| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  28-09-2020, 22:17 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
				
				Riavvio continuo di Windows 10?
			 
		Ciao, vi illustro un problema che ho avuto oggi, magari ne capite più di me    Mentre stavo tranquillamente su internet, il computer si riavvia da solo. Può succedere, penso. Torno in Windows, dopo alcuni minuti si riavvia di nuovo. Da qui la situazione peggiora e praticamente il computer si riavvia appena loggato, oppure nella schermata di login, oppure anche mentre sta caricando Windows. Provo a staccare le periferiche tipo mouse e controller. Niente. Andare nella schermata di riparazione di Windows è impossibile, perchè si riavvia quasi subito. Modalità provvisoria? Uguale. Penso che magari sia colpa del disco fisso, quindi provo ad entrare nella schermata di riparazione di Windows usando una chiavetta USB di boot... si riavvia lo stesso. Finchè rimango in bios, non si riavvia mai. Sono anche riuscito a fare un memtest completo senza errori. Si direbbe che il problema sia proprio legato a Windows in particolare. E non sembra sia colpa nemmeno della RAM. Insomma, sto per perdere le speranze, quand'ecco che improvvisamente riesco ad entrare nella schermata di riparazione. Per qualche motivo stavolta va tutto bene. Faccio un system restore - operazione che richiede alcuni minuti, durante i quali il computer non si riavvia. Da lì in poi, tutto a posto. Ho poi anche giocato per un'oretta a Serious Sam 4 senza difficoltà, gioco abbastanza pesante, quindi escluderei anche problemi dell'alimentatore. La cosa fastidiosa è che ho avuto lo stesso identico problema circa due mesi fa. Anche allora ho risolto senza fare nulla - dopo una ventina di riavvii e tentativi vari, ad un certo punto ha semplicemente ripreso a funzionare. Cosa potrebbe essere stato? Mi fa strano il fatto che succedesse solo quando accedevo a Windows, per questo pensavo ad un problema tipo di MBR... ma se riavviava anche quando partivo dalla chiavetta, doveva essere qualcosa d'altro   
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 28-09-2020 alle 22:19. | 
|   |   | 
|  28-09-2020, 22:53 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2009 
					Messaggi: 24646
				 | 
		alcune cose da poter guardare: stato di salute dei dischi? temperature di cpu/gpu/dischi all'avvio, dopo mezz'ora di uso normale e dopo qualche stress test/benchmark? controllotto antimalware già eseguito? (consiglio superantispyware + emsisoft antimalware + hitman pro + varie a tua discrezione) cosa segnala (segnalerà o segnalava ai tempi) il visualizzatore eventi di windows in concomitanza con questi riavvii? driver aggiornati tu manualmente o "lasciamo fare tutto a windows"? configurazione completa della macchina? bios della mobo aggiornato? poi semmai si approfondisce ulteriormente   ciao ciao 
				__________________ Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2  ] | 
|   |   | 
|  28-09-2020, 23:57 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | Quote: 
 - Temperature all'avvio sono regolari, forse un po' più alte del solito visto che il mio case è di dimensioni ridotte e ho solo una ventola. Ma considera che ho passato tutta l'estate senza difficoltà, mi pare strano che i problemi arrivino ora che finalmente c'è un po' di fresco  anche a pieno carico, si mantengono accettabili direi. - Controllo antimalware fatto anche a suo tempo con MBAM, non trovai nulla nemmeno allora. - Il visualizzatore eventi purtroppo non dice molto. Il solito "Windows non è stato riavviato in maniera corretta" ma nulla di più specifico. Fra l'altro era impossibile controllare fra i riavvii perchè non si riusciva nemmeno ad entrare in Windows, oppure ci stava solo pochi secondi. Non avevo mai il tempo nemmeno di disattivare il riavvio automatico, altrimento può darsi che avrei visto dei messaggi di errore o schermate blu, anche se ne dubito. - Per i driver, alcuni li aggiorno io (generalmente la scheda video), altri li lascio fare a lui. Infatti ho il dubbio che possa essere qualche Windows Update fallito con un driver che non gli piaceva. - La configurazione completa è in firma. Ho aggiornato adesso a Windows 10 