Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2021, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ia_101446.html

Ad Amburgo, in Germania, quattro treni a guida autonoma si uniranno alla rete ferroviaria della S-Bhan e viaggeranno a partire da dicembre 2021.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 12:36   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
Non è che le ferrovie tedesche brillino per sicurezza ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 12:40   #3
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
Se il macchinista è comunque presente, non è un treno senza conducente. La metropolitana può viaggiare senza macchinista, un treno viaggiatori no. Se non treni merci su linee dedicate. Forse tra 30 anni chissà. Io guido treni AV da 20 anni, siamo lontani anni luce dall'eliminare l'unico macchinista ancora presente. Le altre nazioni hanno altre normative, linee e leggi per cui non mi esprimo.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 12:49   #4
Schiebe
Member
 
L'Avatar di Schiebe
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 61
E come farebbe a trasportare il 30% di passeggeri in più? ed a consumare il 30 % in meno ?
Schiebe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 13:11   #5
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
Quote:
Originariamente inviato da Schiebe Guarda i messaggi
E come farebbe a trasportare il 30% di passeggeri in più? ed a consumare il 30 % in meno ?
di certo non per la mancanza del conducente a meno che non si tratti di un conducente molto obeso
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 13:41   #6
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Schiebe Guarda i messaggi
E come farebbe a trasportare il 30% di passeggeri in più? ed a consumare il 30 % in meno ?
Perché è un treno nuovo più leggero, per la parte dei consumi, a detta di Alstom. Per la parte del 30% in più di passeggeri non trovo fonti. Anche perché questo miniarticolo è riportato ovunque senza fonti.
__________________
sono colui che è

