Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2023, 07:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...iu_113821.html

Debutta negli Usa, al momento, la versione a pagamento dell'Intelligenza Artificiale di OpenAI. ChatGPT Plus costa 20 dollari al mese ma permette di avere dei privilegi primi fra tutti un accesso assicurato ma non solo. Ecco cosa ha in più

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 08:08   #2
Vindicator
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 770
beh non è una novita anche stable diffusion che e'è open source, adesso ci sono decine di servizi a pagamento, ho visto anche che c'è gente che si fa pagare per creare arte per altri, non molto succedera' anche per questo

adesso l'ai non la uso piu per frustrazione, piu la usi piu vedi che crea cose simili tra di loro, diventi perfezionista man mano che la usi vedi i difetti
Vindicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 10:16   #3
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
L'AI in generale migliorera' sempre di piu' e ci rendera' in tutto la vita piu' facile, ci accompagnera' in tutto ecc.. nel positivo e nel negativo ovviamente.
Il fatto che si facciano pagare per avere un servizio migliore va bene, il fatto che trovino dei finanziatori che gli danno moltissimi soldi va benissimo, ma mi sfugge qualcosa, che io sappia il tutto era nato come no profit, il fatto di cercare investimenti per migliorare ci sta e pure ci sta avanzare qualcosa, ma con tutti i soldi che stanno arrivando il profit c'e' o mi sbaglio? Non dovrebbero cambiare qualcosa dicendo ora non siamo piu' no profit?
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 11:46   #4
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
L'AI in generale migliorera' sempre di piu' e ci rendera' in tutto la vita piu' facile, ci accompagnera' in tutto ecc.. nel positivo e nel negativo ovviamente.
Il fatto che si facciano pagare per avere un servizio migliore va bene, il fatto che trovino dei finanziatori che gli danno moltissimi soldi va benissimo, ma mi sfugge qualcosa, che io sappia il tutto era nato come no profit, il fatto di cercare investimenti per migliorare ci sta e pure ci sta avanzare qualcosa, ma con tutti i soldi che stanno arrivando il profit c'e' o mi sbaglio? Non dovrebbero cambiare qualcosa dicendo ora non siamo piu' no profit?
No beh, non è detto.
Per rimanere no profit l'importante è non dividere i profitti tra i soci, ma investirli per il prosieguo dell'attività.

E pazienza se tra gli investimenti per l'attività ci sono una porsche per arrivare al lavoro, una bistecca da Salt Bae, un meeting tra soci di 3 settimane alle Maldive, ecc.ecc...
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 11:54   #5
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
A me non è molto chiara questa affermazione "per molti che lavorano quotidianamente con ChatGPT".
Cioè, io mi sono iscritto per provarla ed è fatta veramente bene, ma la considero un giochino a cui chiedere cose.

Cosa dovrebbe farci uno con ChatGPT al punto da "lavorarci quotidianamente" e aver bisogno di spendere 20$ al mese?
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 12:07   #6
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
ChatGPT Plus: arriva la versione a pagamento (20$ al mese)! Ecco cosa ha in più
#OsservatorioECCO

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 13:14   #7
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
#OsservatorioECCO

By(t)e
proporrei anche
#osservatorioNewsdiIERI
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 13:43   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
A me non è molto chiara questa affermazione "per molti che lavorano quotidianamente con ChatGPT".
Cioè, io mi sono iscritto per provarla ed è fatta veramente bene, ma la considero un giochino a cui chiedere cose.

Cosa dovrebbe farci uno con ChatGPT al punto da "lavorarci quotidianamente" e aver bisogno di spendere 20$ al mese?
L'esempio che mi viene in mente, almeno nel mio ambito, e' la programmazione. ChatGPT ti permette di generare codice sorgente che soddisfi dei requisiti ad alto livello che gli scrivi in linguaggio naturale.

