|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ale_97816.html
Alcune aziende del Nord Europa stanno portando avanti le sperimentazioni sul riciclo delle pale delle turbine eoliche, aspetto sempre più cruciale con la crescente esigenza di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2414
|
Non sarebbe più facile riciclarle se le pale fossero interamente in alluminio?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Anche le altre proprieta' meccaniche sono a favore della vetroresina.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
Ci sarà un motivo per il quale si usa l'alluminio invece che vetroresina sopratutto in Avio? Probabilmente il costo di una pala in alluminio sarà 10, 20 volte maggiore che quella in vetroresina che la rendono estremamente costosa rapportata a quella intelaiata in vetroresina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
La parte più difficile da riciclare è proprio la resina epossidica, ecco perchè stavano lavorando a "collanti" alternativi.
Invece ora possono riciclarla. E con i primi impianti che stanno raggiungendo la fine del servizio nel mare del Nord, si può avviare una produzione industriale. Il resto delle componenti sono più facili da gestire: le fondazioni in c.a. ed il basamento del palo possono essere persino riutilizzati. Il palo va' comunque smontato perchè le successive pale eoliche saranno comunque più grandi. All'inizio il ciclo vitale delle pale offshore è stato di 15 anni, le successive sui 20 anni, ora si stanno spingendo ai 25-30 anni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Il problema sono le dimensioni delle pale.
Hanno usato anche la fibra di carbonio per l'intelaiatura, ma sopra certe dimensioni, diventa difficile e costoso, da trattare. E la fibra di carbonio è anche peggio da riciclare, se non lo è affatto. Per rendere l'idea, la pala della Vestas 15 MW è lunga 115 m.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
domanda però per chi si iintende di meccanica: un materiale composito come la vetroresina permette una migliore resistena o flessibilità di utilizzo rispetto all'alluminio? mi spiego il vetroresina essendo composito suppongo risponda meglio alle sollecitazioni meccaniche rispetto a delle pale di puro metallo (ok non sarebbero di metallo pieno). no forse dico una boiata, alla fine le pale andrebbero costruite e progettate esattamente come le ali di un aereo e non mi pare che gli aerei in mezzo a una tempesta si accartoccino per le sollecitazioni meccaniche... per quanto riguarda l'usura l'alluminio sarebbe migliore?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
mi sembra strano che la fibra di vetro sia meno resistente dell'alluminio.
Costruire una pala eolica (cava!) in alluminio di quelle dimensioni è pressoché impossibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
Pensa solo a tutte le lattine di bevande in commercio. 100% riciclabile, resistente e ispezionabile attraverso radiografie. Usato in tutti gli ambiti dove leggerezza, robustezza, affidabilità e durata sono fondamentali ( aerei ad alte prestazioni, nautica, aereospaziale ecc) Il costo per la costruzione di componenti di tali dimensioni dovrebbe essere sproporzionato, ma non mi meraviglierei se le anime strutturali di quelle pale fossero in lega di alluminio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Penso che solo un'ala in composito di un Boeing, lunga "solo" 25-30 m, possa costare molto di più di un'intera installazione di una Vestas da 15 MW in mare (si stimano 3 milioni di $).
Gli Airbus più grandi usano l'alluminio per le ali, ma sono sempre intorno ai 25 m di lunghezza e "composte" con saldature laser. Ignorando il fattore prezzo e complessità costruttiva, penso che l'alluminio sarebbe un materiale più idoneo per l'usura, ma peggiore in termini di resistenza alla fatica ed alle vibrazioni. Questo video rende l'idea degli stress test a cui vengono sottoposte le pale eoliche: https://www.youtube.com/watch?v=5m-jwwM3qRs A questo punto potremmo pure parlare dell'idoneità del titanio, ma con stanziamenti degni di un programma spaziale ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
Onestamente senza un riferimento visivo parlare di dimensioni sia non immediatamente quantificabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.