|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il...ate_88406.html
L'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato un interessante ricerca che riguarda la diffusione di PC e tablet nelle famiglie italiane, corredata anche da altre informazioni. Ecco qualche dato, corredato da qualche considerazione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Quote:
Io mi sono diplomato nel 2005 e all'epoca facevo tutto il possibile a mano, ciò non toglie che per fare una relazione anche solo vagamente strutturata un word processor serve. Senza considerare che se arrivi a 17 anni senza aver messo mano sugli strumenti di produttività digitale poi non so dove vai nel 2020...
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Occhio però, l'articolo dice: "più che in passato, molte persone si fanno bastare lo smartphone, quindi il possesso o meno di un PC o un tablet non significa affatto non avere accesso a internet e all'informazione in genere.".
Per cui magari chi non ha un tablet o un pc ha comunque uno smartphone(magari pure un Iphone ![]()
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Nulla di cui meravigliarsi. Io fino a 22 anni vivevo in Sicilia e al liceo in una classe di diciannove alunni, soltanto in sette avevamo il PC a casa e soltanto maschi, nessuna delle ragazze aveva un computer e neanche i loro genitori.
Qui in UK è tutt'altra cosa, persino gli anziani lo usano abitualmente e hanno competenze avanzate in questo campo e la diffusione è notevole in tutte le case. La differenza con l'Italia è abissale. E anche i servizi digitali sono avanzati e capillari su tutto il territorio. Anche nelle cose più banali, per es. in Italia il dating on line è vista come una cosa per sfigati e le donne sono in gran parte diffidenti verso questo approccio. Qui in UK invece il dating on line è la norma per conoscersi e non ho mai trovato una tipa che mi abbia detto che è da sfigati. Per non parlare dei servizi digitali ai cittadini, della (poca e snella) burocrazia online, wifi in qualunque negozio, sui mezzi, palestre, cinema, spesa alimentare online che qui è diffusissima, eccetera...la differenza rispetto all'Italia è sterminata |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44399
|
Quote:
Al tempo, il nostro capo disse: Non credo che ci sia la maturità digitale per lavorare da casa... E la gente: Ma non è verooooo... Il risultato è che quando partì il lavoro da casa, passai una settimanina a fare problem solving, a spiegare cosa è la bandwith, cosa differenzia il wifi dalla lan, come usare la vpn, ecc.ecc.. e parliamo di gente che usa il pc 8 ore al giorno ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 755
|
Quote:
Un antipasto di quello che gli succederà una volta finita la scuola. ![]() Per far capire a cosa mi riferisco, bisogna considerare che ogni classe ha il proprio social network, ogni alunno la sua area cloud (suddivisa per materia) e molte attività si svolgono tramite web application. Quando, la prima settimana di marzo, sono cominciate le lezioni in videoconferenza, le insegnanti si sono limitate ad inviare il link al meeting (hanno scelto Hangouts) ed il lunedì sono partiti. E sto parlando di una normalissima scuola statale di quartiere...
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri." .hack//SIGN special - Intermezzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
è letteralmente una vergogna la situazione italiana....
sono abbastanza convinto che in una bella fetta di queste famiglie "poco abbienti" i soldi per un pc o una bolletta non ci siano ma per l'abbonamento Sky Calcio....sia mai! esatto, il problema è che se la cultura informatica parte dallo smartphone si ferma proprio lì: tutto il mondo delle app è un sistema ritagliato per spremere l'utente (informazioni o soldini), nulla a che vedere con la libertà di un pc
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo Ultima modifica di benderchetioffender : 07-04-2020 alle 20:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Quote:
E dire che mesi fa entrai in un mediaword con un'amica che voleva farsi un'idea dei prezzi per prendere un nuovo portatile, cavolo il primo prezzo era 270€ per il classico portatile da 15.6", possibile che centinaia di migliaia di giovani studenti debbano essere esclusi dalla formazione di base per 270€ ? Pazzesco.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
|
Se non sbaglio la Finlandia ha messo la connessione Internet a banda larga come diritto di ogni cittadino.
