Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2022, 18:57   #1
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Impostare VPN con modem/router di casa

Ciao a tutti,

Sono nuovo nel forum e non ho mai impostato una VPN.
Ho un router Vodafone Power Station che mi permette di impostare un server VPN L2TP.

Mi rivolgo a voi che sicuramente ne sapete più di me, perché durante il setup ho incontrato un problema per il quale non riesco a trovare una soluzione.

L'idea è di impostare una VPN sul router Vodafone di casa (ho un contratto da cliente privato di casa, quindi NON business).

Scelgo server L2TP e poi mi viene richiesto indirizzo IP iniziale e IP finale, Segreto condiviso e poi nome utente e password.
Imposto tutti e i parametri senza problemi, confermo, salvo e va tutto buon fine (se può essere utile nell'indirizzo IP iniziale e finale ho inserito 192.168.25.20 e 192.168.25.30).

Dopodiché mi sposto sul Macbook (che usa MacOS Monterey) per configurare le impostazioni per agganciarmi al VPN appena creato. Lascio i parametri impostati qui di seguito:

Configuration: Default
Server Address: inserisco l'indirizzo ip pubblico della Vodafone Station
Account Name: inserisco il nome utente dell'account che ho creato nella pagina di configurazione del VPN della Vodafone Station
User Authentication Password: inserisco la password dell'account che ho creato nella pagina di configurazione del VPN della Vodafone Station
Machine Authentication Shared Secret: inserisco il segreto condiviso che ho creato nella pagina di configurazione del VPN della Vodafone Station

Confermo, salvo e provo a connettermi ma ricevo un'errore:

"The L2TP-VPN server did not respond. Try reconnecting. If the problem continues, verify your settings and contact your Administrator."

Ho ricontrollato i parametri inseriti numerose volte e posso garantire che non vi è nessun typo e ho anche provato a cercare su internet la soluzione senza alcun successo.

Qualcuno riesce per favore a dirmi dove ho sbagliato? Mi manca qualche pezzo?

Tengo a specificare che non devo fare nulla di troppo complicato/elaborato, bensì solo essere in grado di connettermi con il mio Macbook durante i miei viaggi all'estero, ma risultare sempre connesso dalla mia connessione di casa in Italia.

Grazie in anticipo!
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 07:55   #2
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Sei sicuro di avere un IP pubblico? Ultimamente Vodafone non lo da con tutti i contratti.
Digita www.mio-ip.it e verifica che tipo di ip hai.

Ultima modifica di Pierzucchi : 25-10-2022 alle 08:03.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 16:49   #3
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Sei sicuro di avere un IP pubblico? Ultimamente Vodafone non lo da con tutti i contratti.
Digita www.mio-ip.it e verifica che tipo di ip hai.
Ciao Pierzucchi,

Grazie della risposta! Confermo: il mio IP è pubblico. Ho verificato con www.mio-ip.it e l'indirizzo IP che compare è lo stesso presente alla voce Indirizzo IP del pannello di controllo del mio router, nonché quello che ho inserito quanto ho aggiunto la rete VPN sul mio Macbook.
Ma niente, non vuole proprio saperne di funzionare.
Ci sono magari altre opzioni che devo modificare dal pannello di controllo del router?
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:06   #4
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Ok, ma di che classe è? Dimmi solo i primi due numeri
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 18:49   #5
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Ok, ma di che classe è? Dimmi solo i primi due numeri
Classe A
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 19:28   #6
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da flying_salmon_22 Guarda i messaggi
Dopodiché mi sposto sul Macbook (che usa MacOS Monterey) per configurare le impostazioni per agganciarmi al VPN appena creato. Lascio i parametri impostati qui di seguito:

Configuration: Default
Server Address: inserisco l'indirizzo ip pubblico della Vodafone Station
Ma il Macbook da cui fai la prova è connesso in LAN, alla stessa Vodafone Power Station su cui è configurato il server VPN?
Se la risposta è sì leggi il seguito, altrimenti come non detto.


Non conosco bene Vodafone Power Station ma temo non supporti il cosiddetto NAT Loopback (o NAT hairpinning o NAT reflection) ovvero la possibilità di accedere a servizi dalla rete interna utilizzando l'indirizzo IP esterno pubblico come se il client fosse su Internet. Alcuni router hanno il supporto per questa funzionalità, la maggior parte no con il risultato che il server non è raggiungibile. Questo accade perché il router non gestisce la mappatura da IP pubblico a privato quando la richiesta è già su un IP privato.

Eventualmente chiedi conferma nel thread ufficiale di Vodafone Power Station (modello esatto, mi pare ci siano vari thread per i vari modelli).

