|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...pay_95148.html
Arriva su AppGallery Nexi Pay, l’app di riferimento nel mercato dei pagamenti digitali nel nostro Paese targata Nexi, azienda leader nel settore Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
Esatto:
Quote:
Molte app non ci sono su Appgallery ma funzionano molto bene e si scaricano direttamente dal sito ufficiale (tramite Petal Search) o tramite altri repository di app (tramite Petal Search). Sono molto poche le app che veramente non funzionano anche tra quelle finanziarie. Forse le uniche sono quelle delle banche che ancora non ci sono su AppGallery. Ma come ho già detto ieri in calce a un altro articolo su Huawei, non è sicuro avere una app della banca sul proprio smartphone. Comunque la mia banca c'è, non la uso ma c'è. Visto che IO funziona forse mi manca solo Immuni, ecco questo si.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
Aggiornamento: Anche Immuni adesso c'è per AppGallery, l'ho appena scaricata e funziona bene (speriamo di non doverla testare effettivamente!).
Adesso non so più che app mi manca, dovrei pensarci... ![]() Edit: WOW Space, MyFastweb, Unicredit, IMMUNI, Wikipedia, Any.do, Too Good To Go, Plus500, ACCIONA Mobilità, My BMW, UnipolSai Assicurazioni, Enjoy, Eni Station +, Eni Station Business, MINI, Unieuro, YAP, PagineBianche, BNL e Illimity. Sono le nuove app disponibli tra cui alcune banche tra le più importanti d'Italia. Fonte tuttoandroid. Ultima modifica di Sandro kensan : 29-01-2021 alle 20:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 17
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
Immuni?
Sì, immuni su telefonini google usa le API di google che se non ho capito male fanno sempre parte dei GMS, i google mobile services. Nei telefonini Huawei ci sono gli HMS che sostituiscono interamente i GMS, hanno aggiunto le API che servono per fare funzionare Immuni e quindi in pratica sono le stesse API di google solo che sono scritte in modo diverso per questioni di copyright. Immagino che Immuni sia stato quindi riscritto nelle sole righe di codice che riguardano le chiamate alle API di google e che adesso chiamino le API di Huawei nei HMS. In pratica un programmatore diceva che basta un wrapper nelle chiamate alle API per fare funzionare con lo stesso codice sia il software per google che quello per Huawei. https://www.dday.it/redazione/37863/...o-sviluppatore E’ davvero facile come dice Huawei portare una applicazione nata per Android su AppGallery? Lo abbiamo chiesto ad uno degli sviluppatori di Satispay, app italiana simbolo dei pagamenti cashless e prima app di pagamenti pubblicata sullo store del colosso cinese.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 30-01-2021 alle 14:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 50
|
Due parole sul fatto che i cinesi già da qualche mese abbiano fatto girare Android su un RISC-V? Niente?
A me sembra una notizia interessante, dato che, prevedibilmente, a breve Huawei non dovrà più comprare i processori dall'estero. https://www.xda-developers.com/android-risc-v-port/ "Android has been ported to a RISC-V board A few months ago, PLCT Lab successfully booted Android to a command-line interface on a 64-bit RISC-V core emulated in QEMU. The team launched a project on GitHub they’re calling “AOSP for RISC-V” and are still in the early stages of cross-compiling AOSP and booting to a GUI. Meanwhile, T-Head, which designed the ICE SoC with its in-house, RISC-V-based XuanTie C910 cores, has managed to boot Android 10 with working graphics and touch." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
Quote:
https://www.cnx-software.com/2021/01...ntie-c910-soc/ Sul fatto che HWup non pubblichi questa notizia e le altre che le hanno precedute è perché tra le notizie che riguardano la Apple e quelle che riguardalo Musk o la NASA o la Tesla non c'è più spazio per null'altro. Loro danno solo queste notizie. Tre quarti del giornale è riempito, il resto è destinato a altre info che vengono da oltre oceano. Per quelle sulla Cina c'è solo spazio per una notizia alla settimana e solo se è una brutta notizia.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7264
|
Che era stato annunciato a Maggio.... non so cosa mi stupisca di più, i tempi biblici con cui è stato convertito, o il fatto che qualcuno ne ricordi ancora l'esistenza...
Per il resto mi sembra che qui siamo pesantemente Off Topic dato che non mi pare che > Huawei abbia annunciato qualcosa su ARM-V, così come il governo cinese, che sembra più interessato a farsi fare da Via dei proci x86 con le performance di un Atom ma che costano come un i9 e mi stupisce perché passare ad un architettura aperta come Risc-V da ignorante mi parebbe un'ottima strategia per emanciparsi dalla tecnologia a stelle e strisce, però ripeto parlo da ignorante e sicuramente ci sono accordi e trattative tenute segrete e che non possiamo solo immaginare. Quote:
Il SoC XuanTie XT910 pronto per la commercializzazione Giovedì 21 Gennaio 2021 Secondo quanto riportano diverse fonti asiatiche (qui MyDrivers.com), potremmo finalmente vedere il SoC XuanTie XT910 (prodotto da Alibaba) in uno smartphone "di massa". Si tratterebbe di un evento storico, almeno in ambito informatico, perché potremmo finalmente essere in grado di acquistare uno smartphone dotato di un SoC basato sull'ISA RISC-V, più precisamente nella variante ad elevate prestazioni RISCV64. la fonte linkata nell'articolo è al momento irragiungibile, ma si riesce a leggere tramite la cache di google (e il traduttore se non si conosce il cinese) Oggi Alibaba ha annunciato un importante sviluppo: il suo Pingtou Semiconductor ha completato il porting di Android 10 su RISC-V e ha reso open source tutti i codici correlati. A giudicare dalle informazioni rilasciate dalla comunità di Pingtou, il sistema Android 10 può già funzionare senza problemi sul chip Xuantie 910. Nel luglio 2019, Pingtou Semiconductor, una consociata di Alibaba, ha rilasciato il processore Xuantie 910, che è attualmente il processore RISC-V più potente del settore. Secondo i rapporti, Xuan Tie 910 può essere utilizzato per progettare e produrre chip end-to-end ad alte prestazioni per applicazioni in 5G, intelligenza artificiale e guida autonoma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
Hai fatto un articolo! Grazie per l info sul processore di Jack Ma. Intanto sto raccogliendo info sul processore grafico che intendono usare che è l'altro punto dolente quando si parla di sostituire la tecnologia americana con una cinese.
Riguardo Immuni è vero che sono in estremo ritardo, bisogna riconoscerlo, ma le API erano pronte da moltissimo tempo e però da quel che ho capito c'era un problema di comunicazione per cui il team di Immuni si aspettava qualche cosa da quello Huawei e viceversa. E procedeva lo stallo. Si vede che adesso hanno risolto. Riguardo all'essere OT diciamo che visto che HWup non fornisce info su quello che è tecnologia avanzata cinese allora mi pare il caso di discuterne sotto gli articoli che riguardano la Cina anche se per altri argomenti: tanto questo giornale non le da le notizie che abbiamo scritto noi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.