Ultima modifica di niky89 : 12-10-2021 alle 14:02.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 13:46   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Non solo... ci sarà vero progresso quando ci saranno treni senza passeggeri, in rotta verso il futuro, o, almeno, i treni saranno pieni di automi in viaggio verso il transumanesimo. (cit. Dall'opera Robottiache presenze )
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 13:52   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Se il macchinista è comunque presente, non è un treno senza conducente. La metropolitana può viaggiare senza macchinista, un treno viaggiatori no. Se non treni merci su linee dedicate. Forse tra 30 anni chissà. Io guido treni AV da 20 anni, siamo lontani anni luce dall'eliminare l'unico macchinista ancora presente. Le altre nazioni hanno altre normative, linee e leggi per cui non mi esprimo.
Domanda seria, non sono provocatorio: Dal momento che un treno va dal punto A al punto D fermandosi in B e C (esempio di tratta prestabilita) in tot tempo e senza poter fare "strade" alternative, cosa rende difficile o impossibile automatizzare la cosa? Nel senso, ci sono motivazioni burocratiche o il macchinista fa cose che non possono essere in alcun modo sostituite?
Capisco le macchine ma un treno non ha tante opzioni...c'è qualcosa che l'utente passeggero non vede?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 14:01   #9
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1152
metti che ci sia qualche novax stradaiato sulle rotaie
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 14:50   #10
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Se il macchinista è comunque presente, non è un treno senza conducente. La metropolitana può viaggiare senza macchinista, un treno viaggiatori no. Se non treni merci su linee dedicate. Forse tra 30 anni chissà. Io guido treni AV da 20 anni, siamo lontani anni luce dall'eliminare l'unico macchinista ancora presente. Le altre nazioni hanno altre normative, linee e leggi per cui non mi esprimo.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Domanda seria, non sono provocatorio: Dal momento che un treno va dal punto A al punto D fermandosi in B e C (esempio di tratta prestabilita) in tot tempo e senza poter fare "strade" alternative, cosa rende difficile o impossibile automatizzare la cosa? Nel senso, ci sono motivazioni burocratiche o il macchinista fa cose che non possono essere in alcun modo sostituite?
Capisco le macchine ma un treno non ha tante opzioni...c'è qualcosa che l'utente passeggero non vede?
Come scritto nell'articolo ci sono già treni senza conducente, a Parigi ci sono diverse tratte della metro completamente autonome. Ho preso per anni la linea 1 tutte le mattine e caso strano é una delle poche che funziona sempre senza problemi, a differenza di quelle classiche dove ci sta il macchinista
Tecnicamente cosa cambia tra una linea metropolitana ed una tratta di un treno passeggeri regionale?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 12-10-2021 alle 15:07.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 15:14   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tecnicamente cosa cambia tra una linea metropolitana ed una tratta di un treno passeggeri regionale?
Una differenza importante è che nelle metropolitane non hai i passaggi a livello, che sono punti molto critici dove eventualmente deve intervenire il macchinista.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 16:36   #12
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Una differenza importante è che nelle metropolitane non hai i passaggi a livello, che sono punti molto critici dove eventualmente deve intervenire il macchinista.
Boh non mi sembra un problema insormontabile questo, se stanno riuscendo a far guidare da sole le auto nella giungla urbana in maniera già abbastanza soddisfacente, credo si possa riuscire a far guidare un treno che viaggia su due binari ed ha al massimo una decina di variabli da dover gestire.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 17:48   #13
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Una differenza importante è che nelle metropolitane non hai i passaggi a livello, che sono punti molto critici dove eventualmente deve intervenire il macchinista.
Se non sbaglio già le metropolitane hanno telecamere nelle stazioni che identificano automaticamente umani sulle rotaie e bloccano i treni, l'implementazione nei passaggi a livello non mi pare così difficile.
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 18:10   #14
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
Le metropolitane senza conducente hanno requisiti ben precisi. Innanzitutto c'è una barriera fisica che impedisce di accedere al binario se non c'è il treno evitando che qualcuno vada all'interno. Poi le fermate sono molto ravvicinate per cui un treno fermo per guasto viene subito raggiunto dai tecnici per risolvere il guasto o fare scendere la gente. La velocità è molto bassa, siamo nell'ordine si 50 80 kmh. I treni viaggiatori sono molto più affollati, viaggiano a 300 kmh, su pendenze importanti, con ostacoli mobili non previsti (animali, persone, oggetti, alberi, frane, etc). Quello che la gente non sa, è che i treni hanno guasti ogni giorno, solo che il macchinista li risolve il 99% delle volte con ritardi minimi. Segnali guasti, mancanza corrente elettrica, guasti al treno, guasti agli impianti. Ad oggi, in Italia, non ci sono i presupposti per immaginare treni senza macchinista, da qui a 30-50 anni almeno. Poi si sa che la tecnologia galoppa ma al momento la situazione è questa.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 18:14   #15
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
È anche impensabile avere binari dedicati ai treni senza conducenti, in Italia dove trovare una pista ciclabile continua è una misisone impossibile e dove le merci viaggiano su gomma, nonostante le promesse continue di politici o amministratori vari. Probabilmente in Australia dove c'è il deserto il tragitto è pianeggiante e non ci sono gallerie, è possibile mettere treni "MERCI" senza conducente
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 18:59   #16
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
guido treni AV da 20 anni
Dev'essere figo, sì sì.
L'ha fatto per anni anche un mio vicino di casa e ricordo che lo invidiavo tantissimo, da ragazzino.

Ma l'AV non funzionava già tramite GSM-R (quindi col treno quasi autonomo e col macchinista chiamato a svolgere, in realtà, solo compiti di "emergenza")?
Mi pareva di aver letto una cosa simile ma magari ho inteso male io che sono profano.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 19:06   #17
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
Assolutamente no, in AV c'è la SOLO la supervisione tramite connessione dati continua. Il macchinista fa tutto, l'unica differenza è che il sistema sa in ogni secondo dove sei, a quanto vai e in che direzione. Infatti si chiama supervisione completa il macchinista ha una velocità massima da non superare in base alle caratteristiche del treno della linea e della via libera. Infatti per andare a 300kmh devi sapere che hai almeno 8km liberi davanti. In questo il sistema provvede a incanalare i treni senza l'uso dei segnali luminosi come avviene sulle linee tradizionali. Non esistono passaggi a livello e in caso di guasti alla connessione dati, i treni si arrestano subito, per poi ripartire con modulistica cartacea da parte del gestore e ovviamente a velocità molto ridotte (i guasti sono in ogni caso rari e soli per tratte brevi)
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 19:07   #18
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Come scritto nell'articolo ci sono già treni senza conducente, a Parigi ci sono diverse tratte della metro completamente autonome.
Anche a Milano... Già la metro 3 (che ha 30 anni) dovrebbe essere quasi del tutto automatica (nonostante il conducente a bordo).
Ora c'è la metro 5 che è proprio senza conducente.

Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tecnicamente cosa cambia tra una linea metropolitana ed una tratta di un treno passeggeri regionale?
A Parigi ci sono stato 10 anni fa e non ricordo/potrei sbagliare... Perciò ti cito l'esempio di Milano: la linea 5 ha le paratie di vetro sulle banchine, con porte che si aprono solo in presenza del treno (che si ferma esattamente in corrispondenza dei "varchi" nelle paratie della banchina). Lo stesso se non ricordo male succedeva a Parigi (ma, ripeto, potrei sbagliare e confondermi con altre città che ho visitato). Questa cosa in una stazione ferroviaria normale per ora non puoi farla.
Poi essendo passati 10 anni potrei anche far confusione tra metro e RER nel caso di Parigi, perdonami... Ma se ho visto a Parigi le banchine "chiuse" con i varchi che si aprono solo in presenza del treno, sono quasi sicuro che fossero in metro e non sul RER.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 19:08   #19
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Assolutamente no, in AV c'è la SOLO la supervisione tramite connessione dati continua. Il macchinista fa tutto, l'unica differenza è che il sistema sa in ogni secondo dove sei, a quanto vai e in che direzione. Infatti si chiama supervisione completa il macchinista ha una velocità massima da non superare in base alle caratteristiche del treno della linea e della via libera. Infatti per andare a 300kmh devi sapere che hai almeno 8km liberi davanti. In questo il sistema provvede a incanalare i treni senza l'uso dei segnali luminosi come avviene sulle linee tradizionali. Non esistono passaggi a livello e in caso di guasti alla connessione dati, i treni si arrestano subito, per poi ripartire con modulistica cartacea da parte del gestore e ovviamente a velocità molto ridotte (i guasti sono in ogni caso rari e soli per tratte brevi)
Grazie
Come ti dicevo, purtroppo sono profano e devo aver fantasticato troppo.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 19:36   #20
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Domanda seria, non sono provocatorio: Dal momento che un treno va dal punto A al punto D fermandosi in B e C (esempio di tratta prestabilita) in tot tempo e senza poter fare "strade" alternative, cosa rende difficile o impossibile automatizzare la cosa? Nel senso, ci sono motivazioni burocratiche o il macchinista fa cose che non possono essere in alcun modo sostituite?
Capisco le macchine ma un treno non ha tante opzioni...c'è qualcosa che l'utente passeggero non vede?
Domanda lecita, a cui hanno risposto in parte citando i guasti dei treni.
Io aggiungo anche i guasti della linea
Tieni presente che la ferrovia e la strada hanno una grossa differenza: nella strada ogni veicolo si muove solo sulla base delle informazioni che ha il conducente; sulla ferrovia un treno si muove sulla base delle informazioni che l'infrastruttura passa al treno (la maggior parte con i segnali luminosi, ma anche via Radio come nel caso dell'Alta Velocità, boe, transponder, circuiti di binario ecc..).
Tutti questi enti possono guastarsi: quindi il treno, precauzionalmente, si ferma. Uno dei problemi sta nel fatto che, in generale, la ferrovia non è facilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso quindi un treno fermo chi lo sistema? E da qui nasce la necessità di avere un uomo che possa bypassare le protezioni e muoverlo comunque.
Inoltre la maggior parte delle stazioni sono ormai impresenziate da personale di terra e gestite in telecomando da dei posti centrali. Se ci fosse qualche problema ai deviatoi, o qualche allarme sull'occupazione binari, libertà delle sezioni di blocco ecc, c'è sempre la necessità di una persona in loco per "resettare" o bypassare il problema.

Poi la normativa europea prevede che se ci sono passeggeri sia sempre presente un agente di accompagnamento treni (ex Capotreno), quindi sui treni passeggeri ci sarà sempre almeno un equipaggio di due persone.

Diciamo che prima o poi una ferrovia automatizzata o quasi arriverà, ma serviranno molti investimenti lato infrastruttura, più che sui treni.
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1