|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...che_99050.html
La necessità di produrre sempre più semiconduttori per il mercato spinge TSMC ad espandere la propria capacità produttiva; dove questa si concretizzerà resta però ancora da capire, con gli USA che spingono dalla propria parte lontano dalla Cina Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21408
|
ci pensavo proprio stamane "ma perchè tsmc, visto che ètaiwanese e no ncinese, non apre al tre fab in giro per il mondo per soddifare i suoi clienti", magari prendendo accordi direttamente con le nazioni coinvolte per eventuali collaborazioni all'investimento e/o agevolazioni/incentivi
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
|
Quote:
ma lei non lo sa
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Quote:
TSMC vuole espandersi negli Stati Uniti con altre cinque fonderie nei prossimi 3 anni 04 Maggio 2021 Del resto l'accordo con TSMC è una delle vittorie di cui Trump è sempre andato fiero.. Mi permetto però di far notare anche queste dichiarazioni del fondatore di TSMC https://www.scmp.com/tech/big-tech/a...industry-still "Chang ha affermato che anche gli Stati Uniti sono svantaggiati rispetto a Taiwan perché mancano ingegneri dedicati al settore della produzione di semiconduttori, aggiungendo che "il livello di dedizione degli Stati Uniti alla produzione non è assolutamente all'altezza di quello di Taiwan". “Quello di cui ho bisogno in questo momento sono ingegneri, tecnici e operatori capaci e dedicati. E devono essere disposti a buttarsi nella produzione", ha detto. “Negli Stati Uniti, fare produzione non è popolare. Non è stato popolare per decenni". Chang ha affermato che Samsung Electronics rimane il più grande rivale di TSMC nella produzione in outsourcing di wafer, aggiungendo che la Corea del Sud gode di molti degli stessi vantaggi di Taiwan, che includono la capacità di promuovere talenti di prim'ordine per il settore. " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
1. costi. Se TSMC va in Cina a dire che vuole aprire una mega fabbrica il governo Cinese li obbliga ad accettare un aiuto del 50% così che la fabbrica è per metà cinese ma a TSMC costa la metà (e stiamo parlando di cifre a 9 zeri, non noccioline). Anche il costo dell'energia è importante, per cui non tutti i posti sono buoni. Senza contare ovviamente la questione logistica e infrastrutture, visto che una mega fabbrica del genere necessita di rifornimenti continui E SICURI di materiale sia in ingresso che in uscita. 2. manodopera. Ora leggo che forse Intel vorrebbe aprire una fabbrica qui da noi. A parte la forzatura nell'interpretazione delle parole del CEO, ma come si può pensare che sia possibile fare una cosa del genere? A parte la questione burocrazia, superata la quale dopo un anno non sei ancora sicuro che un manipolo di "prebenisti" non ti fermi i cantieri in nome di una non meglio specificata motivazione ambientale (nonostante le autorizzazioni già ricevute), chi assumi per far funzionare una cosa del genere? Mario l'idraulico e Peppino l'elettricista, quello che non fa fattura? Quante persone CAPACI (realmente non solo sulla carta) esistono in Italia in grado di lavorare in un posto del genere dove precisione e rispetto rigoroso delle regole sono di fondamentale importanza? E anche se trovassi un numero sufficiente di laureati o con un livello di istruzione adeguata non avrebbero alcuna specifica formazione per tale lavoro. Servirebbe che venissero "maestranze" dall'estero con ovviamente costi maggiori. Ora ho parlato dell'Italia come caso limite per evidenti impossibilità di fare una fabbrica del genere, ma anche in altri paesi le cose non sarebbero tanto diverse (burocrazia a parte). E quando devi investire in un'opera che vuoi che vada in produzione il più presto possibile (2 o 3 anni, da noi i tempi di costruzione di un supermercato) dal costo di svariati 9 zeri, avere il dilemma di trovare il personale adeguato e in numero sufficiente non è una cosa secondaria. Poi ovviamente rientrano tutta una serie di altre cose, come la stabilità sociale e le garanzie del lavoratore, per cui in paesi come la Cina (ma anche negli USA che tanto fanno quelli che difendono i diritti) assunzioni e licenziamenti in libertà sono cosa normale e garantiscono l'avere le persone "motivate" (per non dire sfruttate) ma anche più semplicemente non avere reali fannulloni ed incapaci tra i piedi a far più danni che contribuzione al lavoro complessivo. E da noi (come in altre parti, ma da noi è ormai una cosa vergognosa) se hai la sfortuna di assumerli sei praticamente fregato e te li tieni con il rischio anche di perdere le cause civili per immotivato licenziamento o per mobbing se ti permetti di metterli da parte. Praticamente si va dove già esistono le condizioni per realizzare queste "delicate" fabbriche dai costi spropositati senza tentare la fortuna avventurandosi in situazioni sconosciute o conosciute e avverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
