Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2021, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ali_95824.html

Per occultare l'indirizzo IP di un server command and control di backup gli operatori di una botnet hanno ingegnosamente sfruttato la blockchain di Bitcoin

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 16:26   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
.....ops...
ma la Blockchain non doveva cambiare il mondo....
........... ma in peggio alla fine fatti 4 conti.

Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 16:31   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Com'era? Cryptovalute e Blockchain sono un progresso? Si. Per hacker, terroristi, ricattatori e evasori fiscali.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 17:10   #4
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
Ora, se io facessi un virus che usa la stessa tecnica, potrei semplicemente aspettare che qualcuno mi mandi soldi
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 20:30   #5
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
Il progresso: adesso i ladri devono entrare in casa e scardinare la cassaforte, tra poco forzeranno il tuo wallet bitcoin direttamente da casa loro on line comodamente sul divano.
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 08:36   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quanta ignoranza...


prima che vi offendiate:
L'ignoranza è la condizione che qualifica l'ignorante, colui che ha trascurato la conoscenza di determinate cose che si potrebbero o dovrebbero sapere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ignoranza
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 08:38   #7
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Com'era? Cryptovalute e Blockchain sono un progresso? Si. Per hacker, terroristi, ricattatori e evasori fiscali.
Tutti quelli che hai elencato usano anche le valute reali, quindi siamo tutti hacker, terroristi, ricattatori ed evasori fiscali?
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 12:18   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
La peculiarità di questa tecnica è la capacità di recuperare le informazioni e i parametri necessari da un'origine decentralizzata e non censurabile, che sono poi le caratteristiche fondamentali di una blockchain. Partendo da questa base e perfezionandone alcuni aspetti sarebbe possibile mettere in piedi un meccanismo capace di occultare più efficacemente gli indirizzi IP dei server C2, ostacolando in maniera significativa qualsiasi azione di individuazione, sequestro di domini e presa di controllo sei server.
Molto interessante come tecnica. Mi pare di averla compresa bene. Suggerirei ai malfattori di aggirare i punti deboli segnalati nell'articolo con una firma elettronica dell'IP inviato nei due wallet. Per esempio si potrebbe inviare nella prima transazione i primi due byte dell'IP, nella seconda i secondi due byte dell'IP e a seguire la firma elettronicatramite la crittografia asimmetrica:

Quote:
Signatures

The process of signing a message entails that you generate a hash that is based on your private key. As you know, hashing is a one-way process, so there’s no way to derive the private key from this hash. However, it is possible to verify whether this hash is accurate if you have the public key of the signer. A digital signature scheme typically consists of 3 algorithms:

A key generation algorithm that selects a private key uniformly at random from a set of possible private keys. The algorithm outputs the private key and a corresponding public key.
A signing algorithm that, given a message and a private key, produces a signature.
A signature verifying algorithm that, given the message, public key and signature, either accepts or rejects the message’s claim to authenticity.
Il malware ha dentro la chiave pubblica mentre il malfattore si tiene quella privata e firma con questa l'IP:

Hash( IP+Private_key )


EDIT:
Questo hash deve essere piuttosto corto per non incorrere in costi elevati. (ogni satoshi costa in questo momento 0.384 millesimi di euro), il malfattore potrebbe fissare a 38 euro la cifra dell'hash inviato al wallet potendo usare un hash di 100'000 (10'000-99'999). Il prezzo sarebbe di 3.8-38 euro più le commissioni, più gli altri invii dell'IP.

Mi viene in mente che con un hash breve sono possibili collisioni e quindi la Polizia potrebbe cercare delle collisioni con un IP valido e poi usare questo per controllare la botnet. Comunque il malvivente potrebbe mettere in blacklist la collisione trovata costringendo la Polizia a uno sforzo computazionale per trovare sempre nuove collisioni.

Se l'hash è abbastanza lungo le collisioni sono quasi impossibili da trovare, poi devono generare un IP valido e non un numero qualsiasi. Se poi l'algoritmo di hash è computazionalmente oneroso (sta al malvivente sceglierlo), generare collisioni diventa enormemente costoso.

EDIT:
non so bene come si faccia la rottura della firma elettronica, comunque suppongo che l'hash breve sia un punto di failure.

