Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2024, 10:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ia_125634.html

Dopo alcune recenti chiusure in Europa, anche H2 Mobility annuncia tre defezioni nella rete di rifornimento tedesca

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 10:33   #2
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Fare il tifo per una tecnologia green, a discapito di una altra tecnologia green,
significa che del green non ve ne importa una beata fava.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 11:06   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Fare il tifo per una tecnologia green, a discapito di una altra tecnologia green,
significa che del green non ve ne importa una beata fava.
Si fa il tifo solo per le cose sensate. L'idrogeno, come è fatto e usato oggi non ha alcun senso logico, e lo sanno tutti quelli che hanno studiato un minimo di chimica, fisica e termodinamica. Quando avrà senso sarò il primo fan in fila.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 11:10   #4
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Fare il tifo per una tecnologia green, a discapito di una altra tecnologia green,
significa che del green non ve ne importa una beata fava.
? il tifo lo vedi te, chi elogia l'elettrico spesso (come nel mio caso) manco lo ha. semplicemente l'elettrico è destinato a far scomparire le endotermiche. se per le idrogene si troveranno soluzioni efficienti e migliori dell'elettrico benvenga, personalmente ho manifestato piacere nelle soluzioni ibride idrogeno/elettrico per i tir
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 11:27   #5
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Si fa il tifo solo per le cose sensate. L'idrogeno, come è fatto e usato oggi non ha alcun senso logico, e lo sanno tutti quelli che hanno studiato un minimo di chimica, fisica e termodinamica. Quando avrà senso sarò il primo fan in fila.
Esatto, ma questo non è limitato solo all'idrogeno. Molte tecnologie oggi servono solo a fare soldi facendo credere che risolvono veramente dei problemi.
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 12:52   #6
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Si fa il tifo solo per le cose sensate. L'idrogeno, come è fatto e usato oggi non ha alcun senso logico, e lo sanno tutti quelli che hanno studiato un minimo di chimica, fisica e termodinamica. Quando avrà senso sarò il primo fan in fila.
Però non si percepisce dispiacere in questo.
Dovreste essere dispiaciuti che una tecnologia green "non ha senso logico".
Invece sembrate gongolanti quando Shell molla l'idrogeno o quando c'è da perculare Toyota o altri.

Quote:
Originariamente inviato da alfredaino Guarda i messaggi
Esatto, ma questo non è limitato solo all'idrogeno. Molte tecnologie oggi servono solo a fare soldi facendo credere che risolvono veramente dei problemi.
Bè le case automobilistiche lo hanno detto chiaramente che passano all'elettrico per avere margini più alti,
non mica è un segreto.

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
? il tifo lo vedi te, chi elogia l'elettrico spesso (come nel mio caso) manco lo ha. semplicemente l'elettrico è destinato a far scomparire le endotermiche. se per le idrogene si troveranno soluzioni efficienti e migliori dell'elettrico benvenga, personalmente ho manifestato piacere nelle soluzioni ibride idrogeno/elettrico per i tir
infatti non ce l'avevo con te,
te lo riconosco assolutamente
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 13:23   #7
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Ma ve la ricordate la pubblicità della RS etron con Tom Hardy che viaggiava nel deserto dicendo che la supercar elettrica avrebbe letteralmente salvato il pianeta Terra?
Ora che le fette di prosciutto si stanno togliendo dagli occhi a cominciare dalle redazioni prezzolate e ideologizzate, uno spot del genere sarebbe improponibile e giustamente imbarazzante.
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 15:10   #8
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Però non si percepisce dispiacere in questo.
Dovreste essere dispiaciuti che una tecnologia green "non ha senso logico".
Invece sembrate gongolanti quando Shell molla l'idrogeno o quando c'è da perculare Toyota o altri.
Shell & Co hanno puntato sull'idrogeno per cambiare tutto senza cambiare niente e prendere soldi da enti pubblici pur sapendo che è un vicolo cieco assicurato al 100%. Non si può che essere contenti se abbandonano quella strada. Ne riparliamo tra una cinquantina d'anni per vedere se è cambiato qualcosa, e sinceramente ne sarei contento, ma non ci scommetterei sul fatto che in così poco tempo riusciamo a sovvertire le leggi della fisica rendendo l'idrogeno una strada percorribile.
D'altro canto non ti vedo gioire quando viene fatta una nuova scoperta nel campo delle batterie per aumentare la densità energetica, non dovresti essere contento?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 19:01   #9
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
D'altro canto non ti vedo gioire quando viene fatta una nuova scoperta nel campo delle batterie per aumentare la densità energetica, non dovresti essere contento?
Non è mica vero, l'ho già scritto in altri thread.

Si gioisce solo per le cose sensate. La batteria come è fatta e usata oggi non ha alcun senso logico, e lo sanno tutti quelli che hanno studiato un minimo di chimica, fisica e termodinamica.

