Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2023, 05:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...pa_120470.html

Domani il gotha di Intel si riunirà a Leixlip - Irlanda - per annunciare l'avvio della produzione in grandi volumi di chip con processo produttivo Intel 4 presso la nuova Fab 34, un impianto per cui sono stati investiti 17 miliardi di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 09:43   #2
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Gli unici rimasti fuori -> Italia

Bene, prossimo giro AMd
ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 12:37   #3
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:26   #4
Dracula1975
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.

AMD "produce"..?

Ultima modifica di Dracula1975 : 28-09-2023 alle 13:29.
Dracula1975 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:43   #5
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4370
Quote:
AMD "produce"..?
Ma secondo te, una Manager Taiwanese e suo Cugino sempre Taiwanese dove vuoi che diano la precedenza per la produzione..... vediamo..... Taiwan... OK!
Nessun conflitto, neppure sul fingere la concorrenza. :3
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 13:50   #6
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975 Guarda i messaggi
AMD "produce"..?
beh si, produce Zen da TSMC

E' indubbio che sul vantaggio AMD incida il silicio TSMC (il vantaggio non è la prestazione in sè, ma il connubio consumo/prestazione a cui si aggiunge anche il costo produzione).

Ma guarda... il problema non esisterebbe, perchè anche Intel può andare a produrre da TSMC (a patto che venda le sue FAB, altrimenti ingolfa le FAB "degli altri" per acquisire monopolio).

Quello che da fastidio, almeno a me, è l'appannaggio da ditta superiore che tutto può, mentre nella realtà ha preso schiaffoni sia da AMD che da Apple (non guardiamo solamente il 13900K a 350W per le prestazioni), e mi pare abbastanza plateale, dopo aver sbandierato il pareggio per il 2024 (quindi TSMC 3nm = Intel4 ma 7nm reale) e il sorpasso nel 2025 (TSMC 2nm = Intel20A che è un 5nm)... Tra l'altro facendo passare la produzione a rischio come produzione in volumi.

Tutti i produttori hanno alti e bassi, ma al periodo "basso" l'umiltà è gradita, e sparare cavolate e presentazioni teatrali in cui la sostanza è nulla e la sceneggiata tanta, è come considerarci tutti idioti.

Nessuno ricorda nel 2022 la frase di Pat "guardiamo AMD dallo specchietto restrovisore"? Sapphire Rapids X56 10.000$ 360W, Zen3 X64 280W è già più efficiente e più performante, senza scomodare gli X96 Zen4 e X128 Zen4C... e tra 8 mesi Zen5 3nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2023, 21:16   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tutto bello, se non fosse che:



Intel4 è un 7nm

Intel20A è un 5nm

Quindi se si stringe il pompa magna Intel, la realtà è che nel 2024 Intel andrà in produzione in volumi con un 7nm e nel 2025 con 5nm... che mi pare tutt'altro se si considera che AMD produce già su 5nm e 4nm e che nel 2024 sarà sul 3nm.

Ha molto più senso le parole di Patt, "produrremo il nostro prodotto con la migliore nanometria disponibile, che sia essa interna che esterna", e con Intel che sta già foraggiando TSMC per il 3nm, mi pare MOLTO esplicativo.
Intel ha confermato Meteor con Intel4 e l'altro su Intel 20A solamente come mobile... mi pare il bis del 10nm solo mobile portato in produzione solamente per dire che avevano il processo.

Per quello che riguarda Intel Founderies, io stenderei un velo pietoso almeno sino al 2026, e l'Italia se non regala soldi ad Intel è molto meglio... perchè mi pare ovvia la differenza che c'è tra produrre a nanometrie SPINTE e nanometrie vecchie (questo know-out di tecnologia dove sarebbe?), e anche se nelo 2026/2027 Intel facesse il muracolo di pareggiare con TSMC (Patt aveva dichiarato uk pareggio nel 2024 e sorpasso nel 2025... manco siglando Intel4 un 7nm pareggerebbe TSMC, figuriamoci superarla), ricordiamoci che la nanometria più spinta chi la utilizza? AMD, Apple, Nvidia... col cacchio che questi produttori condividerebbero le loro architetture con Intel.
Paolo aspetta....
I 7nm di TSMC non sono più densi i 10nm di Intel ribattezzati (la primissima versione era persino più densa...)
I processi non tengono conto di alcuna misura effettiva....
l'ultimo a farlo è stata Intel...la lunghezza del gate effettiva era di 14nm 10nm per i processi Intel 14nm e 10nm, rispettivamente.
Per fare un confronto i 7nm di TSMC erano dei 14nm se prendiamo questo dato (e se vogliamo questo spiega anche le scarse prestazioni in frequenza rispetto ad Intel)....

Intel 4, a differenza dei 7nm di TSMC usa ESCLUSIVAMENTE la tecnologia EUV, esattamente come N3, contro gli appena massimo 4 strati concessi dal vecchio processo di TSMC.

Intel 4 raddoppia la densità si va oltre quota 200Mtransistor/mmq, con le librerie HP (le uniche che saranno utilizzate da Intel) dovrebbe comunque sforare i 120MTransistor/mmq.
In definitiva Intel 4 è denso quanto il processo TSMC N3 HP (124MT/mmq)...giusto per mettere le cose in prospettiva il vecchio 10nm di Intel aveva una densità di 67MT/mmq (ridotta a 60 con Intel 7)....

Intel per il "4" indica lo stesso consumo a 3,6Ghz che si ha 3GHz con i 7nm. E cosa impressionante, molto molto raro, passando ad un processo più evoluto, la pendenza della curva è molto meno inclinata.....
giusto per farti rendere l'idea sopra ai 3GHz(3,6GHz per i 4), a parità di incremento di consumo con i 7nm si ha un aumento di 100MHz mentre con il nuovo processo si hanno 200MHz..

in spiccioli il divario sulla carta è enorme, intorno ai 4-4,5GHz...con i 4 può girare più in alto (a frequenze non folli) e consumare meno.

Se consideriamo che Intel ha completato la messa a punto di altri 2 processi successivi, salvo sorprese il 2024 sarà l'anno del sorpasso di Intel su TSMC.

Ultima modifica di tuttodigitale : 28-09-2023 alle 21:37.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1