|
Quote:
Il problema piuttosto è dell'approvigionamentao delle terre rare e delle carote. Tutto il resto sono cose limitate alle realtà USA. Se poi non hai una tradizione dietro ( come in ogni altro lavoro) devi prima formare per bene il personale e successivamente andare a regime. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Le carote le fanno anche qui in Italia. Ma il problema non è "la carota al mese" o i 100 occupati in tutta Italia nelle 2 fonderie che producono 4 wafer al mese. Si parla di una scala ben diversa rispetto al nulla che di fatto abbiamo. Il problema è avere personale formato in quantità (migliaia di persone), avere una filosofia di lavoro diversa (non si può scioperare in una fabbrica a processo continuo con materiali in lavorazione per miliardi di euro e non si ricatta una azienda facendo leva su quello), non si aggirano le regole di sicurezza, non solo personali ma anche generiche come la pulizia o il giusto trattamento dei materiali e non stiamo parlando di una boccetta di liquido pulente puro al 99.9999% al mese, ma di un camion di materiale tossico/bio hazard in grado di uccidere intere città se non adeguatamente gestito (tipo evitare una ca**ata come il treno esploso a Viareggio per esempio). E' rispettare sempre i protocolli e di non avere nessuno (e ripeto NESSUNO) che fa una cazzata come sputare in un macchinario per insozzarlo e rendere vana la produzione di un mese con perdite miliardarie solo perché non funziona la macchinetta del caffè o non hanno assunto suo cugggino analfabeta a fare il capo turno. E' avere infrastrutture adeguate (le migliaia di lavoratori mica devono attraversare tutte Voghera o Nocera con auto proprie per arrivare alla fabbrica, giusto per dire), i trasporti merci devono essere abbondanti e puntuali (di scioperi e di gente che si sdraia davanti ai cancelli non ce ne devono essere, pena la perdita di milioni di euro al giorno per 4 che vogliono mezza pagnotta in più anche se hanno firmato per un contratto che non la prevedeva). E' avere piani realizzabili (e non finti) per le criticità (incendi, calamità, siccità e soprattutto blackout) perché ripeto ci sono miliardi di euro in lavorazione e di DonPaolino che distribuisce benedizioni per farsi aiutare da SanGennaro in caso di problemi seri non ce ne si fa nulla. Di che fonderie di silicio qui in Italia parli che hanno bisogno di tutto questo? Quella sotto casa tua? No perché qui si parla di fabbriche grandi come città e non mi risulta proprio che ci sia qualcosa solo lontanamente simile. E anche in Germania non è tutto questo rose e fiori anche se non hanno tutta la nostra burocrazia e pagano l'energia molto meno di noi (ma non della Cina per esempio), dato che i costi del lavoro non sono propriamente quelli dell'est asiatico, così come non lo sono le leggi anti inquinamento e lo smaltimento dei rifiuti (anche tossici e le fonderie ne producono parecchio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
|
Si va beh campa cavallo, il problema c'è adesso tra qualche anno chissa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
|
Quote:
Per il momento è leader mondiale nello specifico settore e sarebbero previsti nuovi investimenti anche per la fonderia di silicio ( sempre a Catania) per aumentarne la produzione e soddisfare così l'elevata richiesta derivante dall'automotive. Intel vuole creare una propria fab a dresda ( finanziata in parte dal governo tedesco), ma non è da escludere che possa subentrare STM ai finanziamenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Allucinante (non che non si sapesse da tempo ehh). Con stesse qualifiche, anzi più basse visto che la mia non è una laurea in ingegneria ma in informatica, prendevo netti circa tre volte tanto (3-4 anni fa circa) in Baviera e per occuparmi di cose inferiori come db relazionali (gestendo full stack) normalizzati in bcnf. Sono lustri che lo dico a tutti quelli della statale di Milano (ma settori tecnologici), scappate il prima possibile dall'italia e gestitevi molto bene le lingue. Mah...
