Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2020, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rte_94280.html

La missione NASA InSight è attualmente in funzione su Marte per conoscere meglio la struttura del Pianeta Rosso. Da Aprile 2019, quando è stato rilevato il primo martemoto, ne sono stati rilevati oltre 480!

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2020, 20:44   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rte_94280.html

La missione NASA InSight è attualmente in funzione su Marte per conoscere meglio la struttura del Pianeta Rosso. Da Aprile 2019, quando è stato rilevato il primo martemoto, ne sono stati rilevati oltre 480!

Click sul link per visualizzare la notizia.
Terremoto significa movimento della terra, con "terra" scritto minuscolo nel senso di "terreno"; non fa quindi riferimento al pianeta.
Quindi, anche per Marte, si dovrebbe dire terremoto e non martemoto.
Stesso discorso per atterraggio: infatti gli idrovolanti ammarano, non atterrano, nonostante il pianeta sia sempre la Terra. Sono quindi anche sbagliati (e mostrano una certa supponenza) termini quali allunaggio: non è il pianeta o il satellite che conta, ma il fatto che l'areo scenda su terreno solido.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2020, 23:07   #3
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Terremoto significa movimento della terra, con "terra" scritto minuscolo nel senso di "terreno"; non fa quindi riferimento al pianeta.
Quindi, anche per Marte, si dovrebbe dire terremoto e non martemoto.
Stesso discorso per atterraggio: infatti gli idrovolanti ammarano, non atterrano, nonostante il pianeta sia sempre la Terra. Sono quindi anche sbagliati (e mostrano una certa supponenza) termini quali allunaggio: non è il pianeta o il satellite che conta, ma il fatto che l'areo scenda su terreno solido.
In questo caso sbagli. Terremoto, così come earthquake fanno riferimento al pianeta. Infatti in inglese i martemoti sono chiamati Marsquakes https://en.m.wikipedia.org/wiki/Marsquake

Il termine generico in inglese é semplicemente quake
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 01:16   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
vorrei dire qualcosa,
magari qualcuno più informato delineerà o dirà meglio, o diversamente, la questione che voglio porre per iniziare:

i latini come chiamavano la Terra, intesa come pianeta?
non la chiamavano, non avevano il minimo senso di pianeta, inteso come sfera definita nello spazio, come suolo o matrice di appartenenza, certo sì: "madre terra"
come prossimità diffusa di ambiente, collettivo: rocce, montagne, suoli, e tutto quello che è sopra di essa, piante (e animali) anche l'ambiente acqueo e terracqueo, arrivo a dire...
*quindi per loro terra si riferiva al composto granulare polveroso di colore marrone che per esempio c'è nei campi
terremoto è il movimento della terra, intesa non come pianeta
ma come le acque si muovono, così le terre, come i suoli! si muovono, quindi: terremoto...
non è terrAmoto, cioè...

al che secondo me è stata fatta un'estensione indebita riguardo ai movimenti dei suoli sulla luna e su marte
si muove marte? si muove la luna? tutti interi?
in italiano c'è un plurale: terrE (moto)**
come si chiamerebbe quindi il predetto composto su marte e la luna?
marreno, lunie_n_o?
marrenemoto, lunienemoto? regolitimoto?
possidente marriero? possidente luniero?
o, su plutone, possidente plutoniero? su mercurio, possidente mercuriero?

**in inglese "earth"(quake) va senza plurale e passerebbe quindi come suffisso inteso come "pianeta"

uhm
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 20-12-2020 alle 01:38.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 05:38   #5
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Ma cosa state dicendo? Ahahahah

Allunaggio è corretto, è un neologismo per nato per definire l atterraggio lunare. Se un giorno si diffondere martaggio sarà corretto se non lo farà no (visto che la lingua cambia in continuazione per necessità di comunicazione)

Martemoto è sempre più diffuso come termine sia perché ne è la diretta traduzione dall' inglese sia perché é un termine comodo per indicare siami marziani con caratteristiche peculiari rispetto a quelli terrestri

Tutto il ragionamento sul plurale "terre" non ha senso, il termine deriva da terrae motus (appunto movimento della terra), che con un processo di elisione e accorpamento (peraltro della a muta latina) ha generato il termine italiano attuale.