Vedi che cambiando il soggetto, la conclusione resta la stessa, 500kg di batterie non hanno alcun senso logico.
Invece ha senso un pacco batterie da max 10kg, intercambiabile, che alla sera arrivo sotto casa, parcheggio in strada e porto la batteria in casa a ricaricare.
E se voglio più autonomia, mi compro 1 o 2 batterie di scorta, e le tengo in auto per le emergenze. Proprio come si fa con le batterie del trapano del LIDL.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 19:17   #10
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Non è mica vero, l'ho già scritto in altri thread.

Si gioisce solo per le cose sensate. La batteria come è fatta e usata oggi non ha alcun senso logico, e lo sanno tutti quelli che hanno studiato un minimo di chimica, fisica e termodinamica.

Vedi che cambiando il soggetto, la conclusione resta la stessa, 500kg di batterie non hanno alcun senso logico.
Invece ha senso un pacco batterie da max 10kg, intercambiabile, che alla sera arrivo sotto casa, parcheggio in strada e porto la batteria in casa a ricaricare.
E se voglio più autonomia, mi compro 1 o 2 batterie di scorta, e le tengo in auto per le emergenze. Proprio come si fa con le batterie del trapano del LIDL.
Stai giocando con le parole, nulla di più. Non c'è nessun vincolo fisico/chimico o nelle leggi della termodinamica che rende le batterie insensate, a differenza dell'idrogeno. Dimostri solo di non sapere niente dell'argomento.
Oggi le EV non sono per tutti, nessuno lo nega, ma un domani lo saranno perchè non è un vicolo cieco come l'idrogeno.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 19:45   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Stai giocando con le parole, nulla di più. Non c'è nessun vincolo fisico/chimico o nelle leggi della termodinamica che rende le batterie insensate, a differenza dell'idrogeno. Dimostri solo di non sapere niente dell'argomento.
Oggi le EV non sono per tutti, nessuno lo nega, ma un domani lo saranno perchè non è un vicolo cieco come l'idrogeno.
puoi illustrarci questi limiti?
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 20:10   #12
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Stai giocando con le parole, nulla di più. Non c'è nessun vincolo fisico/chimico o nelle leggi della termodinamica che rende le batterie insensate, a differenza dell'idrogeno. Dimostri solo di non sapere niente dell'argomento.
Oggi le EV non sono per tutti, nessuno lo nega, ma un domani lo saranno perchè non è un vicolo cieco come l'idrogeno.
il peso, e la lentezza di ricarica, per me sono limiti/vincoli. Il domani io posso sognarlo come te, ma non lo vedo.

Per l'idrogeno i prototipi ci sono, fuel cell o motore a scoppio. Sarebbe un vicolo cieco perchè fa boom ? O il rendimento ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 20:58   #13
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
puoi illustrarci questi limiti?
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
il peso, e la lentezza di ricarica, per me sono limiti/vincoli. Il domani io posso sognarlo come te, ma non lo vedo.

Per l'idrogeno i prototipi ci sono, fuel cell o motore a scoppio. Sarebbe un vicolo cieco perchè fa boom ? O il rendimento ?
Penso che io e altre persone qui nel forum abbiano già ripetuto queste cose innumerevoli volte, ma ok elenchiamo ancora una volta i problemi dell'idrogeno:
- non esiste in natura, va prodotto utilizzando energia elettrica e disperdendone una parte nel processo
- produrlo dall'acqua è uno spreco di energia (bisogna rompere un legame covalente per ottenere una quantità irrisoria di idrogeno) è di gran lunga più conveniente produrlo dagli idrocarburi come infatti viene fatto praticamente dappertutto
- è letteralmente il gas meno denso dell'universo, per cui va trasportato e stoccato ad altissima pressione (700 bar) o in forma liquida (-250 gradi) con ulteriore dispersione di energia
- ha una densità energetica per unità di volume molto bassa, quindi i serbatoi sono mooolto voluminosi
- è anche la molecola più piccola dell'universo (pensa che fortuna!), il che significa che è difficile evitare perdite
- nelle auto a idrogeno bisogna anche considerare la perdita di rendimento all'interno del motore
- molto probabile che ho dimenticato qualcosa

