Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2019, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...nti_81903.html

Secondo un'inchiesta di Altroconsumo, nei negozi i clienti non sempre ricevono informazioni corrette rispetto alle loro richieste di informazioni sul modem libero

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 15:58   #2
francesco.ascione
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 3
Buonasera... il problema è che altroconsumo dovrebbe anche sottolineare l'aspetto fondamentale della vicenda, cioè il perchè i rivenditori adottano queste politiche di vendita che all'utente comune possono sembrare scorrette.

Per quella che è la mia esperienza vi posso dare delle spiegazioni. Io ho un negozio di telefonia e sono rivenditore di 3 dei 6 nomi elencati, non li specifico per correttezza. Di questi, 2 mi OBBLIGANO a dare al cliente il modem in comodato d'uso, pena la non percezione di nessun tipo di compenso. In parole povere, significa che se io attivo una linea fissa ad un cliente e quest'ultimo mi dice "no, il modem non lo voglio" io avrò perso mezz'ora per inserire il contratto ed il gestore mi darà 0€. Noi ci facciamo un "cuore" così per cercare di portarci a casa un abbonamento di un fisso che ci da qualcosa ma non pensate che ci paghino 1000€. Capirete bene che ovviamente, sia io che qualsiasi rivenditore, è portato per forza a dire cose inventate o cose astruse pur di inserire il modem all'interno del contratto.

Quindi Altroconsumo, invece di additare i rivenditori come scorretti e poco chiari, dovrebbe portare alla luce questi fatti e far presente ad AGCOM la cosa. Quest'ultima poi dovrebbe termine quello che ha cominciato con il modem libero:

1- OBBLIGARE al 100% i gestori a fornire i parametri di configurazione per un modem generico (Vodafone li da a metà, che io sappia anche Fastweb e non so chi altri).
2- OBBLIGARE i gestori a dare il medesimo compenso ad un rivenditore che attivi un abbonamento fisso, che sia presente o meno il modem in comodato.

Se i gestori ci dicessero: guarda noi ti paghiamo X sia con il modem che senza il modem noi non diremmo nessuna frottola a nessuno ed il cliente, solo in questo caso, sarebbe davvero libero di scegliere.
francesco.ascione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 16:04   #3
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2105
ho fatto un nuovo contratto tim un mese prima della delibera "modem libero" per 4 anni sarò schiavo di un catorcio
recedere per riattivare una nuova offerta mi sembra che non convenga, o sbaglio?
ftth a 33 e rotti €
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 16:06   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
A me continuano a non comunicare le credenziali per autenticarsi su altro modem, nè per la rete nè per il VOIP.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 16:35   #5
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4339
Ridicoli, il modem che raggiungono il giga sono costosissimi? è l'esatto contrario, basta un normalissimo router con la gigabit da collegare all'ont, ecco un esempio: no eshop link

Ultima modifica di !fazz : 23-04-2019 alle 08:44.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:17   #6
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
Concordo, Baio.
E si ritorna sempre in quel discorso: al consumatore viene sempre proposto ciò che conviene al rivenditore, che tra l'altro per voce di francesco.ascione (iscrittosi proprio per dire la sua in data odierna) racconta candidamente pure "frottole" per giustificare il suo interesse economico a raccontarle .

Tuttavia concordo sul fatto che l'AGCOM non tiene conto di queste distorsioni tra gestori e rivenditori quando dovrebbe invece affrontarle seriamente.

Cioè che è una questione tra gestori e rivenditori dovrebbe essere affrontata nella opportune sedi e non farla ricadere in modo pretestuosi sul consumatore, violando la trasparenza delle informazioni trasmessegli.
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
allora io utente finale me lo devo prendere in quel posto.
In Italia se il consumatore non conosce il propri diritti, difficilmente può contare sul fatto che la controparte si comporti eticamente in modo onesto. La correttezza commerciale è un optional.

E ne abbiamo appena letto una testimonianza.

Al contrario, per responsabilizzare il negoziante, il consumatore dovrebbe poter firmare un contratto in cui afferma in modo espresso che gli è stato offerta una soluzione "con" e "senza" il modem. E questa cosa dovrebbe essere scritta a caratteri leggibili, separatamente da tutto il resto (anche se ovviamente parte integrante del contratto), in modo semplice chiaro ed immediato. Ed il cliente sarebbe tenuto a spuntare con due crocette separate (come minimo) entrambe, in quanto doveroso per il negoziante di averle presentate entrambe. A quel punto se il consumatore non si rendesse conto di ciò che sta spuntando, perchè non legge, sarebbe altra questione. Ed il negoziante non avrebbe alcuna colpa ( a meno di moduli pre-compilati furbescamente in automatico per travisare la volontà del consumatore).

