Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2022, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...do_108310.html

Microsoft sta valutando l'idea di proporre il suo 2-in-1 economico con processore ARM, mentre una variante Intel potrebbe essere realizzata per le aziende

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 12:48   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Il problema e' che alla gente comune non gliene frega niente del tipo di processore, se x86, ARM, RISC o vattelapesca... All'utente interessano solamente due cose:
  • Le prestazioni
  • La compatilita' software

Se gestisci una server farm puoi prendere in considerazione i processori ARM perche' la maggior parte del software te la scrivi e gestisci da solo.

Se compri Apple fanno notare l'aumento di prestazioni, oltre al fatto che praticamente tutto il parco software rimane compatibile, o perche' ricompilato o perche' virtualizzato con buone prestazioni.

Se compri Windows su ARM probabilmente sei costretto a rininciare a del software, magari perche' non riesce a virtualizzare software x86 a 64 bit, perche' software per windows nativo ARM scarseggia (non e' come per i server, la maggior parte del software la compri, non te la fai fare apposta), e quello virtualizzato ha problemi di prestazioni.

Secondo me Microsoft deve migliorare la disponibilita' di software nativo ARM, o trovare un modo per convertire il codice x86 in codice ARM. Sta mettendo su la piattaforma NET, UWP e quant'altro per permettere di sviluppare per entrambe le architetture, ma dovrebbe anche sforzarsi a rendere il piu' trasparente possibile lo sviluppo e la conversione di programmi che utilizzano librerie o framework terzi (come le Qt). Perche' fino a quando il cliente finale notera' la differenza di utilizzo e di compatibilita' fra windows x arm e windows x x86, quello per ARM sara' sempre considerato inferiore e non riuscira' a sfondare.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 14:32   #3
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Esatto.
E non ha il potere di dire "care software house, muovete il Q e rilasciate il vs sw per ARM".

In realtà basterebbe fare solo Office x ARM e metà dei problemi sarebbero risolti.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 14:45   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Anzi un tablet sarebbe una limitazione. Fate un serio portatile con autonomia record e un buon ecosistema sw, vedete che la gente lo compra. altro che partire con un processore zoppo.

D’altronde chi usa android oggi, non sta usando buona parte del parco sw.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 15:37   #5
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il problema e' che alla gente comune non gliene frega niente del tipo di processore, se x86, ARM, RISC o vattelapesca... All'utente interessano solamente due cose:
  • Le prestazioni
  • La compatilita' software

Se gestisci una server farm puoi prendere in considerazione i processori ARM perche' la maggior parte del software te la scrivi e gestisci da solo.

Se compri Apple fanno notare l'aumento di prestazioni, oltre al fatto che praticamente tutto il parco software rimane compatibile, o perche' ricompilato o perche' virtualizzato con buone prestazioni.

Se compri Windows su ARM probabilmente sei costretto a rininciare a del software, magari perche' non riesce a virtualizzare software x86 a 64 bit, perche' software per windows nativo ARM scarseggia (non e' come per i server, la maggior parte del software la compri, non te la fai fare apposta), e quello virtualizzato ha problemi di prestazioni.
Quoto. Uno dei maggiori vantaggi di Windows + x86 è proprio l'enorme disponibilità di software e di drivers per periferiche. Inoltre diversi portatili x86 arrivano già a 10-12 ore di autonomia che per molte persone bastano e avanzano. E a differenza di Apple che costruisce tutti i computer con Mac OS, MS costruisce forse neanche l'1% dei computer con Windows e non può certo obbligare i vari Asus, Dell, HP etc. etc. a costruisce solo computer con Windows Arm.

Ultima modifica di Alfhw : 03-07-2022 alle 15:43.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 16:59   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il problema e' che alla gente comune non gliene frega niente del tipo di processore, se x86, ARM, RISC o vattelapesca... All'utente interessano solamente due cose:
  • Le prestazioni
  • La compatilita' software

Se gestisci una server farm puoi prendere in considerazione i processori ARM perche' la maggior parte del software te la scrivi e gestisci da solo.

