Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2020, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ati_89342.html

Microsoft ha deciso che i nuovi PC Windows 10, a partire dal May 2020 Update (versione 2004), potranno eseguire solamente versioni a 64 bit del sistema operativo. L'addio ai 32 bit è ufficialmente iniziato.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 08:23   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
Interessante, le applicazioni a 32bit in declino e sul suo Surface X con ARM la compatibilità verso il basso è disponibile esclusivamente sulle applicazioni a 32bit e non su quelle a 64bit, e si è pure fatta fare un Processore ARM dedicato.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 08:27   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
Era ora.
Ormai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 08:53   #4
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Era ora.
Ormai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.
a dire il vero il mio 2in1 Atom è vivo, vegeto e funzionante.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:02   #5
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2009
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:12   #6
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
beh, se ci sono in giro dei bancomat con xp embedded...
comunque non hanno detto che lo cesseranno; non lo forniscono più sulle nuove macchine oem.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:13   #7
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Troppo poca la ram gestita a 32 bit

A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:19   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
...non hanno detto che lo cesseranno; non lo forniscono più sulle nuove macchine oem.
This.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:23   #9
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.
in ufficio, con quella configurazione, noi ci smazziamo degli access da 2 gb.

(loro: io uso SAS )
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:28   #10
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:32   #11
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
Presente, ho un fisso con windows 10 32 bit, il 64bit non lo installa.
Athlon 64 X2 3800+ su socket 939 e 4 gb di pc3200 DDR1, ha più di 15 anni quel pc ormai.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
a dire il vero il mio 2in1 Atom è vivo, vegeto e funzionante.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato.
Curiosità, hai ssd con l'atom?Perchè non lo ricordo come un fulmine, poi magari hai qualche versione dual core.

Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.
A dir il vero sapevo che c'erano dei metodi per far leggere più ram a windows e...si può andare tranquillamente su internet e usare programmi nuovi.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:33   #12
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
rileggi, non venderanno più agli OEM la versione 32bit. Aggiorneranno comunque il SO e venderanno win 32bit direttamente per scenari "particolari" come quello da te descritto


Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.
non tutti i PIV possono installare sistemi a 64bit (nella vecchia azienda ne avevamo alcuni che necessitavano di 7 a 32bit)
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:39   #13
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.
Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128

Ultima modifica di andy45 : 14-05-2020 alle 09:44.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 09:58   #14
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.
In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?

Ultima modifica di WarDuck : 14-05-2020 alle 10:04.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:09   #15
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
nella pagina delle derivate ci sono tutte anche a 32bit
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 14-05-2020 alle 10:19.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:16   #16
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?
No, hanno semplicemente congelato gli sviluppi delle librerie a 32 bit, anche perchè ci sono svariati software di uso comune che necessitano di queste librerie per funzionare sulla versione a 64 bit dell'os...steam tanto per dirne uno...insomma sono dovuti scendere a compromessi con gli utenti.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:20   #17
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:40   #18
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)
Steam è solo a 32 bit, quindi eliminando queste librerie non sarebbe stato più installabile sulla distribuzione...anche fedora, che non rilascia più le iso della versione 32 bit ha dovuto mantenerle per steam.
Ovviamente non è solo questo software, ce ne sono anche altri a essere esclusivamente a 32 bit, steam è solo quello più famoso e probabilmente più utilizzato.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 11:05   #19
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.
Mi permetto di aggiungere due righe visto che l'argomento a suo tempo mi interessava.

Su intel puoi installare windows 10 a partire dai pentium 5x0 J o dai pentium m core dothan(non so se i banias supportano windows 10).

Su amd a partire dal socket 939/754.

Io ho un vecchio fisso, ho comprato una licenza e l'ho aggiornato, da windows xp a windows 10, se devi controllare solo la posta e scrivere qualche mail va più che bene.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 12:45   #20
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Beh e ora tocca alla versione 64 bit!
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1