Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2022, 10:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...se_104467.html

Starlink punta a coprire il mercato di utenti che vivono in zone poco servite e che attualmente utilizzano connessioni più lente (per via delle differenti coperture satellitari) a prezzi più alti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 10:58   #2
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1930
Un po' eccessivo come aumento.

Il cliente paga sicuramente 5 volte di più ma le prestazioni non aumenteranno mai di 5 volte
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 11:15   #3
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
quel pazzoide di musk va fermato al più presto
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:43   #4
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18885
per l'utenza business potrebbe essere un vero affare in certe circostanze.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:52   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12901
Follia pura nel mondo normale..
24,9 euro mese per 1gb di fibra in Europa.. o 500 al mese per 300mb teorici.. un affarone nel mondo civilizzato..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 13:01   #6
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18885
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Follia pura nel mondo normale..
24,9 euro mese per 1gb di fibra in Europa.. o 500 al mese per 300mb teorici.. un affarone nel mondo civilizzato..
Comprensione del testo ad altissimi livelli.
Offerta satellitare per zone rurali -> la fibra esiste, follia
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 18:04   #7
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Follia pura nel mondo normale..
24,9 euro mese per 1gb di fibra in Europa.. o 500 al mese per 300mb teorici.. un affarone nel mondo civilizzato..
Non è per tutti. Es ricercatori in una missione sulla calotta glaciale al Polo Nord. Possono avere una connessione almeno 100 volte più veloce di quanto sia possibile fare oggi.
Risparmiando un sacco di soldi.
Per esempio invece che raccogliere i carotaggi, trasportarli in elicottero con diversi viaggi, in un laboratorio sul continente, potrebbero fare le analisi sul posto collegandosi direttamente ad una macchina virtuale.
Per non parlare dell'Antartide dove ormai migliaia di ricercatori ci vivono 8 mesi l'anno, basterebbe un unica parabola per offrire un servizio discreto a tutta la comunità scientifica.
Prima di Starlink un servizio satellitare bidirezionale interplanetario a 1/5Mbps costava migliaia di euro al mese
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 19:33   #8
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5371
Ho diversi clienti e amici che hanno già preso in considerazione la cosa, soprattutto agriturismi con proprietà dislocate nel nulla più totale ma con un pubblico (anche business) che pretende un collegamento veloce.
Qui in Toscana sono migliaia le strutture che hanno a malapena 2/5/7 Mbit e con due persone collegate la rete è piantata.

Il "tipo" ci ha visto lungo!
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 23:02   #9
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4170
va fermato
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 23:15   #10
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6171
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Non è per tutti. Es ricercatori in una missione sulla calotta glaciale al Polo Nord. Possono avere una connessione almeno 100 volte più veloce di quanto sia possibile fare oggi.
Risparmiando un sacco di soldi.
Per esempio invece che raccogliere i carotaggi, trasportarli in elicottero con diversi viaggi, in un laboratorio sul continente, potrebbero fare le analisi sul posto collegandosi direttamente ad una macchina virtuale.
Per non parlare dell'Antartide dove ormai migliaia di ricercatori ci vivono 8 mesi l'anno, basterebbe un unica parabola per offrire un servizio discreto a tutta la comunità scientifica.
Prima di Starlink un servizio satellitare bidirezionale interplanetario a 1/5Mbps costava migliaia di euro al mese
conosci le tariffe satellitari?
io ho dato un occhiata non mi paiono cosi dispendiose
poi non ho capito la questione dei carotaggi, dove hai letto che le analisi le fanno sul continente e non sul posto??
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 08:17   #11
djufuk87
Senior Member
 
L'Avatar di djufuk87
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
Onesto

Guardate che per un'azienda non è NULLA. C'è chi nel 2022 con quella cifra ci paga un'HDSL TIM da 8mbit.
E' un servizio business, non per privati. E costa fin troppo poco. Musk esce sempre con rapporti qualità/prezzo molto validi.
djufuk87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 08:29   #12
capodistria
Senior Member
 
L'Avatar di capodistria
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 684
prezzi folli
capodistria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 10:40   #13
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
conosci le tariffe satellitari?
io ho dato un occhiata non mi paiono cosi dispendiose
Non sono offerte fatte così per il pubblico, ma sono contratti business ad hoc. Non c'è neanche una copertura fissa globale di nessun operatore. L'istituto di ricerca contatta un fornitore (in genere sono società televisive che hanno più satelliti e disponibilità di banda, o altri istituti di ricerca che hanno un satellite o società come EutelSat che hanno satelliti per i quali affittano banda) e gli chiede che gli serve tot banda in un punto de glob per 2 mesi. E trovano un accordo. Ma mica esistono servizi che tu ti registri online gli dai la carta di credito e ti arriva il tecnico che ti installa parabola e modem. Praticamente è affittare spazio di banda su un satellite come fa Sky con EutelSat o la Rai con TVSAT.

Quote:

poi non ho capito la questione dei carotaggi, dove hai letto che le analisi le fanno sul continente e non sul posto??
E secondo te trasferiscono una server farm sul polo? Serve capacità di calcolo locale, o capacità di calcolo remota con molta banda


poi c'è l'esempio che ha fatto qualcun altro degli agriturismi che spenderebbero volentieri 500/mese per avere una banda del genere da fornire ai clienti e lo stesso vale per gli alberghi di Montagna.
Poi ci sono le Navi da Crociera o qualsiasi imbarcazione. Piattaforme petrolifere e più in generale tutta l'industria mineraria e di prelievo di idrocarburi che magari si trova in aree desolate o in mezzo al deserto

Certo non si tratta di avere centinaia di milioni di clienti nel mondo, ma l'obbiettivo sarà di qualche migliaio o decina di migliaia non di più
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 12:52   #14
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1446
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
conosci le tariffe satellitari?
io ho dato un occhiata non mi paiono cosi dispendiose
poi non ho capito la questione dei carotaggi, dove hai letto che le analisi le fanno sul continente e non sul posto??
Ma non hai dato un'occhiata alle prestazioni e al come.

OpenSky e Konnect ad esempio vantano collegamenti a prezzi popolari, tipo meno di 80 € per avere una 50/6 Mbps (ma esistono offerte minori con meno banda).

Però, visto che usano satelliti EUTELSAT in banda Ka:

1) La latenza è elevata (500-600 ms)
2) La copertura è quella data da quei satelliti, quindi l'Europa e una parte del bacino del mediterraneo (che poi si traduce che in Iran lo usi senza problemi, mentre in scozia, Norvegia e Portogallo potresti avere problemi se non usi parabole molto grandi).
3) Anche se non è chiaramente detto, effettuano cache dei contenuti e taglio della banda se necessario (e sono vietati P2P ed altri servizi). Infatti, se si va a vedere le equivalenti offerte business, si vede che hanno limiti di traffico e di orario.
4) La parabola è di 80 cm (ma è fissa non deve inseguire i satelliti).

Già sul lato Home Starlink conviene (costa di più ma ha più banda e meno latenza), figuriamo su quello aziendale.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 03-02-2022 alle 12:59.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1