Ultima modifica di giovanni69 : 17-04-2019 alle 17:37.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:46   #7
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Buonasera... il problema è che altroconsumo dovrebbe anche sottolineare l'aspetto fondamentale della vicenda, cioè il perchè i rivenditori adottano queste politiche di vendita che all'utente comune possono sembrare scorrette.

Per quella che è la mia esperienza vi posso dare delle spiegazioni. Io ho un negozio di telefonia e sono rivenditore di 3 dei 6 nomi elencati, non li specifico per correttezza. Di questi, 2 mi OBBLIGANO a dare al cliente il modem in comodato d'uso, pena la non percezione di nessun tipo di compenso. In parole povere, significa che se io attivo una linea fissa ad un cliente e quest'ultimo mi dice "no, il modem non lo voglio" io avrò perso mezz'ora per inserire il contratto ed il gestore mi darà 0€. Noi ci facciamo un "cuore" così per cercare di portarci a casa un abbonamento di un fisso che ci da qualcosa ma non pensate che ci paghino 1000€. Capirete bene che ovviamente, sia io che qualsiasi rivenditore, è portato per forza a dire cose inventate o cose astruse pur di inserire il modem all'interno del contratto.

Quindi Altroconsumo, invece di additare i rivenditori come scorretti e poco chiari, dovrebbe portare alla luce questi fatti e far presente ad AGCOM la cosa. Quest'ultima poi dovrebbe termine quello che ha cominciato con il modem libero:

1- OBBLIGARE al 100% i gestori a fornire i parametri di configurazione per un modem generico (Vodafone li da a metà, che io sappia anche Fastweb e non so chi altri).
2- OBBLIGARE i gestori a dare il medesimo compenso ad un rivenditore che attivi un abbonamento fisso, che sia presente o meno il modem in comodato.

Se i gestori ci dicessero: guarda noi ti paghiamo X sia con il modem che senza il modem noi non diremmo nessuna frottola a nessuno ed il cliente, solo in questo caso, sarebbe davvero libero di scegliere.
Perdonami, ma se non deve essere un tuo problema deve diventare mio? Non dovrebbe essere proprio di tuo interesse cercare di contattare AGCOM e qualche associazione di esercenti per tentare di fare presente il problema?
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 19:03   #8
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
CUT
Oltre a quello che ti è stato già risposto aggiungerei che ovviamente TU che sei il diretto interessato e ne hai le prove hai denunciato questo comportamento vero?
Anche perchè ti stanno obbligando a commettere un illecito e se TU lo fai poi sei TU a pagarne le conseguenze.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 19:44   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5329
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Oltre a quello che ti è stato già risposto aggiungerei che ovviamente TU che sei il diretto interessato e ne hai le prove hai denunciato questo comportamento vero?
Anche perchè ti stanno obbligando a commettere un illecito e se TU lo fai poi sei TU a pagarne le conseguenze.
Loro non ti obbligano affatto ad un illecito, è il negoziante che lo fa.
Il problema che il grosso mangia ed il piccolo a volte trova le briciole.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 19:49   #10
francesco.ascione
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 3
Mi sono iscritto apposta per commentare la notizia proprio perché noi rivenditori siamo sempre visti da voi utenti finali come i cattivi della situazione, quelli che raccontano stronzate... Noi facciamo solo quello per cui abbiamo investito denaro in un'attività commerciale, cioé il guadagnare qualcosa. Non devo essere io a contattare tizio o caio, c'é agcom e organi predisposti per questo. Voi chiedetevi perché, nonostante esista una legge, questa non venga applicata fino in fondo. Forse solo con tim e pochi altri c'é la possibilità di avere realmente un modem generico, con gli altri siete comunque ancora vincolati per quello che riguarda il voip. E questo chi lo deve controllare? Di certo non io...

