|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ve_108589.html
Nella giornata di ieri l'attenzione mediatica è stata focalizzata sulla presentazione delle prime immagini e dei primi dati del telescopio spaziale James Webb. Tra quello che non è stato mostrato ci sono anche due immagini di Giove. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
giove e saturno sonostati strastudiati da juno e cassini, che il WEBB si orienti al più presto su urano nettuno )e plutone ma solo per capire che risoluzione può avere con oggetti così vicini in confronto ad hubble che di plutone solo ladimensione praticamente ha misurato con precisione)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
![]() Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare in termini numerici: Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14% Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
![]() Prendiamo un ipotetico telescopio con uno specchio grande come un campo da calcio ma che non può mettere a fuoco Giove perchè troppo vicino. secondo i tuoi calcoli sui limiti di diffrazione risolverebbe meglio del JWST. Peccato che se non puoi mettere a fuoco oggetti vicini non hai risoluzione.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Principalmente: qualsiasi oggetto posto ad una distanza molto grande in proporzione alla lunghezza focale del telescopio è considerabile come otticamente all'infinito. E' un pò come per l'occhio umano, che ha una lunghezza focale di 17 mm e per questo motivo qualsiasi oggetto più distante di qualche metro è sempre a fuoco. Il JWST ha una lunghezza focale di 131 metri, che è molto più dell'occhio umano ma non cambia molto in termini astronomici. Per farti un esempio: se mettiamo davanti al JWST un oggetto posto a 100km, uno posto a 10000km, la Luna, Giove, Alpha Centauri, galassia di Andromeda (posta a 2.2milioni di anni luce di distanza) e un quasar distante 13miliardi di anni luce, il JWST li metterà tutti a fuoco contemporaneamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
A parte la risoluzione di uno scatto che è prettamente fisica. Oggigiorno ci sono modi sia fisici di spostamento dei sensori che software con l'impilamento di migliaia di immagini che aumentano la risoluzione in modo esponenziale per cui ha poco significato guardare solo alla mera dimensione dello specchio. Basta guardare le immagini di un astroamatore di 20 anni fa e quello che può fare oggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
La risoluzione dichiarata dell'HST ad esempio è 0.04 arcosecondi. Che è solo lievemente migliore del valore limite che si ottiene dalla semplice formula del limite diffrattivo che ho postato poco sopra, questo si spiega col fatto che il limite diffrattivo è definito dal criterio di Rayleigh che lievemente più restrittivo della realtà. Ultima modifica di rigelpd : 14-07-2022 alle 10:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
|
sono più interessanti i commenti della notizia...comunque se ne vedranno delle belle ....la nostra mente non può arrivare ad immaginare l universo...esso ci spiazza sempre!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.