Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2020, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...zio_93199.html

Il 2 novembre 2000 arrivarono sulla Stazione Spaziale i suoi primi inquilini: l'americano William Shepherd e i russi Yuri Gidzenko e Sergei Krikalev. Da quel momento in poi la ISS è sempre stata abitata

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 12:53   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2963
Ricordando che la ISS nasce dalle ceneri del progetto MIR. La MIR è la prima stazione orbitante al mondo.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 13:19   #3
Echo32
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
La MIR è la prima stazione orbitante al mondo.
Sicuro?
https://it.wikipedia.org/wiki/Skylab
Echo32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 14:37   #4
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2963
Quote:
Originariamente inviato da Echo32 Guarda i messaggi
Dopo che l'Unione Sovietica mise in funzione più stazioni spaziali del tipo Saljut negli anni settanta fino all'inizio degli anni ottanta, la Mir divenne la prima stazione spaziale abitata perennemente e funzionante scientificamente raggiungendo così l'obiettivo per cui fu concepita. La Mir infatti poté basarsi sulle stazioni spaziali Saljut e sulle precedenti esperienze ricavate con la loro operatività. La sua struttura infatti venne concepita analogamente. Ovviamente si poté evitare di commettere diversi errori e di incappare in diversi inconvenienti grazie a quanto riscontrato nelle varie missioni che avevano volato verso le Saljut e che avevano soggiornato a bordo di queste stazioni spaziali. La Mir ereditò diverse parti degli strumenti di bordo e dell'attrezzatura scientifica dall'ultima stazione del tipo Saljut attiva cioè la Sojuz T-15.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mir_(stazione_spaziale)
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 01:57   #5
Thalon
Senior Member
 
L'Avatar di Thalon
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Ricordando che la ISS nasce dalle ceneri del progetto MIR. La MIR è la prima stazione orbitante al mondo.
Solo 1/3 di quella stazione spaziale (cioé la sezione russa) nasce dalle ceneri del progetto MIR (i suoi moduli dovevano costituire la seconda MIR), il resto (la sezione americana e i moduli europeo e giapponese) è in gran parte derivato dal progetto americano chiamato stazione freedom.
Han preso i due progetti e li han fusi assieme (tant'è che nei piani originari le due sezioni sarebbero dovute restare separate operativamente, poi la cosa è saltata quando i russi non sono riusciti a produrre e mandare in orbita il modulo coi pannelli solari e quindi sono stati costretti a dipendere da quelli americani per alimentare la loro sezione).
Thalon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 09:26   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2963
Quote:
Originariamente inviato da Thalon Guarda i messaggi
Solo 1/3 di quella stazione spaziale (cioé la sezione russa) nasce dalle ceneri del progetto MIR (i suoi moduli dovevano costituire la seconda MIR), il resto (la sezione americana e i moduli europeo e giapponese) è in gran parte derivato dal progetto americano chiamato stazione freedom.
Han preso i due progetti e li han fusi assieme (tant'è che nei piani originari le due sezioni sarebbero dovute restare separate operativamente, poi la cosa è saltata quando i russi non sono riusciti a produrre e mandare in orbita il modulo coi pannelli solari e quindi sono stati costretti a dipendere da quelli americani per alimentare la loro sezione).
Da quel che ho sentito è molto più complesso di così. Un esperto (link4universe) ha descritto la storia con 2 ore di racconto:

https://www.youtube.com/watch?v=mv0k7BX-ovc

me ne sono vista una grande parte ma poi dopo un'ora ho cominciato a saltare dei pezzi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 15:09   #7
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
@Thalon
il primo dei moduli americani lo Zarya,
è stato da loro commissionato e pagato, ma progettato
da GKNPT M.V. Khrunicheva e costruito e portato su, dai russi
-
@Sandro kensan
credo la portino su nel 2024, l'hanno appena ulteriormente rimandato
-
se a qualche russa interessa hanno aperto il casting per la protagonista
femminile di un film -titolo Sfida- che dovrebbero
girare sulla MKS (ISS) nel 2021 prodotto da Channel One, Roscosmos
e lo studio Yellow, Black and White diretto da Klim Shipenko
requisiti
cittadinanza russa, età - da 25 a 45 anni.
è richiesta la conoscenza dell'inglese di base.
L'altezza compresa tra 150 e 180 cm, peso - da 50 a 75 kg.
Ci sono anche requisiti specifici per le dimensioni del corpo,
larghezza massima dei fianchi in posizione seduta < 41 cm
distanza massima tra gli angoli delle ascelle è di 45 cm.
È necessario registrare il cosiddetto "autotest",
ovvero auto riprendersi con un monologo specificato,
e caricarlo sulla pagina del concorso.
Sulla base dei risultati dell'esame dei lavori presentati
- entro un mese - i candidati selezionati saranno invitati
ad audizioni faccia a faccia.
"I candidati che hanno superato con successo la commissione
di volo verranno iscritti alla Cosmonaut School, dove dovranno seguire
quotidianamente un corso di formazione di tre mesi"

Ultima modifica di Marko_001 : 03-11-2020 alle 15:14.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1