I latini avevano assolutamente la concezione della Terra intesa come pianeta a se stante, come anche i greci e molti altri popoli. Terra con la T maiuscola è il nome proprio ITALIANO. Ogni lingua ha il suo termine per definirla e anche storicamente ha cambiato nome anche nella nostra cultura, è stata chiamata Gea (i pianeti del sistema solare sono definiti pianeti olipici proprio in virtù del fatto che gli sono stati dati nomi di divinità e anche la Terra non fa eccezione) e da Gea (Ge o Gaia) derivano geologia, geografia, geotermia etc etc etc (che nessuno trova ridicoli ma se non fosste abituati a sentirli e ad usarli vi sembrerebbero ridicolo). Altro nome che la grande madre terra ha avuto è stato quello latino Tellus da cui derivano altri termini che se riferitin ad altri pianeti ci sembrerebbero ridicoli, perché movimento marturico ci farebbe ridere ma movimento tellurico no... E il discorso potrebbe continuare all infinito
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 08:43   #6
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
Al di là delle questioni sintattiche, da cosa sono causate queste scosse? Il pianeta ha, come la terra, un nucleo caldo ed attivo? Avremmo, credo, dei vulcani attivi, mentre se non ricordo male sono tutti spenti. E' la forza gravitazionale del sole (in grado di "stressare" la struttura dei pianeti più vicini)??
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 09:31   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Il pianeta ha, come la terra, un nucleo caldo ed attivo?
Da ignorante in materia, credo che ogni pianeta roccioso del sistema solare ce l'abbia InSight credo sia andato proprio a studiare quest'ultimo:

Anche Marte ha un nucleo, un mantello e una crosta esterna

Hanno scoperto che la crosta superficiale è stratificata in due o tre livelli con uno spessore di può andare da 20 a 37 km, a seconda del numero di livelli. Sulla Terra, per fare una comparazione, lo spessore della crosta superficiale varia da 40 a 50 km sotto i continenti e da 5 a 10 km sotto gli oceani.
Dati più precisi dovrebbero arrivare da InSight durante i prossimi mesi quando arriveranno i dati della cosiddetta “talpa”, uno strumento che sta scavando da mesi letteralmente nel terreno con il fine di raggiungere un certo livello di profondità (si parla comunque di centimetri) e acquisire dati, secondo i ricercatori, importantissimi per misurare il flusso della calore che scorre nel suolo marziano, cosa che rivelerebbe nuove informazioni sulle profondità di Marte, sul suo mantello e sul suo nucleo.



A proposito della sonda termica InSight: la talpa è sotto terra

Sempre da ignorante credo si stia ancora indagando sulle origini di questi martemoti (mamma mia che parolaccia) ti propongo anche quest'articolo appena trovato:

Individuata la prima zona sismica su Marte

[...] alcuni martemoti potrebbero essere dovuti al continuo raffreddamento e alle conseguenti contrazioni del pianeta roccioso. Questa compressione potrebbe infatti spezzare la superficie nelle cosiddette faglie inverse, zone in cui un blocco di terra viene spinto sopra un altro. Altri movimenti potrebbero anche derivare dal magma o dall’acqua e dal loro fluire potente nel sottosuolo marziano.


Senza avere ulteriori dati dal team di InSight, dice Byrne, non è possibile determinare cosa esattamente stia causando la recente attività presso Cerberus Fossae, ma la storia del luogo ci fornisce alcuni indizi.

Si pensa che il sistema di Cerberus Fossae sia una delle zone sismiche più giovani del pianeta rosso, e avrebbe preso vita circa 10 milioni di anni fa o poco meno. La “giovinezza” geologica è evidenziata dalle profonde valli che tagliano netto attraversando le zone butterate dei crateri più antichi, con pareti affilate e quasi verticali che non sono ancora state logorate dal tempo. Restano inoltre alcuni indizi della recente attività geologica: molteplici massi attorno all’area sembrano essere stati scossi dalla loro posizione originaria, lasciandosi dietro scie di sentieri disegnati nella polvere marziana.

Questi profondi tagli potrebbero essersi formati grazie a una risalita di bolle di magma, forse legate agli imponenti – anche se dormienti – vulcani a nordest, che hanno costretto il paesaggio a distendersi e fratturarsi. Alcune di queste fratture sembrano anche aver sputato fuori le ampie distese di roccia fusa.

