Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2021, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...eta_96672.html

Nei mesi passati la società avrebbe subito un attacco hacker, ma è stata poco chiara nelle informazioni condivise con i clienti. L'analisi di Brian Krebs prova a fare luce sulla vicenda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 11:44   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
ho letto che anche Boggi (abbigliamento) ha subito un attacco simile.

Bisognerebbe obbligare le aziende a denunciare simili eventi se coinvolgono informazioni sensibili di dipendenti o utenti, non è possibile che si venga a sapere solo a cose fatte (e magari con la mia utenza sottratta sono riusciti a fare qualcosa senza che me ne accorgessi)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 11:48   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
il team legale della società abbia impedito di dare segnalazione accurata e puntuale ai clienti sulle possibili conseguenze e rischi dell'accaduto.
92 minuti di applausi. Simili societa' vanno premiate con il fallimento. Senza se e senza ma.

Comunque, si attende l'ondata buonista del "poverini, tutti possono sbagliare"...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 11:54   #4
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Bisognerebbe obbligare le aziende a denunciare simili eventi se coinvolgono informazioni sensibili di dipendenti o utenti, non è possibile che si venga a sapere solo a cose fatte (e magari con la mia utenza sottratta sono riusciti a fare qualcosa senza che me ne accorgessi)
In Europa è tassativamente obbligatorio, nel resto del mondo è condizionale...
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 12:25   #5
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 744
Ma come, non era la società consigliata da tutti per i suoi prodotti fantastici?
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 13:06   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Ma come, non era la società consigliata da tutti per i suoi prodotti fantastici?
L'hardware è ottimo, il problema secondo me (non solo di ubiquiti) è che hanno questa mania di semplificare l'utente nella configurazione (tagliando parti avanzate molto utili) e fare tutto in cloud, cosa secondo me assurda e inutile oltre che rischiosa per la sicurezza.

L'unico modo di avere cose configurabili "alla vecchia maniera" è prendere i dispositivi fascia Pro, il problema è che spesso costano 2 volte tanto.

Ultima modifica di SpyroTSK : 01-04-2021 alle 13:09.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:28   #7
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
L'hardware è ottimo, il problema secondo me (non solo di ubiquiti) è che hanno questa mania di semplificare l'utente nella configurazione (tagliando parti avanzate molto utili) e fare tutto in cloud, cosa secondo me assurda e inutile oltre che rischiosa per la sicurezza.

L'unico modo di avere cose configurabili "alla vecchia maniera" è prendere i dispositivi fascia Pro, il problema è che spesso costano 2 volte tanto.
Il problema non è il Cloud se configurato nel modo corretto e da persone capaci. In questo caso poi se è vero che la causa è il salvataggio delle password Admin su un servizio di Password Manager il problema è l'incompetenza del SysAdmin
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:37   #8
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Ma come, non era la società consigliata da tutti per i suoi prodotti fantastici?
Già, perché un attacco ai loro server AWS abbassa la qualità dei loro prodotti
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 15:08   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
il DPCM obbliga in Italia/Europa a comunicare qualsiasi aggressione al sistema informatico che coinvolga dati sensibili dei clienti..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 15:38   #10
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
L'hardware è ottimo, il problema secondo me (non solo di ubiquiti) è che hanno questa mania di semplificare l'utente nella configurazione (tagliando parti avanzate molto utili) e fare tutto in cloud, cosa secondo me assurda e inutile oltre che rischiosa per la sicurezza.

L'unico modo di avere cose configurabili "alla vecchia maniera" è prendere i dispositivi fascia Pro, il problema è che spesso costano 2 volte tanto.
No, non c'è alcuna differenza tra fascia "pro" e le altre, tutto viene controllato attraverso l'unifi controller (che è una dashboard che ben pochi produttori possono eguagliare).

L'unifi controller (che è un normalissimo sw che può essere installato su qualsiasi OS, anche su arm, infatti su Raspberry PI e simili va che è un piacere) da qualche versione in qua permette di accedere con account "cloud" Unifi, ma non è affatto obbligatorio e si può cmq accedere con utente locale che viene salvato nel database mongodb usato dalla console unifi in locale.

Da una parte Ubiquiti ha certamente incentivato gli utenti a usare la login "cloud" relegando in un angolino la creazione di un utente locale durante il setup (del resto è quello che fanno tutti, fate caso al setup di Windows 10 tanto per fare un esempio eclatante), dall'altra però ha inciso molto la pigrizia di tanti utenti che anzichè cercare se fosse possibile creare un account locale si è limitata a seguire il classico wizard "checcivuole?"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 18:02   #11
miky_b854
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 42
Io posseggo apparati ubiquiti con il mio bel serverino dentro casa, accedibile solo sotto vpn... altro che cloud. prossimo step un NAS degno di essere chiamato tale.
miky_b854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 20:02   #12
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
L'unico modo di avere cose configurabili "alla vecchia maniera" è prendere i dispositivi fascia Pro, il problema è che spesso costano 2 volte tanto.
Ma no, nessuno obbliga a linkare l'account online: io ho il mio per comodità ma dai clienti è tutto offline e accedo tramite VPN.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il DPCM obbliga in Italia/Europa a comunicare qualsiasi aggressione al sistema informatico che coinvolga dati sensibili dei clienti..
Okay che vanno di moda, ma penso ti riferissi al GDPR

@Tasslehoff per fortuna creare l'account offline sul controller è molto più semplice e richiede meno insistenza di quanto succede con W10, che se collegato al WWW non dà proprio la possibilità di creare un account offline.