2004, spero non dia problemi. - Il bios della mobo è abbastanza aggiornato, risale a Gennaio 2020, ma vedo che ne è uscito uno più recente che pare risolva un po' di problemi di stabilità. Visto che ho avuto la brillante idea di mettere un Ryzen 3600 su una misera A320M, cosa che inizialmente non era nemmeno prevista da AMD, provo ad aggiornare. Ho dimenticato una cosa. Quando mi successe il problema la prima volta, dopo che finalmente si risolse, trovai nella gestione dispositivi un sacco di driver con icona gialla, principalmente legati alla scheda madre. Allora ho aggiornato tutti i driver del chipset, per essere sicuro. Stavolta, dopo aver risolto, non c'era nulla di strano nella gestione dispositivi. Se ci fosse stato qualcosa, sarebbe stato facile dare la colpa ad una periferica o driver specifico. 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 29-09-2020 alle 00:00. | |
|   |   | 
|  29-09-2020, 08:58 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2009 
					Messaggi: 24646
				 | 
		- stato di salute intendevo i valori smart, se sono tutti ok allora bene - ok, ma quanto? - mbam lascialo perdere, purtroppo non è più il prodotto buono di una volta  con quelli indicati trovo regolarmente elementi che mbam non trova affatto nei pc che "bonifico" - il solito kernel 41 o altro codice? - eccall'à, potresti essere uno dei tanti (pochi sul forum ma tanti online) a cui l'aggiornamento drive di windows fa macelli - spiacente deluderti, la 2004 ha il brutto vizio di fare defrag agli ssd e trim agli hdd troppo spesso, dal giorno del rilascio. Non hanno ancora patchato, ormai si spera nella 2020, nel mentre in alcuni rari casi (complessivamente online) windows scartavetra di scritture gli ssd - prova  a riprova che probabilmente windows ha fatto macelli coi driver ti consiglio di impedire a windows di aggiornare i driver autonomamente, anche perchè mi pare di capire che sei uno che sa cosa installare e cosa no  , mentre windows mica tanto   ciao ciao 
				__________________ Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2  ] | 
|   |   | 
|  29-09-2020, 09:59 | #5 | |
| Bannato Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 707
				 | Quote: 
 ps. sempre con la sicurezza sia tutto attaccato bene dentro e non vi sia qualche cosa che non va, se è un assemblato controlla cavi cavetti e tutto... | |
|   |   | 
|  29-09-2020, 14:06 | #6 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | Quote: 
  però d'ora in poi vedo di tenerlo sott'occhio maggiormente. Comunque, su tuo consiglio ho rifatto un controllo con Superantispyware, in effetti qualcosa ha trovato, ma sembravano solo i soliti trackware. Non credo fosse nulla in grado di creare un problema del genere, anche se non saprei. Per le temperature, a pieno carico la CPU sta a 65 gradi massimo, la scheda madre sui 38 gradi, i dischi non vanno sopra i 45 gradi (solo il disco M2 intendo). L'unica rottuta di scatole è la scheda video, una vecchia reference che arriva anche a 82-83 gradi. Hho dovuto ritoccare le ventole manualmente, perchè con la configurazione di default in estate arrivava a 90 gradi e andava in throttle. Fra l'altro, per come è progettata la scheda madre, sta proprio sopra al drive M2. La prossima volta prendo una scheda madre un po' più costosa. Per fortuna che ora le temperature si abbassano. Il prossimo anno conto di cambiare scheda video, scheda madre, e passare anche ad un NVMe. Comunque spero fosse un caso isolato. Ho aggiornato bios e Windows, spero sia l'ultima volta che ho problemi. Sta cosa del 2004 non la sapevo, che rottura di scatole   Quote: 
 Però escluderei la PSU perchè il guaio era legato specificamente all'avvio di Windows. Finchè stavo alla larga da Windows, non c'erano problemi. Inoltre adesso che ho fatto un system restore va tutto di nuovo bene, anche i giochi pesanti. Se fosse l'alimentatore, penso che i riavvii corrisponderebbero di più a situazioni di pieno carico. In effetto credo sia più probabile che fosse qualche update fallito. 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 | ||
|   |   | 
|  29-09-2020, 22:05 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2009 
					Messaggi: 24646
				 | 
