|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Hard disk clonato, windows non parte
Ciao,
ho clonato con il programma della crucial il mio ssd su un nvme, poi ho formattato l'ssd, ma windows non fa il boot e mostra una schermata di errore dove mi chiede il disco di ripristino. Idee ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
Quote:
![]() L'hai fatto prima di accertarti che la clonazione fosse andata a buon fine, provato e visto funzionante il sistema sull'NVMe? Prima si verifica che tutto sia andato bene e successivamente, meglio se qualche giorno dopo perché non si sa mai... si cancella il contenuto del disco originale. Quote:
https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows11 Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-12-2022 alle 07:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1371
|
da quando uefi ha fatto irruzione nella nostra vita la mia (personalissima!) regola sulle clonazioni dice di clonare la partizione e ricreare la partizione di boot con gli strumenti del sistema operativo (nel caso di windows il comando bcdboot). per la clonazione della partizione va bene qualunque software lo faccia o anche in questo caso direttamente gli strumenti del sistema operativo (nel caso di windows il comando dism)
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() Quindi ora come posso muovermi ? Io ho provato ad inserire il disco di windows 11, ma il ripristino non funziona ![]() Che comandi devo dare ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
Quote:
Sarebbe opportuno anche postare la disposizione attuale delle partizioni sul disco in oggetto, una schermata di gestione disco aperto a tutto schermo o l'output di diskpart, comando list partition dopo aver selezionato il disco in oggetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
Spero di aver capito bene da quelle ottime schermate, hai due dischi collegati al computer, oltre la chiavetta USB di boot.
Il nuovo disco, quello su cui hai fatto la clonazione sarebbe il disk 1, cioè uno SSD NVMe da 1 TB. Effettivamente lo schema di partizionamento è inconsueto, con ben due partizioni di circa 100 MB al'inizio, di norma dovrebbe essere solo una, quella EFI. Ma non è una regola fissa, in giro si vede di tutto e di più. Bene, inizia col togliere ogni possibile interferenza, scollega fisicamente l'altro disco, quello da 500 GB circa, che risulta la momento Disk 0. Riprova a fare il boot con solo l'SSD NVMe su cui hai fatto la clonazione e vediamo cosa succede e se il messaggio di errore rimane lo stesso. Altra cosa, scusa l'ovvietà ma meglio precisare bene non costa niente e si possono evitare errori banali, sei entrato nel setup del BIOS/UEFI di quel computer ed impostato attentamente che deve fare il boot dall'NVMe su cui hai fatto la clonazione? Non è che cerca di fare il boot dall'altro disco, quello che hai riformattato in unica partizione NTFS? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
OK, rifai la prova a fargli riparare l'avvio facendo il boot con la chiavetta di installazione di Windows. Adesso che non è più collegato l'altro disco potrebbe andar meglio. Quindi mi raccomando finché non risolvi, lascia collegato al computer solo il SSD in questione e la chiavetta di installazione di Windows.
Se non dovesse andare la prima volta, rieseguilo una seconda ed una terza, ho imparato a mie "spese" che spesso quel sistema vuol essere eseguito più volte, non so il perché ma con Windows non c'è niente da stupirsi, solo prendere atto ![]() Se continuasse a non voler funzionare, andiamo di manuale, raggiungi il prompt dei comandi,s smepre dopo aver fattio il boot con la chiavetta di installazione, e dai i soliti comandi: Codice:
bootrec /scanos Codice:
bootrect /fixboot Codice:
bootrec /rebuildbcd Se vengono riportati messaggi di errore facci caso, potrebbero darti l'imbeccata giusta. Incrocia le dita e speriamo bene. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-12-2022 alle 09:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
Accesso negato e non trova il percorso i risultati più belli di sempre.. ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
Non è una bella situazione, sicuramente
![]() Il mio problema più grosso al momento è che non so quale delle due partizioni iniziali è quella EFI, dal tuo primo screenshot, quello con list volume sembrerebbe quella da 100 MB, ma viene indicata come nascosta soltanto, io qui da me la EFI la vedo come "sistema". Bisognerebbe montarle entrambe, assegnando una lettera di unità con diskpart, e verificarne il contenuto con dir. Vedere la struttura delle cartelle e file entrocontenuti e confrontarla con quella di una installazione funzionante di Windows 11. Ma dato che con il prompt sarebbe lungo e tedioso preferirei fare il boot con una chiavetta di Linux in funzionamento "live" o uno WindowsPE, in modo da usare un file manager con interfaccia grafica possibilmente a doppia finestra. Lavoro che comunque non è detto servirebbe lo stesso, ma almeno renderebbe forse più chiara la situazione. Volendo andare per le spicce farei diversamente. Cioè ricreerei da zero una partizione EFI con all'interno il codice messo da Windows 11 e vedrei se così funziona il boot. Per farlo bastano il prompt e diskpart. Metto due righe su cosa farei: Per prima cosa da diskpart cancellazione delle due partizioni iniziali che allo stato attuale non servono a nulla, il sistema non parte. Selezionare il disco, selezionare la partizione, delete partition. Farlo per entrambe le prime due partizioni dopo averle selezionate ogni volta. Creazione al loro posto di unica partizione EFI di 200 MB: Codice:
create partition efi size=200 Codice:
format quick fs=fat32 Codice:
assign letter=t Controllo della presenza della partizione sul disco Quote:
Quote:
Mettiamo che sia tutto come aspettato, cioè partizione EFI con lettera t: e partizione di Windows con la lettera c:, trasferimento del codice per la partizione EFI: Quote:
Naturalmente se Windows avesse un'altra lettera si dovrebbe sostituire c: con quella visualizzabile in list volume. La t: alla EFI dovrebbe essere corretta perché l'abbiamo data noi e verificata prima. Finite le operazioni, comando exit per uscire da diskpart e riavvio del computer sperando che vada in porto. Se non va neanche così, io procederei senza altro indugio ad una reinstallazione da zero di Windows. Avrei già perso fin troppo tempo, la vita è breve per sprecarla così ![]() Questo è quello che farei io, ma non ti sto dicendo che è quello giusto. Puoi aspettare un po' per vedere se qualcuno ha qualche idea migliore, sicuramente esisterà un metodo migliore o più sbrigativo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20096
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.