L'Estonia,ha fatto grandissimi passi nel digitale,sia a livello di burocrazia,sia a livello di istituzioni. Il problema è che in Italia,piuttosto che spendere 350 euro di un Pc scrauso,la popolazione preferisce aumentare i pollici nell'acquisto della Tv o altro. Il computer è restato uno strumento per pochi oramai,la maggior parte delle persone pensa che uno smartphone basta e avanza per tutto. Se penso che un PC è molto più flessibile di uno smartphone,per ovvie ragioni di potenza,in questo periodo,se la gente cominciasse a capire che,con un PC compatto da pochi soldi,una webcam,una tastiera con trackpad integrato e una TV (con l'hdmi il problema non si pone come una volta),lo studente,potrebbe partecipare alle lezioni direttamente sul divano e quindi con poca spesa fare tutto. Una TV grande con HDMI ce l'hanno tutti a casa,basterebbe un po' di buonsenso,senza spendere cifre folli in portatili o PC masterace (qualche furbone di figlio secondo me se ne approfitterebbe). Credo anche che potrebbero noleggiare una cosa simile a costi irrisori o addirittura,prestarli alle famiglie disagiate,come dare la connessione provvisoria a chi non ce la fa economicamente e come connessione provvisoria non intendo il 4G ma una adsl di base da almeno 20 mega o superiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3568
|
Essere senza pc al giorno d'oggi vuol dire essere tagliati fuori dal mondo...
E' questione di selezione naturale, col tempo questa percentuale si abbasserà. Giovani con competenze digitali basse... Però di TikTok e instagram sanno tutto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la statistica è comunque già vecchia...
con figlia che va a scuola e moglie che insegna, amiche della moglie che insegnano anche in altre scuole, ho visto che la percentuale delle famiglie che non hanno un PC a casa con figli in età scolastica sono realmente poche, e non raggiungono il 10% (contando che la valutazione è fatta dalle elementari alle superiori su circa una decina di istituti comprensivi che contano circa 500 studenti l'uno, siamo su 5000 studenti e poco meno come numero di famiglie). in questo periodo mi devo subire anche i consigli di classe e spesso s'informano dei problemi del singolo studente sulla possibilità di sostenere la didattica a distanza (anche perchè, quest'anno finisce così, a scuola non si rientra, con un 6 politico a tutti, già ve lo anticipo). spesso però il computer è del genitore o del figlio più grande, e i piccoli non hanno avuto (fino ad ora) accesso a questo mezzo. i tablet sono considerati più che altro delle console portatili e non certo dei sistemi adattabili (ADATTABILI, perchè per loro natura non saranno mai adatti) al lavoro. quello che invece noto è la difficoltà dei genitori a gestire questa situazione e quindi alle competenze digitali delle famiglie. vedo che risulta difficile anche capire come allegare un file ad una email (soprattutto capire che è inutile spedire la foto di un compitino scritto sul quaderno fatta alla massima definizione e che occupa decine di MB, non sapendo che molte caselle postali sono limitate a massimo 10MB per mail!), che molti genitori o ragazzi continuano a chiedere insistentemente l'uso di app socia per comunicare in quanto gli viene difficile mandare file (in zone in cui la fibra è pressochè assente ti ci voglio vedere a mandare la foto del compitino da 10MB con un'ADSL da 100KB in UP quando con il telofonino con LTE ci metti massimo 20 secondi). senza entrare poi nei particolari (lezioni fatte con videoconferenze, piattaforme strutturate per ben altri carichi di lavoro che vanno in tilt, etc). lato insegnanti, invece, come sopra... molti insegnanti che non hanno mai avuto a che fare altro che con whatsapp, in cui si chiede di usare un programma professionale (gentilmente licenziato a titolo gratuito proprio per la situazione), ma che mostra tutti i limiti di quello per cui è stato pensato, ossia videoconferenze business e non certo didattica a distanza e non certo con 25 alunni... google meet, cisco, skype mostrano tutti i limiti in questo campo, accentuati dalle trabballanti linee che ancora usiamo. ecco, più che altro ho notato che c'è molta più gente che non ha una linea fissa a casa e che si affidava solo al telefonino come connessione alla rete, che si lamenta dell'estremo consumo di dati delle videoconferenze (circa 9GB all'ora), per la totale assenza di configurazione di tante APP. in questo mese e mezzo mi avranno telefonato in una 20ina di persone per consigliarli sull'acquisto di un PC/portatile a buon prezzo per sopperire alla situazione (persone che già avevano almeno un PC in famiglia, tra l'altro,,, più un'altra ventina che volevano "aiuto fraterno" per rimettere in uso vecchi cimeli.. a distanza!). nel mio piccolo avevo già la fortuna di avere programmi di virtualizzazione dei driver e gestione delle webcam (che si affida anche a codifica HW dello streaming, tra l'altro) ed è stato facile spiegarlo a mia moglie per fargli ottenere buoni risultati anche con i programmi per vidoconferenza, ma... anche a lei ho dovuto