|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...re_111467.html
Oggi si è concluso con successo il lancio del razzo SpaceX Falcon Heavy per la missione militare USSF-44 che ha portato in orbita geostazionaria (GEO) almeno due satelliti. I booster laterali sono atterrati correttamente sulla terraferma. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2106
|
peccato per la nebbia ma è sempre bello vedere un lancio ben riuscito
![]()
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 671
|
Ma il falcon9 centrale riatterra come i booster laterali o no? Anche nel primo storico lancio di falcon heavy del falcon9 centrale non si è saputo nulla... credevo avessero cannato il rientro... cosa che poteva capitare... ma anche adesso non si sa niente. Non so, vedendolo esso è privo delle grid fins e delle 4 gambe, quindi in teoria non è programmato per rientrare... Per ogni falcon heavy un falcon9 è sacrificato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
In tutti i 3 lanci precedenti avevano tentato di recuperare tutti i booster, ma in 2 casi quello centrale ha fallito l'atterraggio sulla chiatta, in un solo caso è riuscito il recupero di tutti i 3 booster. Nel lancio di oggi per la prima volta il booster centrale era previsto a perdere, perciò non aveva le gambe dispiegabili e le griglie per i controllo assetto. In questo lancio tutti i 3 booster erano nuovi, quindi il centrale è stato costruito per essere impiegato una sola volta e distrutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 579
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Questa fra l'altro è stata anche la prima volta che SpaceX lanciava direttamente in orbita geostazionaria, tutte le altre volte, in cui l'obiettivo era questa orbita, lanciava in orbita di trasferimento e ci pensavano i satelliti a trasferirsi in GEO
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Non è particolarmente grosso (3,7 t), ma dato che per qualche loro motivo hanno chiesto l'inserimento diretto in orbita geostazionaria, la capacità di carico utile si riduce parecchio. Il lancio di domani di un "semplice" Falcon9 porterà un satellite più pesante (4,5 t) in un'orbita di trasferimento, dalla quale raggiungerà poi l'orbita geostazionaria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
Quote:
Era arrivato al porto con la sola meta inferiore... https://www.youtube.com/watch?v=80figw8_72Y
__________________
Sidewinder |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5263
|
Quote:
![]() Beh, dai, con i motori si sono riportati a casa la parte più importante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 5
|
il prossimo lancio con Falcon Heavy dovrebbe essere il viasat 3 e potrebbe verificarsi già quest'anno, è attualmente previsto "entro fine dicembre".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Il lancio con il Viasat e altra roba è schedulato per il 4 gennaio. In dicembre potrebbe essere lanciato un altro Falcon Heavy per i militari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Piccolo aggiornamento sui motori Raptor 2 che verranno utilizzati per Starship, c'è stata una dichiarazione della NASA, che è interessata a questa astronave perchè intende usarla per le missioni Artemis sulla Luna, in cui si afferma che già da qualche tempo SpaceX ha iniziato a produrre questi motori al ritmo di 1 al giorno
Per far capire l'enormità di questa impresa: i Raptor 2 sono dei motori di razzo all'incirca potenti tanto quanto i RS-25, motori dello Space Shuttle che verranno usati anche per l'SLS. Nel 2015, la NASA ha assegnato ad Aerojet Rocketdyne un contratto del valore di 1,16 miliardi di dollari per "riavviare la linea di produzione" per il motore RS-25. Considerate che erano soldi solo per ristabilire gli impianti di produzione, non per costruire effettivamente i motori. La NASA sta pagando più di $ 100 milioni per ciascuno di questi impianti. Con questo finanziamento l'obiettivo era che Aerojet Rocketdyne producesse quattro di questi motori all'anno. Questa velocità di produzione permette a SpaceX non solo di ridurre i costi per singolo motore ma anche e soprattutto di perfezionarlo molto più velocemente. La differenza tra SpaceX e la concorrenza è letteralmente stellare. https://arstechnica.com/science/2022...day-nasa-says/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Per ogni Starship servono 39 motori, perciò se ne venisse prodotto solo 1 al giorno occorrerebbero quasi 107 anni per completare la flotta; meno di 11 anni se il ritmo di produzione salisse a 10 motori al giorno (e una nave completa ogni 4 giorni). L'aritmetica rende facilmente conto di quanto le visioni del matto sulla colonizzazione di Marte siano poco plausibili, almeno nel breve e medio termine, ma chiaramente resta tutto il "sottoprodotto" di quei progetti folli, ovvero lo stravolgimento radicale dell'industria aerospaziale. Bisogna anche dire che tutto sommato il fatto più strano non è tanto il tasso di innovazione furioso messo in campo da SpaceX, quanto la totale stagnazione e assenza di progresso nei vettori spaziali che durava da almeno 50 anni, nonostante il fiume di denaro pubblico costantemente speso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Posso farti presente che già l'impresa di fare un Raptor 2 al giorno se te l'avessero promessa 3 anni fa l'avresti considerata una pazzia visto che motori equivalenti vengono prodotti al ritmo di 4 all'anno? 365 contro 4 è un progresso di quasi 2 ordini di grandezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5263
|
Hai cannato i conti, ogni Starship ha 6 motori...
Il "matto", fa i conti un po' meglio... ![]() Ultima modifica di marcram : 03-11-2022 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
No, ci sono 33 motori nel primo stadio e 6 nel secondo, totale 39. Per i viaggi verso marte il primo stadio non torna a terra, deve rifornirsi in orbita e poi partire per il lungo viaggio, perciò per una flotta di 1.000 Starship servono 39.000 Raptor.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5263
|
E questa da dove viene? Il primo stadio serve solo per uscire dall'atmosfera terrestre...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
In una prospettiva di qualche generazione, se ci saranno altre generazioni, una visione del genere potrebbe anche essere realizzabile. Del resto lo sa bene anche lui e lo dice chiaramente che le possibilità di riuscita sono veramente minime, ma visto che ha un sogno grande e la possibilità di provarci, fa bene a tentare. Soprattutto perché nel tentativo di raggiungere l'impossibile crea una serie di ricadute molto interessanti nel mondo del possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.