Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2020, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ack_94365.html

Tesla ha utilizzato la sua conoscenza sulla tecnologia delle batterie per dare vita a un immenso progetto energetico in California. Capace di fornire una capacità energetica da record, da 1 Gigawattora (GWh), Tesla contribuirà a far fronte al fabbisogno energetico delle città più popolose della California

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 13:52   #2
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7347
Con 1,2 di quei grossi pacchi si può viaggiare nel tempo
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GALAX GeForce® RTX 4060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , silverstone 1500watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 14:25   #3
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5254
Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
Con 1,2 di quei grossi pacchi si può viaggiare nel tempo

Però capacità /= potenza
Non credo siano in grado di erogare 1,21 GW...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 14:39   #4
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
sarei curioso di sentire un parere di un ingegnere elettrico perchè ho il sospetto che non sia una soluzione molto sensata. mi chiedo: perchè usare batterie chimiche a terra quando si potrebbero usare i sistemi a volano? quelli dovrebbero costare molto meno, durare di più ed essere molto più flessibili nell'erogazione dell'energia, inoltre anche il rischio ambientale in caso di incendio o calamità sarebbe nullo.
i contro del peso, dell'inerzia e il rischio di rottura ( se si spacca un disco è peggio di una cannonata) dovrebbero essere irrilevanti per un sistema di accumulo posizionato in un campo.
tipo questo
https://beaconpower.com/carbon-fiber-flywheels/

Ultima modifica di NickNaylor : 24-12-2020 alle 14:43.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 14:56   #5
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Una "ecologica" batteria gigante che richiedera' piu' energia per caricarla di quanta ne eroghera' e che in caso di incidente fara' un bel botto...

Il progresso.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 15:30   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Una "ecologica" batteria gigante che richiedera' piu' energia per caricarla di quanta ne eroghera' e che in caso di incidente fara' un bel botto...

Il progresso.
La batteria serve ad accumulare energia nei momenti in cui il consumo è basso, e cederla quando la richiesta aumenta. Basta pensare ad un impianto fotovoltaico, se non c'è nessun carico collegato tutta l'energia prodotta andrebbe sprecata.

Già, è proprio questo il progresso.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 15:37   #7
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Se erogasse piu' energia di quella ricevuta non sarebbe una batteria ma un reattore nucleare... ;-)

Certamente tutte queste gigacose sono anche gigapericolose. Il litio usato non e' proprio inerte. Probabilmente qualunque cosa in cui si "concentra" energia e' pericolosa. D'altro canto non e' che siano proprio green. L'altra settimana una loro consociata registrava l'esplosione di tonnellate di combustibile di un razzo per acquisire nuovi dati...non proprio l'air fresh... :-)

Nei sistemi di accumulo ci sono anche le caverne per lo stoccaggio di gas in forma compressa, oltre al pompaggio nei bacini idroelettrici.

Conta anche il rendimento e la resilienza, ossia la capacita' di reagire alle necessita'.

Comunque quella batteria funziona in "dineri". Acquista l'energia quando costa poco (di notte), e la rivende quanto costa di piu' (nelle ore di punta). Banale.

Poi i paesi desertici si sono anche dati una svegliata e stanno costruendo dei solarpark mastodontici, roba da decine e decine di km^2, e potenze vicine al gigawatt. 2 o 3 in cina, 5 o 6 in india, uno in egitto. Per rendersi conto, uno dei piu' grossi impianti idroelettrici, quello sulla diga di assuan e' da circa 2GW, Un'impianto nucleare di media potenza e sul gigawatt. E' probabile che abbiano fiutato l'affare e quindi si offrano come "volano" per il solare. Anche il solare fotovoltaico non e' completamente "green". Certo non hai emissioni, i pannelli hanno un determinato numero di decenni di durata, e poi dovranno essere smaltiti...

In italia siamo fermi al progetto archimede di priolo-gargallo, e piu' o meno tutto il resto bloccato per le ecomafie.

Ultima modifica di joe4th : 24-12-2020 alle 16:05.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 15:40   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Già, è proprio questo il progresso.
Più che altro in questo caso il progresso dovrebbe essere nel fatto che:
"Dal punto di vista pratico, Megapack occupa il 40% di spazio in meno e utilizza un decimo dei componenti rispetto agli attuali sistemi in commercio . Di conseguenza, questo sistema modulare ad alta densità può essere installato 10 volte più velocemente dei sistemi attuali. "
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 15:56   #9
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non credo siano in grado di erogare 1,21 GW...
Se i cablaggi sono congrui direi di sì; alla base sono celle al litio le quali possono traquillamente sopportare una scarica in 1h o anche meno.

Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
quelli dovrebbero costare molto meno, durare di più ed essere molto più flessibili nell'erogazione dell'energia
Hai dei dati in proposito? I sistemi a volano sono macchine costose (materiali resistenti alle enormi forze centripete, contenitori a vuoto, sospensioni magnetiche, necessità di un motore/generatore per ogni unità). I sistemi a batteria sono molto semplici e oggi sfruttano le celle al litio dismesse dalle applicazioni di autotrazione, con evidenti vantaggi economici ed ecologici.

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Una "ecologica" batteria gigante che richiedera' piu' energia per caricarla di quanta ne eroghera'
Come tutti i sistemi di accumulo, non esistono conversioni di energia "gratis", come non esiste il moto perpetuo.


Un amico sta realizzando componenti meccanici per questi tizi qui, che non sapevo nemmeno esistessero: https://www.power-technology.com/fea...based-storage/
E' un sistema di accumulo in forma di energia potenziale, come l'accumulo idroelettrico ma fatto con enormi gru che giocano a impilare blocchi di cemento. Per me è orrendo da vedere e improponibile come impatto sul paesaggio, e facendo due conti rapidi dubito che possa essere veramente competitivo con le batterie come sostengono loro, soprattuto in prospettiva. Il trucco sono i cospicui finanziamenti pubblici che hanno ricevuto.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 15:58   #10
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
A livello di potenza, dei 730 MWh, sono in grado di fornire circa 180 MW di potenza per 4 ore. Perlomeno nominali. Probabilmente saliranno a 250 MW per la versione da 1 GWh.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 16:41   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
sarei curioso di sentire un parere di un ingegnere elettrico perchè ho il sospetto che non sia una soluzione molto sensata. mi chiedo: perchè usare batterie chimiche a terra quando si potrebbero usare i sistemi a volano? quelli dovrebbero costare molto meno, durare di più ed essere molto più flessibili nell'erogazione dell'energia, inoltre anche il rischio ambientale in caso di incendio o calamità sarebbe nullo.
i contro del peso, dell'inerzia e il rischio di rottura ( se si spacca un disco è peggio di una cannonata) dovrebbero essere irrilevanti per un sistema di accumulo posizionato in un campo.
tipo questo
https://beaconpower.com/carbon-fiber-flywheels/
i sistemi a volano sono enormemente più costosi rispetto ad un sistema di stoccaggio a batteria ma hanno il vantaggio di sopportare picchi di erogazione molto più elevati e numerosissimi cicli di carica e scarica. comunque imho se si vuole costruire un sistema di stoccaggio chimico ad alta capacità è molto meglio ricorrere alle batterie di flusso rispetto a pile di celle al litiio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 18:44   #12
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
nella brochure della stessa compagnia che avevo linkato vedo che sostengono che i loro costi sono più bassi delle soluzioni alternative, non dovrebbe essere una tecnologia così costosa se non si hanno problemi di peso.

https://beaconpower.com/wp-content/themes/beaconpower/inc/beacon_power_brochure_032514.pdf
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 21:00   #13
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
Il Global Carbon Project stima che le emissioni globali di CO2 nel 2020
siano diminuite di valore record del 7per100, o 2,4 miliardi di tonnellate,
quasi cinque volte la riduzione registrata nel 2009 durante
la crisi finanziaria globale.
-
ecco, ora valutate i vaneggiamenti della comunità verde che vogliono
tagli della CO2 con percentuali superiori e li vogliono fare
con le batterie e le auto elettriche in 10 anni.
non hanno la minima idea di cosa stanno parlando
e su cosa stanno legiferando.
-
intanto, nonostante il calo, le quote per le emissioni di anidride carbonica
nel 2020 sono aumentate del 30per100 e questo sulle previsioni per il 2030
che parlano di una riduzione del 55per100 di CO2 rispetto al 1990,
e per informazione, l'Italia contribuisce per 1per100
USA + Germania + Giappone e Canada fanno il 24
la cattivissima Cina il 29
ma i primi hanno circa 0,575miliardi di abitanti la Cina 1,393miliardi
-
le quote di emissione sono quelle che acquistano le aziende per
"darsi un tono se parlano con Greta"
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 21:09   #14
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
La batteria serve ad accumulare energia nei momenti in cui il consumo è basso, e cederla quando la richiesta aumenta. Basta pensare ad un impianto fotovoltaico, se non c'è nessun carico collegato tutta l'energia prodotta andrebbe sprecata.

Già, è proprio questo il progresso.
cose che già si fanno con mezzi meccanici
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 21:40   #15
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
nella brochure della stessa compagnia che avevo linkato vedo che sostengono che i loro costi sono piu' bassi delle soluzioni alternative, non dovrebbe essere una tecnologia cosi' costosa se non si hanno problemi di peso.

https://beaconpower.com/wp-content/t...ure_032514.pdf
Dalla brochure, non contiene termini come AI, cloud, metamateriali, nanoparticelle, il che gia' li rende piu' qualificati. Cio' premesso, leggo "vacuum chamber", ossia camera sottovuoto, in cui viene alloggiato il "volano", per ridurre gli attriti. Se ho capito, i silos sono interrati, per cui anche dovessero perdere il sottovuoto, al massimo aumenterebbero gli attriti, diminuendo il rendimento, e non dovrebbe comportare problemi di sicurezza, come esplosioni o quant'altro. Bisognerebbe capire il rendimento globale per molte unita' di quelle montate a batteria. A pagina 13 se non ho capito male parla di un rendimento del 93% per ciascuna unita' di 195kw, ovvero circa 0.2MW.

