Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ute_95316.html

Un pasta di idruro di magnesio permette di stoccare grandi quantità di idrogeno a temperatura e pressione ambiente e di generare da cartucce idrogeno gassoso per reazione con acqua: secondo i ricercatori del Fraunhofer Institute è la soluzione perfetta per gli scooter e i monopattini elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 08:25   #2
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
e' una quastione di costi/benefici
Quanto costa la mescolata a 350C?
Cosa ne facciamo del dentifricio usato?

Il problema dell'idrogeno, oltre agli enormi costi di produzione in se, e' anche il costo dello stoccaggio che arriva a costare piu' dell'energia contenuta. La liquefazione, infatti, costa piu' dell'energia contenuta e il serbatoio per mantenere il contenuto deve spendere idrogeno a sua volta.
ogni KWh immagazzinato ne costa 6.

LA domanda e': quanto costa?
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 08:46   #3
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Per calcolare la densita' energetica, si e' tenuto conto anche dell'acqua?
Perche' la sola pasta, da sola, non basta (a meno che non si usi lo scooter solo quanto piove).
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 09:12   #4
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Se è comparabile all’idrogeno stoccato all’interno di bombole a 700 bar, perché non può essere utilizzato nelle auto elettriche?
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 10:25   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se usato per trasportare l'idrogeno, può essere utile: i serbatoi con gas compresso sono poco pratici e costosi.
La produzione industriale sembra piuttosto semplice e il fluido è pompabile.
I costi di realizzazione di una stazione di servizio, a detta loro, sarebbero di gran lunga inferiori.

Nell'articolo originale si parla anche di auto.

In Arabia Saudita stanno usando da un'annetto gli oleodotti esistenti per trasportare ammoniaca da cui ricavare poi l'idrogeno.
Contano di usare le petroliere allo stesso scopo (hanno preso accordi per rifornire il Giappone)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 10:27   #6
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Se reagisce con l'acqua, formerà MgO, un materiale refrattario assai stabile. Dunque la pasta sarà usa-e-getta e bisognerà fare il rifornimento di volta in volta anche della stessa. Potrebbe essere conveniente dal punto di vista della praticità, ma dubito che lo sia energeticamente, dato che poi occorrerà farlo diventare nuovamente metallico per fargli assorbire nuovamente idrogeno (prodotto come?).

https://www.fraunhofer.de/en/press/r...-scooters.html

Quote:
In addition to providing a high operating range, POWERPASTE has another point in its favor. Unlike gaseous hydrogen, it does not require a costly infrastructure. This makes it ideal for areas lacking such an infrastructure. In places where there are no hydrogen stations, regular filling stations could therefore sell POWERPASTE in cartridges or canisters instead. The paste is fluid and pumpable. It can therefore be supplied by a standard filling line, using relatively inexpensive equipment. Initially, filling stations could supply smaller quantities of POWERPASTE – from a metal drum, for example – and then expand in line with demand.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 06-02-2021 alle 10:44.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 14:45   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Concordo anch'io con chi mi ha preceduto, la reazione chimica finale e quella iniziale a 350 gradi sono degli scambi energetici per cui viene consumata una certa quantità di energia che rende l'idrogeno poco efficiente. Già la catena idrolisi-idrogeno-celle a combustibile-elettricità ha efficienza di anello di 30-40%, se ci aggiungiamo un altro carico al somarello dell'idrogeno andiamo su efficienza veramente basse.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 18:38   #8
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In Arabia Saudita stanno usando da un'annetto gli oleodotti esistenti per trasportare ammoniaca da cui ricavare poi l'idrogeno.
Contano di usare le petroliere allo stesso scopo (hanno preso accordi per rifornire il Giappone)
Mi sembra follia.
Prendono il metano, lo riformano in H2 perdendo una stravaccata di energia, portano il tutto a 500C insieme al N (ricavato liquefacendo aria e sprecando carrettate di energia)
In pratica abbiamo un gas, l'ammoniaca, che oltre ad essere constato una botta e' contento di disintegrare la maggior parte dei metalli.
Questi lo prendono, lo raffreddano, lo comprimano a centinaia di atmosfere (perdendo altre carrettate di energia) e lo portano fino in giappone

In giappone questa roba anziche usarla industrialmente per quello che e' la dissociano svaccando metalli come il sodio per avere l'idrogeno?

Cosa costa quell'idrogeno, 100Kg di metano per ogni Kg prodotto?

Scusa ma il sesso dei calamari non mi pare piu' cosi' estremo.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 15:45   #9
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Mi sembra follia.
Prendono il metano, lo riformano in H2 perdendo una stravaccata di energia, portano ...
...
..........100Kg di metano per ogni Kg prodotto?
Ti quoto ma questi tipi di avanzamento tecnologico servono .... Sempre.
Se, in futuro, avremo l'intero Sahara coperto di pannelli solari avremmo energia elettrica a sufficienza.. Poi serviranno composti come questi per avere un "accumulatore" di energia valido.
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 18:14   #10
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Ti
Se, in futuro, avremo l'intero Sahara coperto di pannelli solari avremmo energia elettrica a sufficienza.. .
Quindi tu vuoi mettere pannelli dove batte un vento bestiale che provoca una sabbiatura istantanea?

Inoltre vuoi cementificare un'area grande come gran parte dell'europa?
Hai un idea dei costi di fare un piastrone di cemento grande come 20 belgio o grandi come 15 parti abitabili dell'italia (insomma non sul fianco del cervino o in mezzo al garda)?

il tutto in un area che, immagino, i locali non saranno felici di veder arrivare quei 50-60 milioni di operai.

