Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2020, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...are_93202.html

Dopo due anni di sviluppo, Terberg ha iniziato nel porto di Rotterdam una sessione di test approfondita del suo primo trattore alimentato a idrogeno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 15:54   #2
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da Rob van Hov Guarda i messaggi

"Il nostro obiettivo è supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità"
per alimentarli usano 4 volte la corrente che userebbero con motrici elettriche.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 16:04   #3
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
in che senso?? le fuelcell sono il sistema di stoccaggio, il motore non è lo stesso se alimentato con batterie al litio o altro?

che poi consumi di più l'ottenere la stessa quantità di energia utile, questo non lo so... ad ingombri come siamo messi?

sono poco ferrato in materia ma le fulcell non credo siano proprio da buttare, no? chi ha voglia di spiegarmi?
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 16:28   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Il problema è come ottieni l'idrogeno.
Se non è prodotto in maniera "pulita", non è possibile parlare di Green in quanto sprechi molta energia per produrlo.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 17:20   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6259
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
per alimentarli usano 4 volte la corrente che userebbero con motrici elettriche.
Ed esattamente da cosa deduci questo calcolo?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 18:27   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2971
Le fuel cell si chiamano celle a combustibile e trasformano l'idrogeno in acqua producendo contemporaneamente energia elettrica che alimenta motori elettrici. Quindi le celle a combustibile sono il "motore1", l'idrogeno è la "benzina" mentre il motore elettrico è il "motore2". Il primo motore converte energia chimica in energia elettrica mentre il secondo energia elettrica in energia cinetica.

Ovviamente l'idrogeno non cresce negli alberi ma va prodotto in vario modo. Attualmente si usa il metano per fare l'idrogeno ma può essere anche prodotto tramite energia elettrica di vario tipo.

La cosa interessante dell'idrogeno è che è un tassello dell'elettrificazione del trasporto. Al di la delle efficienze scarse del ciclo dell'idrogeno si integra perfettamente con il disegno green dei trasporti anche se si usa il metano.

Per adesso 15 kg di idrogeno permettono di avere il trattore al lavoro per una giornata. Con una batteria al litio ci vogliono tonnellate di batteria per fare la stessa cosa con tempi di ricarica biblici. L'idrogeno è comparabile al diesel come volumi per un trattore, nel caso bastano 150*4 litri di volume con un basso peso delle bombole al carbonio da 350 bar.

Per la sicurezza ci sono tante opinioni in giro, vedremo con test sul campo la sicurezza rispetto a un serbatoio di benzina.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 19:35   #7
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da radeon_snorky Guarda i messaggi
in che senso?? le fuelcell sono il sistema di stoccaggio, il motore non è lo stesso se alimentato con batterie al litio o altro?

che poi consumi di più l'ottenere la stessa quantità di energia utile, questo non lo so... ad ingombri come siamo messi?

sono poco ferrato in materia ma le fulcell non credo siano proprio da buttare, no? chi ha voglia di spiegarmi?
il problema è come produci l'idrogeno.

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ed esattamente da cosa deduci questo calcolo?
da vari servizi che sono stati fatti su come l'idrogeno lo produci. Se lo fai per elettrolisi dell'acqua stai usando 4 volte la corrente necessaria (tradotto: se una vettura a idrogeno fa 1km con un 1kg di idrogeno, e una vettura elettrica pura fa 1km con 1kwh di corrente, per fare 1kg di idrogeno servono 4kwh), se invece lo ottieni dal metano allora produci circa 3 volte al co2 che farebbe una vettura a benzina di pari potenza.

se sarà il futuro ora non li si può sapere, allo stato attuale un mezzo a idrogeno inquina 3 volte una macchina a benzina (in termini di co2) o consuma 4 volte una vettura elettrica pura.

Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Le fuel cell si chiamano celle a combustibile e trasformano l'idrogeno in acqua producendo contemporaneamente energia elettrica che alimenta motori elettrici. Quindi le celle a combustibile sono il "motore1", l'idrogeno è la "benzina" mentre il motore elettrico è il "motore2". Il primo motore converte energia chimica in energia elettrica mentre il secondo energia elettrica in energia cinetica.

Ovviamente l'idrogeno non cresce negli alberi ma va prodotto in vario modo. Attualmente si usa il metano per fare l'idrogeno ma può essere anche prodotto tramite energia elettrica di vario tipo.

La cosa interessante dell'idrogeno è che è un tassello dell'elettrificazione del trasporto. Al di la delle efficienze scarse del ciclo dell'idrogeno si integra perfettamente con il disegno green dei trasporti anche se si usa il metano.

Per adesso 15 kg di idrogeno permettono di avere il trattore al lavoro per una giornata. Con una batteria al litio ci vogliono tonnellate di batteria per fare la stessa cosa con tempi di ricarica biblici. L'idrogeno è comparabile al diesel come volumi per un trattore, nel caso bastano 150*4 litri di volume con un basso peso delle bombole al carbonio da 350 bar.