Se compri Apple fanno notare l'aumento di prestazioni, oltre al fatto che praticamente tutto il parco software rimane compatibile, o perche' ricompilato o perche' virtualizzato con buone prestazioni.

Se compri Windows su ARM probabilmente sei costretto a rininciare a del software, magari perche' non riesce a virtualizzare software x86 a 64 bit, perche' software per windows nativo ARM scarseggia (non e' come per i server, la maggior parte del software la compri, non te la fai fare apposta), e quello virtualizzato ha problemi di prestazioni.

Secondo me Microsoft deve migliorare la disponibilita' di software nativo ARM, o trovare un modo per convertire il codice x86 in codice ARM. Sta mettendo su la piattaforma NET, UWP e quant'altro per permettere di sviluppare per entrambe le architetture, ma dovrebbe anche sforzarsi a rendere il piu' trasparente possibile lo sviluppo e la conversione di programmi che utilizzano librerie o framework terzi (come le Qt). Perche' fino a quando il cliente finale notera' la differenza di utilizzo e di compatibilita' fra windows x arm e windows x x86, quello per ARM sara' sempre considerato inferiore e non riuscira' a sfondare.
Assolutamente THIS.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 20:55   #7
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7640
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
In realtà basterebbe fare solo Office x ARM e metà dei problemi sarebbero risolti.
In realtà MsOffice è una delle poche cose che ci sono per arm, il problema è che manca il resto, ma soprattutto manca l'equivalente di Rosetta a 64bit, c'è per i 32bit ma nel 2022 ormai i software sono tutti a 64bit. (in realtà da circa un anno mi pare funzionino anche i 64bit ma è ancora in fase beta credo).
Se Ms fa le cose a metà e ci mette anni (saranno 5 anni che se ne sente parlare e che sono usciti i primi modelli con arm, ben prima dei mac M1) per lasciarle comunque a metà, vuol dire che non è convinta nemmeno lei, perchè dovrebbero puntarci gli altri?

La forza di Windows è la compatibilità universale, se gli togli quella allora tanto vale linux o Mac.
Anche un "utonto" che userà solo il browser e office non si va ad imbarcare in roba che non conosce, e uno come noi che invece potrebbe perchè dovrebbe? metti che poi non va il programmino che usi per fare i tuoi smanettamenti ecc., ti vai a cercare problemi per cosa?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 03-07-2022 alle 21:35.
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 22:16   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
In realtà basterebbe fare solo Office x ARM e metà dei problemi sarebbero risolti.
Più no che si.
Se da una parte è vero che ci sono molti utenti che si limitano per lo più a mail internet ed office è anche vero che una bella fetta di questi utenti, magari poco frequentemente, fa anche uso di tutta una serie di piccoli software per fare questo e quello quando capita.. solo che se lo fai senza problemi non te lo ricordi neanche, ma se ogni volta che esci dal seminato ti trovi il paletto del software non compatibile ti girano le palle.. e questa è una ragione molto più che sufficiente a mollare questo per preferire un X86.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2022, 14:30   #9
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il problema e' che alla gente comune non gliene frega niente del tipo di processore, se x86, ARM, RISC o vattelapesca... All'utente interessano solamente due cose:
  • Le prestazioni
  • La compatilita' software

Se gestisci una server farm puoi prendere in considerazione i processori ARM perche' la maggior parte del software te la scrivi e gestisci da solo.

Se compri Apple fanno notare l'aumento di prestazioni, oltre al fatto che praticamente tutto il parco software rimane compatibile, o perche' ricompilato o perche' virtualizzato con buone prestazioni.

Se compri Windows su ARM probabilmente sei costretto a rininciare a del software, magari perche' non riesce a virtualizzare software x86 a 64 bit, perche' software per windows nativo ARM scarseggia (non e' come per i server, la maggior parte del software la compri, non te la fai fare apposta), e quello virtualizzato ha problemi di prestazioni.

