Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2022, 20:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_103776.html

L'iconico specchio principale del telescopio spaziale James Webb sta prendendo forma. Da poche decine di minuti la prima parte (di sinistra) è stata aperta e fissata in posizione mentre domani ci sarà il completamento delle operazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 21:21   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
Alle 14:48 del 6 gennaio, ora italiana, c'è stata l'apertura del radiatore che è durata 15 minuti.
Perdonate l'ignoranza, ma di che tipo di radiatore si tratta? Essendo nel vuoto non credo sia il classico radiatore alettato, oppure mi sbaglio?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 21:26   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5483
quando lo apriranno interamene, e non ci sarà imperzione nella forma finale dello specchio composito, prevista con tolleranza di errore tra sotto i micrometri fino ai nanometri, non so esattamente, significa che hanno mandato in orbita la PERFEZIONE

se tutto fila liscio quel telescopio sarà il punto di inizio di scoperte probabilmente nemmeno sospettate prima... aprendo a scenari da fantascienza, specialmente se arriveranno a scorgere segni di presenza tecnologica in qualche pianeta più o meno vicino
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 22:27   #4
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Perdonate l'ignoranza, ma di che tipo di radiatore si tratta? Essendo nel vuoto non credo sia il classico radiatore alettato, oppure mi sbaglio?
No, non lo è. quì c'è la descrizione

Quì una animazione
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 00:31   #5
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5483
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
quando lo apriranno interamene, e non ci sarà imperzione nella forma finale dello specchio composito, prevista con tolleranza di errore tra sotto i micrometri fino ai nanometri, non so esattamente, significa che hanno mandato in orbita la PERFEZIONE

se tutto fila liscio quel telescopio sarà il punto di inizio di scoperte probabilmente nemmeno sospettate prima... aprendo a scenari da fantascienza, specialmente se arriveranno a scorgere segni di presenza tecnologica in qualche pianeta più o meno vicino
nota: ho mischiato, per riassumere, ma facendo un pasticcio informe, il fatto della tolleranza superficiale dello specchio con quello che invece volevo segnalare... ovvero come sarà stato possibile che quell'incastellatura che sostiene nonchè sistema lo specchio non si sia solo per un decimo di millimetro deformata?
avranno progettato tutto in maniera ordini di grandezza superiori alla PERFEZIONE, se, quando lo specchio sarà tutto disteso, sarà adatto alla visualizzazione...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 10:30   #6
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Perdonate l'ignoranza, ma di che tipo di radiatore si tratta? Essendo nel vuoto non credo sia il classico radiatore alettato, oppure mi sbaglio?
Il radiatore e' una delle cose piu' fantascientifiche che siano state realizzate, ma dato che si vede poco, ed essendo una roba un po' tecnica, passa in sordina. Ma hanno sviluppato delle tecniche per massimizzare il raffreddamento e minimizzare le vibrazioni che lo rendono uno dei componenti piu' avanzati del telescopio.

In questo video spiega il funzionamento del radiatore attivo (ma se lo guardi dall'inizio spiega diverse cose del telescopio).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 10:41   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
nota: ho mischiato, per riassumere, ma facendo un pasticcio informe, il fatto della tolleranza superficiale dello specchio con quello che invece volevo segnalare... ovvero come sarà stato possibile che quell'incastellatura che sostiene nonchè sistema lo specchio non si sia solo per un decimo di millimetro deformata?
avranno progettato tutto in maniera ordini di grandezza superiori alla PERFEZIONE, se, quando lo specchio sarà tutto disteso, sarà adatto alla visualizzazione...
Decisamente no... I singoli specchi sono regolabili su sei assi, in maniera da poterli ruotare e traslare entro certi limiti, durante la fase di calibrazione, affinche' la focalizzazione sia perfetta. Oltre a questo, un trasduttore messo al centro di ogni specchio, permette in una certa misura di poterne anche alterare la curvatura. In questo modo e' possibile regolare lo specchio da remoto, dato che non sara' possibile effettuare delle regolazioni manuali, come accadeva nel telescopio Hubble. Quindi e' vero che il tutto e' fatto con una precisione massima, ma la regolazione e' sempre necessaria (pensa ad esempio alle deformazioni della struttura che regge gli specchi a causa della dilatazione termica, che ne cambia la forma in base alla temperatura).

