Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ing_90320.html

Ampere Computing ha annunciato Altra Max, un microprocessore server con 128 core ARM che espande l'offerta Altra, già contraddistinta da modelli fino a 80 core. L'azienda ha anche eseguito il tape out di un chip a 5 nanometri.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 15:31   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4417
..... OPS.....
Non avrà l' HyperThreading.... ma ha già più core di AMD
..... Non gira tutto in torno ad Apple e vero....
..... Ma ora come ora non è nemmeno che tutto gira attorno ad x86

Sembra quel periodo in cui ci stavano tante CPU RISC e le più Inefficienti architetture x86 vinsero..... solo che ora è l'Architettura x86 a fare la parte dei RISC.... più potente ma.... lentamente Morente.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 17:11   #3
deejlux
Senior Member
 
L'Avatar di deejlux
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Sembra quel periodo in cui ci stavano tante CPU RISC e le più Inefficienti architetture x86 vinsero..... solo che ora è l'Architettura x86 a fare la parte dei RISC.... più potente ma.... lentamente Morente.
Sarà in produzione nel 2021, la vedo dura che pur con 80 core possa andar piu forte di un Ryzen equivalente di prezzo.
deejlux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 18:00   #4
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da deejlux Guarda i messaggi
Sarà in produzione nel 2021, la vedo dura che pur con 80 core possa andar piu forte di un Ryzen equivalente di prezzo.
L'80 dovrebbe essere già disponibile, il 128 core nel 2021
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 02:33   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Sembra quel periodo in cui ci stavano tante CPU RISC e le più Inefficienti architetture x86 vinsero..... solo che ora è l'Architettura x86 a fare la parte dei RISC.... più potente ma.... lentamente Morente.
In quel periodo il punto di forza degli x86 era che c'era già un fottio di software scritto per essi e che soluzioni basate su x86 seppur meno veloci costavano molto meno dei risc supportati da software "aziendali".
È lo stesso motivo per cui esistono ancora "mainframe" IBM che fanno girare software per cui non esiste più l'hardware (gira in emulazione su cpu POWER).
Grazie al fatto che facevano più soldi della concorrenza (per quel che riguarda le vendite di cpu per desktop/notebook) sia Intel che AMD piano piano sono arrivate ad avere un vantaggio sulla concorrenza RISC nel passare allo step fotolitigrafico successivo (magari gli altri riuscivano ancora a stare più avanti, ma con processi produttivi più costosi e numeri più ridotti di vendite, piano piano non ce la facevano più a tenere il passo).
Quello che ora è cambiato è che ci sono S.O., runtime ed applicazioni che non girano solo su x86 e che ad Intel ed AMD non basta più passare al processo produttivo più recente per salire di clock e/o calare i consumi.
Inoltre, a forza di estendere il set di istruzioni x86, ogni scelta sbagliata fatta in passato limita lo spazio di manovra nell'introdurre migliorie architetturali.
Mentre invece i progettisti di ARM Ltd hanno colto l'occasione del passaggio ai 64bit per ripensare persino il set di istruzioni in modo da spianare la strada per ulteriori migliorie architetturali/implementative.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 15:05   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
..... OPS.....
Non avrà l' HyperThreading.... ma ha già più core di AMD
..... Non gira tutto in torno ad Apple e vero....
..... Ma ora come ora non è nemmeno che tutto gira attorno ad x86

Sembra quel periodo in cui ci stavano tante CPU RISC e le più Inefficienti architetture x86 vinsero..... solo che ora è l'Architettura x86 a fare la parte dei RISC.... più potente ma.... lentamente Morente.
In realtà è l'esatto contrario: ormai da tanti anni processori che si possano classificare come RISC (andando a guardare i pilastri di questa macrofamiglia di architetture) sostanzialmente non ce ne sono.

Paradossalmente i CISC sono rimasti quelli, e sono diventati sempre più CISC, mentre i RISC si sono trasformati in CISC pur di sopravvivere.

Soltanto fanboy dei RISC come David Patterson & co. continuano a parlare a vanvera di nessun design CISC esistente da anni, evangelizzando i RISC che... sono però dei CISC.

I CISC sono intrinsecamente più efficienti dei RISC, perché consentono di eseguire mediamente più "lavoro utile" per istruzione e/o hanno una densità di codice migliore (con notevoli ricadute prestazionali su tutta la gerarchia della memoria).

