresh necessari alla DRAM), più che alla SRAM che sono coppie di transistor (che lavorano in conduzione/non conduzione), se la memoria non mi inganna (sono passati più di 40 anni da quando ho studiato questi argomenti...)
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1