|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
compilare il Kernel
Sto tentando di compilare il kernel 2.4.18 con Debian woody 3.0
Do' i comandi come da manuale : cd /usr/src tar xfvz linux-2.4.18.tar.gz rm -rf linux ln -s linux-2.4.18 linux # tar xfvz pcmcia-cs-xxx.tar.gz <- non lo do non miserve # ln -s pcmcia-cs-xxx pcmcia <- non lo do cd linux <---- a questo comando mi risponde che linux non e' una directory. Quindi non mi azzardo a procedere con il resto delle istruzioni(sempre da manuale). Cosa sto sbagliando? Grazie sempre e comuque per la disponibilita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3
|
Se non sbaglio devi dare:
cd /usr/src/linux in una stringa |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il comando tar xfvz linux-2.4.18.tar.gz decomprime il kernel nella directory linux (non linux-2.4.18), che hai prontamente cancellato con il comando successivo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
Quote:
Quindi il comando rm -rf linux non serve che lo dia ? Qual'e' il suo scopo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Normalmente /usr/src/linux è un link simbolico alla directory che contiene il vero kernel (sotto la Redhat mi sembra che abbia un altro come, cmq). La procedura corretta per installare i nuovi sorgenti è:
rm -f linux (non serve -r, in quanto un link simbolico è come un file) tar xzf linux-2.4.18.tar.gz mv linux linux-2.4.18 ln -s linux-2.4.18 linux cd linux ecc.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
...accidenti...
mi era venuto il sospetto che "rm" andasse dato prima della decompressione del file con i moduli del kernel. La sequenza dei comandi l'ho tratta da un manuale Debian trovato sul sito ufficiale. Se riesco ad arrivare in fondo gli scrivo per avvisare. Questa sera provo come mi hai indicato. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
fai una cosetta "standard" e semplice... (a me senza ulteriori cazzate mie mi è sempre andato)
apt-get install nano apt-get install libncurses-dev apt-get install make apt-get install gcc cd /usr/src rm linux rm -r linux apt-get remove kernel-source-2.4.18 rm -r linux-2.4.18 apt-get install kernel-source-2.4.18 cd linux-2.4.18 make menuconfig *configuri tutto quanto ed esci salvando* make dep make clean make bzImage make modules make modules_install cp arch/i386/boot/bzImage /boot/ nano /etc/lilo.conf dove c'è label=Linux ci dovrebbe essere una riga con /vmlinuz o simile cambiala con /boot/bzImage premi ctrl x e sici si x salvare dai invio x tenere il nome uguale una volta alla console scrivi lilo e dai invio ti dice linux add windows add o simile shutdown -r now e al ritorno ti dovrebbe andare il kernel 2.4.18 compilato |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
cmq questo grandioso "rm" serve x rimuovere un file facendo
rm nomefile o una directory facendo rm -r nomedirectory non è nulla di plateale ma sempre utile ![]() (cp = copy , mv = move) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: compilare il Kernel
Quote:
apt-get install libncurses5-dev #per poter usare menuconfig apt-get install tcl8.3 #per potere usare xconfig apt-get install kernel-package #cosi ti crei il deb del kernel apt-get install bin86 gcc make #insomma la roba che serve per compilarlo, non mi ricordo di preciso, probabilmente l'hai gia installata cd /usr/src tar zxvf linux-2.4.18.tar.gz #o te lo decomprimi come vuoi #se lo decomprimi in una dir che non e chiamata linux, fai ln -s dirattuale linux cd linux cp /boot/config-x.x.xxxxx ./.config #usa la configurazione del tuo attuale kernel, cosi la prima volta non devi fare miracoli make-kpkg clean make-kpkg kernel-image dpkg -i ../kernel-image-2.x.xx.deb #dicendo a lilo di usare la configurazione corrente #per le volte successive############## cp /usr/src/linux make menuconfig #cambia solo poche opzioni alla volta cosi capisci dove sbagli se sbagli #make xconfig #magari lo preferisci, funziona solo da x make-kpkg clean make-kpkg kernel-image dpkg -i ../kernel-image-2.x.xx.deb dopo il riavvio (o anche prima dipende dal kernel) con modconf sistemi i moduli come desideri