Chi si è buttato sull'idrogeno guardacaso sono i gruppi petroliferi e il Giappone che ha un'economia fortemente dipendente dal petrolio, vi lascio tirare le conclusioni da soli.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 21:22   #14
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 307
Ma barzok segue il proverbio del "nemico del mio nemico è mio amico"
Tutto ciò che è alternativo alle odiate macchinine a pile diventa accanito fanboy.
Sarebbe disposto ad accettare che tornino solo i cavalli a circolare per le strade e cavalcarne uno per i suoi spostamenti piuttosto che dover usare una elettrica
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 21:27   #15
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Penso che io e altre persone qui nel forum abbiano già ripetuto queste cose innumerevoli volte, ma ok elenchiamo ancora una volta i problemi dell'idrogeno:
- non esiste in natura, va prodotto utilizzando energia elettrica e disperdendone una parte nel processo
- produrlo dall'acqua è uno spreco di energia (bisogna rompere un legame covalente per ottenere una quantità irrisoria di idrogeno) è di gran lunga più conveniente produrlo dagli idrocarburi come infatti viene fatto praticamente dappertutto
- è letteralmente il gas meno denso dell'universo, per cui va trasportato e stoccato ad altissima pressione (700 bar) o in forma liquida (-250 gradi) con ulteriore dispersione di energia
- ha una densità energetica per unità di volume molto bassa, quindi i serbatoi sono mooolto voluminosi
- è anche la molecola più piccola dell'universo (pensa che fortuna!), il che significa che è difficile evitare perdite
- nelle auto a idrogeno bisogna anche considerare la perdita di rendimento all'interno del motore
- molto probabile che ho dimenticato qualcosa

Chi si è buttato sull'idrogeno guardacaso sono i gruppi petroliferi e il Giappone che ha un'economia fortemente dipendente dal petrolio, vi lascio tirare le conclusioni da soli.
In tutto questo non ci vedo granchè limiti di "chimica, fisica e termodinamica", ma solo di tecnologico.
Esattamente come i Teslari sperano che le batterie migliorino, anche l'idrogeno può migliorare.

Poi io non saprò niente dell'argomento, ma voi forse non sapete che il mercato energetico ha continue sorprese, sarà per il metano che è sceso, sarà la recessione, sarà per il surplus di fotovoltaici e rinnovabili...
c'è il fatto che l'energia elettrica domenica scorsa era GRATIS.
In diverse zone d'Italia ai produttori è stata pagata ZERO.
Tanto vale trasformarla in idrogeno, e stoccarla da qualche parte, o no ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2024, 23:05   #16
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
In tutto questo non ci vedo granchè limiti di "chimica, fisica e termodinamica", ma solo di tecnologico.
Esattamente come i Teslari sperano che le batterie migliorino, anche l'idrogeno può migliorare.

Poi io non saprò niente dell'argomento, ma voi forse non sapete che il mercato energetico ha continue sorprese, sarà per il metano che è sceso, sarà la recessione, sarà per il surplus di fotovoltaici e rinnovabili...
c'è il fatto che l'energia elettrica domenica scorsa era GRATIS.
In diverse zone d'Italia ai produttori è stata pagata ZERO.
Tanto vale trasformarla in idrogeno, e stoccarla da qualche parte, o no ?
Evidentemente non hai studiato, perchè sono letteralmente tutti limiti di fisica, chimica e termodinamica, o forse mi vuoi dire che con la tecnologia possiamo cambiare le proprietà atomiche dell'idrogeno, spezzare legami covalenti con un grissino e produrlo senza disperdere energia (che sarebbe contro i principi della termodinamica)?
L'idrogeno avrà senso quando ci sarà abbondante energia pulita in eccesso, a quel punto non servirebbe più la massima efficienza. Ma non lo vedo plausibile in questo secolo così a occhio.

Ultima modifica di k0nt3 : 27-03-2024 alle 23:09.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2024, 07:30   #17
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7776
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Però non si percepisce dispiacere in questo.
Dovreste essere dispiaciuti che una tecnologia green "non ha senso logico".
Invece sembrate gongolanti quando Shell molla l'idrogeno o quando c'è da perculare Toyota o altri.
Scusate ma secondo me si fa confusione scrivendo questo.

L'idrogeno è una tecnologia green solo e soltanto per la parte di "idrogeno verde" che comunque è una minima parte.

Tra l'altro mentre per l'energia elettrica la crescita della produzione da rinnovabili e tutto sommato abbastanza semplice e tanti possono anche farsi il proprio impianto fotovoltaico senza troppi problemi. Produrre idrogeno green richiede impianti industriali e una massiccia produzione di energia green che se non ricordo male è nella misura del doppio o del triplo rispetto a usare direttamente l'energia nelle auto.

Sia chiaro io non è che sia contento ma nemmeno dispiaciuto e questo non per ragioni di tifo ma semplicemente perché si sta dando ascolto a semplice scienza e matematica.
L'idrogeno non è un vettore efficiente e quello che mi lascia perplesso è che questa realtà scientifica la si conosceva da decenni e comunque siamo a parlarne per non si capisce quale motivo.