Unifi è un po' su mentalità USA, dove è tutto uguale, semplificato al massimo e senza eccezioni (se ti servono? Vedi di non fartele servire).
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB

Ultima modifica di \_Davide_/ : 01-04-2021 alle 20:04.
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 21:18   #13
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
L'unifi controller cut] permette di accedere con account "cloud" Unifi, ma non è affatto obbligatorio
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
per fortuna creare l'account offline sul controller è molto più semplice e richiede meno insistenza di quanto succede con W10, che se collegato al WWW non dà proprio la possibilità di creare un account offline.
Io vedo sempre male i prodotti che, con la scusa di bypassare i port forwarding o altro, sono accessibili attraverso server gestiti da altri (tipicamente dal produttore).

Oltre a Ubiquity, Windows 10 già citati, anche i NAS Synology, i router fritz!box, tutto il settore automotive avanzato (tesla, blue&me di fiat, per citarne alcuni), praticamente tutti i sistemi di videosorveglianza domestica, tutto l'internet delle cose di oggi consentono di default l'accesso al prodotto da parte della società produttrice.

Non si tratta di pensare SE qualche malintenzionato riuscirà ad entrare, ma QUANDO....

Purtroppo credo che gli utenti consapevoli siano una percentuale trascurabile della popolazione....
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 12:04   #14
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
No, non c'è alcuna differenza tra fascia "pro" e le altre, tutto viene controllato attraverso l'unifi controller (che è una dashboard che ben pochi produttori possono eguagliare).

L'unifi controller (che è un normalissimo sw che può essere installato su qualsiasi OS, anche su arm, infatti su Raspberry PI e simili va che è un piacere) da qualche versione in qua permette di accedere con account "cloud" Unifi, ma non è affatto obbligatorio e si può cmq accedere con utente locale che viene salvato nel database mongodb usato dalla console unifi in locale.

Da una parte Ubiquiti ha certamente incentivato gli utenti a usare la login "cloud" relegando in un angolino la creazione di un utente locale durante il setup (del resto è quello che fanno tutti, fate caso al setup di Windows 10 tanto per fare un esempio eclatante), dall'altra però ha inciso molto la pigrizia di tanti utenti che anzichè cercare se fosse possibile creare un account locale si è limitata a seguire il classico wizard "checcivuole?"
Sì, tutto bello, lo conosco unifi controller, io ho dovuto mettere in piedi un server appositamente per questo scopo, per un solo dispostivo.
Ne vale la pena?
Più tosto fammi scegliere se gestirlo tramite unifi controller o se gestirlo direttamente dalla sua interfaccia, come si faceva una volta.

Ultima modifica di SpyroTSK : 02-04-2021 alle 12:08.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 12:07   #15
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Ma no, nessuno obbliga a linkare l'account online: io ho il mio per comodità ma dai clienti è tutto offline e accedo tramite VPN.
Anche noi, abbiamo 11 AP Zyxel gestiti dal firewall (anch'esso Zyxel, ma ti rispondo come ho risposto nel post precedente:
Per 1 dispostivo devo mettere in piedi un server (o installare un'app su un server pre-esistente) per gestire un singolo apparato "stupido" come un'access point?
Il cloud lo evito se posso, infatti ho installato unifi controller su una macchina dedicata a tale scopo.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 12:11   #16
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Io vedo sempre male i prodotti che, con la scusa di bypassare i port forwarding o altro, sono accessibili attraverso server gestiti da altri (tipicamente dal produttore).

Oltre a Ubiquity, Windows 10 già citati, anche i NAS Synology, i router fritz!box, tutto il settore automotive avanzato (tesla, blue&me di fiat, per citarne alcuni), praticamente tutti i sistemi di videosorveglianza domestica, tutto l'internet delle cose di oggi consentono di default l'accesso al prodotto da parte della società produttrice.

Non si tratta di pensare SE qualche malintenzionato riuscirà ad entrare, ma QUANDO....

Purtroppo credo che gli utenti consapevoli siano una percentuale trascurabile della popolazione....
this is the dirty truth.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 12:41   #17
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Io vedo sempre male i prodotti che, con la scusa di bypassare i port forwarding o altro, sono accessibili attraverso server gestiti da altri (tipicamente dal produttore).
Anche io, al 100%.

Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Oltre a Ubiquity, Windows 10 già citati, anche i NAS Synology, i router fritz!box, tutto il settore automotive avanzato (tesla, blue&me di fiat, per citarne alcuni), praticamente tutti i sistemi di videosorveglianza domestica, tutto l'internet delle cose di oggi consentono di default l'accesso al prodotto da parte della società produttrice.