Ultima modifica di biometallo : 20-12-2020 alle 09:34.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 12:57   #8
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
Ma cosa state dicendo? Ahahahah

Allunaggio è corretto, è un neologismo per nato per definire l atterraggio lunare. Se un giorno si diffondere martaggio sarà corretto se non lo farà no (visto che la lingua cambia in continuazione per necessità di comunicazione)

Martemoto è sempre più diffuso come termine sia perché ne è la diretta traduzione dall' inglese sia perché é un termine comodo per indicare siami marziani con caratteristiche peculiari rispetto a quelli terrestri

Tutto il ragionamento sul plurale "terre" non ha senso, il termine deriva da terrae motus (appunto movimento della terra), che con un processo di elisione e accorpamento (peraltro della a muta latina) ha generato il termine italiano attuale.

I latini avevano assolutamente la concezione della Terra intesa come pianeta a se stante, come anche i greci e molti altri popoli. Terra con la T maiuscola è il nome proprio ITALIANO. Ogni lingua ha il suo termine per definirla e anche storicamente ha cambiato nome anche nella nostra cultura, è stata chiamata Gea (i pianeti del sistema solare sono definiti pianeti olipici proprio in virtù del fatto che gli sono stati dati nomi di divinità e anche la Terra non fa eccezione) e da Gea (Ge o Gaia) derivano geologia, geografia, geotermia etc etc etc (che nessuno trova ridicoli ma se non fosste abituati a sentirli e ad usarli vi sembrerebbero ridicolo). Altro nome che la grande madre terra ha avuto è stato quello latino Tellus da cui derivano altri termini che se riferitin ad altri pianeti ci sembrerebbero ridicoli, perché movimento marturico ci farebbe ridere ma movimento tellurico no... E il discorso potrebbe continuare all infinito
uhm
quanto al grassetto, probabilmente i "Latini" avevano concezione della Terra o Tellus, come LUOGO, separato dagli altri ma non come pianeta nel senso che lo intendiamo noi (planetes=errante come i vari che si vedevano, come ora, ch non erano fissi tra le stelle: Mercuirio, Venere, Marte, Giove, Saturno (solo questi si vedevano ad occhio nudo))
poi vorrei mettere altra carne al fuoco, in un altro senso, e precisamente:
tra tutti questi planetes (pianeti) come mai ad esempio Giove che è il maggiore dei pianeti solari ha avuto proprio il nome della divinità pagana maggiore?
guarda caso è anche il pianeta maggiore...
e quanto a luminosità (unico parametro da loro valutabile, Venere è anche maggiore)
Mercurio appariva poco prima o poco dopo la presenza del Sole, tanto da meritarsi il nome "Messaggero degli dei" in modo simile alla dio pagano...
riguardo a Giove sarà proprio un caso? (i "latini" certo non avevano nozioni di dimensioni astronomiche... dai, sarà stato un caso... )

quanto al discorso precedente ehm l'H-demia della Krusca
distingue tra Terra come pianeta, e terra come suolo, dice:
Ammartiamo? Meglio di no.

"Numerosi lettori hanno chiesto un parere sull’uso giornalistico dei termini ammartare e ammartaggio, ricorsi in occasione dell’importante evento astronomico in cui il suolo di Marte è stato toccato dalla sonda americana InSight, il 26 novembre 2018. Ecco un paio di esempi nei titoli apparsi il giorno stesso dell’avvenimento: “Insight su Marte: ammartaggio perfetto, aperti i pannelli solari” (Matteo Marini, Insight su Marte: ammartaggio perfetto, aperti i pannelli solari, la Repubblica.it, Scienze); “L’ammartaggio della sonda InSight in diretta” (L'ammartaggio della sonda InSight in diretta, Focus.it).

Non si tratta di un neologismo dell’ultimo momento, beninteso; la prima attestazione nota ha oltre 40 anni. Il Vocabolario Treccani, consultabile in rete, lemmatizza ammartaggio come neologismo del 2012, ma ne rileva un’attestazione di Adriano Buzzati Traverso già nel quotidiano “La Stampa” del 23 luglio 1976; lo stesso dizionario segnala come neologismo del 2014 ammartare, anche in questo caso retrodatandolo al XX secolo (Gabriele Beccaria, “La Stampa”, 13 luglio 1997) e chiosandolo come “Derivato dal nome del quarto pianeta del sistema solare, Marte, con l’aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -are1, sul modello di atterrare, ammarare, allunare e simili”.

