Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2022, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_106096.html

La sua peculiarità principale è la facilità di implementazione in ogni magazzino, con il robot magazziniere che può spostarsi in totale autonomia con una preparazione di pochissimi giorni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 12:50   #2
Thalon
Senior Member
 
L'Avatar di Thalon
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 451
Non molto tempo fa Google, che possedeva la maggioranza del capitale di Boston Dynamics, decise di venderla ai Giapponesi perché a detta loro la società non sarebbe stata in grado di produrre qualcosa che potesse avere ricadute commerciali concrete.
Sono passati tre anni, loro han messo sul mercato il secondo robot e Google dimostra di non averci capito un tubo dell'azienda e del suo potenziale.
Thalon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 13:03   #3
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Non erano i robot che usavano per raccogliere la frutta?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 13:11   #4
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Per quanto la Boston Dynamics faccia delle cose notevoli, mi chiedo a cosa possa servire un braccio meccanico che solleva delle scatole che pesano massimo 25kg. Tra l'altro non è chiaro se in mancanza del nastro adesivo sopra le scatole il braccio riesca comunque ad esercitare l'aspirazione delle ventose.

Se le scatole saranno tutte uguali e prodotte con uno standard compatibile allora potrebbe avere senso. In questo caso ci si avvicina alle automazioni che sono già così da anni. Dove tutto è studiato per essere gestito dalle macchine. Il bello sarebbe proprio avere una macchina che riconosca le varie situazioni e trovi delle soluzioni. Mi pare invece che questo Stretch sia una specie di evoluzione dell'attuale automazione che fa le stesse cose, però staticamente, seppur con un riconoscimento automatico (interessante).

5 o 6 secondi per scatola, che aumenteranno per quelle in basso dove l'estensione del braccio richiederà 1 o 2 secondi in più.
Quote:
e non ha bisogno di informazioni sulle dimensioni delle scatole che deve gestire
Mi sembra un po' azzardato come dettaglio.

Non si parla di consumi nella notizia. Un dettaglio non da poco visto che l'energia nei prossimi mesi e anni diventerà sempre più un bene di lusso.
Secondo me gli schiavi sono ancora la miglior soluzione a basso costo
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 14:26   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12444
Tenendo conto che molti considerano quei lavori da “schiavi” è una cosa molto positiva che vangano finalmente eliminate le persone nella logistica che potranno andare a fare lavori che sono più belli.

D’altro canto se nel 2022 qualcuno fa ancora battute ridicole sui lavoratori è giusto che questi vengano rimpiazzati con sistemi più efficienti e che non si lamentano ogni due per tre
La corrente elettrica per un impianto di logistica non è un problema vista la dimensione dei capannoni.. parlando per esperienza abbiamo già risolto questi problemi in quasi tutti i casi. Speriamo arrivino presto in Italia quei sistemi che pacchi sotto i 25kg sono la maggior parte di quello che viene movimentato con buona pace dei fannulloni e degli ipocriti.
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 15:34   #6
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Tenendo conto che molti considerano quei lavori da “schiavi” è una cosa molto positiva che vangano finalmente eliminate le persone nella logistica che potranno andare a fare lavori che sono più belli.

D’altro canto se nel 2022 qualcuno fa ancora battute ridicole sui lavoratori è giusto che questi vengano rimpiazzati con sistemi più efficienti e che non si lamentano ogni due per tre
La corrente elettrica per un impianto di logistica non è un problema vista la dimensione dei capannoni.. parlando per esperienza abbiamo già risolto questi problemi in quasi tutti i casi. Speriamo arrivino presto in Italia quei sistemi che pacchi sotto i 25kg sono la maggior parte di quello che viene movimentato con buona pace dei fannulloni e degli ipocriti.
Perché il problema è la battuta che trova le sue basi nella mentalità che da anni è ancora presente sul nostro territorio? Pensi che qualche robot risolverà il problema? E dopo che mandi a casa la gente (schiava) che lavora cosa hai risolto? Come vivranno quelle persone? Forse la gente si lamenta perché è trattata da schiava e le loro prestazioni hanno un valore nettamente superiore di quanto l'azienda paghi.
Il tutto al netto di chi beneficia di questo nuovo "schiavismo" e che non può attendere un paio di giorni in più per la consegna di un pacco.
Iniziassero a pagare meglio chi fa certi lavori e nello stesso tempo applicare un minimo di meritocrazia. Vedrai che non serviranno robot con le ventose. In un futuro dove ci saranno altre attività da far fare a chi perderà il lavoro (causa sostituzione con macchinari) ti darò ragione sull'utilità di questi robot.