spiegare i principi di base di una professione ben diversa dall'insegnamento (nemmeno mia... io usavo manycam semplicemente per la videosorveglianza da remoto e per lavorare da casa, mi ha sempre facilitato il compito); pretendono che gli insegnanti diventino degli streamer, registi e produttori multimediali da un giorno all'altro e con mezzi inconsistenti. ad esempio io ho sempre lavorato con almeno 2 monitor (all'occorrenza anche con 4), mia moglie solo con uno e spesso quello di un portatile... farle accettare la questione che per gestire il lavoro che deve fare per ottenere una buona "videolezione" deve usare molto più spazio sul desktop per usare contemporaneamente diversi programmi... ci ho dovuto lavorare un po' (e non è tanto asciutta d'informatica, essendo anche animatrice digitale). è pretendere un po' troppo dal nulla. questa emergenza ha fatto solo vedere la poca considerazione che tutti (sia i sistemi che le persone) hanno riposto in questi mezzi, investendo una miseria, lamentandosi sempre che erano anche soldi sprecati e ottenendo quindi un asset non in grado di supportare le idee che si son fatte certe persone non hanno bene il sentore della reale situazione della realtà. ci sono voluti 15 giorni solo per chiarire che ci sono anche questioni di privacy nel dover usare certi mezzi invece che altri, e tutto questo senza l'obbligo o diritto per nessuno di avere un computer, un telefonino o una linea dati a casa... e ben gli stà... Ultima modifica di lucusta : 08-04-2020 alle 01:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
|
Quote:
![]() Sinceramente, io ho vissuto a Milano fino a due anni fa e ti posso assicurare che usavo Tinder alla grande, il wifi è ovunque e a scuola usano apparecchi elettronici in continuazione, così come se vai nei paesi in mezzo alle campagne della Gran Bretagna se sanno usare un Casio con la sveglia è già un gran risultato. Bisogna confrontare luoghi a parità di condizioni, altrimenti è troppo facile sempre criticare l'Italia e te lo dice uno che ha vissuto in diverse nazioni.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
|
Quote:
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
|
c'è stato un miglioramento, 32 anni fa eravamo uno per paese
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
boh.. vedo che a scuola nostra (da scuola materna a medie..) quando hanno proposto il DAD hanno aderito tutti (300 bambini fra elementari e medie) e si sta facendo senza problemi.. chi ha avuto qualche problema è perchè hanno un pc solo a casa e stano lavorando in Smartworking e quindi faticano a far fare sempre le lezioni online..
ci sono sicuramente famiglie che non hanno i computer/pad etc.. ma le percentuali che danno le vedo un po' ridicole.. o almeno lo spero.. perchè se noi siamo messi così bene vuol dire che ci sono scuole intere con bimbi senza un computer a casa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44399
|
Anche perchè, un pc per seguire le lezioni online, volendo con 100-200 euro lo si trova...
Prendi una sim, metti in un cellulare più o meno dello stesso prezzo e ci fai hotspot. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
è vero che molto adesso hanno buttato il pc per lo smartphone..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Molto meglio così, quando questi ragazzini si avvicineranno al mondo del lavoro e sicuramente si metteranno le mani nei capelli per mettere due numeri in un Excel, scrivere una mail formattata ed altro sarà tutto a vantaggio di chi ci sa fare ste quattro cose in croce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Sono abbastanza sicuro che al giorno d'oggi le competenze informatiche in certe famiglie sono pure calate rispetto a 10 anni fa, perche molta gente usa solo il telefono e non ha più nemmeno il pc. Ed un telefonino è quasi a prova di stupido, mentre l'uso del pc richiede un minimo di elasticità mentale. E non credo che al giorno d'oggi sia un problema di soldi, perche con 100-250€ acquitsti un desktop/portatile usato che funziona perfettamente per tutto quello che non sono i giochi: tra casa e lavoro ho 6 fissi e portatili con età variabile tra i 6 ed i 13 anni, e per uso 'ufficio' da intel core2duo in poi con Win10 gira tutto alla perfezione. Ho recentemente speso parecchio per il mio fisso personale, ma solo perche gioco, altrimenti il mio pc vecchio di 7 anni era ancora overkill per qualsiasi cosa. E' proprio questione di pigrizia ed ignoranza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2143
|
il problema è che per l'italiano medio avere competenze digitali significa saper adoperare feisbucc e vuozzapp...gli utenti più specializzati al massimo sanno leggere anche le email.
quindi internet per loro serve per queste cose e lo stesso vale per il discorso pc/smartphone...buttano via il primo perché tanto con il secondo riescono a fare le stesse cose con meno sbattimenti e dappertutto.
__________________
Trattative Positive Amazon.it nega la garanzia legale se non si è l'acquirente originario del prodotto: 1 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.