		bene, speriamo che hai risolto, tienici comunque aggiornati   e tieni comunque d'occhio le temperature gpu, 82°C mi sembrano comunque parecchio alte, la mia vga manco dopo 12 ore di uso 100% raggiunge quei valori li (e ogni giorno lavora tanto quanto)   ciao ciao 
				__________________ Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2  ] | 
|   |   | 
|  11-11-2020, 11:45 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
		A volte ritornano...    Ho avuto nuovamente questo problema, però stavolta per fortuna sembra che sia durato un po' meno. Stavolta c'è qualcosa che non va di sicuro però. Se vado nel visualizzatore eventi, trovo una montagna di errori come questo: Quote: 
 Vista la mia situazione (processore cambiato da poco, e carico dell'alimentatore abbastanza basso), credo di meno ad un problema di alimentatore, e più ad un problema che si possa risolvere semplicemente tramite la scheda madre. Ora... la mia A320 è indubbiamente poco adatta all'overclock, ma posso comunque fare offset (disclaimer: non me ne intendo assolutamente, vado per quello leggo in giro e spero di non fare errori irreparabili). Per ora ho messo +0.05V di offset sulla CPU e adesso sembra più stabile. Vedo come va per un po', e se si pianta di nuovo, lascio perdere e prendo una scheda madre più adatta  Edit: si è riavviato di nuovo  messo a +0.1V e adesso su HWInfo64 il CPU Core Voltage varia fra 1.15V e 1.56V. Ditemi che non sto friggendo il processore  Edit 2: appena visto sul sito Asus che è uscito proprio oggi un bios per la mia scheda che "risolve problemi di stabilità". Ci credo poco, ma vediamo se migliora qualcosa. Aggiorno il bios, rimetto i voltaggi a default e spero basti quello per risolvere. 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 11-11-2020 alle 13:04. | |
|   |   | 
|  12-11-2020, 00:56 | #9 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2017 
					Messaggi: 986
				 | 
		Giusto un consiglio: questa è una cosa base, non aggiornare il bios quando i settaggi sono modificati. Anche se uno ha un profilo ram xmp, devi resettarlo a default, quindi semplicemente mettere con il tasto apposito BIOS DEFAULT in basso a destra (primo nella lista orizzontale di solito) tutto il BIOS di nuovo a default e solo allora potrai "tranquillamente" in seguito al riavvio riavvio e al ritorno in bios da te comandato... o in base a come lo fa la tua ma se è asus beh.. l ho imparata a conoscere, alloraflashi il nuovo codice bios... come immagino tu faccia rinominando propriamente il file e .. vabbe adesso non voglio essere pedante. La cosa che vedo è che molti hanno lo stesso problema e non so, non sono esperto di forum ma avere problemi simili su diversi pc italiani e anche non italiani (ho visto altri siti anche social networks e la gente parla di errori simili risolti in modi diversi)... mi sa che qui c'è qualche cosa strana che sta circolando. Consiglio gratuito: non aggiungere problemi al problema sconosciuto... se hai un bios molto aggiornato portarlo all'ultimo non è una buona idea. Di solito gli ultimi sono per gli ultimi processori o componenti. Se hai un ultimo componente e dici hai un 3600 x .. beh allora forse ci può stare.. ma se come me hai un 1700 (e non mi vergogno affatto di averlo e tenerlo  ) è una boiata pazzesca portarlo a 560+ bios come ho fatto (5603)... Altro che stabilizzazione.. (il 1700 era già stabile dopo circa 4-5 bios e chipset drivers updates)... poi ho solo esagerato a farlo, anche se non ho mai avuto problemi in effetti. Cmq windows msft è davvero sporco... li odio. Mettiti in metered connection e digli no updates in metered connection e ciao. Centinaia di migliai di euro e poi microsoft mi ha guastato le feste almeno 5-6 volte ed in modo pesante e no, non è colpa mia, è colpa di microsoft... Cmq se non sai qual'è ul problema rischi di aggiungerne un altro o di rimescolare le carte a problema non isolato. Un problema libero diventa euforico quando sa che tu non sai e apri la porta, però a leggere che hai 3600x forse potrebbe aiutare, forse qualche esperto ti dice cosa fare bene. Ultima modifica di JuneFlower : 12-11-2020 alle 01:03. | 
|   |   | 
|  12-11-2020, 08:33 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