Per competere coi CISC i RISC hanno dovuto:
- aggiungere molte più istruzioni;
- aggiungere istruzioni "complicate" (che richiedono anche ben più di un ciclo di clock);
- aggiungere istruzioni a lunghezza variabile.

Tutte caratteristiche distintive dei CISC. Ai RISC ormai è rimasto soltanto il fatto di essere architetture load/store, e spesso (specialmente nell'embedded) nemmeno questo perché spacciano per RISC processori che hanno istruzioni (non di load/store) che referenziano direttamente la memoria...
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In quel periodo il punto di forza degli x86 era che c'era già un fottio di software scritto per essi e che soluzioni basate su x86 seppur meno veloci costavano molto meno dei risc supportati da software "aziendali".
È lo stesso motivo per cui esistono ancora "mainframe" IBM che fanno girare software per cui non esiste più l'hardware (gira in emulazione su cpu POWER).
Mi sembra che la serie Z di IBM sia tuttora sviluppata, e non emulata, ed è una delle più vecchie nonché complicate (altro che prefissi nelle istruzioni: usano dei suffissi! ) architetture CISC.

La serie Z, tra l'altro, è stata da sempre anche ottima a livello prestazionale.
Quote:
Grazie al fatto che facevano più soldi della concorrenza (per quel che riguarda le vendite di cpu per desktop/notebook) sia Intel che AMD piano piano sono arrivate ad avere un vantaggio sulla concorrenza RISC nel passare allo step fotolitigrafico successivo (magari gli altri riuscivano ancora a stare più avanti, ma con processi produttivi più costosi e numeri più ridotti di vendite, piano piano non ce la facevano più a tenere il passo).
Ma anche no. Soltanto negli ultimi anni i produttori di processori RISC hanno abbandonato le loro fonderie (ultima IBM, per l'appunto, che ha pagato Globalfoundries pur di farle prendere le sue fonderie).

Prima la concorrenza competeva anche sul piano del processo produttivo, e diverse volte ha pure primeggiato. Ancora una volta IBM ha fatto scuola, in particolare col processo SOI.

Ma x86 dominava già da parecchio tempo (già nel 2000 Apple voleva abbandonare i PowerPC per passare a Intel/x86).
Quote:
Quello che ora è cambiato è che ci sono S.O., runtime ed applicazioni che non girano solo su x86 e che ad Intel ed AMD non basta più passare al processo produttivo più recente per salire di clock e/o calare i consumi.
Inoltre, a forza di estendere il set di istruzioni x86, ogni scelta sbagliata fatta in passato limita lo spazio di manovra nell'introdurre migliorie architetturali.
Non è affatto detto. AVX prima, e AVX-512 poi, sono esempi di un "clean-design" dell'ISA che ha consentito di evitare la classica ricerca del buco nell'ISA in cui infilare un'istruzione.
In particolare AVX-512 ha portato un'estensione SIMD nuova di pacca che ha messo ordine a parecchie cose, oltre a portare grandi innovazioni (esecuzione con predizione, broadcasting dei dati, arrotondamento o soppressione delle eccezioni, offset verso la memoria proporzionali alla dimensione dei dati, e infine istruzioni ternarie).
Quote:
Mentre invece i progettisti di ARM Ltd hanno colto l'occasione del passaggio ai 64bit per ripensare persino il set di istruzioni in modo da spianare la strada per ulteriori migliorie architetturali/implementative.
Questo è vero nonché molto comodo, perché hanno avuto le mani libere. Fermo restando che IMO si sono castrati per non aver adottato un'ISA a lunghezza variabile come Thumb/-2, e quindi con istruzioni a 16-bit di lunghezza, in modo da migliorare nettamente la densità di codice. Questa scelta la pagheranno col tempo, perché altre ISA sono state molto più avvedute (vedi RISC-V).

Comunque quest'operazione di ammodernamento dell'ISA sarebbe potuta avvenire anche per x86, ma AMD ha preferito aggiungerci un'altra, orribile, pezza con x86-64/AMD64/x64, perché costava poco a livello implementativo (qualche modifica al decoder x86 esistente, e il raddoppio dei registri general purpose e SIMD. All'epoca l'estensione a 64-bit incideva soltanto per il 5% in più di transistor).
E adesso siamo costretti a tenercela così, con tutti i problemi che si porta da x86, ma con lo svantaggio di avere adesso una ben più scarsa densità di codice...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1