Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2022, 14:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ve_108589.html

Nella giornata di ieri l'attenzione mediatica è stata focalizzata sulla presentazione delle prime immagini e dei primi dati del telescopio spaziale James Webb. Tra quello che non è stato mostrato ci sono anche due immagini di Giove.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 06:15   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
giove e saturno sonostati strastudiati da juno e cassini, che il WEBB si orienti al più presto su urano nettuno )e plutone ma solo per capire che risoluzione può avere con oggetti così vicini in confronto ad hubble che di plutone solo ladimensione praticamente ha misurato con precisione)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 06:24   #3
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
giove e saturno sonostati strastudiati da juno e cassini, che il WEBB si orienti al più presto su urano nettuno )e plutone ma solo per capire che risoluzione può avere con oggetti così vicini in confronto ad hubble che di plutone solo ladimensione praticamente ha misurato con precisione)
La risoluzione dipende dal diametro dello specchio primario. Visto che il diametro di JWST è 2.7 volte quello dell'HST la risoluzione sarà poco meno di 3 volte migliore
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 07:55   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
La risoluzione dipende dal diametro dello specchio primario. Visto che il diametro di JWST è 2.7 volte quello dell'HST la risoluzione sarà poco meno di 3 volte migliore
dipende se e come riesce a mettere a fuoco oggetti così vicini. la risoluzione è data dal limite di diffrazione, quindi non solo dalla dimensione dello specchio ma da come è costruito il telescopio. avevo letto che il JWST era ordini di grandezza migliore su oggetti così prossimi a lui rispetto ad hubble. peccato che non includa tutto lo spettro visibile, visto che urano e nettuno hanno uno spettro di emissione visibile per lo più sotto i 500nm
Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:10   #5
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
dipende se e come riesce a mettere a fuoco oggetti così vicini. la risoluzione è data dal limite di diffrazione, quindi non solo dalla dimensione dello specchio ma da come è costruito il telescopio. avevo letto che il JWST era ordini di grandezza migliore su oggetti così prossimi a lui rispetto ad hubble. peccato che non includa tutto lo spettro visibile, visto che urano e nettuno hanno uno spettro di emissione visibile per lo più sotto i 500nm
Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
Il limite diffrattivo è direttamente proporzionale alla dimensione dello specchio e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda la lunghezza d'onda. Poichè la banda operativa del JWST è centrata a lunghezze d'onda maggiori di quella dell'HST non mi aspetto un miglioramento significativo in termini di risoluzione angolare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

in termini numerici:

Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14%

Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:31   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il limite diffrattivo è direttamente proporzionale alla dimensione dello specchio e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda la lunghezza d'onda. Poichè la banda operativa del JWST è centrata a lunghezze d'onda maggiori di quella dell'HST non mi aspetto un miglioramento significativo in termini di risoluzione angolare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

in termini numerici:

Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14%

Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari
Quindi dipende solo dallo specchio e dalla sua dimensione, non da tutti gli altri elementi che compongono l'ottica ne dalla geometria scelta ne dagli accorgimenti che possono essere/non essere stati presi durante la progettazione. il punto è: se il JWST sia o no stato progettato anche per lavorare con oggetti così vicini. Cosa che magari per hubble non è stata prevista. o magari semplicemente il JWST è peggio di hubble perchè gli scienziati hanno deciso che per studiare nettuno e plutone e gli oggetti transmettunianni a quelle lunghezze d'onda non serve una risoluzione maggiore.

Prendiamo un ipotetico telescopio con uno specchio grande come un campo da calcio ma che non può mettere a fuoco Giove perchè troppo vicino. secondo i tuoi calcoli sui limiti di diffrazione risolverebbe meglio del JWST. Peccato che se non puoi mettere a fuoco oggetti vicini non hai risoluzione.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:56   #7
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quindi dipende solo dallo specchio e dalla sua dimensione, non da tutti gli altri elementi che compongono l'ottica ne dalla geometria scelta ne dagli accorgimenti che possono essere/non essere stati presi durante la progettazione. il punto è: se il JWST sia o no stato progettato anche per lavorare con oggetti così vicini. Cosa che magari per hubble non è stata prevista. o magari semplicemente il JWST è peggio di hubble perchè gli scienziati hanno deciso che per studiare nettuno e plutone e gli oggetti transmettunianni a quelle lunghezze d'onda non serve una risoluzione maggiore.

Prendiamo un ipotetico telescopio con uno specchio grande come un campo da calcio ma che non può mettere a fuoco Giove perchè troppo vicino. secondo i tuoi calcoli sui limiti di diffrazione risolverebbe meglio del JWST. Peccato che se non puoi mettere a fuoco oggetti vicini non hai risoluzione.
Non esiste una diversa messa a fuoco dei pianeti rispetto alle stelle più lontane e alle galassie ancora più lontane. Per un telescopio, anche uno grande come l'JWST qualsiasi cosa più lontana di qualche chilometro è già all'infinito.

Principalmente: qualsiasi oggetto posto ad una distanza molto grande in proporzione alla lunghezza focale del telescopio è considerabile come otticamente all'infinito.
E' un pò come per l'occhio umano, che ha una lunghezza focale di 17 mm e per questo motivo qualsiasi oggetto più distante di qualche metro è sempre a fuoco.

Il JWST ha una lunghezza focale di 131 metri, che è molto più dell'occhio umano ma non cambia molto in termini astronomici. Per farti un esempio:

se mettiamo davanti al JWST un oggetto posto a 100km, uno posto a 10000km, la Luna, Giove, Alpha Centauri, galassia di Andromeda (posta a 2.2milioni di anni luce di distanza) e un quasar distante 13miliardi di anni luce, il JWST li metterà tutti a fuoco contemporaneamente.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 10:28   #8
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
A parte la risoluzione di uno scatto che è prettamente fisica. Oggigiorno ci sono modi sia fisici di spostamento dei sensori che software con l'impilamento di migliaia di immagini che aumentano la risoluzione in modo esponenziale per cui ha poco significato guardare solo alla mera dimensione dello specchio. Basta guardare le immagini di un astroamatore di 20 anni fa e quello che può fare oggi.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 10:39   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Marok Guarda i messaggi
A parte la risoluzione di uno scatto che è prettamente fisica. Oggigiorno ci sono modi sia fisici di spostamento dei sensori che software con l'impilamento di migliaia di immagini che aumentano la risoluzione in modo esponenziale per cui ha poco significato guardare solo alla mera dimensione dello specchio. Basta guardare le immagini di un astroamatore di 20 anni fa e quello che può fare oggi.
Quello di cui parli si ottiene quando il limite diffrattivo è inferiore alla dimensione dei pixel, non quando è il limite diffrattivo a fare da collo di bottiglia.

La risoluzione dichiarata dell'HST ad esempio è 0.04 arcosecondi. Che è solo lievemente migliore del valore limite che si ottiene dalla semplice formula del limite diffrattivo che ho postato poco sopra, questo si spiega col fatto che il limite diffrattivo è definito dal criterio di Rayleigh che lievemente più restrittivo della realtà.

Ultima modifica di rigelpd : 14-07-2022 alle 10:53.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 11:29   #10
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
sono più interessanti i commenti della notizia...comunque se ne vedranno delle belle ....la nostra mente non può arrivare ad immaginare l universo...esso ci spiazza sempre!
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1