Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2023, 05:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...pa_120470.html

Domani il gotha di Intel si riunirà a Leixlip - Irlanda - per annunciare l'avvio della produzione in grandi volumi di chip con processo produttivo Intel 4 presso la nuova Fab 34, un impianto per cui sono stati investiti 17 miliardi di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 09:43   #2
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Gli unici rimasti fuori -> Italia

Bene, prossimo giro AMd
ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 12:37   #3
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:26   #4
Dracula1975
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.

AMD "produce"..?

Ultima modifica di Dracula1975 : 28-09-2023 alle 13:29.
Dracula1975 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:43   #5
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4335
Quote:
AMD "produce"..?
Ma secondo te, una Manager Taiwanese e suo Cugino sempre Taiwanese dove vuoi che diano la precedenza per la produzione..... vediamo..... Taiwan... OK!
Nessun conflitto, neppure sul fingere la concorrenza. :3
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:50   #6
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975 Guarda i messaggi
AMD "produce"..?
beh si, produce Zen da TSMC

E' indubbio che sul vantaggio AMD incida il silicio TSMC (il vantaggio non è la prestazione in sè, ma il connubio consumo/prestazione a cui si aggiunge anche il costo produzione).

Ma guarda... il problema non esisterebbe, perchè anche Intel può andare a produrre da TSMC (a patto che venda le sue FAB, altrimenti ingolfa le FAB "degli altri" per acquisire monopolio).

Quello che da fastidio, almeno a me, è l'appannaggio da ditta superiore che tutto può, mentre nella realtà ha preso schiaffoni sia da AMD che da Apple (non guardiamo solamente il 13900K a 350W per le prestazioni), e mi pare abbastanza plateale, dopo aver sbandierato il pareggio per il 2024 (quindi TSMC 3nm = Intel4 ma 7nm reale) e il sorpasso nel 2025 (TSMC 2nm = Intel20A che è un 5nm)... Tra l'altro facendo passare la produzione a rischio come produzione in volumi.

Tutti i produttori hanno alti e bassi, ma al periodo "basso" l'umiltà è gradita, e sparare cavolate e presentazioni teatrali in cui la sostanza è nulla e la sceneggiata tanta, è come considerarci tutti idioti.

Nessuno ricorda nel 2022 la frase di Pat "guardiamo AMD dallo specchietto restrovisore"? Sapphire Rapids X56 10.000$ 360W, Zen3 X64 280W è già più efficiente e più performante, senza scomodare gli X96 Zen4 e X128 Zen4C... e tra 8 mesi Zen5 3nm.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 21:16   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.
Paolo aspetta....
I 7nm di TSMC non sono più densi i 10nm di Intel ribattezzati (la primissima versione era persino più densa...)
I processi non tengono conto di alcuna misura effettiva....
l'ultimo a farlo è stata Intel...la lunghezza del gate effettiva era di 14nm 10nm per i processi Intel 14nm e 10nm, rispettivamente.
Per fare un confronto i 7nm di TSMC erano dei 14nm se prendiamo questo dato (e se vogliamo questo spiega anche le scarse prestazioni in frequenza rispetto ad Intel)....

Intel 4, a differenza dei 7nm di TSMC usa ESCLUSIVAMENTE la tecnologia EUV, esattamente come N3, contro gli appena massimo 4 strati concessi dal vecchio processo di TSMC.

Intel 4 raddoppia la densità si va oltre quota 200Mtransistor/mmq, con le librerie HP (le uniche che saranno utilizzate da Intel) dovrebbe comunque sforare i 120MTransistor/mmq.
In definitiva Intel 4 è denso quanto il processo TSMC N3 HP (124MT/mmq)...giusto per mettere le cose in prospettiva il vecchio 10nm di Intel aveva una densità di 67MT/mmq (ridotta a 60 con Intel 7)....

Intel per il "4" indica lo stesso consumo a 3,6Ghz che si ha 3GHz con i 7nm. E cosa impressionante, molto molto raro, passando ad un processo più evoluto, la pendenza della curva è molto meno inclinata.....
giusto per farti rendere l'idea sopra ai 3GHz(3,6GHz per i 4), a parità di incremento di consumo con i 7nm si ha un aumento di 100MHz mentre con il nuovo processo si hanno 200MHz..

in spiccioli il divario sulla carta è enorme, intorno ai 4-4,5GHz...con i 4 può girare più in alto (a frequenze non folli) e consumare meno.

Se consideriamo che Intel ha completato la messa a punto di altri 2 processi successivi, salvo sorprese il 2024 sarà l'anno del sorpasso di Intel su TSMC.

Ultima modifica di tuttodigitale : 28-09-2023 alle 21:37.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1