Mi chiedo se invece non possano avere senso a livello "personale", immaginate una casa di campagna o una piccola fattoria, alimentata a pannelli solari, o con concentratori solari, tipo i concentratori sterling da 10kW, abbinato con uno di quelli (ovviamenti ridotti) interrato, per l'accumulo.

Ultima modifica di joe4th : 24-12-2020 alle 21:51.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 23:37   #16
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Dalla brochure, non contiene termini come AI, cloud, metamateriali, nanoparticelle, il che gia' li rende piu' qualificati. Cio' premesso, leggo "vacuum chamber", ossia camera sottovuoto, in cui viene alloggiato il "volano", per ridurre gli attriti. Se ho capito, i silos sono interrati, per cui anche dovessero perdere il sottovuoto, al massimo aumenterebbero gli attriti, diminuendo il rendimento, e non dovrebbe comportare problemi di sicurezza, come esplosioni o quant'altro. Bisognerebbe capire il rendimento globale per molte unita' di quelle montate a batteria. A pagina 13 se non ho capito male parla di un rendimento del 93% per ciascuna unita' di 195kw, ovvero circa 0.2MW.

Mi chiedo se invece non possano avere senso a livello "personale", immaginate una casa di campagna o una piccola fattoria, alimentata a pannelli solari, o con concentratori solari, tipo i concentratori sterling da 10kW, abbinato con uno di quelli (ovviamenti ridotti) interrato, per l'accumulo.
Lo interrano per sicurezza ma non penso che la perdita di vuoto possa rappresentare un rischio di scoppio immediato, penso che sia più per l'ipotetico incidente con un veicolo ( il tir in retromarcia, il muletto etc) qualcosa che gli cade sopra etc. Sono eventualità remote ma considerando quanto diventerebbe pericoloso non possono non essere prese in considerazione.
Sotterrato lo si mette al riparo dagli agenti esterni e comunque alla peggio si insacca nel terreno, l'alternativa sarebbe costruire un guscio a prova di bomba, letteralmente.

su usarli per impianti domestici non so se ci sia qualcosa sul mercato
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 02:07   #17
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
nella brochure della stessa compagnia che avevo linkato vedo che sostengono che i loro costi sono più bassi delle soluzioni alternative, non dovrebbe essere una tecnologia così costosa se non si hanno problemi di peso.
Allora, i vantaggi di soluzioni del genere sono il numero molto elevato di cicli di carica/scarica sostenibili e la lunga durata (questi parlano di 20 anni), il che potrebbe, e sottolineo "potrebbe" renderli economicamente vantaggiosi nel lungo periodo in confronto alle batterie, almeno questo è ciò che sostiene il produttore. Ovvero il costo iniziale è sicuramente maggiore, ma si ammorta nel lungo periodo (in 20 anni le batterie le cambi almeno 4 volte). E' comunque una scommessa, perché non sappiamo quanto costeranno le batterie fra 5 o 10 anni. Tecnicamente, la potenza specifica erogabile è elevata ma la densità energetica è drasticamente più bassa delle batterie (questi sono moduli da 30 kWh che occupano qualche metro cubo e pesano un botto). Tutto considerato li vedo più adatti ad applicazioni di grid balancing piuttosto che di accumulo giornaliero per il fotovoltaico. Per il fattore costi bisogna considerare che quello delle batterie è calato sostanzialmente e rapidamente negli ultimi anni ed è destinato a scendere ancora, inoltre come già detto per queste applicazioni si riutilizzano le celle dismesse dall'autotrazione quando hanno una capacità residua non più idonea all'uso mobile ma ancora utile per l'uso fisso, in sostanza è un modo per allungare di qualche anno la vita operativa di celle che comunque sono già prodotte.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 08:32   #18
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Da notare è l'aumento della capacità in termini di Wh negli ultimi anni. Nel 2016 il più grande progetto al mondo di questo tipo, sempre costruito da Tesla in Australia, aveva una capacità di 129MWh. Neanche 5 anni dopo e siamo a 1GWh. Un ordine di grandezza di differenza.
Probabilmente vedremo progetti nell'ordine dei 10GWh entro il 2025.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 09:07   #19
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Più ecologico di questo c'è solo il minestrone circolare in cellulosa e terriccio
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 09:08   #20
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Più ecologico di questo c'è solo il minestrone circolare in cellulosa e terriccio
perchè?????
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1