Spero che qualcuno mi paghi per questa mia idea.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 26-02-2021 alle 12:34.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 14:30   #9
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Tutti quelli che hai elencato usano anche le valute reali, quindi siamo tutti hacker, terroristi, ricattatori ed evasori fiscali?
Cito e riadatto (cambio della persona dalla seconda plurale alla seconda singolare) da un post di un tizio poco sopra
Quanta ignoranza...


prima che ti offenda:
L'ignoranza è la condizione che qualifica l'ignorante, colui che ha trascurato la conoscenza di determinate cose che si potrebbero o dovrebbero sapere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ignoranza

Hai usato male le regole del sillogismo.

Il tuo è un sillogismo paradossale del tipo: tutti gli assassini mangiano, io mangio, io sono un assassino

Controlla le regole del sillogismo

Ultima modifica di kliffoth : 26-02-2021 alle 14:35.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 14:45   #10
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Molto interessante come tecnica. Mi pare di averla compresa bene. Suggerirei ai malfattori di aggirare i punti deboli segnalati nell'articolo con una firma elettronica dell'IP inviato nei due wallet. Per esempio si potrebbe inviare nella prima transazione i primi due byte dell'IP, nella seconda i secondi due byte dell'IP e a seguire la firma elettronicatramite la crittografia asimmetrica:



Il malware ha dentro la chiave pubblica mentre il malfattore si tiene quella privata e firma con questa l'IP:

Hash( IP+Private_key )


EDIT:
Questo hash deve essere piuttosto corto per non incorrere in costi elevati. (ogni satoshi costa in questo momento 0.384 millesimi di euro), il malfattore potrebbe fissare a 38 euro la cifra dell'hash inviato al wallet potendo usare un hash di 100'000 (10'000-99'999). Il prezzo sarebbe di 3.8-38 euro più le commissioni, più gli altri invii dell'IP.

Mi viene in mente che con un hash breve sono possibili collisioni e quindi la Polizia potrebbe cercare delle collisioni con un IP valido e poi usare questo per controllare la botnet. Comunque il malvivente potrebbe mettere in blacklist la collisione trovata costringendo la Polizia a uno sforzo computazionale per trovare sempre nuove collisioni.

Se l'hash è abbastanza lungo le collisioni sono quasi impossibili da trovare, poi devono generare un IP valido e non un numero qualsiasi. Se poi l'algoritmo di hash è computazionalmente oneroso (sta al malvivente sceglierlo), generare collisioni diventa enormemente costoso.

EDIT:
non so bene come si faccia la rottura della firma elettronica, comunque suppongo che l'hash breve sia un punto di failure.

Spero che qualcuno mi paghi per questa mia idea.
Pensandoci, pagando le fee (anche basse, tanto c'è tempo!) puoi scriverti un binario in blockchain, è abbastanza semplice:
1) Crei un nuovo wallet e punti al "Seme" in modo da visualizzare TUTTE le transizioni, anche dei wallet derivati.
2) Crei X transizioni da 8 cifre, ad esempio:
0.01000101
0.01111000
0.01100001
0.01101101
0.01110000
0.01101100
0.01100101
3) Poi prendi un software che analizza tutte le transizioni (in uscita o entrata) dei vari wallet e generi il file
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 15:15   #11
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da kliffoth Guarda i messaggi
Cito e riadatto (cambio della persona dalla seconda plurale alla seconda singolare) da un post di un tizio poco sopra
Quanta ignoranza...


prima che ti offenda:
L'ignoranza è la condizione che qualifica l'ignorante, colui che ha trascurato la conoscenza di determinate cose che si potrebbero o dovrebbero sapere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ignoranza
Hai usato male le regole del sillogismo.

Il tuo è un sillogismo paradossale del tipo: tutti gli assassini mangiano, io mangio, io sono un assassino

Controlla le regole del sillogismo
Appunto, è voluto.
Se tu senti parlare male di BTC tutto il tempo, per te è il male assoluto, ma se tu senti parlare male dei soldi dici "E' un'eccezione perché io come altre 7 miliardi di persone li usiamo bene"....ma pensa di essere di un'altro pianeta dove i soldi non esistono, poi ascolta il telegiornale o leggi dei giornali, poi conta quante volte senti parlare bene della moneta reale

Solo perché non conoscete gente che usa BTC LEGALMENTE e pensate che siano "il male assoluto" solo perché non lo conoscete o non volete usarlo, non è necessariamente vero che TUTTI quelli che usano BTC (me compreso) sono truffatori, evasori o quant'altro.