Non si tratta di pensare SE qualche malintenzionato riuscirà ad entrare, ma QUANDO....

Purtroppo credo che gli utenti consapevoli siano una percentuale trascurabile della popolazione....
Hai assolutamente ragione. Io ho il mio raggiungibile in quanto è un periodo in cui sto continuamente cambiando le linee ADSL e non sempre le (3) VPN sono operative. L'app mi dice se la linea va giù ed io posso stare tranquillo su ciò che succede in casa, che poi è anche il mio ufficio.

Quando tutto sarà concluso disabiliterò l'accesso cloud, tanto ormai con wireguard si accede dal telefono molto comodamente.

NAS Synology non ti chiede di fare l'account, sei tu che devi andare a creartelo e vale lo stesso per Qnap: io vi accedo tranquillamente attraverso la VPN come al resto della rete.

L'unica cosa per cui penso resterò sul server del produttore l'app dell'auto (nel mio caso BMW connected) che non mi permette alternative, ma che per quello che fa/vede va bene così.

Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Per 1 dispostivo devo mettere in piedi un server (o installare un'app su un server pre-esistente) per gestire un singolo apparato "stupido" come un'access point?
No, assolutamente, il controller non deve restare in esecuzione: lo apri, configuri e lo chiudi, anche sul tuo portatile.

Deve restare in esecuzione se ti servono servizi speciali che un AP tipicamente non fa e non può fare (es. IPS, autenticazione avanzata, statistiche e analisi, guest portal) e per le quali servirebbe comunque un server.

Se usi il loro UDM/UDM-Pro non ti serve nulla di aggiuntivo anche per avere il controller sempre attivo.

Il vero problema è che mentre noi ci facciamo il problema la gran parte delle persone se ne frega, e da questo stanno nascendo soluzioni (come il 95% della domotica) che devono passare per forza dal server che il provider decide, comunicando al mondo intero quando accendo la luce del bagno, quando vado a dormire e qualsiasi mia altra abitudine compreso quando non sono a casa e quando rientererò, così il ladri possono fare con calma...
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 15:54   #18
demonsmaycryit
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 5
io avevo un collega che era un campione a segare il ramo su cui si sedeva e li aveva voluti comprare.....veramente terribile se perdi il collegamento con il controller sei f******to se lo metti in cloud e non hai internet sei f****** dopo giorni di litigi sono riuscito a cambiarlo con quelli pro che almeno sono switch normali.
demonsmaycryit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 16:28   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da demonsmaycryit Guarda i messaggi
io avevo un collega che era un campione a segare il ramo su cui si sedeva e li aveva voluti comprare.....veramente terribile se perdi il collegamento con il controller sei f******to se lo metti in cloud e non hai internet sei f****** dopo giorni di litigi sono riuscito a cambiarlo con quelli pro che almeno sono switch normali.
ma anche no, come detto prima il controller serve solo per la configurazione se non vuoi funzionalità avanzate, io l'ho sempre in esecuzione per il guest portal ma se non mi interessa posso spegnere la vm e tutto il sistema sta in piedi mesh incluso
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2021, 17:26   #20
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Sì, tutto bello, lo conosco unifi controller, io ho dovuto mettere in piedi un server appositamente per questo scopo, per un solo dispostivo.
Ne vale la pena?
Più tosto fammi scegliere se gestirlo tramite unifi controller o se gestirlo direttamente dalla sua interfaccia, come si faceva una volta.
Come ha già fatto notare !fazz non è necessario tenere sempre attivo lo unifi controller.
Puoi benissimo installarlo sul tuo pc e tenerlo anche spento, all'occorrenza lo attivi.

Tenerlo sempre attivo (cosa per cui ripeto basta un Raspberry PI, se poi uno non vuole nemmeno sbattersi a installare i requisiti c'è persino un'immagine docker pronta all'uso) è utile per logging, notifiche e aggiornamenti tempestivi, ma sono tutte cose che il tipico access point di fascia consumer non fa.
Qualcuno poi potrà considerarla una inutile complicazione però teniamo presente che questo approccio garantisce sw sempre fresco e aggiornato, idem per gli update di firmware dei dispositivi; su questo credo di poter dire con una discreta sicurezza che non esiste un produttore che faccia prodotti di questa fascia di prezzo con un supporto così lungo e degli aggiornamenti così costanti e puntuali, per vedere qualcosa di simile bisogna salire a ben altra fascia di mercato con ben altri prezzi.

Tanto per fare un esempio io ho appena acquistato uno Unifi 6 Lite che va a sostituire un vecchio Unifi AP LR del 2014, quest'ultimo fino all'inizio di quest'anno ha avuto firmware aggiornati costantemente, e parliamo di un AP che credo di aver pagato qualcosa come 60-70 €.
Un AP di questa fascia di prezzo se va bene normalmente vede aggiornamenti per il primo anno di vita, poi quando viene sostituito da nuovi modelli finisce nel dimenticatoio molto presto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 02-04-2021 alle 17:30.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Da PosteMobile una tariffa a 4,99 euro m...
Attacco informatico globale: Microsoft S...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1