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 540
|
:)
![]()
__________________
Is there anybody out there |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
Re: Re: compilare il Kernel
Quote:
Ma alla ripartenza , sia da dischetto(creato di proposito all richiesta di LILO) che da boot loader(winxp) il caricamento si ferma. Queste sono le ultime righe che, credo, indichino il perche' del blocco : request-modules[block-major-3]:root fs not mounted VFS : cannot open root device "345" or 03:45 please append a correct "root=" boot option Kernel panic : VFS : unable to mount root FS on 03:45 Premetto che ho due dischi hda con winxp hdb con debian su /dev/hdb5/ , lilo e su /dev/hdb5/ perche uso il loader di winxp. Altra cosa che non so se indica qualche cosa e' che nella directory /boot c'e' un file che si chiama boot.0345(guarda caso). Ovviamente (e per fortuna:-) il load della vecchia versione del kernel 2.2.x funziona correttamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
non so se possa essere colpa della configurazione di boot loader che usi, io usavo lilo e basta, quando installi il deb lui va ad aggiornare lilo con la configurazione attuale, non so se e necessario andare a smanettare anche l'osloader.... in quel caso fai come le persone per bene e usa lilo come boot manager nell'mbr
il problema lo da anche se non cerchi di configurare niente del kernel, ma solo usare la configurazione precedente? se usi un kernel 2.2 e possibile che la conf sia abbastanza diversa, e magari e meglio che vai a configurare a mano anche la prima volta per fare esperienza con qualche kernel che sicuramente funziona, fai un apt-get install kernel-image-2.4.18 (ci sono anche versioni ottimizzate, vedi se ne trovi qualcuna che ti piace o che funziona) se invece il kernel si blocca dopo che tu hai messo le mani per configurarlo e possibile che sbagli nel configurarlo, in particolare occhio ai controller ide supportati, e al file system supportati, che di solitonon devono essere compilati come moduli ma nel kernel
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
rileggendo meglio: non ti parte neanche da dischetto? allora e probabile che hai sbagliato configurazione, controllala meglio e/o prova un kernel precotto (o che per qualche motivo il dischetto cerchi di montare la partizione sbagliata, boh... magari specificagliela tu a mano)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
altra cosa che mi viene in mente, ho visto che usi il dischetto... mai provato a usare il cd di debian per fare rescue e altre cose? con quello puoi provare anche un kernel 2.4 (anzi puoi usarlo per installare direttamente la prossima volta debian, che cosi hai anche supporto per qualche filesystem decente)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
Quote:
Mi sai dire come si specifica a mano (come mi stai suggerendo)? Sapresti anche indicarmi se nella configurazione del kernel con menuconfig da qualche parte si puo' specificare, appunto, la partizione di root direttamente, in modo tale che faccia parte della compilazione del kernel stesso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
La butto lì: non è che hai compilato il supporto per il tuo file system root come modulo? Va compilato staticamente nel kernel, altrimenti come fa a caricare il modulo di gestione del file system se si trova...sul file system?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 19
|
Grazie a tutti voi che mi avete guidato alla soluzione
Sono finalmente riuscito a fare il boot con il kernel 2.4.18.
Ricapitolando : invece di usare il file /boot/.config.xxxx della versione 2.2.x come base di partenza, ho configurato ex novo con make menuconfig il file config presente con i sorgenti del nuovo kernel nel pacchetto da scompressare. Tutto sommato diversi parametri me li dava gia' settati. Ed ora il boot da dischetto funziona. Ovviamente ho altri problemi(con i moduli) come la scheda di rete e la scheda sonora , ma questa e' un'altra storia. Per questi problemi non rispondetemi. Mi faro' sentire io se non ne vengo a capo. Ciao e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.