Per la sicurezza ci sono tante opinioni in giro, vedremo con test sul campo la sicurezza rispetto a un serbatoio di benzina.
vedi sopra. per quanto riguarda le trattrici "puramente elttriche" stanno rilasciando quelle con batterie al litio. 235kwh di capacità (percui meno di 1t di peso, non tonnellatE), 8 ore di utilizzo, e 2 per la ricarica. lo svantaggio rispetto all'idrogeno è il tempo che stanno ferrmi (il 25%, mentre con l'idrogeno è quasi 0), il vantaggio è il costo (il costo del carburante è praticamente 1/4).
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Ultima modifica di riaw : 02-11-2020 alle 19:46.
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 21:58   #8
lkn3
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
il problema è come produci l'idrogeno.



da vari servizi che sono stati fatti su come l'idrogeno lo produci. Se lo fai per elettrolisi dell'acqua stai usando 4 volte la corrente necessaria (tradotto: se una vettura a idrogeno fa 1km con un 1kg di idrogeno, e una vettura elettrica pura fa 1km con 1kwh di corrente, per fare 1kg di idrogeno servono 4kwh), se invece lo ottieni dal metano allora produci circa 3 volte al co2 che farebbe una vettura a benzina di pari potenza.

se sarà il futuro ora non li si può sapere, allo stato attuale un mezzo a idrogeno inquina 3 volte una macchina a benzina (in termini di co2) o consuma 4 volte una vettura elettrica pura.



vedi sopra. per quanto riguarda le trattrici "puramente elttriche" stanno rilasciando quelle con batterie al litio. 235kwh di capacità (percui meno di 1t di peso, non tonnellatE), 8 ore di utilizzo, e 2 per la ricarica. lo svantaggio rispetto all'idrogeno è il tempo che stanno ferrmi (il 25%, mentre con l'idrogeno è quasi 0), il vantaggio è il costo (il costo del carburante è praticamente 1/4).
Vero, l'efficenza dell'elettrolisi per produrre idr. è bassa. Però abbiamo: fonti rinnovabili a rendimento non costante e con andamento produttivo alleatorio. Un discorso di grossi colli di bottiglia in erogazione (leggasi una colonnina di ricarica da 10kwh è poco utile in certi contesti e 10 colonnine da 200 kwh fanno 2 mwh e incominciano ad essere difficili da gestire) e una non trascurabile dispersione tra produttore e consumatore (leggasi km e km di cavo tra la diga idroelettrica e la città). Inoltre ad oggi i sistemi di accumulo tradizionali (batterie) non hanno caratteristiche che li rendono idonei ad un uso su aerei, elicotteri, navi. L'idrogeno troverà ampio spazio in molti settori, probabilmente non sul trasporto su gomma ma in altri settori a mio parere sì.
lkn3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 07:52   #9
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
@Sandro kensan
non motore 1 e motore 2
(il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia
in un'energia meccanica o lavoro meccanico che in questo caso si
traduce nel moto -spostamento- del mezzo)
più corretto
"serbatoio/trasformatore vettore energetico" e motore
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 09:24   #10
Riky1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
Un problema non trascurabile di cui non si parla mai in queste news è la sicurezza del sistema.
Personalmente ho dei dubbi sulla sicurezza delli'idrogeno in caso di incidente e/o incendio al veicolo, ed anche con le batterie non è che possiamo essere molto sicuri basta vedere cosa accade alle varie auto elettriche che prendono fuoco.
Spero che ci stiano pensando seriamente a questi problemi e non che si rimanda tutto a quando inizieranno ad esserci morti e distruzioni per prendere in mano il problema ed affrontarlo per bene.
Riky1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 09:36   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
@Sandro kensan
non motore 1 e motore 2
(il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia
in un'energia meccanica o lavoro meccanico che in questo caso si
traduce nel moto -spostamento- del mezzo)
più corretto
"serbatoio/trasformatore vettore energetico" e motore
Se la mettiamo così io volevo dire:
serbatoio, trasf. vett. energetico 1, trasf, vett. energetico 2.

Che poi che sia energia chimica, energia elettrica o cinetica sempre di energia si parla e quindi sempre di kWh si parla.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 12:25   #12
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
il problema è come produci l'idrogeno.



da vari servizi che sono stati fatti su come l'idrogeno lo produci. Se lo fai per elettrolisi dell'acqua stai usando 4 volte la corrente necessaria (tradotto: se una vettura a idrogeno fa 1km con un 1kg di idrogeno, e una vettura elettrica pura fa 1km con 1kwh di corrente, per fare 1kg di idrogeno servono 4kwh), se invece lo ottieni dal metano allora produci circa 3 volte al co2 che farebbe una vettura a benzina di pari potenza.

se sarà il futuro ora non li si può sapere, allo stato attuale un mezzo a idrogeno inquina 3 volte una macchina a benzina (in termini di co2) o consuma 4 volte una vettura elettrica pura.

Penso sia anche normale che tutto il sistema di infrastrutture adesso non abbia raggiunto un livello di "ottimizzazione" tale da evitare questi sprechi: queste tecnologie sono immature anche dal punto di vista della logistica ed in tutte le fasi del ciclo di utilizzo, comprese quelle di produzione del carburante stesso. Se questa situazione è ad oggi certamente comprensibile, questo non vuol dire che allora possa essere anche solo accettabile, continuare ad investire sui combustibili fossili anche per il futuro..
Questo secondo me ovviamente


vedi sopra. per quanto riguarda le trattrici "puramente elttriche" stanno rilasciando quelle con batterie al litio. 235kwh di capacità (percui meno di 1t di peso, non tonnellatE), 8 ore di utilizzo, e 2 per la ricarica. lo svantaggio rispetto all'idrogeno è il tempo che stanno ferrmi (il 25%, mentre con l'idrogeno è quasi 0), il vantaggio è il costo (il costo del carburante è praticamente 1/4).
Penso sia anche normale che tutto il sistema di infrastrutture adesso non abbia raggiunto un livello di "ottimizzazione" tale da evitare questi sprechi: queste tecnologie sono immature anche dal punto di vista della logistica ed in tutte le fasi del ciclo di utilizzo, comprese quelle di produzione del carburante stesso. Se questa situazione è ad oggi certamente comprensibile, questo non vuol dire che allora possa essere anche solo accettabile, continuare ad investire sui combustibili fossili anche per il futuro..
Questo secondo me ovviamente
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1