Secondo me Microsoft deve migliorare la disponibilita' di software nativo ARM, o trovare un modo per convertire il codice x86 in codice ARM. Sta mettendo su la piattaforma NET, UWP e quant'altro per permettere di sviluppare per entrambe le architetture, ma dovrebbe anche sforzarsi a rendere il piu' trasparente possibile lo sviluppo e la conversione di programmi che utilizzano librerie o framework terzi (come le Qt). Perche' fino a quando il cliente finale notera' la differenza di utilizzo e di compatibilita' fra windows x arm e windows x x86, quello per ARM sara' sempre considerato inferiore e non riuscira' a sfondare.
Ti rispondo da sviluppatore e possessore di un Surface Pro X
Per le prestazioni c'è sicuramente ancora da lavorare, Qualcomm non è ancora al livello di Apple, sul Pro X non si sente particolarmente (le uniche volte che l'ho visto soffrire un po' è stato collegato alla dock con due monitor esterni + il display interno, e ricorda che è completamente passivo)

Riguardo alla compatibilità: le applicazioni x64 sono supportate già da un po', in molti casi girano anche meglio di quelle x86 emulate, e il numero di applicazioni native è in aumento. Al momento le uniche non native che uso abitualmente sono:

- lo Store (che è ARM32 per qualche motivo)
- Your Phone (x64)
- Slack (x64, ma sto gradualmente passando alla PWA)
- Il background service di Unigram (l'app in se è ARM64 però)

A livello di browser entrambi quelli che uso (Edge e Firefox) sono nativi, Chrome per qualche motivo non lo è ma d'altra parte Chrome ARM64 non esiste nemmeno per Linux, cosa molto divertente quando devi eseguire test headless in container su Mac M1/M2.

Lato sviluppo: finalmente si sono svegliati, hanno rilasciato una preview di VS 2022 per ARM64, che non supporta ancora tutti i workload ma almeno è qualcosa, e hanno annunciato il loro equivalente del DTK, Project Volterra.
È ancora presto per poter vedere risultati, ma anche se con qualche anno di ritardo si stanno muovendo.

Nota però che questo riguarda lo sviluppo su ARM64 per ARM64, è già possibile da anni sviluppare su x64 per ARM64 e fare debug remoto, usando diversi linguaggi e framework.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
In realtà MsOffice è una delle poche cose che ci sono per arm, il problema è che manca il resto, ma soprattutto manca l'equivalente di Rosetta a 64bit, c'è per i 32bit ma nel 2022 ormai i software sono tutti a 64bit. (in realtà da circa un anno mi pare funzionino anche i 64bit ma è ancora in fase beta credo).
Se Ms fa le cose a metà e ci mette anni (saranno 5 anni che se ne sente parlare e che sono usciti i primi modelli con arm, ben prima dei mac M1) per lasciarle comunque a metà, vuol dire che non è convinta nemmeno lei, perchè dovrebbero puntarci gli altri?

La forza di Windows è la compatibilità universale, se gli togli quella allora tanto vale linux o Mac.
Anche un "utonto" che userà solo il browser e office non si va ad imbarcare in roba che non conosce, e uno come noi che invece potrebbe perchè dovrebbe? metti che poi non va il programmino che usi per fare i tuoi smanettamenti ecc., ti vai a cercare problemi per cosa?
L'emulazione a 64 bit è supportata e non è più in beta per il resto vale quello che ho scritto sopra, si stanno finalmente muovendo

Riguardo l'ultimo paragrafo, un utonto che usa solo il browser è più facile che prenda una macchina Windows ARM64 che altro, dato che non conosce la differenza e non la noterebbe (se non usa Chrome)

PS: che problemi ha il forum? ci sono volute 6 ore per tentare di postare
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2022, 14:40   #10
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17467
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
PS: che problemi ha il forum? ci sono volute 6 ore per tentare di postare
Quoto, son curioso anch'io !

p.s. ore 16,00 "carico eccessivo" a intermittenza pure ora...

