Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2024, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...no_127048.html

Alpine Alpenglow Hy4 è molto più di una semplice concept car. È un simbolo di innovazione e sostenibilità nel mondo dell'automobilismo, con cui Alpine vuole sottolineare il suo impegno nella mobilità a idrogeno del futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 11:58   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
Per fortuna lo converte l'idrogeno ma non lo brucia.
Il discorso è sempre lo stesso,lo stoccaggio dell' idrogeno che resta un gas molto pericoloso.
Stanno sviluppando nuove tecniche di stoccaggio ma non siamo così vicini ad avere una sicurezza tale da poter lasciare una auto ad idrogeno in un box interrato o chiuso senza aerazione....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 12:25   #3
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 1464
Niente male questa mi piace . Sarebbe fantastico un articolo su questo 4 cilindri ad idrogeno e lo sviluppo dell'intera automobile. Questa si che é nuova complimenti ad ALPINE .
__________________
PC1-i5 13600KF-Sapphire rx9070xt Pulse 16gb-MSI PRO Z790-P WIFI-32GB DDR 5 @6000-NVME 1TB Corsair MP600gs-LG OLED 42 C2
PC2-i7 12700-ZOTAC TwinEdge RTX 4070 12gb-GB B760M DS3H DDR4-32GB DDR 4 3200-NVME 1TB Lexar NM620-LG OLED 77 C1
DENON AVR-X2700H 7.2-CASSE KLIPSCH RF52II-PS5 e PSVR 2-Xbox Series X-Nintendo Switch 1 e 2
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 12:27   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Per fortuna lo converte l'idrogeno ma non lo brucia.
E invece lo brucia proprio
E infatti è una cagata pazzesca, intanto che produca solo vapore è falso, vero che in teoria la combustione di H2 produce solo H2O, ma come tutte le combustioni che riguardano l' aria produce NOx esattamente come un motore a benzina.
Poi ovviamente tutta la fatica e l' inquinamento per produrre idrogeno hanno un vago senso solo e soltanto se lo usi per generare elettricità, almeno il rendimento è elevato e non produci ulteriore inquinamento, così invece sprechi preziosissimo H2 per sfruttare un 30% della sua energia e buttare il resto dal tubo di scarico insieme agli inquinanti
Una cagata pazzesca
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:03   #5
cudido
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 503
Per quanto affascinante sia lasciare in vita i motori a combustione interna, convertendoli ad idrogeno, penso che sia proprio stupido.
cudido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:17   #6
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E invece lo brucia proprio
E infatti è una cagata pazzesca, intanto che produca solo vapore è falso, vero che in teoria la combustione di H2 produce solo H2O, ma come tutte le combustioni che riguardano l' aria produce NOx esattamente come un motore a benzina.
Poi ovviamente tutta la fatica e l' inquinamento per produrre idrogeno hanno un vago senso solo e soltanto se lo usi per generare elettricità, almeno il rendimento è elevato e non produci ulteriore inquinamento, così invece sprechi preziosissimo H2 per sfruttare un 30% della sua energia e buttare il resto dal tubo di scarico insieme agli inquinanti
Una cagata pazzesca
in effetti dire "solo vapore acqueo" nell'articolo potrebbe far credere non produca nulla di male; producono anche ossidi di azoto. infatti mi aspettavo tutte le auto a idrogeno prodotte fossero fcev
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:27   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Motore a 4 cilindri??

Ma io dico.. se usi l'idrogeno fai le celle a combustibile e la propulsione elettrica no? Che senso ha bruciarlo come fosse benzina in un motore a pistoni?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:35   #8
marino7
Senior Member
 
L'Avatar di marino7
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pavia
Messaggi: 1291
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. ).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.
marino7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:40   #9
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da marino7 Guarda i messaggi
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. ).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.
finalmente uno umile, mi puoi elencare i vantaggi di bruciare idrogeno invece di caricare di elettricità una EV per un uso privato?
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 14:08   #10
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19360
Quote:
Originariamente inviato da cudido Guarda i messaggi
Per quanto affascinante sia lasciare in vita i motori a combustione interna, convertendoli ad idrogeno, penso che sia proprio stupido.
Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 14:34   #11
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4055
il thread dei luoghi comuni
non lasciatelo morire così dai

Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)
sì, e non ci sono più le mezze stagioni !

Peccato che il problema non è il motore elettrico ma le pile, non è che spostando il discorso su un altro argomento, il problema magicamente si risolve.
Poi, quando ti compri la Tesla, sappimi dire dopo 2 anni quanti soldini ci hai perso
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 14:58   #12
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)
Cambiare olio una volta all'anno non mi pare tutta sta gran manutenzione...