Ad esempio in un noto supermercato del nord Italia avevano provato a sostituire le cassiere con dei nastri intelligenti che ruotavano i prodotti scannerizzandone il codice a barre. Tutto automatico e anche figo. Metti la roba sui rulli e poi paghi. Beh, sono durate niente. Un umano in cassa è nettamente più rapido, efficiente, pronto al problem solving, di qualsiasi macchinario. Le casse "rapide" fai da te hanno code che ti fanno passare la voglia.
Fai fare le giuste pause, riduci un po' gli orari (se non vuoi aumentare gli stipendi), fai sì che la gente possa avere una vita normale dopo il lavoro. Invece si preferisce trattare la gente come schiava. E schiavi lo sono un po' tutti, perché c'è una concezione del lavoro retrograda, senza meritocrazia e rispetto per chi fa bene il proprio lavoro sottopagato. Iniziamo con il pagare bene chi fa "quei lavori che gli italiani non vogliono più fare". Chissà perché non li vogliono più fare. Forse perché ci si spacca il cul* per pochi euro? Solo gente che arriva da posti peggiori può accettare questa vita. Un italiano non lo accetta più anche perché ormai vive in una società dove tutto costa un sacco e conosce il diritto del lavoro (non applicato sempre). Scommettiamo che se si pagassero meglio quei lavori non avremmo bisogno di far finta di fare i buoni samaritani con gli immigrati (che non sanno di finire dalla padella alla brace)?
In un mondo già squilibrato le macchine con il tempo lo renderanno ancora più squilibrato. Pensi che costeranno di meno i prodotti di aziende totalmente meccanizzate? Invece no, costeranno uguali, ma loro avranno ancora più guadagni. Cha... esco per fare la coda e comprare lo Swatch "Lunare" dell'Apollo 11...
Spoiler:
Scherzo ovviamente... di A-pollo ci sono solo quelli che fanno la coda... altri schiavi dell'altra faccia della moneta
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 16:48   #7
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Per quanto la Boston Dynamics faccia delle cose notevoli, mi chiedo a cosa possa servire un braccio meccanico che solleva delle scatole che pesano massimo 25kg. Tra l'altro non è chiaro se in mancanza del nastro adesivo sopra le scatole il braccio riesca comunque ad esercitare l'aspirazione delle ventose.

Se le scatole saranno tutte uguali e prodotte con uno standard compatibile allora potrebbe avere senso. In questo caso ci si avvicina alle automazioni che sono già così da anni. Dove tutto è studiato per essere gestito dalle macchine. Il bello sarebbe proprio avere una macchina che riconosca le varie situazioni e trovi delle soluzioni. Mi pare invece che questo Stretch sia una specie di evoluzione dell'attuale automazione che fa le stesse cose, però staticamente, seppur con un riconoscimento automatico (interessante).

5 o 6 secondi per scatola, che aumenteranno per quelle in basso dove l'estensione del braccio richiederà 1 o 2 secondi in più.


Mi sembra un po' azzardato come dettaglio.

Non si parla di consumi nella notizia. Un dettaglio non da poco visto che l'energia nei prossimi mesi e anni diventerà sempre più un bene di lusso.
Secondo me gli schiavi sono ancora la miglior soluzione a basso costo
Mah, secondo me siamo solo all'inizio con questi robot. Saranno man mano più veloci ed efficienti. E scommetto che le aziende di logistica ci metteranno poco ad uniformare le specifiche degli imballaggi se i robot hanno più convenienza rispetto agli umani.


Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Cha... esco per fare la coda e comprare lo Swatch "Lunare" dell'Apollo 11...
Spoiler:
Scherzo ovviamente... di A-pollo ci sono solo quelli che fanno la coda... altri schiavi dell'altra faccia della moneta

C@zzo, il MoonSwatch..Tutta sta campagna pubblicitaria mi ha fatto tornare la scimmia dello Speedmaster Professional, ma quello vero però

Ultima modifica di Ragerino : 02-04-2022 alle 16:50.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 18:18   #8
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17815
la qualità della vita di un lavoratore, e l'erosione dei suoi diritti dipende dalla volontà di fare profitti ad ogni costo, e concordo con chi ha detto che non cambierà con l'automazione. per adesso sfruttare una persona con un lavoro di questo tipo è ancora più conveniente che avere dei robot, appena sarà più conveniente lo faranno. pensare che una macchina rubi il lavoro ad una persona è un pò come guardare il dito invece della luna... il problema è che un datore di lavoro che ti paga poco, ti sfrutta, e che pretende che tu faccia pipì dentro una bottiglia, o nel pannolone, non cambierà certo, con o senza automazione, a meno di non regolamentare meglio il comparto in cui opera... altrimenti ci leggiamo dickens per prepararci prima del turno
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 20:18   #9
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Mah, secondo me siamo solo all'inizio con questi robot. Saranno man mano più veloci ed efficienti. E scommetto che le aziende di logistica ci metteranno poco ad uniformare le specifiche degli imballaggi se i robot hanno più convenienza rispetto agli umani.
il problema è che poi non costerà meno usufruire dei servizi dell'azienda robotizzata. Nel frattempo si avranno migliaia di lavoratori sul lastrico perché non è che un magazziniere si sveglia un giorno e cambia lavoro. Qualcuno potrebbe obiettare dicendo:"ha scelto lui di fare il magazziniere, poteva studiare...". Non è proprio così semplice e ognuno, quando fa con dedizione il proprio lavoro, è utile in questa società. Da chi raccoglie i pomodori a chi ti tira fuori dalla prigione. Il problema è l'enorme divario degli stipendi tra le due categorie, considerando che senza i contadini gli avvocati non mangerebbero nulla. Siamo tutti interconnessi.
Fino a quando non si ridarà dignità (stipendi e diritti basilari) a determinati lavori UTILISSIMI (mangiare non è forse essenziale?), non migliorerà nulla. Peggiorerà il divario fino a quando orde di individui stufi insorgeranno e verremo catapultati in una guerra civile senza precedenti. Bisogna ringraziare gli ammortizzatori sociali se siamo ancora in "pace".

Quote:

C@zzo, il MoonSwatch..Tutta sta campagna pubblicitaria mi ha fatto tornare la scimmia dello Speedmaster Professional, ma quello vero però
Appunto... quello vero!
Manco è una serie limitata questa...


Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
la qualità della vita di un lavoratore, e l'erosione dei suoi diritti dipende dalla volontà di fare profitti ad ogni costo, e concordo con chi ha detto che non cambierà con l'automazione. per adesso sfruttare una persona con un lavoro di questo tipo è ancora più conveniente che avere dei robot, appena sarà più conveniente lo faranno. pensare che una macchina rubi il lavoro ad una persona è un pò come guardare il dito invece della luna... il problema è che un datore di lavoro che ti paga poco, ti sfrutta, e che pretende che tu faccia pipì dentro una bottiglia, o nel pannolone, non cambierà certo, con o senza automazione, a meno di non regolamentare meglio il comparto in cui opera... altrimenti ci leggiamo dickens per prepararci prima del turno
ringraziamo la politica, fatta in primo luogo dai peggiori assenteisti ed incapaci (almeno per la maggior parte o dove contano) che non possono sedersi e normare una volta per tutte le aziende che considerano i lavoratori come numeri. Se lo facessero poi non riceverebbero più il "regalino" a Natale, Pasqua, ecc... Oppure subiscono le minacce di queste società che una volta radicate nel territorio minacciano licenziamenti multipli per evitare di pagare sanzioni, multe, più tasse.

Per fortuna che queste "macchine" sono ancora lontanissime dall'universo distopico di Io Robot. Abbiamo ancora le batterie al litio... dove vogliamo andare?
Quando cambierà la tecnologia delle batterie, forse riusciremo a fare un piccolo salto. Per ora divertiamoci con il cagnolino che ti porta la bibita o con il robot che fa il parkour
Un umano è milioni di volte migliore in tutto.... questa ahimé è la sfortuna degli schiavi
L'evoluzione è la cellula, non il chip.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2022, 23:42   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Solita pagliacciata di BD, come il solito.

Non mostrano realmente quali sono le reali funzionalità nè le specifiche più importanti.

Quanto può sollevare al massimo sta ventosa ?
Quanto è la velocità media a cui opera ?
Quanto è l'autonomia ?
Inoltre cosa succede se il pacchi sono molli o danneggiati ?

Siamo ancora lontani !
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1