Sinceramente per me il dato preoccupante è come si sia continuato a investire su una tecnologia che la scienza aveva decretato inefficiente da decenni. Ah ci tengo a precisare... inefficiente NON per limiti tecnologici perché quelli sono superabili ma per limiti fisici che a differenza di quelli tecnologici non possono essere superati.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2024, 08:12   #18
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Evidentemente non hai studiato, perchè sono letteralmente tutti limiti di fisica, chimica e termodinamica, o forse mi vuoi dire che con la tecnologia possiamo cambiare le proprietà atomiche dell'idrogeno, spezzare legami covalenti con un grissino e produrlo senza disperdere energia (che sarebbe contro i principi della termodinamica)?
L'idrogeno avrà senso quando ci sarà abbondante energia pulita in eccesso, a quel punto non servirebbe più la massima efficienza. Ma non lo vedo plausibile in questo secolo così a occhio.
Il legame covalente non è un "limite", è il meccanismo tramite il quale si riesce a stoccare l'energia.
Un limite fisico è per es. la velocità della luce.

Abbondante energia c'è già adesso che è Marzo, da mezzogiorno alle due, con mia sorpresa perchè non me lo aspettavo così presto, ma evidentemente tanti fattori hanno cambiato il mercato.
E vedrai questa estate.
Sembra che in Germania i progetti siano proprio questi, stoccare idrogeno dall'eccesso di rinnovabili,
e sappi che già adesso in Germania chi ha gli inverter programmabili tramite Modbus li imposta per assecondare gli orari più vantaggiosi.
Questa estate si dovrà pensare a spegnerli per non usurarli inutilmente.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.

Ultima modifica di barzokk : 28-03-2024 alle 08:18.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2024, 09:03   #19
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
In tutto questo non ci vedo granchè limiti di "chimica, fisica e termodinamica", ma solo di tecnologico.
Esattamente come i Teslari sperano che le batterie migliorino, anche l'idrogeno può migliorare.

Poi io non saprò niente dell'argomento, ma voi forse non sapete che il mercato energetico ha continue sorprese, sarà per il metano che è sceso, sarà la recessione, sarà per il surplus di fotovoltaici e rinnovabili...
c'è il fatto che l'energia elettrica domenica scorsa era GRATIS.
In diverse zone d'Italia ai produttori è stata pagata ZERO.
Tanto vale trasformarla in idrogeno, e stoccarla da qualche parte, o no ?
Ma si, a che mi serve avere il titolo di Chimico Industriale, quando qui viene il primo "s"barzokk di turno che non vede limiti fisici, chimici e termodinamici per usare l'idrogeno come combustibile in maniera efficiente

Fortuna questi abilissimi faccendieri da forum, che oltre a non comprendere l'italiano di base gli basta trovare il primo link che confuti più o meno la loro idea (ovviamente omettendo metà delle cose o distorcendone altre) per darci la prova provata che loro hanno ragione, e che le regole di questo Universo si possono piegare ai loro voleri
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Il legame covalente non è un "limite", è il meccanismo tramite il quale si riesce a stoccare l'energia.
Un limite fisico è per es. la velocità della luce.
E va bo, ma che si discute a fare su questo forum
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2024, 09:16   #20
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7776
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Il legame covalente non è un "limite", è il meccanismo tramite il quale si riesce a stoccare l'energia.
Un limite fisico è per es. la velocità della luce.
In realtà non è propriamente corretto nel senso che l'energia necessaria per, passami il termine, rompere il legame covalente è una misura fisica ed ad oggi nessuno ha anche solo teorizzato un modo che possa portare a spendere "meno" energia.

Bada bene che poi le cose non sono mai così semplici perché ci sarebbe da guardare al sistema nel suo insieme e non è che l'energia che arriva a catodo e anodo è automaticamente energia spesa per rompere il legame e quindi anche lì c'è da capire l'efficienza ecc... ecc...

Senza addentrarci in argomenti estremamente complessi il punto è che ad oggi nessuno ha anche solo teorizzato un sistema che permetta di estrarre idrogeno in maniera più efficiente e l'energia da spendere rimane quella.

Di conseguenza se da una parte sono concorde che piuttosto che disperdere energia in eccesso potremmo produrre idrogeno o utilizzare altri sistemi di stoccaggio e siamo concordi.

Altro discorso è rendere conveniente l'idrogeno per l'autotrazione che invece è uno scenario mooolto improbabile e che potrebbe essere realistico solo se troviamo una fonte energetica che sfiora l'illimitato ed è pure economica oppure consumiamo molto ma molto meno rispetto a oggi.

Ipotesi che mi sembra fantascienza almeno ad oggi. Per questo dico che non è che sono contento per tifo o perché preferisco le batterie per una tifoseria a caso. Sono contento perché si sta facendo ragionare il cervello e non si investe in un ambito che ad oggi non ha prospettive nemmeno a livello puramente teorico.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1