Per quanto riguarda la questione economica, come detto sopra, secondo voi un negozio che dovrebbe fare? Combattiamo tutti i giorni per guadagnare qualcosa, non vogliamo metterlo in quel posto a nessuno come molti di voi credono... Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così. Paghiamo oltre il 50% in tasse di quello che guadagniamo...e sono convinto che molti di voi nemmeno a questo credono. Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...


francesco.ascione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 19:53   #11
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Loro non ti obbligano affatto ad un illecito, è il negoziante che lo fa.
Il problema che il grosso mangia ed il piccolo a volte trova le briciole.
L'ha detto lui che lo obbligano...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 21:34   #12
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2366
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Mi sono iscritto apposta per commentare la notizia proprio perché noi rivenditori siamo sempre visti da voi utenti finali come i cattivi della situazione, quelli che raccontano stronzate... Noi facciamo solo quello per cui abbiamo investito denaro in un'attività commerciale, cioé il guadagnare qualcosa. Non devo essere io a contattare tizio o caio, c'é agcom e organi predisposti per questo. Voi chiedetevi perché, nonostante esista una legge, questa non venga applicata fino in fondo. Forse solo con tim e pochi altri c'é la possibilità di avere realmente un modem generico, con gli altri siete comunque ancora vincolati per quello che riguarda il voip. E questo chi lo deve controllare? Di certo non io...

Per quanto riguarda la questione economica, come detto sopra, secondo voi un negozio che dovrebbe fare? Combattiamo tutti i giorni per guadagnare qualcosa, non vogliamo metterlo in quel posto a nessuno come molti di voi credono... Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così. Paghiamo oltre il 50% in tasse di quello che guadagniamo...e sono convinto che molti di voi nemmeno a questo credono. Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...
Guarda che lo hai scritto tu stesso che racconti stronzate (ok, hai usato altri termini ma il succo è quello), vedi frase evidenziata più sotto

Per il discorso tasse, invece, hai ragione al 100%
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Buonasera... il problema è che altroconsumo dovrebbe anche sottolineare l'aspetto fondamentale della vicenda, cioè il perchè i rivenditori adottano queste politiche di vendita che all'utente comune possono sembrare scorrette.

Per quella che è la mia esperienza vi posso dare delle spiegazioni. Io ho un negozio di telefonia e sono rivenditore di 3 dei 6 nomi elencati, non li specifico per correttezza. Di questi, 2 mi OBBLIGANO a dare al cliente il modem in comodato d'uso, pena la non percezione di nessun tipo di compenso. In parole povere, significa che se io attivo una linea fissa ad un cliente e quest'ultimo mi dice "no, il modem non lo voglio" io avrò perso mezz'ora per inserire il contratto ed il gestore mi darà 0€. Noi ci facciamo un "cuore" così per cercare di portarci a casa un abbonamento di un fisso che ci da qualcosa ma non pensate che ci paghino 1000€. Capirete bene che ovviamente, sia io che qualsiasi rivenditore, è portato per forza a dire cose inventate o cose astruse pur di inserire il modem all'interno del contratto.

Quindi Altroconsumo, invece di additare i rivenditori come scorretti e poco chiari, dovrebbe portare alla luce questi fatti e far presente ad AGCOM la cosa. Quest'ultima poi dovrebbe termine quello che ha cominciato con il modem libero:

1- OBBLIGARE al 100% i gestori a fornire i parametri di configurazione per un modem generico (Vodafone li da a metà, che io sappia anche Fastweb e non so chi altri).
2- OBBLIGARE i gestori a dare il medesimo compenso ad un rivenditore che attivi un abbonamento fisso, che sia presente o meno il modem in comodato.

Se i gestori ci dicessero: guarda noi ti paghiamo X sia con il modem che senza il modem noi non diremmo nessuna frottola a nessuno ed il cliente, solo in questo caso, sarebbe davvero libero di scegliere.
Specifico che non sono assolutamente un fan di Altroconsumo, anzi, mi stanno anche un po' sulle OO, però mi sembra doveroso ricordare che è un'associazione di consumatori e come tale difende i diritti degli stessi. Al limite dovrebbero essere le associazioni dei commercianti a denunciare il comportamento delle compagnie all'AGCOM
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 22:00   #13
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Voi chiedetevi perché, nonostante esista una legge, questa non venga applicata fino in fondo. .
Esiste anche la buona fede contrattuale ed il principio di correttezza.
E nel momento in cui raccolti frottole per spingere a concludere il contratto verso una direzione piuttosto che un'altra, passi dalla parte del torto a prescindere dalle questioni di fondo.

Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così.

Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Di questi, 2 mi OBBLIGANO a dare al cliente il modem in comodato d'uso, pena la non percezione di nessun tipo di compenso.

Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
"no, il modem non lo voglio" io avrò perso mezz'ora per inserire il contratto ed il gestore mi darà 0€.
Innanzitutto il comodato d'uso è espressione impropria se di fatto glielo stai vendendo a rate.

Ma comunque se questa cosa è vera....sul serio, ovvero remunerazione 0€ nel caso di modem non incluso, come ti è stato suggerito, se la tua controparte di fornitura del prodotto/servizio è il problema di fondo, dovresti interagire con associazione dei commercianti per denuncia presso AGCOM; non tirare fuori la scusa ipocrita che allora ti senti giustificato a fregare il consumatore di turno grazie ad una informazione imperfetta che gli trasmetti.