Quindi gli dici semplicemente cosa deve fare il codice e lui lo scrive per te. Gia' questo permette un notevole risparmio di tempo, perche' anche se puo' fare compiti semplici (non avendo un account non posso verificare per codice piu' complesso), comuqnue e' codice che scrive al posto tuo, facendoti risparmiare tempo ed in definitiva migliorando la tua produttivita'.

Se cominci ad utilizzarlo, i 20 euro al mese sono gia' ampiamente ripagati dall'incremento di produttivita'.

Se sei uno che scrive articoli, puoi dire a Chat GPT di scrivere un articolo su un particolare argomento. Sicuramente non sara' completo ed avra' bisogno di correzioni ed ampliamenti, ma e' comunque una buona base per non cominciare da zero, ed anche in questo caso risparmi tempo.

In pratica puoi risparmiare tempo sul lavoro facendo dei lavoretti semplici che pero' se li facessi tu impiegheresti piu' tempo, permettendoti di concentrarti su cose piu' importanti.

Per farti un altro esempio di IA applicata al lavoro, anche se secondo me e' molto meno pubblicizzata del dovuto, e' la modalita' "Progettazione" di Powerpoint di Office. In pratica tu crei una nuova slide, e questa modalita' genera automaticamente una serie di varianti della slide basandosi sullo stile delle slide precedenti, permettendoti di risparmiare veramente un sacco di tempo focalizzandoti sui contenuti piuttosto che perdere tempo ad allineare immagini, cercare sfondi adatti e via dicendo. Mia moglie lo utilizza in continuazione per le slide da presentare ai suoi alunni, ed io e i miei colleghi lo utilizziamo quando dobbiamo fare delle presentazioni per le riunioni, riuscendo letteralmente a fare una presentazione in una mezz'oretta invece che in mezza giornata.

E secondo me e' uno dei motivi principali per cui Microsoft vuole Chat GPT, cioe' per migliorare la produttivita' dei suoi prodotti. Penso ad esempio a Word, creando dei template sensibili al contesto (ad esempio scrivendo qualcosa come "fammi il riassunto dei dati di questo foglio excel" generando automaticamente tabelle pivot, grafici e via discorrendo), oppure Visual Studio, dove c'e' gia' l'intellisense basato sull'intelligenza artificiale che ti suggerisce il completamento del codice un funzione del contesto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Ultima modifica di jepessen : 03-02-2023 alle 13:47.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 14:23   #9
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
L'esempio che mi viene in mente, almeno nel mio ambito, e' la programmazione. ChatGPT ti permette di generare codice sorgente che soddisfi dei requisiti ad alto livello che gli scrivi in linguaggio naturale.

Quindi gli dici semplicemente cosa deve fare il codice e lui lo scrive per te. Gia' questo permette un notevole risparmio di tempo, perche' anche se puo' fare compiti semplici (non avendo un account non posso verificare per codice piu' complesso), comuqnue e' codice che scrive al posto tuo, facendoti risparmiare tempo ed in definitiva migliorando la tua produttivita'.

Se cominci ad utilizzarlo, i 20 euro al mese sono gia' ampiamente ripagati dall'incremento di produttivita'.

Se sei uno che scrive articoli, puoi dire a Chat GPT di scrivere un articolo su un particolare argomento. Sicuramente non sara' completo ed avra' bisogno di correzioni ed ampliamenti, ma e' comunque una buona base per non cominciare da zero, ed anche in questo caso risparmi tempo.

In pratica puoi risparmiare tempo sul lavoro facendo dei lavoretti semplici che pero' se li facessi tu impiegheresti piu' tempo, permettendoti di concentrarti su cose piu' importanti.

