Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2021, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...ale_96481.html

Samsung ha svelato un modulo di memoria DDR5 da 512 GB basato su una struttura TSV a 8 layer e un materiale HKMG (High-K Metal Gate) che riduce i consumi del 13% raddoppiando, al tempo stesso, le prestazioni rispetto alle DDR4.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 08:24   #2
Housello
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 312
7200MB/s?
Housello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 09:13   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.

Ultima modifica di nickname88 : 25-03-2021 alle 09:38.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 09:27   #4
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da un immagine su SSD.
Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi

Quote:
Originariamente inviato da Housello Guarda i messaggi
7200MB/s?
7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 10:25   #5
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Il processo produttivo e/o materiale non centra una mazza.

Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc).
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 10:28   #6
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.
il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 10:46   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi
Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 10:48   #8
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.
Concordo, i vantaggi maggiori si avranno sui notebook dove spesso vengono messi moduli da 4GB, per giunta saldati in alcuni casi.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 11:19   #9
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.
infatti. Al contrario di un Hdd che si sente eccome
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 13:46   #10
Housello
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi



7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.
avevo capito 7200mb/s totali, mi sembrava pochino ^^;
Housello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 14:10   #11
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.
I caricamenti esistono ancora però altrimenti se è vero che l'SSD risolve tutto la RAM cosa ci starebbe a fare ? ( parliamo sempre di tempi di accesso da 100 fino a 1000 volte più lenti rispetto alle RAM ), il ramdisk era incredibilmente costoso e aveva limiti di capienza.

Ultima modifica di nickname88 : 25-03-2021 alle 14:13.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 16:02   #12
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Ho appena preso il mio primo sistema con 64gb di ram e questi mi fanno 512gb in un solo modulo??
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 16:13   #13
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ho appena preso il mio primo sistema con 64gb di ram e questi mi fanno 512gb in un solo modulo??
Aldilà della quantità prendere oggi un sistema con DDR4 quando sai già che l'attuale è l'ultima generazione di CPU e MOBO che le supporterà non è il massimo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 16:28   #14
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Aldilà della quantità prendere oggi un sistema con DDR4 quando sai già che l'attuale è l'ultima generazione di CPU e MOBO che le supporterà non è il massimo.
Dipende anche dall'urgenza, se ti serve un pc per lavorare ultimamente le cpu serie 10 di intel e i ryzen 3000 sono venduti a prezzi decisamente competitivi, e sopratutto le piattaforme AMD sono molto versatili visto che possono montare fino a 16 core.
Poi è scontato che se uno ha già un sistema, siamo ormai a fine ciclo di vita sia per AMD che Intel, quindi conviene aspettare le nuove piattaforme a mani basse.

Mentre i nuovi rocket lake possono tornare utili per via della GPU Xe integrata, in questo periodo di totale indisponibilità di GPU discrete, però è soggettiva come questione e dipende da caso a caso.

Ultima modifica di Ubro92 : 25-03-2021 alle 16:32.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 21:32   #15
White_Tree
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 22
si ma la letenza? spero sia al pari o inferiore della DDr4
White_Tree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 23:06   #16
Damy06
Senior Member
 
L'Avatar di Damy06
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Umbria Età:29
Messaggi: 1767
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
I caricamenti esistono ancora però altrimenti se è vero che l'SSD risolve tutto la RAM cosa ci starebbe a fare ? ( parliamo sempre di tempi di accesso da 100 fino a 1000 volte più lenti rispetto alle RAM ), il ramdisk era incredibilmente costoso e aveva limiti di capienza.
Tutto giusto, personalmente la mia esperienza con i ramdisk non è ancora terminata, da tanti anni ne ho configurato uno sulla mia attuale macchina da 8GB di capienza sui 64GB disponibili e per tantissime operazioni è utilissimo.
Per esempio per lavorare su Unity3D è una bomba, mi trovo benissimo...ovviamente con a monte un UPS e vari backup ogni tanto....sono così tanti anni che lo utilizzo che non riesco a immaginare come potrei farne a meno con l'hardware attuale...ovviamente dipende tutto dall'uso che uno fa della propria macchina...
__________________
Haf X, I7 5820K,MSI GTX2070, Asus X99-A, Corsair AX760, 32GB DDR4 2133Mhz, Crucial MX500 + Crucial M4 128GB + WD Green 2TB + Green 6TB, X-FI Titanium HD + Sennheiser Game Zero, G500 + Logitech G510
Damy06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 23:57   #17
Angelo Ter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Napoli
Messaggi: 872
A questo punto per passare ad un sistema più performante aspetto minimo Alder Lake. L' idea è assemblare con DDR5 e sfruttare il PCIe 5.0 con un NVME
Angelo Ter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2021, 05:26   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da White_Tree Guarda i messaggi
si ma la letenza? spero sia al pari o inferiore della DDr4
Standard alla mano, DDR5 ha latenze mediamente superiori a quelle delle DDR4.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2021, 05:41   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Il processo produttivo e/o materiale non centra una mazza.

Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc).
Non vorrei scoraggiarti, ma spesso protocolli più complessi aumentano l'overhead ed è necessario un processo più evoluto per ridurre il Cas latency, che ha MOLTO a che fare con i tempi di commutazione dei transistor... Non è un caso se spesso vediamo nuove ram con una latenza assoluta più elevata della tecnologia che sostituiscono.

Inoltre, non è da ieri, che moduli diversi raggiungono velocità differenti, anche utilizzando lo stesso standard, segno più che tangibile che la realizzano fisica è e resta fondamentale.

Che poi le frequenze di clock delle ram sono modeste, quindi si hanno in generale minor leakage, è un conto, ma è qui mi taccio, il fatto che da una parte sono costruiti prevalentemente con transistor HVT, non toglie il fatto che hanno comunque bisogno di oltre 1V per funzionare...ovvero richiedono comunque notevoli prestazioni in generale dai processi utilizzati.

Le 2 cose vanno di pari passo.

PS il raddoppio di banda, come spesso capita si intende a fine vita... è probabile che i primi moduli ddr5 siano marginalmente più veloci (ma più lenti��) dei moduli ddr4 per appassionati.

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2021 alle 05:57.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2021, 07:14   #20
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Standard alla mano, DDR5 ha latenze mediamente superiori a quelle delle DDR4.
Dipenderà sempre dai kit, questa dovrebbe essere una ECC quindi latenze superiori rispetto le memorie desktop.

I kit desktop avranno sicuramente moduli con profili XMP più spinti sia lato frequenza che timings.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
PS il raddoppio di banda, come spesso capita si intende a fine vita... è probabile che i primi moduli ddr5 siano marginalmente più veloci (ma più lenti��) dei moduli ddr4 per appassionati.
In generale si, anche perchè i processi vanni affinati, le DDR4 solo negli ultimi 2 anni hanno visto un grosso salto prestazionale arrivando e superando i 4ghz, anche con le ddr3 avvenne lo stesso con clock anche di 2666-2800mhz a fine ciclo di vita.

Queste DDR5 dovrebbero partire da un clock minimo di 3200mhz rispetto ai 2133mhz delle DDR4, difficile che vedremo soluzioni a 6-7ghz già nel primo anno di vita ma è plausibile che i primi kit di fascia alta raggiungano i 4.5-5ghz ma per questo dovremmo aspettare la commercializzazione.

Ultima modifica di Ubro92 : 26-03-2021 alle 07:23.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1