E da qui si vede la responsabilità del venditore, la sua etica professionale, senza fare lo scarica barile nei confronto di chi è sotto di lui: il consumatore.

Sono sicuro che ci sarà modo di fare una denuncia senza rischiare la faccia.
Ma come si sa, l'abitudine e la pigrizia...è più comoda per rispettare la legge.

Ultima modifica di giovanni69 : 17-04-2019 alle 22:14.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 22:39   #14
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la questione economica, come detto sopra, secondo voi un negozio che dovrebbe fare? Combattiamo tutti i giorni per guadagnare qualcosa, non vogliamo metterlo in quel posto a nessuno come molti di voi credono... Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così. Paghiamo oltre il 50% in tasse di quello che guadagniamo...e sono convinto che molti di voi nemmeno a questo credono. Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...
Perche' avete deciso di diventare schiavi delle compagnie telefoniche? Nessuno vi ha obbligato ad intraprendere quella strada a livello imprenditoriale.
Invece di un negozio 3, wind o quel che sia, avreste potuto investire il vostro denaro e tempo in altro.

Quello che commetti (commettete) e' un illecito e come tale andrebbe punito.

Se un ladro si giustificasse dicendo che ruba cellulari per mettere un piatto in tavola e far mangiare i suoi bambini, voi lo giustifichereste e gli dareste il cellulare?

Questo buonismo tutto all'italiana e' uno dei motivi che mi ha portato lontano da casa.

L'unica cosa che premio e' il coraggio che hai avuto a scrivere il post.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 06:56   #15
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Mi sono iscritto apposta per commentare la notizia proprio perché noi rivenditori siamo sempre visti da voi utenti finali come i cattivi della situazione, quelli che raccontano stronzate... Noi facciamo solo quello per cui abbiamo investito denaro in un'attività commerciale, cioé il guadagnare qualcosa. Non devo essere io a contattare tizio o caio, c'é agcom e organi predisposti per questo. Voi chiedetevi perché, nonostante esista una legge, questa non venga applicata fino in fondo. Forse solo con tim e pochi altri c'é la possibilità di avere realmente un modem generico, con gli altri siete comunque ancora vincolati per quello che riguarda il voip. E questo chi lo deve controllare? Di certo non io...

Per quanto riguarda la questione economica, come detto sopra, secondo voi un negozio che dovrebbe fare? Combattiamo tutti i giorni per guadagnare qualcosa, non vogliamo metterlo in quel posto a nessuno come molti di voi credono... Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così. Paghiamo oltre il 50% in tasse di quello che guadagniamo...e sono convinto che molti di voi nemmeno a questo credono. Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...
Dovrebbero essere persone come te che informano Altroconsumo e AgCom e dire a che razza di ricatto siete costretti a sottostare, a cui siete vincolati dai Gestori di telefonia, che continuano imperterriti, a fare sotto banco , cose illegali.........sono dei furfanti al 100%........da denunciare !!

Gli darei una sanzione pesantissima a tutti i Gestori di telefonia, in modo che la finiscano per sempre

Siamo in Italia, fatta la legge, trovato l' inganno.........

Ultima modifica di tallines : 18-04-2019 alle 07:03.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 08:02   #16
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Ridicoli, il modem che raggiungono il giga sono costosissimi? è l'esatto contrario, basta un normalissimo router con la gigabit da collegare all'ont, ecco un esempio: https://www.amazon.it/TP-Link-Gigabi...ateway&sr=8-19
Ma quanto sei ridicolo.
Se non sai di cosa parli, abbi la decenza di non fare disinformazione.
L'apparato che hai segnalato NON è un modem come espressamente riportato nelle caratteristiche: --> "Modem non incluso in questo Router."

Leggi prima di dire cavolate.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 08:24   #17
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
.... Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...
Puoi parlare fino a diventare blu, ma la tua posizione è indifendibile.
Se tu non puoi lavorare per niente allora, io dovrei lavorare solo per regalare a te il mio stipendio ?

Se io vengo in negozio e tu mi racconti balle, non mi stai dando il servizio per il quale io dovrei pagarti. Le persone in grado di utilizzare altri canali per informarsi non vengono nel tuo negozio e se vengono dopo aver parlato con te non tornano sicuramente. Quindi stai circuendo persone più deboli che pensano che un negoziante a fronte di un onesto guadagno dovrebbe essere onesto.

