Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2021, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...ght_96796.html

Ubisoft e la sussidiaria i3D.net annunciano l'acquisizione di GameBlocks, società specializzata nello sviluppo di soluzioni anti-cheat, tra cui il popolare tool FairFight utilizzato in giochi come Rainbow Six Siege e Battlefield V. Per i cheater le cose potrebbero complicarsi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 22:05   #2
Zem
Senior Member
 
L'Avatar di Zem
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 386
x tutti

Ho sentito e visto
delle cose incredibili. La domanda è rivolta soprattutto
ai gamer professionisti.
Ogni volta che si trova un anti cheat decente
dopo pochi giorni siamo punto a capo.
Perché è difficile fare un anti cheat ?
Gameblocks cosa ha di speciale ?
Zem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 00:01   #3
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1377
Perchè è la solita gara fra chi protegge e chi sprotegge. Avendo avuto a che fare con game server di giochi online molto frequentati, posso affermare che i più facilmente violentabili sono quelli composti da client-server (quindi praticamente la totalità dei giochi on line odierni, a parte quelli on-demand) in quanto si usano strumenti software che tracciano quello che fa il client in tempo reale, e che permettono di modificare/leggere parametri altrimenti non accedibili. Ed ecco quindi che ci sono cheat che vedono oltre i muri e gli angoli, cheat che accelerano i movimenti, altri che ti fanno individuare i nemici a colpo sicuro, etc etc. E bloccare i cheater è sempre la solita gara fra capacità umana .....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 07:23   #4
Zem
Senior Member
 
L'Avatar di Zem
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 386
x zbear

Invece con il cloud gaming ?
Nel senso se si utilizzassero solo le periferiche di input mouse
e tastiera e un cloud client ?
Sarebbe più complicato per i cheater ?
Zem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 07:48   #5
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Non so come funzionano le protezioni per i servizi cloud gaming, ma al di là del fatto che devi comunque procurarti un account (perchè devi accedere ai loro server) e che in questo caso chi distribuisce il gioco ha sicuramente un controllo diretto su quello che avviene, in linea di massima un sistema tanto più è complicato, tanto più è possibile trovare vie d'accesso e superarne le difese.

Ovviamente un sistema basato su un account e periferiche di controllo è decisamente più semplice di un software come un videogioco.

Questo però sono mie elucubrazioni, per cui prendetele con le pinze
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 10:14   #6
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quando ero adolescente giocavo a Counter-Strike, le primissime build!
Ricordo che ci fu un epoca, dei mesi piú che altro in cui non era ancora stato introdotto il sistema VALVE anti-cheat dove praticamente ognuno all'interno di una partita aveva 1 cheat (tipo quello che ti faceva vedere attraverso i muri o quello per la super velocitá).
Ma era un epoca in cui non si parlava ancora di "pro-gaming" cioé dove le figure dei gaming professionisti non esistevano.

Adesso da quello che mi pare di capire i "cheat" sono equiparabili a tutto e per tutto al "doping". Doping tecnologico! Dovrebbe esserci una legislazione, similare al mondo dello sport in carne ed ossa in cui chi viene scoperto a "barare" non solo viene "bannato" dai sistemi in modo virtuale ma anche venga radiata la persona fisica e non gli sia piú permesso di partecipare a competizioni ufficiali.

Magari é giá cosí? Comunque una legislazione sul doping negli e-sports che tuteli i giocatori che seguano le regole deve essere rigorosa!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 10:24   #7
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Che io sappia i controlli antidoping sui giocatori professionisti di e-sport ci sono. Come vengono gestiti non saprei.

Sul discorso sistemi anti-cheat, escludendo il periodo attuale dove causa pandemia si gioca da casa (vedi l'italiano che di recente è diventato campione mondiale di Starcraft 2) i grandi eventi, o quelli a livello professionistico, avvengono tutti in "loco" di grandi strutture, per cui presumo che hardware ma soprattutto software sono gestiti direttamente dagli organizzatori.

I sistemi anti-cheat ci sono in tutti, o la maggior parte, dei giochi online da anni. O in assenza di questi, le SH fatto quando ritenuto opportuno dei controlli per applicare sospensioni o ban, a volte anche di massa (poi dipende da mille fattori come decidono di operare). Sebbene possa essere su altri livelli, un certo tipo di controllo si applica a tutti i giocatori, anche quelli che non fanno alcunchè di competitivo. Nel corso degli anni ho visto ban di massa su giochi online che giocavo, sia PvP che PvE. A volte anche per aver sfruttato volutamente degli exploit (e magari in seguito corretti) presenti in gioco.
Così come, d'altro canto, ho visto casi in cui si soprassedeva, probabilmente per la convinzione che bannare in certe situazioni avrebbe comportato più inconvenienti che vantaggi. Senza considerare tutti quelli che semplicemente la fanno franca.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 10:58   #8
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Senza considerare tutti quelli che semplicemente la fanno franca.
E, senza voler essere demagogico, per me se non sono la maggioranza ma quelli che la fanno franca sono tantissimi, come del resto nello sport professionistico in carne ed ossa in quanto le istituzioni che dovrebbero controllare sono corrotte fino al midollo (vedi caso Schwazer).

Negli e-sports difficile che i "controllori" siano corrotti ma puó capitare anche quello. Piú che altro, come hai citato tu, il fatto che in pandemia si giochi da casa e non direttamente in sede con hardware e software controllato che "dovrebbe" essere totalmentre pulito.....mi sorgono molti dubbi sui "campioni" che sono nati in epoca di Covid in quanto giocando da casa evendo accesso totale al proprio sistema se uno é furbo furbo e abile qualche "escamotage" puó trovarla senza essere controllato!

Ultima modifica di Venturer : 09-04-2021 alle 11:01.
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 07:06   #9
marco_iol
Senior Member
 
L'Avatar di marco_iol
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2126
All'inizio avevo letto Fairlight...
__________________
Antec C5 ARGB (nero), AMD Ryzen 7 9700X + DeepCool AK620 Nero, Gigabyte Radeon RX 9070 XT GAMING OC 16GB, MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI, G.skill Flare X5 AMD expo 6000Mhz cl30 32 GB, Samsung SSD 990 PRO Plus M.2 2TB + Crucial P3 Plus M.2 4TB, Corsair RM850x, Logitech G512, Roccat Kaine 200, LG UltraGear 32GS75Q, Windows 11 64 bit
Acer Nitro AN517-54-75BF, i7-11800H, GeForce RTX 3050, SDRAM Crucial DDR4 32 GB, WD_Black SN850X 1 TB + Seagate BarraCuda 2 TB, Roccat Kaine 200, Windows 11
marco_iol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1