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
|
Confermo,ho una amica a Catania e STM è contenta dei catanesi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Nessuna delle voci sopra elencate è un utile dell'azienda e nessuna è correlata con il valore del lavoro dell'"operaio specializzato". Essere "specializzati" e quindi saper fare bene il proprio mestiere (che è poi lo scopo di essere specializzati e non presi a caso dalla strada e messi lì a fare una cosa che non si sa neanche come funziona) sembra che sia da considerare un plus piuttosto che una cosa normale (anzi basica) necessaria per avere un lavoro. Tutti quelli che sanno fare il proprio lavoro sono "specializzati". E quindi percepiscono lo stipendio che hanno concordato con il datore di lavoro. Al contrario, se non sai fare il tuo lavoro è giusto che tu venga rimpiazzato da chi invece "è specializzato". Poi si sa, il proporzionale (a cosa? Ai soldi investiti o a quelli netti guadagnati?) non è mai abbastanza, per cui abbiamo che pure chi fa il durissimo e qualificatissimo lavoro di call center e rompe le palle tutti i giorni alla gente con chiamate non volute scende in piazza a reclamare condizioni e stipendi che neanche chi ha una laurea ce li ha e poi si stende per strada se l'azienda delocalizza questi centri "altamente tecnologici che richiedono conoscenza di altissimo profilo" in Polonia o Albania. Io dico solo che quando uno viene assunto firma un contratto che dice certe cose e sai già quanto andrai a guadagnare e quelli che sono gli eventuali benefit. Fare il finto tonto e poi scendere a turno in piazza a protestare perché "it is not enough" non è una azione corretta. E infatti NESSUNA azienda straniera viene qui in Italia a investire perché già le è difficile capire quando e come partirà ma è assolutamente impossibile per lei capire come finirà dopo solo uno o due anni (magari arriva il gruppo neo costituito di improvvisati "pro green" e ti fermano pure i lavori del cantiere da 10 miliardi perché stai sollevando troppa polvere). Perché non c'è solo la burocrazia a fare da freno, c'è anche la cultura ormai istituzionalizzata del "ma io tengo famiglia e quindi ho diritto a..." e via di redditi di cittadinanza come se non ci fosse un domani. Figuriamoci credere che qualcuno possa piegare la schiena per andare a lavorare per davvero. Sarà per questo che sono molto più appetitosi paesi dell'est e asiatici dove la cultura del lavoro vero è ancora valida e se c'è un foglio con scritto "sì, puoi costruire una fabbrica grande come un paese in questo luogo" la fabbrica si fa e non ci sono contestazioni popolari che possano fermare gli investimenti da 9 zeri (ma fossero anche solo di 6). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 142
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Quote:
Quote:
Hai mezza idea degli stipendi alla TSMC, Global Foundries, Intel? https://www.comparably.com/companies/tsmc/salaries https://www.comparably.com/companies...dries/salaries https://www.comparably.com/companies/intel/salaries Tutti ben oltre i 100.000 euro all'anno, secondo te quali motivi avrebbero per scioperare? Nessuno, e infatti non lo fanno e la produzione va avanti liscia. Ultima modifica di Takuya : 09-07-2021 alle 11:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Secondo te "l'operaio specializzato" cinese che schiaccia i pulsanti della macchina ha uno stipendio di $100K? Le facessero a Zurigo quelle fabbriche che gli costano di meno! Chi sciopera non è il dirigente che prende quegli stipendi è l'operaio "specializzato" che è stato assunto a 1500 euro al mese e dopo 12 mesi scende in piazza perché vuole "l'adeguamento salariale" e l'azienda che ha previsto di spendere tot nel piano quinquennale si trova invece a dover sborsare tot+(X+Y+Z+W+K) mettendo in crisi il piano stesso e non permettendo all'azienda di crescere come si era prefissata, magari garantendo anche nuovi assunzioni. Tutto questo nessuno mai lo considera, qui le aziende devono stare aperte e funzionanti comunque anche se non producono utili "perché tengo famiglia e ho diritto di...". Vedesi Alitalia e le altre belle aziende para statali che succhiano soldi perché bisogne evitare il fallimento e mantenere i "tengo famiglia" attaccati alla tetta dello Stato. Negli altri paesi non funziona così... se l'azienda va bene ne godono tutti quelli che l'azienda assume e meglio va più assunti ci sono. Se va male, chi è in esubero viene lasciato a casa per evitare di prosciugare inutilmente i conti e provare a salvare l'azienda mantenendola competitiva sul mercato (quindi con le sue gambe) senza costi parassiti aggiunti. Se una azienda non è competitiva è inutile continuare a mantenerla in vita succhiando soldi pubblici per nulla. Si chiude e se ne riapre un'altra. Chiedetevi perché nessuno viene qui "anche se si pagano i laureati come i call center", praticamente facendoci la Cina dell'Europa secondo alcuni di voi. Perché i "Io tengo famiglia, sono 30 anni che lavoro qui (e quindi sono super specializzato a fare una cosa sola che ha valore solo dentro le mura di quella azienda e basta) e ho diritto a..." ce li abbiamo solo noi. E forse la Grecia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
|
Quote:
O forse parli solo di quelle poche realtà dove lo stato ci ha investito fior diu quattrini per un progetto a lungo termine e poi per la famosa scusa ( no, perchè se wirpool chiude a napoli ed apre in romania lo fa anche e sopratutto per gli aiuti locali e europei per aprire stabilimenti produttivi in zone depresse. Molto spesso si confonde la competività della produzione con il vampiraggio delle multinazionali. Basterebbe fare una legge che vieta la vendità sul territorio nazionale alle aziende che dopo aver usufruito di bonus statali italiani spostano la sede per usufruire di bonus statali di altre nazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.