Il contratti degli operatori sono contratti capestro ? Ok, non va bene ma sei tu a dover denunciare la cosa non aspettarti che una associazione nata per proteggere me (consumatore) protegga te (rivenditore). L'AGICOM e ancora meglio il CORECOM è nata per proteggere me dalle telcom che agendo attraverso i rivenditori come te sarebbero altrimenti irragiungibili.

Anche per le tasse, pensi di essere l'unico a pagarle ? Tu molta roba la scarichi (per esempio l'IVA) io invece la pago. Anche la benzina io la pago mentre il tuo furgone aziendale, no.

Quindi secondo il tuo ragionamento, cosa dovrei fare. Venire al tuo negozio e rubare un telefono esposto, perchè "su tutto quello che compo pago il 22% di tasse senza contare l'irpef dal 23% al 43% sul mio reddito" ?

Ricordati che tu nel tuo negozio non vendi contratti telefonici, vendi un servizio. Se il tuo servizio consiste nel raggirare i clienti, tranquillo che prima o poi chiuderai bottega.

Saluti

Ultima modifica di mail9000it : 18-04-2019 alle 08:26.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 08:28   #18
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da chaosblade Guarda i messaggi
Io ho fatto con tim ho fatto un odissea... chiamate su chiamate tecnici ha casa per ben 4 volte e non erano della tim in cui mi spiegano che non potevo essere attivato su linea fttc, la 5 volta mi arriva uno della tim che mi dice la stessa cosa e che però mi ha fatto la segnalazione al suo responsabile per effettuare un intervento di un nuovo allacciamento. Dopo 2 settimane vengo contattato dal responsabile tecnico in cui mi spiega che poteva essere fatto l’intervento ad un costo... accetto, una mattina vengono due camioncini tim e 4 tecnici tim che eseguono il lavoro, dopo 3 settimane ricevo a casa la fattura di 200 euro per l’intervento e pago, faccio finalmente su internet la richiesta di abbonamento alla fttc di tim senza modem, dopo una settimana ritorna un tecnico tim con il modem tim non richiesto e io lo volevo rifiutare ma lui mi dice che se rifiutavo non potrva farmi allacciamento. Morale della favola sulla prima bolletta non appare nessun canone del modem ma un altra voce di 5 euro in più al mese per altra causa di cui ora non ricordo la voce, da pagare per 24 mesi. Sono dei ladri legalizzati
Se hai tutto documentato, puoi presentare un ricorso al CORECOM. Il CORECOM è una struttura regionale per gestire i conteziosi tra utenti e telco.
Serviranno 2-3 mesi ma alla fine ti troverai davanti a un responsabile legale della TIM con la capacità di ordinare un rimborso.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 09:25   #19
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Se hai tutto documentato, puoi presentare un ricorso al CORECOM. Il CORECOM è una struttura regionale per gestire i conteziosi tra utenti e telco.
Serviranno 2-3 mesi ma alla fine ti troverai davanti a un responsabile legale della TIM con la capacità di ordinare un rimborso.
Si puo' usare anche la piattaforma online Conciliaweb (https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm).

Ho seguito da remoto la pratica di mio padre e gli ho fatto ottenere un risarcimento sostanzioso per le porcate fatte da tim.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 12:12   #20
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da francesco.ascione Guarda i messaggi
Mi sono iscritto apposta per commentare la notizia proprio perché noi rivenditori siamo sempre visti da voi utenti finali come i cattivi della situazione, quelli che raccontano stronzate... Noi facciamo solo quello per cui abbiamo investito denaro in un'attività commerciale, cioé il guadagnare qualcosa. Non devo essere io a contattare tizio o caio, c'é agcom e organi predisposti per questo. Voi chiedetevi perché, nonostante esista una legge, questa non venga applicata fino in fondo. Forse solo con tim e pochi altri c'é la possibilità di avere realmente un modem generico, con gli altri siete comunque ancora vincolati per quello che riguarda il voip. E questo chi lo deve controllare? Di certo non io...

Per quanto riguarda la questione economica, come detto sopra, secondo voi un negozio che dovrebbe fare? Combattiamo tutti i giorni per guadagnare qualcosa, non vogliamo metterlo in quel posto a nessuno come molti di voi credono... Purtroppo mi rendo conto che però voi ci vedete sempre come i nemici. Semplicemente siamo "costretti", non detto esplicitamente, a comportarci così. Paghiamo oltre il 50% in tasse di quello che guadagniamo...e sono convinto che molti di voi nemmeno a questo credono. Ditemi voi se possiamo anche lavorare per niente...
Mamma mia che pena, mi sta cadendo la lacrimuccia
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1