|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/th...tel_88315.html
Nei processori Core di decima generazione della famiglia H Intel indica il valore di Thermal Velocity Boost, frequenza massima che la CPU può toccare in specifiche condizioni e per poco tempo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
|
Quel TDP lo misurano alla presa a pc spento, presumo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 348
|
Ridicoli, portare a 135W un sistema dimensionato per 45W che senso ha, per pochi secondi?
Probabilmente non sanno più a cosa attaccarsi per mostrarsi competitivi con AMD, e puntano a "stupire" con il numerino riportante la frequenza massima... Nel mio notebook non vorrei mai una soluzione di questo tipo: per quanto possa essere funzionante e a detta loro non dare problemi, mi chiedo quanto incidano sulla vita media dei componenti circostanti la CPU questi continui sbalzi termici che per forza di cose l'intero sistema dovrà sopportare. Intel bocciata ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7464
|
Quote:
E funziona uguale anche sui cellulari giusto per ampliare la platea di sistemi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() Solamente i gaming notebook o desktop replacement seri ( e intendo i mattonazzi il cui spessore e peso vengono in secondo piano ) non si abbassano a simili filosofie o quantomeno usano restrizioni molto più blande. Perchè a casa mia modelli da 15-45W di TDP non possono avere specifiche pari o vicine alle controparti dektop da 95-125W. Ultima modifica di nickname88 : 03-04-2020 alle 22:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.