		Infatti di solito non sono uno che aggiorna il bios tanto per, ma in questi ultimi mesi ho avuto questo problema ogni tanto e volevo vedere se magari col bios nuovo si risolveva. Comunque la risposta è no   Intanto ho resettato il bios a default (comprese le memorie a 2133), per ora funziona ma mi viene sempre il dubbio che stia per riavviarsi da un momento all'altro. In effetti leggendo in giro vedo un po' di persone con lo stesso problema, ma non riesco a capire cosa lo stia causando. Sembra che ci siano tre possibilità: la scheda madre è in fin di vita, l'alimentatore è sul punto di lasciarci, o il processore è guasto. Fra le tre, continuo a credere più alla prima. Mi sa che fra poco prendo una scheda madre nuova a prescindere, tanto questa era un po' troppo scarsa. 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 12-11-2020 alle 09:06. | 
|   |   | 
|  12-11-2020, 08:57 | #11 | |||||||||
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2009 
					Messaggi: 24646
				 | Quote: 
 oltre al rapporto 1:1:1 tra cpu/"fsb"/ram, dove al posto di fsb non ricordo più la sigla per i ryzen   Quote: 
  ma non credo con un voltaggio in più così basso, anzi suppongo che puoi dargli ancora un bel po', volendo fare overclock   Quote: 
 con i vecchi socket per ryzen ci furono molti problemi iniziali (es. i b250 con le ram  ) a cui rimediarono con diversi bios/agesa nel tempo, quindi aggiornare il bios non è certo una cattiva idea  ad ogni modo in aggiunta - disabiliterei l'aggiornamento automatico driver - reinstallerei manualmente i driver, se non altro quelli del chipset/componenti mobo prendendo manualmente gli ultimi disponibili dal sito amd/componenti - imposterei manualmente timings, voltaggio e rapporto 1:1:1 per quanto riguarda le voci bios della ram (vedi valori sul sito della ram) dando un eventuale +qualcosa sul voltaggio e     Quote: 
 se ad esempio ora si opera in Ahci e l'aggiornamento riporta il valore in Ide poi ti ritrovi a non bootare più windows quindi - prima si fanno le foto alle varie schermate del bios - poi si aggiorna - infine si controlla che le voci nelle varie schermate tornino con la situazione pre-update non serve (e potrebbe essere controproducente) impostare il bios a default prima di aggiornare Quote: 
   Quote: 
 Quote: 
 non si può generalizzare, esistono i changelog apposta per capire cosa apporta la nuova versione e decidere quindi se installarla o meno Quote: 
 Quote: 
     ciao ciao 
				__________________ Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2  ] | |||||||||
|   |   | 
|  13-11-2020, 00:33 | #12 | |
| Bannato Iscritto dal: Apr 2017 
					Messaggi: 986
				 | 
		Ok quindi aggiornare il bios può essere una buona idea. Vorrei tanto capire un sacco di cose, se apro un altro topic qualcuno mi ammazza... E se spargo domande in giro va a finire o che non ho risposte o che dimentico o che alla fine non le faccio tutte. Anche io vorrei non solo capire sta cosa dei driver come si disabilita, ma tante altre cose, porca miseria sta cosa di windows che va completamente nero (poi non so se era un riavvioo perché i riavvii prima erano immediati, dopo sti casini può essere che abbiano iniziato a prednere 5 10 secondi prima che ripartisse tutto ... questo è una cosa curiosa che ho notato), mi ha messo K. O. ma di brutto. Sono certo che se uno descrive problemi senza basarsi sui dati solamente qualcuno può anche capire cos'è perché come sopra c'è una lista di cose che può portare a qualcosa. Adesso sta cosa del processore mi fa cagare sotto.. scusate il francesismo.. Quote: 
 E voglio dire questa cosa non ha senso che sia così... non so cosa stanno cercando di fare a MSFT, farsi un nome in quanto a frustrazione della propria utenza?! Ah quindi non va fatto il reset a default come ho sentito molti dire.. boh sinceramente non so piu cosa fare. Una volta ho fatto l'updoate del bios senza mettere tutto a default e non è andato male affatto. Ma giuro che ho sudato freddo. Non so piu boh.. Ultima modifica di JuneFlower : 13-11-2020 alle 01:32. | |
|   |   | 
|  13-11-2020, 01:28 | #13 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2017 
					Messaggi: 986
				 | 
				
				delete
			 
		.