Dai, un'idea piu' smart, no?

http://allarovescia.blogspot.com/201...tzapcrash.html
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 10:11   #11
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
A mio parere idrogeno forever con i dovuti correttivi sui
Costo fissi, ma nulla che la tecnologia non sia in grado di risolvere nel medio lungo termine
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 11:06   #12
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
A mio parere idrogeno forever con i dovuti correttivi sui
Costo fissi, ma nulla che la tecnologia non sia in grado di risolvere nel medio lungo termine
non e' un problema TECNOLOGICO, ma DIMENSIONALE.

Come non puoi fare ali per alzare un essere umano (senza infilare la dietro un motore) altrettanto non puoi fare con l'idrogeno.
Salvo ipotizzare di usarlo per una fusione nucleare anziché ossidarlo.

i costi ENORMI sono quelli che hanno fatto si di spostare l'industria spaziale dall'idrogeno al kerosene (non molto diverso dalla nafta dei diselozzi).

se devi buttare il 90% dell'energia per passare da un'auto a benzina ad una H2 forse non e' molto ecologico inquinare dieci volte tanto, no?
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 08:53   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
cartucce usa-e-getta che se si bucano e reagiscono con acqua esplodono?
e che a quanto leggo dagli altri commenti hanno efficienza minore che non bruciare direttamente benzina?

non mi sembra molto utile...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 14:12   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
quando ci accorgeremo che l'idrogeno è ecologico e le pile non lo sono forse le cose cambieranno ma fino a che si fa eco-chic e non ecologia è tempo perso..
l'idrogeno si può produrre quasi ovunque.. le pile usano materiali che sono presenti in pochi luoghi al mondo..
l'energia elettrica da eolico offshore crescerà e se anche l'Italia la pianterà di bloccarlo anche da noi avremo energia in eccedenza e potremo usarla anche banalmente per idrolisi.. quando l'energia è a costo zero anche la produzione dell'idrogeno scende di brutto.. prenderemo acqua di mare e ci faremo sale, ossigeno e idrogeno.. con energia elettrica a costo zero il problema scende di livello..

ma per ora foraggiamo il Congo e i suoi massacri per avere coltan e cobalto.. e ovviamente non solo quello.. l'idrogeno lo puo' produrre qualsiasi nazione industrializzata che poi usa automobili senza particolari problemi e senza scatenare guerre
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 15:26   #15
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
a parte che neanche le cose regalate sono a costo zero, quanta vita hanno e in quanto tempo si ripaga l'eolico?
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 16:23   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
L'idrogeno non esiste senza batterie fuel cell, a meno di non volerlo usare direttamente nelle centrali elettriche (e lo fanno da molto tempo, anche in Italia, ma su piccola scala per via dei costi).
Usato direttamente in un motore endotermico non è conveniente (sì, è stato testata per MOLTI anni anche questa ipotesi).

E le fuel cell verrebbero prodotte comunque "sempre negli stessi posti".

Il platino delle fuel cell non cresce sugli alberi, ma anche lì si fa' ricerca per abbatterne il costo così come avviene con le altre batterie ed il cobalto: soluzioni per ridurne la quantità pur mantenendo una durata "adeguata".

A livello d'impatto ambientale, l'Istituto Fraunhofer un paio di anni fa' ha confrontato le BEV di varia capacità, diversi mix di produzione e proiezione al 2030, e le FCEV.

Non cambia granchè a livello di emissioni nel ciclo di vita, in ogni caso la Germania investirà col Recovery plan anche sull'idrogeno.

Come d'altronde era previsto in Italia nella bozza del PNRR del Recovery Plan:
http://www.governo.it/sites/new.gove...NRR_2021_0.pdf

ora verrà modificato e vedremo come cambieranno le risorse per i vari progetti (le percentuali per settore sono fisse su scala europea)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 01-03-2021 alle 16:26.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 07:37   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
spero cambi poco perchè SNAM ha già iniziato il suo piano di transizione verso l'idrogeno.. e sarebbe un peccato vedere quei miliardi in fumo per un cambio insulso di rotta a livello politico..
ad ogni modo è vero che il platino non cresce ovunque etc etc.. ma sulle fuel cell c'è da lavorare.. inoltre i motori ad idrogeno sono stati abbandonati troppo frettolosamente con l'arrivo di quelli elettrici..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 15:19   #18
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sulle fuel cell ci lavorano da tanto tempo quanto le "litio", non sono nate certo ieri.
La chiave resta sempre ridurre quanto più possibile il platino senza pregiudicare troppo il resto. Ma tutto sommato, nella complessità dell'auto, le fuel cell rappresentano forse il problema minore.

I motori endotermici con alimentazione ad idrogeno sono stati abbandonati dopo qualche anno di test perchè resta il limite invalicabile dell'efficienza del motore unità alla dimensione del serbatoio per l'idrogeno (al tempo usavano quello liquido per poterne caricare anche di più).

Nessun produttore di auto ci ritornerà più.

E le auto fuel cell + serbatoio in composito + idrogeno, nonostante siano da anni in commercio, non sono competitive sul fronte prezzi.

Questo sempre ammesso di aver risolto, anche economicamente, il problema della produzione e distribuzione dell'idrogeno.

Ci lavorano ed investono, ma sono ancora indietro rispetto alla tecnologia delle auto elettriche, ed i produttori lo sanno bene.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1