Ultima modifica di SpyroTSK : 26-02-2021 alle 15:21.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 17:59   #12
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Pensandoci, pagando le fee (anche basse, tanto c'è tempo!) puoi scriverti un binario in blockchain, è abbastanza semplice:
1) Crei un nuovo wallet e punti al "Seme" in modo da visualizzare TUTTE le transizioni, anche dei wallet derivati.
2) Crei X transizioni da 8 cifre, ad esempio:
0.01000101
0.01111000
0.01100001
0.01101101
0.01110000
0.01101100
0.01100101
3) Poi prendi un software che analizza tutte le transizioni (in uscita o entrata) dei vari wallet e generi il file
L'idea è buona ma ci sono dei costi. Un Satoshi è 10^-8 e costa già 0.39 millesimi di euro, quindi devi per forza risparmiare e quindi devi memorizzare nell'indirizzo bitcoin un numero variabile da 0 a 255, mediamente memorizzerai 128 e quindi ogni byte ti costerà 0.39*10^-3*128 = 0.05 euro

Poi ogni memorizzazione ti costerà la fee che è molto alta. Se non paghi abbastanza la transazione è incerta e può non avvenire. I costo per avere una transazione certa e veloce sono di 102 satoshi/byte, visto che ogni transazione è di 226-1kB, siamo su cifre alte, si parte da 9.18 euro per memorizzare un Byte.

Anche aspettando tempo si può arrivare a 88 satoshi/byte (5-60 minuti) ma poi andando su le transazioni diventano via via sempre più fallimentari e non vengono pubblicate nella blockchain.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 20:05   #13
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
L'idea è buona ma ci sono dei costi. Un Satoshi è 10^-8 e costa già 0.39 millesimi di euro, quindi devi per forza risparmiare e quindi devi memorizzare nell'indirizzo bitcoin un numero variabile da 0 a 255, mediamente memorizzerai 128 e quindi ogni byte ti costerà 0.39*10^-3*128 = 0.05 euro

Poi ogni memorizzazione ti costerà la fee che è molto alta. Se non paghi abbastanza la transazione è incerta e può non avvenire. I costo per avere una transazione certa e veloce sono di 102 satoshi/byte, visto che ogni transazione è di 226-1kB, siamo su cifre alte, si parte da 9.18 euro per memorizzare un Byte.

Anche aspettando tempo si può arrivare a 88 satoshi/byte (5-60 minuti) ma poi andando su le transazioni diventano via via sempre più fallimentari e non vengono pubblicate nella blockchain.
Certo, d'accordo con tutto, infatti ho scritto che non c'è fretta! Se hai fretta, paghi. È solo un concetto di realizzazione, ma è fattibile da grandi gruppi di hacker che hanno molte risorse (btc) in tasca.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 20:09   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Certo, d'accordo con tutto, infatti ho scritto che non c'è fretta! Se hai fretta, paghi. È solo un concetto di realizzazione, ma è fattibile da grandi gruppi di hacker che hanno molte risorse (btc) in tasca.
Se hai fatto qualche transazione ti sarai accorto che se non paghi abbastanza la transazione rimane per giorni nel limbo e poi i soldi ti ritornano indietro. Devi pagare alcuni euro per ogni byte oppure non invii nulla. Anche se aspetti all'infinito non ti serve perché i soldi ti ritornano indietro dopo diversi giorni.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 23:15   #15
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 609
Ecco, e quando io sostenevo che la tecnologia blockchain era un vero disastro in termini di sicurezza venivo deriso... bene, accomodatevi ora che ci divertiamo.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 09:09   #16
DarkmanDestroyer
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
metodo ingegnoso
ovviamente qui si parla di una posizione di dicembre
chi può dire che nel mentre questa botnet non si sia già evoluta rendendo questa versione "fallace" obsoleta?
la tecnologia avanza, sempre. in questa versione usano un wallet bitcoin, nessuno vieta loro di cambiare valuta e chain, così come tecnologia di criptazione per rendere ancora più complicato trovare l'ip.
tutto stà in quanto vogliono complicare e appesantire il codice del malware.
quanto alle transazioni, con tutto quello che gli rientra dalle azioni finali, vuoi che non abbiano la valuta necessaria per fare un cambio ip?? certo, è dispendioso, ma il rapporto pay/gain per ora è sempre a loro favore.
DarkmanDestroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1