|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/th...lee_98881.html
Si è conclusa l'asta con un prezzo finale di 5,4 milioni di dollari per l'NFT che contiene il codice sorgente del primo browser web della storia, autografato dal suo creatore: Sir Tim Berners Lee Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
il riciclaggio di denaro sporco non è mai stato così facile
l'arte moderna è nata come meccanismo per il riciclaggio, gli NFT sono la naturale evoluzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
|
Ma quelo è objective-c?
![]()
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
Quote:
non è certo il caso dell'NFT di questo articolo ma è palese che lo spostamento anonimo di valuta sia semplificato dalle crypto che viaggiano oltre le nazioni senza essere controllate a differenza dei bonifici.. ma è ok.. c'è ancora chi crede che le crypto siano la salvezza scesa dal cielo per i peccatori per cui non pensiamo male.. anche se... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Anche questa cosa di attribuire alle blockchain capacità divinatorie è altrettanto esplicativa del fenomeno speculativo a cui oggi sono sottoposte. Giusto per parlare di questi fantomatici NFT di cui ho davvero capito poco della loro presunta originalità funzionale che li ha resi tanto "appetitosi", cosa cambia rispetto a prendere una serie di file, infilarli in un bel tarball giusto per tenerli assieme, fare un bell'hash crittografico di qualsiasi tipo da mille e più bit e mettere il suddetto tarball su un spazio cloud pubblico qualsiasi affiancandoci l'hash relativo? Anche così ho una copia univoca di un file che non può essere falsificato o manomesso. Si può copiare come qualsiasi altro file digitale ma la sua autenticità provata dall'hash è inviolabile. Le reti di scambio file peer to peer e pure bittorrent usano questi metodi per identificare e validare i file (e loro sotto parti) già da diversi anni. Solo che non essendo su "blockchain" è roba che non ha mai avuto alcun valore economico. Oggi invece spendere oltre 5 milioni per avere file e l'hash registrati in un servizio pubblico è "essere moderni". Non capisco dove sta né il vantaggio né il vero valore aggiunto alla cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
più che objective-c a me sembra il classico c++
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
L'hash è un numero qualsiasi. Ha significato solo se hai un file il cui processo di hashing genera lo stesso numero. A sua volta un file qualsiasi non è lo stesso descritto dall'hash se non genera quel numero. Per cui se alteri il file con i dati o l'hash non hai la corrispondenza tra i due. Se ti dico che il file corretto è quello con un numero di hash ben preciso, quello è il file e non ce ne sono altri che combaciano. Lo usano tutti i siti che vogliono distribuire le copie corrette e non contraffatte delle loro applicazioni. Le parentesi quadre intorno alle istruzioni però non sono classico c++. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 544
|
Quote:
L'arte è sempre stata utilizzata per il riciclaggio internazionale, indovina qual'è il posto con più opere d'arte (si parla di oltre 1,2 milioni di opere d'arte ![]() Il Freeport di Ginevra , ovvero nel porto franco........ Ste cagate di NFT sono ancora meglio, manco si deve pagare il deposito nel porto franco!