		 Ultima modifica di JuneFlower : 13-11-2020 alle 01:31. Motivo: delete | 
|   |   | 
|  14-11-2020, 19:47 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
		Ok, aggiornamento: non è la scheda madre e nemmeno l'alimentatore. Francamente a sto punto penso non sia nemmeno la RAM. A provare a staccare uno ad uno, sembra possa essere il disco M2. Se faccio partire una chiavetta di boot di Windows col disco sconnesso, il programma si avvia. Eppure è strano: quando il disco M2 è connesso, il computer si riavvia anche se faccio boot dalla chiavetta. Infatti la prima volta lo avevo escluso proprio per questo motivo. Che sia partito del tutto e in qualche modo influisca sul boot di tutto il resto? Vorrei sperare che è partito solo il MBR e che il disco sia recuperabile, ma non ne sono sicuro. Continua a sembrare tutto molto strano. Se posso in qualche modo clonare il disco primario su una partizione secondaria del mio SSD più grande, posso vedere se almeno Windows è recuperabile. Mi sa che ho bisogno di un partition manager che si possa avviare da USB. Cosa c'è di gratuito ma decente in giro? 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 | 
|   |   | 
|  14-11-2020, 22:08 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
		Aggiornamento 2: ho provato a collegare il vecchio SSD di Windows, che avevo sostituito due anni fa. Si riavvia   Niente, allora non è nemmeno l'M2. La cosa ancora più pallosa è che sembra adesso si riavvii anche quando uso la chiavetta USB di Windows 10 senza nessun altro disco attaccato. Non so più che pesci prendere. Davvero è la memoria incompatibile? Intanto l'ultima cosa che posso fare è provare a rimettere il vecchio Ryzen 1500X e vedere se quello intanto funziona di nuovo... 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 | 
|   |   | 
|  14-11-2020, 22:23 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2009 
					Messaggi: 24646
				 | 
		restiamo sintonizzati   la psu l'hai già provata a sostituire con un'altra (di buona qualità), finanche in prestito da amico/parente? ma i settaggi bios delle ram li hai poi verificati/impostati come dicevo? a me capitò nel vecchio pc: i moduli corsair davano randomicamente bsod se non impostavo manualmente nel bios timings e vRam, sostituiti con moduli identici (per timings/frequenze) di kingston e nessun problema, lasciando in "auto" i valori timings/vRam intendo   nel dubbio, da pc spento - scollega uno ad uno tutti i cavi (proprio tutti) e ricollegali avendo cura di sentire l'eventuale "clic" di fine corsa - similmente rimuovi tutte le periferiche una ad una (moduli ram, gpu, altre schede...) e reinseriscile - idem per il cavo di alimentazione della psu a volte posssono essere delle cose banali come queste... solo a volte purtroppo   ciao ciao 
				__________________ Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2  ] | 
|   |   | 
|  14-11-2020, 22:48 | #17 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2017 
					Messaggi: 986
				 | 
		(sulla domanda delle 1847UTC) Due user molto gentili mi hanno suggerito questi due programmi: uno degli user su uno dei programmi ha anche una guida. -macrium reflect -Aomei Backupper (guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...14&postcount=1 e qui pagina 2 -> https://www.hwupgrade.it/forum/showp...18&postcount=2) Giuro che sta cosa mi sta facendo girare anche se la tua cosa non sta succedendo a me. Questo dev'essere windows: ho dato un check sai ai video che compaiono in ricerca e sono comparse ste cose : https://www.youtube.com/watch?v=s8ABl5WFmPw questo mi è parso esperto. Molti invece riferivano in zona Power options poi power button function di togliere spunta su avvio rapido che (potrebbe essere stato reimpostato su "on" dopo un update). Potrebbe essere che alcuni di