Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2024, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ve_123313.html

Una neonata società cinese (fondata nel 2020) ha lanciato per la prima volta il razzo spaziale Orienspace Gravity-1. Si tratta del più potente razzo spaziale a propellente solido mai realizzato e che mostra l'interesse della Cina per lo Spazio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 18:36   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
C'è da dire che la Cina è l'unica nazione ad avere una propria stazione orbitale. In precedenza c'è stata la Russia che però aveva una stazione veramente striminzita. Poi si è avuta la collaborazione di molti stati per avere la ISS che però è una multiproprietà e non appartiene veramente e nessun stato.

In particolare è emersa la preoccupazione per la dipartita (ora sembra rientrata) della Russia che ha una parte importante della ISS e per la stabilità della stazione senza i russi.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 09:16   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
È da notare che quelli di Orienspace hanno cambiato progetto in corsa, nel 2022 dicevano che il loro primo vettore avrebbe usato un core a kerosene+LOX con 4 booster a combustibile solido (RSB) forniti da CASC (usati anche sui vettori Lunga Marcia).

Invece il Gravity-1 lanciato usa di fatto ... 6 RSB (i 4 RSB, il core centrale ed il secondo stadio).

Nonostante descrivano gli aspetti positivi di tale scelta, è comunque un ripiego mentre guadagnano tempo per sviluppare Gravity-2 ( che corrisponde a quello che doveva essere il loro primo vettore).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 13:00   #4
krissparker
Member
 
L'Avatar di krissparker
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 257
booster a perdere

mha, eppure dovrebbe essere chiaro che per essere un business sostenibile la via è quella tracciata da space x. va bene che paga pechino, ma...
krissparker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 17:51   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da krissparker Guarda i messaggi
mha, eppure dovrebbe essere chiaro che per essere un business sostenibile la via è quella tracciata da space x. va bene che paga pechino, ma...
La soluzione scelta per Gravity-1 ha i suoi vantaggi ma è meno flessibile nel coprire tutti i possibili scenari.

Anche i vettori Vega usano come primo stadio lo stesso razzo usato negli rsb degli Arianne 5 e 6 ( P80 e P120C) in modo da avere un vettore per lanciare piccoli carichi, ma per avere maggiore flessibilità negli inserimenti orbitali hanno secondo e terzo stadio a combustibile liquido.

Poi c'è un altro elemento che contribuisce a rendere competitivi i propulsori a combustibile solido: i missili militari se possibile sono a combustibile solido e se si può avere almeno parte della catena di produzione in comune con i vettori "civili" si spende meno e si mantiene e migliora il know-how con spese complessivamente minori rispetto ad una produzione solo ad uso militare.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2024, 15:59   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2024, 17:07   #7
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
Perché usare i SLBM lanciati dai sottomarini a 50m di profondità quando puoi usare un coso alto il triplo su una nave visibile e udibile pure da ciechi e sordi
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2024, 20:00   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
Bene, ora sappiamo che la Cina può lanciare missili intercntinentali da navi commerciali potenzialmente da ogni angolo del globo senza dover utilizzare per forza unità navali militari. Nulla di ciò che fa la Cina è slegato dal settore militare e le aziende "private" cinesi si sa che fanno a capo allo stato alla fine.
No, gli unici vantaggi sono poter finanziare parte dell'R&D in comune e mantenere un pool di know-how e tecnici senza fare troppe spese militari solo per dargli lavoro.
Secondariamente un vettore tipo Gravity-1 torna utile per avere un vettore "quasi pronto al lancio" per mettere in orbita satelliti con breve preavviso (cosa che ha risvolti utili in campo militare).

Ma come missile alternativo agli SLBM non ha senso.
Il vantaggio principale degli SLBM è che la loro piattaforma di lancio (in teoria) se ne può stare nascosta in mare fino al momento in cui li lancia.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1