__________________
Mac Mini M2 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
Quote:
nel momento in cui l'hash è salvato su una blockchain non devi fidarti piu di niente e nessuno (solo della matematica), l'unico file originale è quello che genera quell'hash salvato tramite una transazione e quindi anche timestampato. se risalvo lo stesso hash su stessa o altra blockchain questo hash avra sempre un timestamp piu elevato, risultando quindi non originale.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
L'HASH non deve essere universalmente riconosciuto da nessuno. E' un numero. Quello che deve essere condiviso (non riconosciuto da nessuno) è l'algoritmo che lo genera. Ne esistono decine e basta prenderne uno il cui algoritmo è open e ritenuto crittograficamente valido. Com effettivamente si fa dopo aver superato (con fatica) l'idea che un algoritmo closed è più sicuro di uno open. Ora io pubblico un numero e ti dico che è quello giusto per verificare la validità di un file. Cosa devi riconoscere? un Hash = 1 solo file esistente (teoricamente, ma vale anche per le blockchain questo limite) con i dati che può generare questo numero. Al massimo devi riconoscere l'affidabilità di colui che ti propone l'hash con il rischio di riferirsi ad un altro file diverso/contaminato, ma lì è un'altra storia che non dipende dal fatto che la coppia hash/file sia registrata su blockchain o meno. Perché o mi sono perso qualcosa oppure la blockchain non verifica la validità di chi pubblica le informazioni, solo la congruenza delle informazioni stesse (in una storia temporale), esattamente come la coppia file + hash crittografico (senza alcuan storia temporale del mondo dei dati che sono passati sullo stesso server). Dimmi se qualcosa che dico è errato. Posso benissimo prendere il contenuto del file di Barners-Lee, farne una copia, mettere la mia firma togliendo quella di Tim e rimettere il contenuto sulla blockchain come nuovo NFT. Non sarà lo stesso token originale da cui ho fatto la copia, ovvio, ma è un token originale comunque cui posso dare un riferimento a chiunque me lo chieda (o anche non lo faccia). Come distingui quale dei due è quello vero? A cosa ti affidi? Faccio un altro esempio: tu pubblichi una tua app come NFT. Io prendo la tua app, ci metto un bel virus e la pubblico come nuovo NFT. Ora tu che usufruisci della block chain come distingui quale dei due NFT è quello corretto? Che non è diverso (ma pure più semplice) dal prendere la tua applicazione che hai pubblicato sul tuo sito personale (MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo), modificarla e pubblicarla nuovamente su un sito diverso (CrapaDiLegno/ApplicazioneFineDuMundo che già non è quello originale tuo, quindi è già un modo di distinguere l'originalità). Oppure devo fare pharming, che è comunque non semplice da attuare e vale solo per gli sprovveduti che non capiscono che il link http://www.ambarabacciccicoccò.net/M...oneFineDuMundo che compare con un bel flag rosso è diverso da https://www.MikTaeTrioR/ApplicazioneFineDuMundo con un bel bollino verde. Quindi cosa mi dà in più la blockchain rispetto ad una coppia file/hash visto che la validità assoluta di cosa sia cosa non te la dà nessuno? Mi sono perso qualche caratteristica della blockchain slegata dal servizio che la gestisce? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
1) Tizio X (nome e conogme) mette all'asta in un sito come OpenSea, Rarible, SuperRare ecc una foto e posta che la roba è in vendita sui social. 2) Tizio "Sconosciuto" acquista il token NFT sul marketplace in questione. 3) Il marketplace, fà un bonifico o transizione sul conto corrente/wallet del tizio X e riceve dal conto/wallet del tizio "Sconosciuto" 4) Tizio X e Sconosciuto si "dimenticano" di pagare le tasse. 5a) Il fisco/gdf/ecc controlla, che sà della foto messa in vendita a 5 milioni di dollari, controlla il marketplace, scoprendo che i due wallet/conti non sono dichiarati, ma avendo i nominativi, vanno a fargli delle domande = Multone da kg. 5b) Se non trovano il nominativo di uno dei due, controllano i movimenti bancari, compresi gli spostamenti dei vari wallet, anche se entrano nei mixer, fino a che arrivano in un wallet conosciuto oppure si trasformano in €. Fattibile, sempre, ci vuole pazienza ![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso Ultima modifica di SpyroTSK : 01-07-2021 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
![]() Metti caso che tu voglia comprare un'auto, il passaggio di proprietà potresti farlo via NFT acquistado il numero del telaio/targa ![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
Con gli euro non succede la stessa cosa? La mafia non vive d'aria ![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
Quote:
la blockchain non verifica nessun hash (anche se penso sia fattibile creare una dapp che lo faccia a caro prezzo), è Tim a dire che ha salvato l'hash "xyz" che è stato generato con l'algoritmo "alfa" a partire dal file "beta", e quello stesso hash è ora proprità del wallet X che ha pagato per averla....a questo punto dovresti riuscire a cancellare varie transazioni sulla blockchain di turno oltre alla memoria di Tim per riuscire a contraffare il tutto... il punto debole per me è che il file non è salvato su blockchain e quindi si è proprietari solo dell'hash originale generato dall'autore...il che rende tutto molto "etereo"....alla fine quando compriamo un NFT stiamo comprando la firma originale... esistono NFT in cui anche l'asset è salvato su blockchain, per me molto più interessanti e concreti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
![]() Infatti i token NFT, in realtà nascerebbero per i contratti, non per vendere cose.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
non salvano proprio un file...sono algoritmi che a partire da una sequenza alfanumerica riescono a generare un disegno, un documento o persino un altro programma...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.