Ultima modifica di Saturn : 04-07-2022 alle 15:02.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2022, 22:27   #11
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7640
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
L'emulazione a 64 bit è supportata e non è più in beta per il resto vale quello che ho scritto sopra, si stanno finalmente muovendo

Riguardo l'ultimo paragrafo, un utonto che usa solo il browser è più facile che prenda una macchina Windows ARM64 che altro, dato che non conosce la differenza e non la noterebbe (se non usa Chrome)
- Sull'emulazione ero rimasto un po' indietro in effetti, comunque di WoA non se ne parla molto, le uniche prove serie che ho letto erano quelle di DDay di uno o due anni fa, ormai quasi dimenticate. Sono contento che non sia più in beta, ma funziona tutto e bene? non credo altrimenti non diresti che su chrome si nota la differenza....

- Peccato che Chrome sia il browser più usato al mondo.
Alla fine vale il discorso di demon77, che poi è anche il motivo dello scarso successo dei chromebook, perché rischiare?

i giochi, almeno quelli leggeri che girerebbero su una integrata, funzionano su WoA?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 04-07-2022 alle 22:30.
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2022, 08:29   #12
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
i giochi, almeno quelli leggeri che girerebbero su una integrata, funzionano su WoA?
Con tutto il rispetto, ma credo che questa domanda non abbia decisamente senso, indipendentemente dalla risposta. Mi pare ovvio che chi punta ad un'archiettura del genere abbia i giochi come ultimo pensiero, che non rientra neanche fra i casi d'uso... E' come chiedersi che Su un server poweredge di Dell ci gira Crysis...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2022, 11:16   #13
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
- Sull'emulazione ero rimasto un po' indietro in effetti, comunque di WoA non se ne parla molto, le uniche prove serie che ho letto erano quelle di DDay di uno o due anni fa, ormai quasi dimenticate. Sono contento che non sia più in beta, ma funziona tutto e bene? non credo altrimenti non diresti che su chrome si nota la differenza....

- Peccato che Chrome sia il browser più usato al mondo.
Alla fine vale il discorso di demon77, che poi è anche il motivo dello scarso successo dei chromebook, perché rischiare?

i giochi, almeno quelli leggeri che girerebbero su una integrata, funzionano su WoA?
A dire la verità non ho mai direttamente installato Chrome sul mio dato che l'ho abbandonato da anni, ma so che la differenza si sente partendo da due fatti:
- una volta che un'applicazione emulata è nella cache di XTA le performance sono molto vicine al nativo
- i browser usano JIT per JavaScript, quindi c'è sempre nuovo codice generato al volo e quindi non in cache
di conseguenza non può arrivare mai alle prestazioni di Edge e Firefox

nel resto delle applicazioni però non si notano particolari differenze dopo il primo avvio, ma il primo avvio è pesantuccio

posso provare a far girare qualche browser benchmark per avere numeri concreti, suggerimenti?

di WoA non se ne parla molto perché per come l'hanno piazzato è semplicemente Windows, la differenza è solo nel form factor (piccoli, sottili, con tanta autonomia e 4G/5G), che sia x64 o ARM64 è qualcosa di cui si preoccupa solo la gente come noi

riguardo ai giochi: considera sempre che parliamo di un device completamente passivo e spesso 7mm, decisamente non ha le performance di un A14X o M1 che troveresti in un iPad ma anche in generale non è una macchina da gaming

ho provato solo Celeste e Ori and the Blind Forest, il primo girava abbastanza bene, non so a che framerate visto che non so che tool usare su ARM, ma non si notavano rallentamenti

Ori ogni tanto scendeva sotto i 30 fps abbastanza da essere visibile ma tutto sommato giocabile

Mi piacerebbe trovare qualche gioco nativo ma purtroppo non ne ho ancora trovati. In compenso ho provato qualche giochino Android e a parte qualche glitch grafico erano giocabili anche quelli.
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1