noi hanno un bios e questo bios va in palla con uno specifico update. Come un gioco di "forza quattro" quando si crea una "diagonale" entra in ballo il crash. E forse un bios o altro nel nostro pc si allinea con un certo KB******* di microsoft e bam. ------------ "Purtroppo", dal basso della mia inesperienza, ho notato lo stesso. Una volta ho staccato il cavo dietro del pc e riattaccato è ripartito tutto per molto tempo senza alcun problema. Stranissimo. Io purtroppo non ho mai potuto sentire il click del 32 pin MOBO con il relativo cavo PSU. Come ho scritto altrove. Forse al tempo avrei dovuto richiedere un'altra PSU o un'altra MOBO ma non ne potevo piu, la prima mobo era una asus x370 prime ed era brickata (non si aggiornava bios)poi prendo asus rog e o lei o la psu che avevo preso non clippavano bene con il pin lungo (il piu grande che c'è)... insomma sono stato impaziente. Ho ordinato anche un altro set di memorie ram (nel senso lo stesso tipo stessa CL) però sta cosa mis ta costando parecchio... alla meglio avrò 32 gb. Non ho letto che voltaggi potrebbero aiutare per le ram, al massimo se esce su amazon il 5600 o su un altro store me lo prendo: dicono che è buono. Ultima modifica di JuneFlower : 14-11-2020 alle 22:58. | 
|   |   | 
|  14-11-2020, 23:08 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | 
		Aggiornamento 3: ho rimesso il 1500X ed è partito tranquillamente   Due sole possibilità allora: CPU fallata, o incompatibilità con le RAM. Fra le due, il tentativo più economico per me è il primo, visto che la CPU è ancora in garanzia  Fra l'altro ho usato il processore con queste stesse memorie per diversi mesi, mi sembra strano siano diventate improvvisamente incompatibili. Un cambio di bios forse poteva incasinare le cose, ma non ne ho fatti finchè non erano già incominciati i problemi. Potrei anche credere, per quanto strano sia, che magari il caldo di quest'estate, insieme al mio case poco areato, abbia fuso qualcosa all'interno del processore. Magari qualunque sia il componente che fa da comunicazione con la memoria. Strano, peró boh. Non mi ci vuole tanto a rimandare indietro il 3600 in garanzia, intanto per fortuna posso stare con il 1500X. PS. avevo già cambiato alimentatore e scollegato tutti i componenti uno ad uno, e anche a modificare i settaggio delle RAM manualmente, quindi rimangono solo queste due possibilità. Vi faró sapere (se all'improvviso mi si riavvia anche con questo, sono alla frutta) 
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 15-11-2020 alle 00:05. | 
|   |   | 
|  15-11-2020, 00:10 | #19 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2017 
					Messaggi: 986
				 | 
		Pazzesco, io invece con il 1700 non posso fare nulla, soprattutto perché il 5600x o senza x che potrei prendere è ancora off limits. Non si capisce perché da noi lo vendono al doppio del prezzo. Farsi un pc è una roba da nababbi oggi e nababbi anche pazienti. Interessante. Io lo monto sta sera o domani e vedo cosa posso scrivere se in topic. Sarò sulla stessa CPU su una nuova mobo ... Secondo me sono versioni di windows che semplicemente hanno creato casino con dei componenti. Provare a scollegare internet? Forse questa cosa evita che arrivino strani drivers in back ground e facciano impallare tutto. Perché si sa che mettere insieme certi vecchi drivers e hardware e software fa proprio quell'effetto. | 
|   |   | 
|  15-11-2020, 00:21 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 Città: Modena 
					Messaggi: 24804
				 | Quote: 
 Ad un certo punto, pensa che avevo staccato letteralmente tutti i dischi fissi, e provato a fare partire la chiavetta USB di installazione di Windows. E si riavviava uguale   
				__________________ You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