In questo video spiega meglio gli specchi, come sono stati realizzati e la loro calibrazione.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 11:43   #8
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5483
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Decisamente no... I singoli specchi sono regolabili su sei assi, in maniera da poterli ruotare e traslare entro certi limiti, durante la fase di calibrazione, affinche' la focalizzazione sia perfetta. Oltre a questo, un trasduttore messo al centro di ogni specchio, permette in una certa misura di poterne anche alterare la curvatura. In questo modo e' possibile regolare lo specchio da remoto, dato che non sara' possibile effettuare delle regolazioni manuali, come accadeva nel telescopio Hubble. Quindi e' vero che il tutto e' fatto con una precisione massima, ma la regolazione e' sempre necessaria (pensa ad esempio alle deformazioni della struttura che regge gli specchi a causa della dilatazione termica, che ne cambia la forma in base alla temperatura).

In questo video spiega meglio gli specchi, come sono stati realizzati e la loro calibrazione.
ok, grazie.
leggo che la copertura d'oro è meno sensibile alla luce visibile ma non avrebbe eguali nell'infrarosso.
spero che questo infrarosso permetta di raccogliere tutto quello che serve e che non si era mai visto ... perchè... ad occhio (luce visibile) appare molto opaca quella composizione di specchi, a parte il fuoco della raccolta complessiva...
ovviamente sanno quello che fanno, e che nell'infrarosso dovrebbero essere capaci di superare il botto dell'HST e anche di tutta la roba a terra, che non ha mai lontanamente raccolto nulla di tutto quello che dovrebbe essere possibile dal JWST

spero che si vedano oggetti e cose MAI VISTI
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 13:52   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ok, grazie.
leggo che la copertura d'oro è meno sensibile alla luce visibile ma non avrebbe eguali nell'infrarosso.
spero che questo infrarosso permetta di raccogliere tutto quello che serve e che non si era mai visto ... perchè... ad occhio (luce visibile) appare molto opaca quella composizione di specchi, a parte il fuoco della raccolta complessiva...
ovviamente sanno quello che fanno, e che nell'infrarosso dovrebbero essere capaci di superare il botto dell'HST e anche di tutta la roba a terra, che non ha mai lontanamente raccolto nulla di tutto quello che dovrebbe essere possibile dal JWST

spero che si vedano oggetti e cose MAI VISTI
Deve essere quanto piu' possibile opaca e riflettente la copertura, infatti, perche' sono specchi, non lenti dove la luce deve passare attraverso.

E il range dell'infrarosso e' scelto per diversi motivi.

Prima di tutto le lunghezze d'onda nell'infrarosso riescono a passare attraverso la polvere stellare (es. le nebulose), molto meglio rispetto alla luce visibile, quindi e' possibile vedere oggetti che altrimenti risulterebbero nascosti.
In seconda battuta, Webbs e' progettato per vedere oggetti molto lontani, e molto lontani, dato che la velocita' della luce e' finita, significa anche molto vecchi. La luce generata miliardi di anni fa, diciamo nello spettro ottico, a causa dell'espansione dello spazio viene stirata, e la lunghezza d'onda si allunga arrivando all'infrarosso; di conseguenza e' la lunghezza d'onda adatta per vedere oggetti molto antichi, che non si potrebbero vedere nelle frequenze ottiche proprio perche' con l'espansione, vengono stirate nell'infrarosso (e quindi nel visibile non rimane molto da vedere).
Inoltre, per motivi tecnici, e' piu' "facile" realizzare sensori molto sensibili nell'infrarosso invece che nel range ottico (a parte il problema della temperatura), quindi il telescopio e' anche piu' sensibile, ed e' progettato per poter fare osservazioni con una luce cosi' fioca corrispondente ad un singolo fotone al secondo che colpisce lo specchio.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 15:07   #10
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Cacchio!.. finalmente riusciremo a vedere Vulcano

"Lunga vita e prosperità"
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 16:40   #11
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Grazie per i link



Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il radiatore e' una delle cose piu' fantascientifiche che siano state realizzate, ma dato che si vede poco, ed essendo una roba un po' tecnica, passa in sordina. Ma hanno sviluppato delle tecniche per massimizzare il raffreddamento e minimizzare le vibrazioni che lo rendono uno dei componenti piu' avanzati del telescopio.

In questo video spiega il funzionamento del radiatore attivo (ma se lo guardi dall'inizio spiega diverse cose del telescopio).
Grazie per le spiegazioni. Riguardo al filmato penso di aver intuito qualcosa guardando le sole immagini, data la mia profonda ignoranza in lingue straniere...



Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
ed e' progettato per poter fare osservazioni con una luce cosi' fioca corrispondente ad un singolo fotone al secondo che colpisce lo specchio.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1