Vale la pena di segnalare quanto scrive Roberto Todini nell’articolo La Sonda InSight è Ammartata Sana e Salva, ancora il 28 novembre 2018, su Ultima voce.it: «Ieri poco prima delle 21 ora italiana la sonda InSight è ammartata (il neologismo ammartare potrà suonare curioso ma a parer mio è sempre meglio della contraddizione in termini “atterrare su Marte”) [...]». Tale opinione è evidentemente condivisa da almeno una parte degli operatori dell’informazione.

Pare tuttavia che la contraddizione sia invece proprio nelle voci ammartare e derivati. Il ricorso che se ne fa, come del resto segnalato da alcuni nostri lettori che non lo condividono, non tiene infatti conto dei due significati prevalenti di terra, che non sono il nome proprio del pianeta, ma a) il nome comune per indicare ‘suolo’, ‘superficie solida’ in opposizione a quella dei bacini acquiferi e di superfici liquide in genere, ‘terraferma’, e b) il valore di ‘suoli e terreni formati da rocce appartenenti a varie categorie geotecniche, materiale costitutivi del terreno contenenti gli elementi necessari per la nutrizione delle piante’. È evidente che espressioni come cadere a terra, sedere a terra, andare a terra, gettare a terra, respingere una palla da terra, scavare sottoterra, ecc. non indicano il pianeta; e terra vale ‘terreno coltivabile’ in arare / fertilizzare / zappare la terra, vale ‘materiale particolare’ in vaso di terra, ‘appezzamento di terreno’ in ettaro di terra, ‘zona geografica, territorio’, in terra di Romagna.

Certo, ha pieno senso usare ammarare, ammaraggio in opposizione ad atterrare / atterraggio, ma parliamo sempre del nostro pianeta. Ben lungi dall’aprire la strada al pur frequente allunare / allunaggio (voci registrate per esempio dal GRADIT di Tullio De Mauro e datate entrambe al 1959), l’allusione alle acque terrestri si colloca nell’opposizione terra / mare che nulla ha a che fare con l’opposizione Terra / Luna: tanto che pare congruo parlare di atterraggio e ammaraggio sulla luna (anche se il secondo è solo ipotetico: i mari lunari, com’è noto, corrispondono a varie configurazioni morfologiche prive di acque).

D’altra parte, se per esempio un idrovolante o un uccello si posa sulle acque di un fiume o di un lago, non si ricorre a formazioni parasintetiche con base fiume o lago. In questo caso è assai curioso quanto si legge nella pagina ammaraggio di Wikipedia, da cui si dedurrebbe che ammaraggio non è che un iponimo di atterraggio: "Un ammaraggio è, in senso ampio, qualunque atterraggio su uno specchio d'acqua [...]. Gli idrovolanti, siano essi a scafo, a galleggianti o anfibi, sono progettati per decollare e atterrare sull’acqua"; e più avanti, nel paragrafo "Ammaraggio d’emergenza", si legge "[...] il comandante ha dovuto prendere la difficile decisione di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume" (corsivi aggiunti).

Se ne può concludere che atterrare su X con X satellite o pianeta, nel senso di ‘toccare il suolo, poggiare sulla superficie nella fattispecie della Luna o di Marte’ è espressione pienamente corretta, mentre ammartare / ammartaggio è un semplice occasionalismo, il cui uso in una circostanza particolare come quella indicata all’inizio si può certamente capire, ma che non è destinato a inserirsi stabilmente nel lessico, perché presupporrebbe per coerenza l’uso dell’astronimo in ogni situazione e azione (al momento perlopiù non plausibile) in cui, sul nostro pianeta, ci trovassimo a nominare terra (*cadere a Marte, *sedere a Marte, *gettare a Marte...). Per non dire della catena di parasintetici cacofonici da tenere in caldo per le future conquiste spaziali: avveneraggio, ammercurare, aggiovaggio, assaturnato... fino ad applutonato.
"
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 20-12-2020 alle 13:12.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 13:24   #9
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Al di là delle questioni sintattiche, da cosa sono causate queste scosse? Il pianeta ha, come la terra, un nucleo caldo ed attivo? Avremmo, credo, dei vulcani attivi, mentre se non ricordo male sono tutti spenti. E' la forza gravitazionale del sole (in grado di "stressare" la struttura dei pianeti più vicini)??
per quel poco che so, ha un nucleo caldo, anche se insufficiente a creare un campo magnetico
a quanto pare, ci sono vulcani su Marte
il Mons Olympus (che sarebbe anche il maggiore nel sistema solare)
credo che sia spento, e ce ne sono anche altri tre a sud-est e lì vicino c'è anche la Vallis Marineris,
https://upload.wikimedia.org/wikiped...calisation.jpg
una frattura notevole e non causale,
quanto a queste formazioni,
tenendo conto anche del precedente post di biometallo,
originate da:
- solo dal piccolo nucleo di Marte?
- effetto della gravità per migrazione di altri pianeti/corpi?
- sconvolgimento orbitale/migrazione?
- e dato che c'era acqua, liquida, ... visti i bacini idrofluviali...
probabilmente in un'orbita diversa, acqua che poi sarebbe scomparsa: andata dove?
ghiacciata nel sottosuolo?