E sicuramente non c'è molto di semplice ed economico nei cassoni elettrici da 3 tonnellate.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 15:35   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
il thread dei luoghi comuni
non lasciatelo morire così dai


sì, e non ci sono più le mezze stagioni !

Peccato che il problema non è il motore elettrico ma le pile, non è che spostando il discorso su un altro argomento, il problema magicamente si risolve.
Poi, quando ti compri la Tesla, sappimi dire dopo 2 anni quanti soldini ci hai perso
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Cambiare olio una volta all'anno non mi pare tutta sta gran manutenzione...

E sicuramente non c'è molto di semplice ed economico nei cassoni elettrici da 3 tonnellate.
State parlando di cose diverse.
Qui il punto è che hanno fatto un'auto ad IDROGENO che invece di usarlo per fare corrrente con celle a combustibile e relativo motore elettrico lo usano come fosse benzina dentro un motore a pistoni.

LE PILE NON C'ENTRANO NIENTE.
E credo sia insindacabile che come prestazioni, manutenzione, parti in movimento erogazione di potenza e rendimento il motore elettrico sia superiore al motore a pistoni.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 15:44   #14
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Come prestazioni a parità di cv l'elettrico è indecente.

Come manutenzione ed affidabilità è superiore, ma devi sommare anche l'affidabilità delle batterie a quella del motore.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 15:47   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Come prestazioni a parità di cv l'elettrico è indecente.

In che senso?
L'elettrico ha una erogazione di potenza con coppia costante.. come può essere indecente rispetto al motore termico di pari potenza che è soggetto a variazione di potenza a seconda del regime.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 15:55   #16
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 16:07   #17
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da marino7 Guarda i messaggi
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. ).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.
Ti ringrazio per questo post purtroppo siamo su un sito di PC e videogiochi quindi é abbastanza complicato avere dei post esaustivi e pertinenti nel mondo dei motori come il tuo ormai leggo solo boiate dalla setta degli elettricisti non hanno nessun rispetto per il mondo prestazionale fatto di appassionati veri ( sono pochissimi qui )

La cosa che gli sfugge perché loro comprendono solo lo spostarsi da punto A a B é che sia una tecnologia che probabilmente sarà destinata ad uso competizione anche se non disdegnerei di vederla anche su sportive 4 cilindri tipo una Yaris gr o golf R o Type R .

Mi informerò bene potrebbe essere un ottimo compromesso insieme agli e-fuel per mantenere un sound e un cambio e continuare a divertirci
__________________
PC1-i5 13600KF-Sapphire rx9070xt Pulse 16gb-MSI PRO Z790-P WIFI-32GB DDR 5 @6000-NVME 1TB Corsair MP600gs-LG OLED 42 C2
PC2-i7 12700-ZOTAC TwinEdge RTX 4070 12gb-GB B760M DS3H DDR4-32GB DDR 4 3200-NVME 1TB Lexar NM620-LG OLED 77 C1
DENON AVR-X2700H 7.2-CASSE KLIPSCH RF52II-PS5 e PSVR 2-Xbox Series X-Nintendo Switch 1 e 2
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 16:11   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.
Si va beh ma dipende pure di che ambito stiamo parlando.
Velocità massima "ridicola" che vuol dire? Perchè in ambito di normale veicolo da strada già 160 kmh di velocità max sono più che idonei, se poi vogliamo fare un elettrico con velocità max elevata basta inserire un variatore che aumenta il numero di giri alla ruota.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 16:14   #19
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da marino7 Guarda i messaggi
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. ).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.
Quindi secondo te il rendimento well to wheel di un auto a combustione di blue hydrogen ampiamente il piu diffuso ed ottenuto da steam reforming del metano, o del carbone (vedi Australia primo esportatore mondiale) è maggiore sia di quello delle fuel cell/motori elettrici, che delle auto elettriche.
Ed in più, ha anche emissioni di CO2 inferiori, sempre nel well to wheel.
Io dico di no.

Quel prototipo di Alpine ha un serbatoio da 2Kg.
Secondo te quanti km fa' con un "pieno"?
Io un'idea me la sono fatta
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 16:25   #20
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.
Mi sa che non hai capito una cosa fondamentale
Non è che l' elettrico crolla ad alte velocità, il fatto è che il motore termico fa schifo a basse velocità, quando hai delle batterie che tengono una quantità di energia pari a 4-5 litri di benzina la velocità la devi limitare altrimenti fai fuori tutto in 20 Km
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1