Prova intanto a rifare il test mettendo il Macbook su Internet con la connessione hotspot del cellulare.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 05:35   #7
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ma il Macbook da cui fai la prova è connesso in LAN, alla stessa Vodafone Power Station su cui è configurato il server VPN?
Se la risposta è sì leggi il seguito, altrimenti come non detto.


Non conosco bene Vodafone Power Station ma temo non supporti il cosiddetto NAT Loopback (o NAT hairpinning o NAT reflection) ovvero la possibilità di accedere a servizi dalla rete interna utilizzando l'indirizzo IP esterno pubblico come se il client fosse su Internet. Alcuni router hanno il supporto per questa funzionalità, la maggior parte no con il risultato che il server non è raggiungibile. Questo accade perché il router non gestisce la mappatura da IP pubblico a privato quando la richiesta è già su un IP privato.

Eventualmente chiedi conferma nel thread ufficiale di Vodafone Power Station (modello esatto, mi pare ci siano vari thread per i vari modelli).

Prova intanto a rifare il test mettendo il Macbook su Internet con la connessione hotspot del cellulare.
Ciao Schilo! Grazie della risposta!

No, il Macbook è connesso ad un’altra rete wifi a kilometri di distanza dal router su cui sto tentando di configurare la VPN.
Ma aldilà di configurare i parametri della VPN, mi chiedo, non c’è altro da fare? Tipo nei pannelli del NAT statico del port forwarding ecc. perché la VPN funzioni?
Considera che sono completamente ignorante in materia, quindi magari rivedere brevemente gli step richiesti per la configurazione potrebbe aiutarci a capire dove ho sbagliato.
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 09:41   #8
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da flying_salmon_22 Guarda i messaggi
Classe A
Classe a? E magari è un ip del tipo 100.64.x.x?

Ultima modifica di Pierzucchi : 26-10-2022 alle 10:20.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 15:51   #9
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Classe a? E magari è un ip del tipo 100.64.x.x?
Si, come ti dicevo classe A. Ma non capisco che c'entra questo. Perché la VPN non funziona??
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 16:23   #10
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da flying_salmon_22 Guarda i messaggi
Si, come ti dicevo classe A. Ma non capisco che c'entra questo. Perché la VPN non funziona??
C'entra eccome! Non hai IP pubblico. Sei nattato o meglio sotto CGNAT.
In soldoni transiti sotto la rete privata del provider e poi esci in internet.
Non riesci a raggiungere quell'ip dall'esterno.

Leggi qui:
https://www.informatique-mania.com/i...enez-a-savoir/
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 16:33   #11
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
C'entra eccome! Non hai IP pubblico. Sei nattato o meglio sotto CGNAT.
In soldoni transiti sotto la rete privata del provider e poi esci in internet.
Non riesci a raggiungere quell'ip dall'esterno.

Leggi qui:
https://www.informatique-mania.com/i...enez-a-savoir/
Nell'articolo che mi hai linkato dice:

Se l'indirizzo IP è nella sottorete 100.64.0.0/10, cioè nell'intervallo da 100.64.0.1 a 100.127.255.254, allora possiamo assicurarci di essere in CG-NAT poiché questa spiaggia appartiene a questa tecnologia ed è riservata.

Come ti dicevo prima il mio è solo di classe A, ma non rientra nell'intervallo CG-NAT. Quindi è un IP pubblico.

Constatato che il problema non è quello, cosa ci può essere che non va?
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 03:55   #12
flying_salmon_22
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 7
Up
flying_salmon_22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 09:39   #13
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Personalmente non ti so rispondere perché non uso mai le vpn sui modem brandizzati e limitati degli operatori. E' un prodotto specifico pertanto penso sia meglio che posti il tuo quesito su qualche forum di Vodafone.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 10:09   #14
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Per L2TP con crittografia IPSEC devono essere aperte e\o raggiungibili le porte TCP+UDP 1701, UDP 500 e UDP 4500, più a livello firewall deve essere consentito il protocollo ESP ed AH, e più in generale il protocollo GRE.

Controlla con qualche tool online.

Inoltre a seconda dell'implementazione del demone l2tp sulla vodafone station può essere necessario attivare\disattivare delle opzioni sul client. Ad esempio il diffusissimo xl2tp funziona solo se l'opzione MS-CHAP v2 è attiva in via esclusiva. Ma non sapendo che razza di demone gira sulla vodafone station non saprei dirti altro.

Ci sta anche che non funzioni proprio xkè limitato o buggato a livello firmware. Come pure un'incompatibilità fra client-server. Purtroppo questi protocolli VPN di vecchia data non sono pienamente "standard", ogniuno faceva un po' a modo suo magari su piccoli dettagli ma significativi ai fini della compatibilità.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 30-10-2022 alle 10:12.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v