Per farti un altro esempio di IA applicata al lavoro, anche se secondo me e' molto meno pubblicizzata del dovuto, e' la modalita' "Progettazione" di Powerpoint di Office. In pratica tu crei una nuova slide, e questa modalita' genera automaticamente una serie di varianti della slide basandosi sullo stile delle slide precedenti, permettendoti di risparmiare veramente un sacco di tempo focalizzandoti sui contenuti piuttosto che perdere tempo ad allineare immagini, cercare sfondi adatti e via dicendo. Mia moglie lo utilizza in continuazione per le slide da presentare ai suoi alunni, ed io e i miei colleghi lo utilizziamo quando dobbiamo fare delle presentazioni per le riunioni, riuscendo letteralmente a fare una presentazione in una mezz'oretta invece che in mezza giornata.

E secondo me e' uno dei motivi principali per cui Microsoft vuole Chat GPT, cioe' per migliorare la produttivita' dei suoi prodotti. Penso ad esempio a Word, creando dei template sensibili al contesto (ad esempio scrivendo qualcosa come "fammi il riassunto dei dati di questo foglio excel" generando automaticamente tabelle pivot, grafici e via discorrendo), oppure Visual Studio, dove c'e' gia' l'intellisense basato sull'intelligenza artificiale che ti suggerisce il completamento del codice un funzione del contesto.
Io sono uno sviluppatore e ho un account su chatGPT. Il codice che genera è molto più semplice di quello che pensi. Non è in grado di sviluppare un algoritmo o un'app da zero, ma ti presenta solo degli snippet di codice che puoi trovare anche nei vari tutorial oppure su stackoverflow con una balale ricerca su Google.
Riguardo alla scrittura di articoli su argomenti anche in questo caso è aggiornato alle notizie fino al 2021.

Cioè, come dicevo magari può essere di aiuto per fare qualche ricerca veloce (comunque aggiornata al 2021), ma c'è anche Google che fa questo.

Quelle cose che hai citato su Office o su Visual Studio che non conosco sono sicuramente interessanti, ma il punto è che ChatGPT è solo una chat a cui fare domande.

Ti consiglio di registrarti e provarlo, così ti rendi conto e magari ti poni la mia stessa domanda.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2023, 15:42   #10
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
proporrei anche
#osservatorioNewsdiIERI
A ognuno i propri hashtag.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2023, 20:44   #11
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
L'esempio che mi viene in mente, almeno nel mio ambito, e' la programmazione. ChatGPT ti permette di generare codice sorgente che soddisfi dei requisiti ad alto livello che gli scrivi in linguaggio naturale.

Quindi gli dici semplicemente cosa deve fare il codice e lui lo scrive per te. Gia' questo permette un notevole risparmio di tempo, perche' anche se puo' fare compiti semplici (non avendo un account non posso verificare per codice piu' complesso), comuqnue e' codice che scrive al posto tuo, facendoti risparmiare tempo ed in definitiva migliorando la tua produttivita'.

Se cominci ad utilizzarlo, i 20 euro al mese sono gia' ampiamente ripagati dall'incremento di produttivita'.

Se sei uno che scrive articoli, puoi dire a Chat GPT di scrivere un articolo su un particolare argomento. Sicuramente non sara' completo ed avra' bisogno di correzioni ed ampliamenti, ma e' comunque una buona base per non cominciare da zero, ed anche in questo caso risparmi tempo.

In pratica puoi risparmiare tempo sul lavoro facendo dei lavoretti semplici che pero' se li facessi tu impiegheresti piu' tempo, permettendoti di concentrarti su cose piu' importanti.

Per farti un altro esempio di IA applicata al lavoro, anche se secondo me e' molto meno pubblicizzata del dovuto, e' la modalita' "Progettazione" di Powerpoint di Office. In pratica tu crei una nuova slide, e questa modalita' genera automaticamente una serie di varianti della slide basandosi sullo stile delle slide precedenti, permettendoti di risparmiare veramente un sacco di tempo focalizzandoti sui contenuti piuttosto che perdere tempo ad allineare immagini, cercare sfondi adatti e via dicendo. Mia moglie lo utilizza in continuazione per le slide da presentare ai suoi alunni, ed io e i miei colleghi lo utilizziamo quando dobbiamo fare delle presentazioni per le riunioni, riuscendo letteralmente a fare una presentazione in una mezz'oretta invece che in mezza giornata.