una combinazione di questi fattori con l'
Effetto Dzhanibekov?

per vedere di cosa si tratta, 5:15 del seguente:
https://adsidera.news/2019/12/14/lo-...corpi-rotanti/
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 20-12-2020 alle 13:40.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 14:14   #10
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
per me allungaggio ha senso perchè non ci arrivi da terra o da mare sulla luna.
ma un terremoto su marte non lo chiamerei martemoto perchè...perchè? tanto i maremoti su marte non ci sono. se ci saranno dopo un improbabile terraforming cambieremo i termini come abbiamo sempre fatto
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2020, 18:24   #11
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
In questo caso sbagli. Terremoto, così come earthquake fanno riferimento al pianeta. Infatti in inglese i martemoti sono chiamati Marsquakes https://en.m.wikipedia.org/wiki/Marsquake

Il termine generico in inglese é semplicemente quake
Quindi maremoto si chiama così perché avviene nel pianeta Mare (o forse Mario? no, sarebbe Mariomoto). Ok.

Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Appunto. (dall'Accademia della Crusca)

Sempre dallo stesso commento:

Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
{Gli antichi} avevano concezione della Terra o Tellus, come LUOGO, separato dagli altri ma non come pianeta nel senso che lo intendiamo noi
A questo proposito aggiungo una osservazione. Per gli antichi (per la precisione dai sumeri, millenni prima di greci e latini) i pianeti erano sette. Presi secondo la loro progressiva distanza dalla Terra erano: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno (però, non erano del tutto male come astronomi).

Venivano poi messi in ordine ripetendoli ciclicamente ogni ora e scegliendo quello che appariva dopo 24 ore (in termini moderni, si prende un gruppo ciclico di 7 elementi e si cercano gli elementi successivi modulo 24), ottenendo Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole.

Questo ordine ricorda qualcosa? Potrei aggiungere che in inglese si dice ancora Saturday e Sunday. Mentre invece non c'è un Terradì né un Hearthday.

(per chi se lo chiedesse, Thursday è il giorno di Thor, il dio equivalente a Giove; mi sa che i barbari tedeschi non avessero ben chiara la differenza tra dei e pianeti)
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________

Ultima modifica di AlPaBo : 20-12-2020 alle 18:27.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2020, 01:48   #12
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
...
...Per gli antichi...
(per chi se lo chiedesse, Thursday è il giorno di Thor, il dio equivalente a Giove; ...
interessante quest'ultima nota, pensandoci non mi ero mai reso conto che Thursday derivasse da "Thor"
https://it.wikipedia.org/wiki/Thor
"Il nome "Thor" e le sue varianti derivano tutte dal proto-germanico *Thunraz, cioè "fulmine", "tuono" (nelle lingue germaniche odierne è divenuto in inglese thunder, olandese donder, tedesco Donner)."
quindi Thor sarebbe la trasposizione di Giove, non si può negare: c'è un retaggio di divinità pagane se non uguali, molto simili... "localizzate" nei vari popoli e culture...
però
Quote:
mi sa che i barbari tedeschi non avessero ben chiara la differenza tra dei e pianeti)
in ogni caso se Thor è il corrispettivo di Giove, nella cultura nordica, bè così ovvio che dovevano riferire il "Giovedì" latino o greco, a "Thor"...
le storie "mitologiche" differiscono un poco, ma hanno un che di comune, come se fossero una trasposizione larvata, e modificata, di un che di preesistente ma "dimenticato", ma ovviamente possono essere solo semplici variazioni locali di divinità pagane

EDIT: ehm finisco con l'OT
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 21-12-2020 alle 06:22. Motivo: ehm, fine OT
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2020, 20:28   #13
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
EDIT: ehm finisco con l'OT
Beh, ci sono casi in cui gli OT sono altrettanto interessanti degli articoli (in altri casi sono anche più interessanti)
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1