E secondo me e' uno dei motivi principali per cui Microsoft vuole Chat GPT, cioe' per migliorare la produttivita' dei suoi prodotti. Penso ad esempio a Word, creando dei template sensibili al contesto (ad esempio scrivendo qualcosa come "fammi il riassunto dei dati di questo foglio excel" generando automaticamente tabelle pivot, grafici e via discorrendo), oppure Visual Studio, dove c'e' gia' l'intellisense basato sull'intelligenza artificiale che ti suggerisce il completamento del codice un funzione del contesto.
interessante
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 15:09   #12
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
A me non è molto chiara questa affermazione "per molti che lavorano quotidianamente con ChatGPT".
Cioè, io mi sono iscritto per provarla ed è fatta veramente bene, ma la considero un giochino a cui chiedere cose.

Cosa dovrebbe farci uno con ChatGPT al punto da "lavorarci quotidianamente" e aver bisogno di spendere 20$ al mese?
Io per Copilot li spendo già quei soldi ogni mese. Da un anno mi pare.
Onestamente, ho aumentato la produttività del 400% per frontend e del 50% per backend.
20 euro li guadagno in un'ora, per quello che mi fa risparmiare come tempo avere tutto lì dentro, con autosuggerimento e altro non sto nemmeno a farmi i conti.
Ho abilitato sia Copilot che la versione a pagamento di openai per le API che uso con Genie, un plugin per integrare la chat in VSCode.
Appena sarà disponibile corro a pagarla, non fosse altro che per usare la versione GPT4 con il codice.
Appena hai una pagina/editor un po'più lungo, fai fatica ad incollargli il codice per dargli il contesto.
Con GPT4 non dovrebbero più esserci problemi su pagine di media entità.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 15:13   #13
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Io sono uno sviluppatore e ho un account su chatGPT. Il codice che genera è molto più semplice di quello che pensi. Non è in grado di sviluppare un algoritmo o un'app da zero, ma ti presenta solo degli snippet di codice che puoi trovare anche nei vari tutorial oppure su stackoverflow con una balale ricerca su Google.
Riguardo alla scrittura di articoli su argomenti anche in questo caso è aggiornato alle notizie fino al 2021.

Cioè, come dicevo magari può essere di aiuto per fare qualche ricerca veloce (comunque aggiornata al 2021), ma c'è anche Google che fa questo.

Quelle cose che hai citato su Office o su Visual Studio che non conosco sono sicuramente interessanti, ma il punto è che ChatGPT è solo una chat a cui fare domande.

Ti consiglio di registrarti e provarlo, così ti rendi conto e magari ti poni la mia stessa domanda.
La ricerca di un codice già fatto da altri su stackoverflow costa tempo.
Chiedere ad un collega che sa un qualcosa meglio di te (io sono fullstack ma prediligo backend, quindi per js cacavo il cazzo pesantamente ad un collega appena c'era da fare una cosa più avanzata) costa tempo, e poi tocca tornargli il favore.
Il che costa tempo

Scriversi una regex costa tempo, provarla costa tempo.
Fare copia e incolla in una tab non mi costa un cazzo. Provare il codice, che spesso una volta che si ha esperienza con dare contesto e fare le giuste domande funziona a botta, costa poco tempo.

Il tempo che risparmio a commentare un codice? A farmi scrivere tutta la gestione degli errori quando è annidata e mi è scappato in qualche punto?
A farmi scrivere i test?
Scherzi? Sicuro di averlo usato?
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 11:43   #14
dinifra
Member
 
Iscritto dal: Apr 2023
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi

Per farti un altro esempio di IA applicata al lavoro, anche se secondo me e' molto meno pubblicizzata del dovuto, e' la modalita' "Progettazione" di Powerpoint di Office.
Ciao, sono iscritto a ChatGPT, come si attiva la modalità "Progettazione" di Powerpoint di Office?
dinifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1